rotfl..........
cioe' da domani posso iniziare a dire al ministero che faccio le omologazioni senza cat tanto cambia un caz????
E che me lo ha detto bigzana....???
forse sfugge il fatto che le prove di omologazione sono complesse ed articulate e portano via mesi durante lo sviluppo di un mezzo (auto o moto che sia)
Le prove di inquinamento Europee prevedono l' esecuzione di cicli NEDC (ECE+EUDC) in cui si misurano I valori di HC , CO e NOX.
Questi valori diventano valori omologativi e DEVONO essere rispettati sia dal costruttore nella dispersione della sua produzione , sia poi dal parco circolante.
Questi valori sono inseriti nella fiches omologativa che contiene tutti I valori dimensionali, tutte le omologazioni dei singoli component, tutte le prove effettuate e tutte le caratteristiche costruttive.
ora....
il ministero ha l autorita' a fronte di una segnalazione di mandare a revisione approfondita qualsiasi mezzo a motore. In questa procedura il ministero puo' decidere di effettuare un ciclo emissioni completo per verificare I livelli di inquinamento del veicolo secondo le norme CEE, che sono quelle di omologazione e non quelle fatte da peppino u meccanico che vi fa la revisione.
A prescindere da tutto le forze di polizia nel dubbio tecnico possono segnalare al ministero qualsiasi mezzo in circolazione e chiedere il controllo complete del mezzo verso la sua fiches di omlogazione.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Ultima modifica di Diavoletto; 21-11-2013 a 15:25
|