Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Il motore a V rovesciata sugli aerei aveva diversi vantaggi, tanto che, nonostante fare motori rovesciati dfosse più difficile, erano rovesciati anche gli Isotta Fraschini raffreddati ad aria (il Delta ad es.) e, anche se meno noti dei DB, gli Jumo 211 e 213, e la Regia Aeronautica, impose anche alla Fiat di rovesciare il prototipo di motore A38.
I vantaggi erano sia di visibilità del pilota (la parte più stretta del motore era in alto, quindi migliorava la visibilità di lato ed in basso), sia aerodinamici (la parte più larga del motore era allineata con le radici alari), sia di spinta (un motore rovescio ha l'albero motore in alto, e, visto che si interpone il riduttore ad ingranaggi, l'elica in basso, allineata anche quella alla radice alare, quindi alla massima resistenza).
DogW
|
C'e' una bella storia sulla nascita del DB Mercedes e dei problemi che dovettero affrontare i tecnici Tedeschi , poi appena ho un po di tempo la pubblico di la' , fra l'altro i Motori DB vennero anche prodotti in Italia dalla Alfa Romeo (Db601) e Fiat (Db605) e visto il loro altissimo contenuto tecnologico lasciarono tracce nella successiva produzione motoristica mondiale anche nel campo dei motori per Auto .