E io che ci vivo in Trentino, sarei un volontario per il plotone

!
Su gran parte dei sentieri non ci si può andare nemmeno in bicicletta: il sentiero deve essere largo almeno come la bici messa di traverso, in pratica sono percorribili solo le tagliafuoco e le ex-strade militari.
In fin dei conti è giusto così, si va in montagna per godersi un po' di tranquillità e di aria fresca... già i passaggi delle bici su certi sentieri sono oggettivamente uno stress per chi ci va a piedi, se passassero anche mezzi motorizzati sarebbe tanto che in città.
Addirittura ridicolo poi sostenere che il passaggio di una moto in un bosco o in un prato non fa danni... non serve praticare enduro o trial per capirlo, i solchi si vedono anche a mesi di distanza, senza parlare di inquinamento e di rumore (basta una singola moto per rompere le balle a tutta una valle)...