|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 15:36 | #1 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
				 una curiosita' a filo di OT... 
 
			
			ma forse non tanto da non essere nel walwal, alla fin fine di motori si tratta.Poco tempo fa a chiavari c'era una grossa fiera annuale.Mentre giravo mi e' caduta l'attenzione sui gruppetti elettrogeni delle bancarelle. A parte qualche vecchio esemplare a 2T che puzzava e fumava, son rimasto stupefatto dalla silenziosita' dei modelli recenti a 4T, che oltretutto sembravano totalmente privi di emissioni, nessun odore, nessun fumo, e lo sfogo dei gas probabilmente era smorzato e filtrato in qualche maniera.
 Altro che euro 4! sembravano euro1000!
 Qualcuno sa quali accorgimenti adottano per essere cosi' "ecologici"?
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 16:05 | #2 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Saranno 10 anni che mio padre ha una motopompa Honda WX-10 a 4 tempi.http://www.steadypower.com/catalog/i...pumps/wx10.jpg 
Silenziosissima, pulitissima e affidabilissima. Non consuma niente, dato che rimane accesa per ore a pescare col piccolo serbatoietto. 
Anch'essa non odora per niente quando è in moto, presumo appunto, per i bassissimi consumi e per il fatto che non brucia minimamente olio. 
Pensa che con lo stesso motore, anni fa uno studente dell'università di pechino realizzò una vettura sperimentale che consumava 3 litri ogni 100 Km mi pare.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 16:10 | #3 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			i vantaggi di un motore tarato per girare a 1 solo regime costante.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 16:31 | #4 |  
	| in lista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2007 ubicazione: Lost in Salento 
					Messaggi: 7.745
				      | 
 
				__________________Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.
 Anton Pavlovič Čechov
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 16:33 | #5 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 30 Oct 2009 ubicazione: Volendo, ovunque! 
					Messaggi: 569
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nicola66  i vantaggi di un motore tarato per girare a 1 solo regime costante. |  Osservazione molto pertinente!
		 
				__________________Adventure is just bad planning!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 16:35 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			sarebbe da montare un motore elettrico all'auto e e mettere uno di questi generatori per fare ricaricare le batterie.. altro che Prius..  
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 16:36 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Nov 2002 ubicazione: MO 
					Messaggi: 2.888
				      | 
 
			
			Un motore di tal fatta andrebbe abbinato ad una trasmissione a variatore che lo fa lavorare al regime ottimale e via! Ottimo anche per piccola autotrazione, ma forse non fa fico o ci sono altri problemi.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 16:48 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			ma non conviene, lo metti a caricare le batterie cosi' non hai bisogno di variatore o altro, sta' li' che fa il suo lavoro buono buono al suo regime...
		 
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 16:53 | #9 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da uastasi   |  Io mi domando come possa venir raffreddato il motore. Non credo ci abbiano messo un ventolone sul frontale. 
Resta il fatto che il boxer BMW è progettato talmente bene che lo potresti vedere adattato perfettamente a qualsiasi oggetto....pure allo spazzolino elettrico     |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 16:55 | #10 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Flying*D  sarebbe da montare un motore elettrico all'auto e e mettere uno di questi generatori per fare ricaricare le batterie.. altro che Prius..  |  E ai principi della termodinamica cosa gli racconti poi?      |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:01 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird   |  Quali principi della termodinamica?
 
hai sparato a casaccio, o hai un'idea di quello che stai dicendo?    
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:05 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jul 2004 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 3.436
				      | 
 
			
			In azienda stiamo progettando un apparecchio simile...un nano-cogeneratore a gas metano
 1,5 kW elettrici
 6 kW termici
 45 dbA
 2000 g/1
 rendimento complessivo (termico + elettrico) 95% sul PCS
 emissioni paragonabili a caldaia condensazione
 I partner sono tutti di elevato livello e l'organizzazione è (quasi) militare
 
 Non siamo piccolini ma , rispetto a Honda , non esistiamo... e quando abbiamo un problema che ci appare irrisolvibile...pensiamo alla Ducati Corse
 
 Ciao     Bert
 
				__________________Triumph Tiger 900 Gt Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:07 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2004 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 8.134
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Flying*D  sarebbe da montare un motore elettrico all'auto e e mettere uno di questi generatori per fare ricaricare le batterie.. altro che Prius..  |  Si fa da 40 anni in trazione ferroviaria, e senza batterie. Con l'alternatore alimenti direttamente il motore elettrico.
		 
