|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  26-05-2009, 10:43 | #1 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2008 ubicazione: Forlì 
					Messaggi: 918
				      | 
				 ESA modalità sport 
 
			
			  Fra pochi giorni mi scade la garanzia ufficiale bmw e vorrei prima togliermi una pulce dall'orecchio. 
La mia S passando dalla modalità NORMALE  alla modalità Sport, si, si indurisce un pò ma non abbastanza. 
Tempo fà provai il k 1200 gt e la modalità sport si poteva inserire solo su asfalti perfettamente livellati da tanto era rigida. 
Vi chiedo una cortesia, la vostra S in modalità Sport come la trovate? quanto rigida? si può fruttare anche in strade semi decenti o solo su asfalti tipo pista? 
Ho un appuntamento dal conc  domani e mi piacerebbe andarci con le idee chiare.
 
Grazie Lamps.......   
				__________________K 1300 S
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2009, 13:01 | #2 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 517
				      | 
 
			
			Io la uso normalmente nei miei giretti "allegri" da solo e non mi ha dato problemi particolari sugli asfalti non perfetti. Tipo Tolfa, ad esempio, con qualche tratto d'asfalto crepato e sconnesso perchè il terreno tende a franare.
		 
				__________________ex K1200S Blu/Black/Silver K8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2009, 14:32 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Sep 2008 ubicazione: alle porte del lago 
					Messaggi: 5.389
				      | 
 
			
			dipende dall'aggiornamento della centralina generale  della moto,con la 1200 che avevo prima ogni aggiornamento della moto cambiava anche radicalmente il comportamento del sistema esa,con l'ultimo in particolare la moto era diventata essenzialmente più rigida nella modalità sport e meglio tarata nella modalità confort che prima era praticamente inutilizzabile,nessuna differenza invece nella modalità standard normal
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-05-2009, 00:23 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jun 2008 ubicazione: lombardia ai piedi dell'appennino ligure 
					Messaggi: 1.918
				      | 
 
			
			in modalità sport dovrebbe essere molto ma molto rigida,non guidabile sulle strade dissestate,con la mia la modalità sport non l'ho mai praticamente usata in strade normali (era troppo rigida) la usavo solo in autostrada(serravalle genova o viceversa)oppure in pista.se ti sembra morbida, falla controllare,perchè non lo deve essere.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-05-2009, 01:02 | #5 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 517
				      | 
 
			
			Al riguardo è MOLTO interessante il post di Blacktwin che riporto di seguito.http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=65 
Io comunque leggendolo e leggendo le vostre risposte ho l'impressione che tra ESA e ESA II ci sia un bel po' di differenza, soprattutto nelle regolazioni comfort e sport  (più "estreme"?).
		
				__________________ex K1200S Blu/Black/Silver K8
 
				 Ultima modifica di Blackdog;  27-05-2009 a 01:06
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-05-2009, 20:55 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Sep 2008 ubicazione: alle porte del lago 
					Messaggi: 5.389
				      | 
 
			
			sicuramente esa2 ha fatto un passo da gigante rispetto alla precedente,con la taratura automatica in base al peso del pilota e della zavorra ,la moto risulta più dinamica in tutte le configurazioni possibili ma tendenziamente sempre più rigida di prima   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-05-2009, 00:34 | #7 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			confermo: il mio  non cambia tantissimo tra una modalità e l'altra
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-05-2009, 00:51 | #8 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2009 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 34
				      | 
 
			
			Il mio esa tra confort e sport la differenza si sente se specialmente comincio a andare con passo allegro mentre tra sport e normale non trovo molta differenza e comunque io uso lo sport per le mie girate del sabato con gli amici e devo dire che non trovo differenza sulle strade dissestate.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-05-2009, 02:03 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Mar 2009 ubicazione: Città del vino 
					Messaggi: 11.371
				      | 
 
			
			Praticamente mai usato l'ESA in modalità sport, anche andando svelto. Noto che la moto diventa un pelo più reattiva, ma non mi piace la poca comunicativa che mi trasmette in appoggio e in uscita di curva. Ovviamente la sensazione è tanto più marcata quanto più è rotto l'asfalto della strada che percorro... ma in genere anche a passo veloce io vado in normal. Per assurdo uso di più la taratura comfort: comoda in autostrada entro i limiti di velocità, impagabile sull'asfalto-trincea della superstrada Siena-Perugia a 90 all'ora...
		 
