![]() |
Motore rovescio.
Stavo leggendo online della Nembo Motociclette.
Producono un prototipo 3 cilindri ad aria con motore portante, solo... girato al contrario. La moto é piuttosto fica. Ma, a parte il fatto di utilizzare il motore come struttura portante, come dicono, che vantaggi puó avere un motore "al contrario"? |
Cambiare l'olio senza sdraiarsi per terra?
|
Secondo me nessuno.
|
ma si, quel giorno non sapevano cosa fare e l'han messo sottosopra
vantaggi dubito che ce ne siano , poi motore da 1800 a 2000 e passa ad aria su dai è ridicola! e oltre tutto con il motore cosi fà cagar@ appena appena. sicuramente qualche pollo lo trovano ;) |
Io molti molti molti anni orsono avevo fatto un esperimento col motore a 2 tempi 50 cc di un Itom. Lo avevo smontato e rimontato girato di 180° con l'aspirazione quindi verso la ruota anteriore. L'intento era che prendesse più aria forzatamente, tipo un turbo per intenderci. Esperimento fallito l'Itom è rimasto, smontato, in una cassetta per pomodori per qualche anno, poi l'ho regalato.
|
hai solo ruotato la termica,ma quel motore lì è proprio completamente capovolto,cambio compreso.
|
mah............
|
per non parlare della massa dell'albero motore in movimento nella parte più alta... voglio proprio vedere come fa le curve...
|
Vi ricordo che anche il motore DB nelle varie versioni del Me 109 della seconda guerra mondiale era come quello …….aveva qualche cilindro in piu' pero'.:lol:
|
per bene che vada i deposito di morchia dell'olio ed i detriti metallici, anzichè nella coppa, finiscono nei coperchi valvole.
mi pare una variante del conosciuto disturbo "o famo strano". nel me109 almeno serviva ad abbassare il baricento del motore a parità di altezza dell'asse elica da terra. |
Quote:
|
C'era joverno se non sbaglio che aveva ruotato le teste del guzzi per la battle of twin nel 95-96
Un 4tempi pero`. |
1.8 ad aria due valvole....
il mio sogno.:eek: |
I piu' famosi motori girati al contrario prodotti in serie sono stati i Db600, DB601, DB603 e db605 della Mercedes che erano montati tra l'altro propulsore del caccia ME 109 (oltre che di altri aerei Tedeschi e dei caccia Italiani vedi il Fiat G56 ed i caccia della serie 5 ) ma in quel caso la progettazione di un Motore a V Rovesciata era stata una scelta tecnica per permettere il montaggio di un Cannone tra le 2 bancate .
|
Peraltro, gli aerei volano, non corrono su ruote, quindi l'altezza del baricentro del motore è un problema non rilevante come sulle moto.
|
Quote:
|
Mi può venire in mente che abbiano seguito l'idea di concentrare le masse vicino al baricentro per migliorare la manegevolezza, ma penso pure che l'effetto sia minimo.
Più che altro mi sembra che serve per stupire. :rolleyes: Chissà quanto olio trafila nelle camere di scoppio !!!! |
Il motore a V rovesciata sugli aerei aveva diversi vantaggi, tanto che, nonostante fare motori rovesciati dfosse più difficile, erano rovesciati anche gli Isotta Fraschini raffreddati ad aria (il Delta ad es.) e, anche se meno noti dei DB, gli Jumo 211 e 213, e la Regia Aeronautica, impose anche alla Fiat di rovesciare il prototipo di motore A38.
I vantaggi erano sia di visibilità del pilota (la parte più stretta del motore era in alto, quindi migliorava la visibilità di lato ed in basso), sia aerodinamici (la parte più larga del motore era allineata con le radici alari), sia di spinta (un motore rovescio ha l'albero motore in alto, e, visto che si interpone il riduttore ad ingranaggi, l'elica in basso, allineata anche quella alla radice alare, quindi alla massima resistenza). DogW |
Quote:
|
Quote:
Il DB601 venne prodotto su licenza anche in giappone, (Aichi Atsuta), ma i giapponesi non riuscirono mai a farlo funzionare bene. Fu il motore del Kawasaki Ki-61 "Hien", soprannominato "Tony" degli americani (il nome, tipico da italoamericano, voleva sottolineare la sua grande somiglianza con il Macchi C.202, tanto che pensarono ad una produzione su licenza dell'aereo italiano). DogW |
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...BF110_1941.jpg
Quei blocchetti motore che vanno a recuperare dal luogo degli incidenti aerei 50 anni dopo... |
Quote:
|
Er-minio quello della foto e' uno splendido conservato e non recuperato.Ne ho visto uno montato su un Macchi mc205 recuperato sotto 5 metri di terra e aveva i cilindri strappati dall'impatto.
Notare il compressore come e' piccolo quello del Merlin era 3 volte piu' grande. |
Quello si.
Questo motore é recuperato: Due anni fa vidi un documentario carino sulla BBC in cui scavavano al centro di un incrocio a Londra e recuperavano il blocco motore di uno Spitfire, mi pare, precipitato durante la guerra. Avevano anche fatto venire il pilota a vedere quando lo tiravano fuori. |
Bon, non che non sia interessante 'sto volo pindarico, visto che siamo su Walwal, che ne dite se torniamo a parlare della Nembus col motore cappottato ed eventualmente solo degli aerei col motore simile?
Mi chiedo anch'io che utilità possa avere, oltre quella di suscitare curiosità e attirare l'attenzione dei media. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©