No ovvio, se sei pratico chi fa da se fa per 3

e meglio del concessionario, solo che essendo la K una moto che non ha nulla in comune con le moto classiche giapponesi ( carter secco, cardano, differenziale etc.) dai vari interrogativi che avevi posto erroneamente avevo pensato che non avessi la giusta dimestichezza con questi mezzi tutti particolari e completamente diversi dalla norma dove basta non sapere dove mettere le mani e si fanno in niente migliaia di euro di danni.
Anch'io preferirei farlo da me ma...., magari dopo che l'avrai fatto se mi puoi spiegare bene una volta svuotato il serbatoio separato dell'olio motore come si svuota il carter secco ed il circuito di raffreddamento olio quando si fa il cambio e principalmente come si disaccoppia e riaccoppia l'albero cardanico e la cuffia dal mozzo differenziale per la sostituzione dell'olio. Come olio motore io uso un sintetico 10w-40. Ma invece per l'olio cardano, dove trovi un olio per Ipoidali con gradazione così alta? Fammi sapere perchè mi interessa, in commercio io vedo solo oli normali cambio 75-80-90w o al massimo Ipoidali sempre di gradazione bassa, dicono che va bene solo quello bmw originale nei nostri differenziali. Il grasso grafitato ad alta temperatura necessario per il millerighe dell'albero cardanico in fase di riaccoppiamento dove l'hai trovato?
Fammi sapere