Storicamente, l'idea della fasatura a 270, è nata per superare con più agio, i punti morti, quando un pistone è al punto morto l'altro è alla sua massima velocità.
Tale pratica con i regimi attuali è praticamente inutile e forse può portare ad una riduzione di volano, ma non credo visto che su una moto di serie non è mai leggerissimo.
La Yamaha che l'ha riproposto in chiave moderna, lo fece sulla TRX, chiaramente ispirata alle ducati SS, lo fece per copiarne anche il rumore.
Per me il rombo da v 90 è l'unico reale motivo di questa scelta al giorno d'oggi.
Riguardo alla terza biella, che a me piace molto, non sò se sia un sistema migliore dei contralberi, ma mi ricordo che quando la Ducati fece un monocilindrico da competizione usò tale sistema.
Era il sistema più logico, quel motore derivava da un bicilindrico, ma se non fosse stato efficiente non penso che lo usavano.
Ultima modifica di Roberbero; 02-07-2012 a 16:23
|