|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore. |  
	
	
		
	
	
	
		|  12-08-2011, 16:40 | #1 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
				 Suggerimenti di guida: uso del pedale del freno in curva 
 
			
			Visto che l'argomento è emerso più volte, l'ultima qui , mi pare il caso di parlare dell'uso del freno in curva, tecnica che a quanto pare non è nota a tutti.
 
Molti di noi hanno paura ad usare i freni in curva, perché più o meno istintivamente sanno che l'aderenza disponibile è sottratta dallo sforzo fatto dagli pneumatici per vincere l'inerzia e mantenere la moto in una traiettoria curva, e sanno che se si tira un'inchiodata immancabilmente si scivola e si finisce a terra. 
Però c'è un modo di usare i freni in curva che non solo è possibile, ma è anche molto utile, e consiste nel frenare solo con il pedale. Premendolo progressivamente, in modo da evitare il bloccaggio, esso aumenta la deriva dello pneumatico posteriore e determina un leggero trasferimento di carico in avanti, e l'insieme delle due cose porta la moto a sovrasterzare leggermente e quindi a stringere sensibilmente la traiettoria, senza necessità di aumentare l'angolo di piega. 
La tecnica consente di uscire in scioltezza dalla maggior parte delle situazioni "scabrose" che si verificano quando si entra troppo lunghi in curva, oppure nelle curve a stringere o nelle curve in discesa ripida, ed è utile anche nei tornanti.
 
Per chi ha una BMW R o K munita di ABS Integral, preciso che con tali moto si riesce a chiudere un po' la curva anche usando la leva al manubrio, perché la ripartizione della frenata tra anteriore e posteriore operata dal sistema è, per pressioni della leva poco decise, un po' sbilanciata verso il retrotreno.
		
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2011, 16:46 | #2 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gianmichele  Condivido appieno l'idea di creare un 3d apposito in quanto usare il freno posteriore ha effetto diverso tra catena e cardano ed in quest'ultimo caso esiste differenza sostenziale su curve in salita in pianura ed in discesa. 
senza poi contare le diff tra curve a dx o a sx a seconda del lato del cardano.  |  Non trovo tutta questa differenza tra catena e cardano nell'uso del pedale in curva. 
E attenzione, le differenze tra destra e sinistra non sono date dal cardano, ma dall'albero motore longitudinale del boxer, ben più pesante del cardano (e quindi in grado di creare una coppia di reazione molto maggiore di quello) e, a frizione staccata, molto più rapido nel variare il regime e la conseguente coppia di reazione. 
Tanto è vero che le moto con cardano e albero motore trasversale, come le K frontemarcia, la GTR1400 e le altre moto del genere, non hanno alcuna differenza di comportamento nelle curve sui due lati.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-08-2011, 12:22 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 22 Mar 2009 ubicazione: Como 
					Messaggi: 437
				      | 
 
			
			Anche il mio cardano è esente da preferenze: destra o sinistra è lo stesso. 
Piuttosto io sono abituato ad usare (anche troppo) il freno posteriore fin dalla Guzzi -con frenata "integrale"- ma anche ora che l'architettura della mia BT è abbastanza diversa, non riesco a rinunciare ai benefici del freno post.
 
In curva evita tra le altre cose l'effetto "raddrizzante" e la frenata è spesso piú morbida.
 
Le autoscuole dovrebbero incentivarne l'uso anche ai neofiti: vedo frequentemente ragazzi freschi di patente cadere facilmente per il bloccaggio dell'anteriore!
 
Vorrei l'ABS obbligatorio per tutti...
  
				__________________Vendo pantalone Halvarssons-Jofama Safety omologato,tg.56
 DAYTONA Bandit -tg.42- gore-tex XCR
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-08-2011, 20:35 | #4 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Quoto in pieno.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-08-2011, 20:55 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2008 ubicazione: San Vito Lo Capo TP 
					Messaggi: 5.598
				      | 
 
			
			è sempre un piacere leggere il dottor Wotan
		 
				__________________Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
 Giovanni Falcone
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-08-2011, 21:53 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Mar 2010 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 6.906
				      | 
 
			
			sarebbe buona cosa predisporsi all'ingresso in curva rallentando un pò, ma anche di più    ...non si capisce per quale motivo uno dovrebbe pretendere di mantenere la medesima velocità di uscita dal rettilineo nella curva successiva (una delle cause delle invasioni di corsia), come d'altronde si vede nel video della discussione linkata (il tizio non si aspettava chiudesse così tanto e ormai era impiccato)
		
				__________________Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
 > 58
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-08-2011, 21:59 | #7 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  E attenzione, le differenze tra destra e sinistra non sono date dal cardano, ma dall'albero motore longitudinale del boxer, ben più pesante del cardano |  ma molto meno del volano e del gruppo frizione.  
son questi 2 che rompono i maroni.
 
Cmq siano maledette le moto senza separazione netta dei comandi dei freni ant/post.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-08-2011, 09:21 | #8 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Certo; mentalmente considero sempre il volano come parte dell'albero motore, e mi dimentico di specificare.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2011, 14:36 | #9 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			e se uno ha il motore a scoppi irregolari con l'albero che gira al contrario?  
 che si fa?
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2011, 14:47 | #10 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Aug 2011 ubicazione: Italia 
					Messaggi: 125
				      | 
 
			
			Assorbo informazioni come una spugna di mare! Grazie!
 