				__________________Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-05-2009, 21:22 | #10 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2008 ubicazione: Forlì 
					Messaggi: 918
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da EnricoSL900  Praticamente mai usato l'ESA in modalità sport, anche andando svelto. Noto che la moto diventa un pelo più reattiva, ma non mi piace la poca comunicativa che mi trasmette in appoggio e in uscita di curva. Ovviamente la sensazione è tanto più marcata quanto più è rotto l'asfalto della strada che percorro... ma in genere anche a passo veloce io vado in normal. Per assurdo uso di più la taratura comfort: comoda in autostrada entro i limiti di velocità, impagabile sull'asfalto-trincea della superstrada Siena-Perugia a 90 all'ora... |  Ho fatto controllare il sistema ESA dal conc ed il risultato è che è tutto ok, ma e chiaro che tutto ok no lo è percui, intanto il conc chiede una consulenza all'ispettore di zona e io chiedo un'informazione a voi. 
Non sarà mai che la differenza all'anteriore che su una moto in modalità sport e tanto rigida da quasi non utilizzare e su un'altra moto e abbastanza morbida quasi quanto la modalità Normale, dipenda dal precarico manuale della molla? 
Ora Enrico che riferisci di non usare la modalità sport perchè troppo rigida potresti verificare quanto è precaricata la molla all'anteriore, per fare un paragone ti posto una foto del precarico della mia.
 
Magari sono tutte uguali ma non si sa mai......... 
Lamps..
		 
				__________________K 1300 S
 
				 Ultima modifica di holdy;  08-01-2011 a 16:23
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-05-2009, 22:40 | #11 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 517
				      | 
 
			
			Pensavo che nelle sospensioni con ESA il precarico NON fosse regolabile manualmente!   
				__________________ex K1200S Blu/Black/Silver K8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-05-2009, 22:53 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			osservando avevo notato che anche la mia K-GT ha lo stesso anteriore con quella ghiera filettata, e tra me e me fantasticavo sulla possibile regolazione
 leggendo dovunque che non è regolabile non ho approfondito, ma a questo punto potrebbe anche esserlo ???
 
 ho anche notato su una K-GT ancora modello '08 ESA I, in  esposizione dal conce, che ha un anteriore diverso, nel corpo dell'ammortizzatore che non ha questa ghiera filettata ma è liscio fino alla battuta molla
 
 allora i casi sono due:
 
 1.non è regolabile, non lo è mai stato e la ghiera è solo un sistema di assemblaggio, poi cambiato
 2.era regolabile ma da un certo modello in poi non lo è più (sicuro il 08 non lo è... ma potrebbe essere cambiato anche prima, tipo dal mod.07 ? )
 
 ci avevo dato a mucchio a questa mia fantasticheria ma se saltasse fuori che è regolabile, lo faro abbassare dal mio mecca !!!! immediatamente
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 
				 Ultima modifica di TAG;  28-05-2009 a 22:56
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-05-2009, 00:00 | #13 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2008 ubicazione: Forlì 
					Messaggi: 918
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da TAG  1.non è regolabile, non lo è mai stato e la ghiera è solo un sistema di assemblaggio, poi cambiato
 |  Per conto mio posso confermare che nella mia k 1200 s del 2007 la ghiera che vedete in foto non è solo dovuta all'assemblaggio ma è regolabile per mezzo di una chiave dentata, prima di intervenire sulla regolazione aspetto la consulenza dell'ispettore visto che ancora per poco rientra in garanzia, poi vedremo..... 
Non saprei il perchè ma la foto è stata caricata al contrario, la giera è sotto.
 
Lamps.........   
				__________________K 1300 S
 
				 Ultima modifica di holdy;  29-05-2009 a 00:04
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-05-2009, 07:57 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			certo avevo notato la foto al contrario
 sì la ghiera è sotto
 
 se fattibile, spero non ci voglia un nulla osta in carta intestata dalla BMW di monaco per poter modificare questo parametro...
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2009, 17:04 | #15 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Holdy, per favore metti una foto più piccola, questa sballa le dimensioni dello schermo.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2009, 20:13 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Sep 2008 ubicazione: alle porte del lago 
					Messaggi: 5.389
				      | 
 
			
			la ghiera che vedi penso si usi per montare e smontare l'ammortizzatore in caso di rigenerazione dello stesso ; non avendo una cotroghiera di fermo dubito che sia una regolazione,staremo a vedercosa ci dicono in bmw   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2009, 20:18 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da marchino m  la ghiera che vedi penso si usi per montare e smontare l'ammortizzatore in caso di rigenerazione dello stesso ; non avendo una cotroghiera di fermo dubito che sia una regolazione,staremo a vedercosa ci dicono in bmw  |  era il pensiero che mi ha assalito... 
ma se dovesse fungere da regolazione    
passo all'attacco !!
		 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05. |  |     |