Quote:
Originariamente inviata da bavaria
Ciao, non voglio aprire una polemica, ma quello che dici è inesatto. Col calcolo 1D / 3D accoppiato ormai si sviluppano airbox, silenziatori e volumi di ogni tipo. La frequenza delle oscillazioni di pressione nello snorkel influenza a sua volta a certi regimi le oscillazioni di pressione nello airbox e quindi nei condotti.
|
Non stiamo parlando di qualsiasi onda di pressione, ma specificatamente e soltanto delle onde di pressione provenienti dai cilindri. Quelle generate dalla chiusura delle valvole. Ovvero quelle che viaggiano in direzione contraria a quelle che descrivi.
Nessuno si mette a calcolare come queste onde viaggino, cambino di forma, si dividano, o si raggruppino, rimbalzando venti o trenta volte su ogni superficie interna, piana o curva, dell'airbox, prima di passare il filtro, e poi incanalarsi nello snorkel.
A differenza di quello che accade nei cornetti di aspirazione, in cui il comportamento del flusso d'aria è influenzato primariamente dalle onde suddette, una volta che queste arrivano nell'airbox, il calcolo diventa sostanzialmente inutile persino in via teorica, perchè troppo influenzato da una qualsiasi minima variazione delle condizioni di partenza (effetto farfalla).
DogW