				__________________R1150R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2011, 20:27 | #11 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pacpeter  e se uno ha il motore a scoppi irregolari con l'albero che gira al contrario?  
 che si fa?
 |  Si cambia spacciatore!
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 10:25 | #12 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 Jun 2010 ubicazione: Tra il paese del Maiale e la parte più a sud della Germania 
					Messaggi: 368
				      | 
 
			
			Ciao, 
vorrei solo evidenziare che la coppia di rovesciamento è data dalla variazione di velocità di rotazione, quindi, nei casi descitti sopra, il cardano e gli alberi del cambio intervengono molto poco, visto che la variazione di velocità angolare è limitata.
 
Quoto per albero motore (e annesso volano). Se la moto e il raggio di curva ce lo permettono, evitare di tirare la frizione, scalare, sfrizionare e altre cose del genere, aiuta a non avere effetti di coppia di rovesciamento (o almeno renderli trascurabili), perché vengono limitate le variazioni di velocità di rotazione dell'albero motore.
 
Ne approfitto per fare i super complimenti a Wotan per il manuale!   
				__________________La R1200R logora chi non ce l'ha.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 15:47 | #13 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Grazie!   
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 16:10 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2004 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 2.952
				      | 
 
			
			il manuale di WOTAN dovrebbe essere la bibbia per tutti i neo (e anche no) motociclisti.
 tornando al freno posteriore: sono uno dei pochi che non si lamenta del fatto che la mia Multistrada 1200 abbia un freno posteriore praticamente inesistente, puoi pestare con tutta la violenza possibile ma il massimo che ottieni è un leggero rallentamento.
 
 da quando ci ho fatto la mano, lo uso TANTISSIMO in curva e devo dire che aiuta alla grande, non solo per chiudere le traiettorie, ma anche per farle meglio: nel senso che accelerando a metà curva COL FRENO POST TIRATO (leggermente) riesco a percorrere l'arco completo in modo molto più omogeneo e veloce.
 
 provare per credere!
 
				__________________Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
 ex GS 1200 ADV  "la rossonera"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 16:13 | #15 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			In questo modo eviti anche eventuali problemi di apri-chiudi.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 16:20 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  Molti di noi hanno paura ad usare i freni in curva, perché più o meno istintivamente sanno che l'aderenza disponibile è sottratta dallo sforzo fatto dagli pneumatici per vincere l'inerzia e mantenere la moto in una traiettoria curva, e sanno che se si tira un'inchiodata immancabilmente si scivola e si |   la prima cosa che succede con una moto normale toccando l'anteriore e' la moto che si raddrizza e a quel punto non c'e' piu' scappatoia, non ho idea con le sospensioni particolari delle bmw..
		 
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 16:21 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2004 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 2.952
				      | 
 
			
			@Wotan: esattamente, un pò come si faceva col 2 tempi per "tenerlo in coppia" anche a centro curva.
		 
				__________________Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
 ex GS 1200 ADV  "la rossonera"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 16:26 | #18 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Flute   nel senso che accelerando a metà curva COL FRENO POST TIRATO (leggermente) riesco a percorrere l'arco completo in modo molto più omogeneo e veloce.
 provare per credere!
 |  è un modo per consumare contemporaneamente benzina, pastiglie e dischi.
 
non ce n'è uno migliore.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 16:35 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Mar 2010 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 6.906
				      | 
 
				__________________Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
 > 58
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 17:27 | #20 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2010 ubicazione: Giarre (CT) 
					Messaggi: 389
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da fastfreddy   |  Mi pare sacrosanto     
				__________________*GS R1200 Adventure MY 2007
 **RT R1200 MY 2008
 ***GS R1200 Adventure MY 2007 Abs
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 18:26 | #21 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nicola66  è un modo per consumare contemporaneamente benzina, pastiglie e dischi.
 non ce n'è uno migliore.
 |    E' vero pure questo!
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 21:10 | #22 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 09 Apr 2011 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 287
				      | 
 
			
			Credo che questa guida sia davvero interessante sopratutto per i neofiti della moto come me.A me lo aveva anticipato un amico e devo dire che provando questa tecnica si evince subito la sua efficacia, al contrario premendo il freno anteriore la moto si rialza peggiorando l'eventuale situazione di pericolo.
 L'unica mia perplessità o paura è: se si dovesse schiacciare così forte il freno posteriore, magari per una improvvisa situazione di pericolo, da determinare il bloccaggio della ruota ovviamente in curva, allora lì la vedo amara, quindi credo che prima di utilizzare questa tecnica bisogna cmq provare e conoscere la potenza del proprio freno posteriore.
 
				__________________F800R aprile 2011
 
 Se ti fermi ogni volta che un cane abbaia non finirai mai la tua strada.......
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 21:35 | #23 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da antonino1983   al contrario premendo il freno anteriore la moto si rialza peggiorando l'eventuale situazione di pericolo. |  
la tua si rialza. 
ma ci sono quelle che restano dove devono restare.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 22:01 | #24 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 09 Apr 2011 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 287
				      | 
 
			
			allora tu cosa consiglieresti di fare in una situaione dove arrivi decisamente lungo, e per molti la soluzione è il freno posteriore?
		 
				__________________F800R aprile 2011
 
 Se ti fermi ogni volta che un cane abbaia non finirai mai la tua strada.......
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2011, 22:02 | #25 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Anticipo la risposta di Nicola66: non arrivi lungo.   
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |  |     |