L'esempio dell'articolo è poco chiaro, in effetti.
E quello della barca non c'entra assolutamente nulla con la fisica della moto. Nemmeno l'esempio del bulbo.
Certi "articolisti", nel tentativo di rendere intuitiva una cosa che non lo è affatto, scrivono, alla fine, cose strampalate.
Il baricentro è, di fatto, dove si scarica il peso. O meglio, dato che la moto è soggetta alla forza centrifuga, "dove esercita la propria forza". Che SEMBRA la stessa cosa, ma non lo è. Ad esempio, nella guida in piedi, se spingi solo sulle pedane, SI ABBASSA. Se spingi anche sul manubrio, invece, si alza e si sposta in avanti. In funzione delle forze esercitate modificate dalle velocità angolari. Se stai seduto sulla sella, SI ALZA.
Avevo trovato altri link per spiegare perchè E VERISSIMO che col baricentro alto la moto è agile e piega meno a parità di velocità, e quando è basso, la moto è più legnosa e tocca molto prima in curva.
Ad esempio:
http://www.motovita.it/perche-i-pilo...ra/30/10/2014/
Bisogna distinguere anche la situazione:
La moto con baricentro basso, risulta più facile e rassicurante nelle manovre a bassa velocità, come i tornantini o le inversioni. Ma diventa difficile da far curvare se aumenta la velocità.
Io personalmente, tornando in topic, credo sia assurdo comprare una Adventure ed abbassarla. Ribadisco. E dopo aver avuto la GS, acquistata per cavarmi la voglie della "endurona", mi sono alla fine comprato una moto mooooolto più adatta all'uso che ne devo fare. Ed in effetti, anche se il "look" non è "avventuroso", mi sto divertendo un sacco di più, a parità di spesa. Senza nulla togliere alla Giessina, che reputo un ottimo mezzo.
Però ognuno pensa con la sua testa ed insegue i propri sogni. Finchè spende dei suoi, siamo tutti contenti.
Ciao!