				__________________Tam quam tabula rasa
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:14 | #14 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.673
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Io mi domando come possa venir raffreddato il motore. Non credo ci abbiano messo un ventolone sul frontale. |  E' un'autoclave... secondo te come fanno a raffreddarla?    
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:24 | #15 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mangiafuoco  Si fa da 40 anni in trazione ferroviaria, e senza batterie. Con l'alternatore alimenti direttamente il motore elettrico. |  ormai si fa cosi' anche sulle navi (lo facciamo pure noi). 
la centrale elettrica di bordo e' molto piu' potente di prima, dovendo sobbarcarsi anche la trazione. Poi si mette motore elettrico e convertitore di potenza elettronico per l'elica. 
Si ottiene una regolazione cosi' precisa che abbiamo fatto una nave posatubi (su cui sono stato) che guidata da gps si muove a velocita' e traiettoria assolutamente precisa (ha eliche pivotanti) a dispetto di correnti marine e maltempo. Cosi' mentre si sposta lentamente si fila giu' una porzione di oleodotto, se ne salda un'altra , e via cosi'.
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Saipem_7000.jpg 
Adesso un filone nuovo che avra' grossi sviluppi sono i gruppi per alimentare le navi ferme in porto da terra (per fare 50/60 hz), in modo da spegnere la centrale di bordo (o quasi)e non emettere fumi in porto. 
Ma tornando ai gruppetti elettrogeni da fiera, hanno qualche dispositivo speciale allo scarico?
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:27 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jul 2004 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 3.436
				      | 
 
			
			chuckbird (uccello ubriaco?)i principi della termodinamica sono rispettati perchè c'è l'accumulatore in mezzo
 ovvio che non si parla di moto perpetuo... per questo c'è già Perendev
 Il motore che carica le batterie funziona "a prescindere" dalla richiesta di potenza del motore che assicura il movimento del mezzo
 In pratica , un motore riempie l'accumulo (batteria) e l'altro lo svuota.
 I tempi sono funzione dell'energia consumata e di quella caricata
 
 Spero non aver incasinato la faccenda
 Ciao   Bert
 
				__________________Triumph Tiger 900 Gt Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:38 | #17 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bert  chuckbird (uccello ubriaco?)i principi della termodinamica sono rispettati perchè c'è l'accumulatore in mezzo
 ovvio che non si parla di moto perpetuo... per questo c'è già Perendev
 Il motore che carica le batterie funziona "a prescindere" dalla richiesta di potenza del motore che assicura il movimento del mezzo
 In pratica , un motore riempie l'accumulo (batteria) e l'altro lo svuota.
 I tempi sono funzione dell'energia consumata e di quella caricata
 
 Spero non aver incasinato la faccenda
 Ciao   Bert
 |  E' proprio questo il problema. 
Una questione di tempi. 
Come fai ad avere 50 Cv da un motore elettrico quando un generatore ne sputa fuori massimo 1?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:43 | #18 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			chuck, il ragionamento era qualitativo, non quantitativo. Alla fin fine l'ibrido privo di regolazioni sofisticate funziona proprio cosi', il motore termico lavora a punto fisso, le batterie fanno da polmone, e il motore elettrico lavora a regime variabile.Va da se che il bilancio medio deve essere compatibile.Per es. tanti anni fa mio fratello era tra quelli chehan fatto gli autobus ibridi che giravano a genova.Avevano il motore della fiat croma che girava a giri fissi ovviamente anche da fermo e al capolinea. Il motore elettrico e le batterie supplivano quando c'era salita , ricaricando in discesa. ovviamente il bilancio energetico era studiato in funzione del percorso da fare . Altrimenti bisognava prolungare la sosta al capolinea.....
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:44 | #19 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da er-minio  E' un'autoclave... secondo te come fanno a raffreddarla?   |  Gli autoclavi che abbiamo negli appartamenti dispongono di una ventola imperniata dall'altro capo dell'albero motore. 
Quì non si capisce se c'è il ventolone...cosa fanno ci spruzzano acqua sopra?
		 
				 Ultima modifica di chuckbird;  01-02-2010 a 17:59
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 17:45 | #20 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  chuck, il ragionamento era qualitativo, non quantitativo. Alla fin fine l'ibrido privo di regolazioni sofisticate funziona proprio cosi', il motore termico lavora a punto fisso, le batterie fanno da polmone, e il motore elettrico lavora a regime variabile.Va da se che il bilancio medio deve essere compatibile.Per es. tanti anni fa mio fratello era tra quelli chehan fatto gli autobus ibridi che giravano a genova.Avevano il motore della fiat croma che girava a giri fissi ovviamente anche da fermo e al capolinea. Il motore elettrico e le batterie supplivano quando c'era salita , ricaricando in discesa. ovviamente il bilancio energetico era studiato in funzione del percorso da fare . Altrimenti bisognava prolungare la sosta al capolinea.....
 |  Aspes, guarda che ho capito perfettamente. 
Era semplicemente per perculare Flyng dato che una macchina costruita con un motore del genere sarebbe una cagata, altro che Prius.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 18:11 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jul 2004 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 3.436
				      | 
 
			
			Ocio a potenza e lavoro/energia....semplificando (molto) -> 1kW x 50h "assomiglia" a 50kW x 1h
 e non credo sarebbe proprio una ca..ta
 
 Tornando ai gruppetti elettrogeni 4 tempi "da fiera" :
 -regime di rotazione praticamente costante
 -aspirazione (dimensioni e forme) calibrata sulla potenza
 -diagramma senza incrocio + ricircolo gas (per gli NOx)
 -scarico catalizzato
 -risuonatori e assorbitori su asp e sca (per il rumore)
 
 Ciao     Bert
 
				__________________Triumph Tiger 900 Gt Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 18:11 | #22 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			certo, la prius ha una gestione estremamente piu' complessa , ma pensa che l'autobus che ti ho descritto, venti anni fa circa e' stato realizzato e venduto a vari comuni italiani in un certo numero di esemplari. Funzionava esattamente come descritto, motore termico a giri fissi. 
Non andava neanche male, ovviamente col presunto risparmio di gasolio non ripagava il suo costo nemmeno in 10000000000000000 di km.......  
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 18:13 | #23 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			quindi Bert avranno dei consumi specifici sbalorditivi in termini di gr/cv/h vero?
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 18:47 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jul 2004 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 3.436
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  quindi Bert avranno dei consumi specifici sbalorditivi in termini di gr/cv/h vero? |  Sono sicuramente parchi , nel senso che viaggiando a regime costante sono ottimizzati al meglio e non devono rispondere a requisiti di guidabilità , erogazione , progressione... 
Considera , cmq , che solo una minima parte del contenuto energetico del combustibile si traduce in energia elettrica... 
All'albero arriva un 25% e tra rotore/statore si perdono altri 2-4 punti % 
Tutto il resto è calore su olio, aria di raffreddamento e scarico.
 
Non sono grandi risultati ma se fai una mano di conti , ti accorgi che sono assolutamente mirati sulla destinazione d'uso che , oltre al n° di lampade on , premia le basse emissioni inquinanti e sonore
 
Ciao     Bert
		 
				__________________Triumph Tiger 900 Gt Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2010, 18:53 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Era semplicemente per perculare Flyng dato che una macchina costruita con un motore del genere sarebbe una cagata, altro che Prius. |  vabbe', hai scritto una cagata e hai cercato di recuperare, malamente..   
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37. |  |     |