![]() |
indicatore livello olio motore
ciao ragazzi,
avete presente il tubicino da dove si vede il livello olio motore? ho portato la moto al tagliando ma il livello è sotto il minimo.. il conc mi ha detto che non si deve guardare questo tubicino per controllare il livello dell olio.. voi che ne dite? un saluto |
Quote:
mah? io mi chiedo veramente con che faccia tosta sta gente affermi stronzate. se bmw l'ha messo ci sara' un motivo e non solo x comodita'!!! funge come la lente di controllo delle jap. infatti se lo controlli sotto la sella e' la stessa cosa. il mio e' al max sia dal tubo che con l'asta. |
Ha ragione! Vado a toglierlo subito...:lol::lol::lol:
|
A parte gli scherzi, non so cosa dire.. Io lo controllo da li e trovo abbia poco senso che il concessionario ti dica che non serve.
Aspettiamo la risposta di qualche tecnico, sarà sicuramente più illuminante:!::!: |
Si controlla proprio grazie alle tacche sul tubicino.
Porta al conce il libretto di manutenzione, dove sta scritto che è proprio da li che si fa l'ispezione...così gli fai fare una figura di m.:cool: |
Quote:
prima cosa se è al minimo a freddo è normale!!! l'olio và controllato a motore molto caldo, la nostra moto ha il serbatoio separato!!!!!!!!!!!! |
Quote:
Idem il tappo con l'asta, idem nelle auto. Lo trovo molto utile perchè è a portata "d'occhio". Come dappertutto, quando cambio l'olio il serbatoio lo riempio per 3/4, mai pieno. Se puoi darmi i riferimenti di quello scienziato che ti ha detto che non si misura da lì: stò facendo un libretto con tutte le idiozie che leggo qui, corredato di "bibliografia". |
Quote:
stai scherzando? ci sono almeno 1-1,5 cm fra moto fredda e moto calda!!!! è così in tutte le moto che hanno il sebatoio dell'olio separato, anche il rotax faceva lo stesso e molti concessionari si sbagliavano.. il KR è lo stesso!!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per controllare il livello dell'olio nei motori con serbatoio separato (e quindi di 2 pompe olio: recupero + mandata) bisogna avere il motore in temperatura (quindi almeno con 15min. di utilizzo alle spalle), si mette la moto in folle, si aspetto 1 min., e tirando la moto su dal cavalletto laterale si guarda nel tubo di ispezione. |
livello olio
Scusate ma cercando notizie su come controllare il livello olio ho letto e NON capito qs discussione..abbiate pazienza!
Dove è il "tubicino" per controllare il livello? (non ho il libretto uso manutenzione) Cosa significa moto senza coppa olio? dove stanno i 4-5kg di olio a motore fermo e freddo se non c'è una coppa che li contiene? Il controllo a motore caldo dovrebbe sottostimare perche in questa condizione l'olio sarebbe anzichè raccolto (nella coppa ???se esiste) ...dicevo sarebbe in circolo tra organi distribuzione albero a camme e raccordi vari.. ecc ecc Quindi come valuto il livello l'olio della mia k1200r usata (considerato che vorrei fare i cambio olio per mio conto?) Infine (e chiudo) che olio usate?? Grazie mille a tutti... |
io so rispondere solo ad una domanda se il k 1200 è guale al 1300 il tubicino lo vedi di fianco al contenitore del liquido freno postreiore....basta piegarsi (occhio sempre a chi sta dietro non si sa mai) sul lato destro destro della moto....
|
grazie oinot farò caso a quello che hai detto!!!(stando radente al muro..)
|
Quote:
come va?? tutto ok spero.. ;) |
ciao caro...periodo di saggi ed esami....assorbito fino al midollo osseo....
ci vieni al barbon day??? |
Quote:
quando? dove? |
olio sotto al minimo con m otore caldo (tirata 50km autostrada)
Stacco la sella per il rabbocco e non so svitare quel coso a forma di tappo con scritto oil...non si svita! Ma si deve svitare? se tiro in alto un "tappino" piu piccolo sale elasticamente ma non esce e torna in sede....che è? |
Tra min e max c'e la differenza di 500ml.Il livello corretto a temperatura di esercizio è tra min e max.Ti consiglio di svitare il tappo (si svita) e rabbocchi olio fino a quando arriva a quasi metà tra min e max (a motore freddo ) fai un breve giro e controlla ...se è sotto max va bene.Quello che dici che ritorna è il tubicino .Non ti serve per aggiungere ma solo per togliere l'olio se è sopra il max e si toglie schiacciando ai lati il fermo e tirando verso su. Cambia concessionario
|
Quote:
qui trovi tutto...iscriviti al gruppo socoale ' ho una bmw ma non me la tiro' e poi dai l'adesione a cucciolo.... sesenti simone ricordaglielo.... |
Quote:
....ma prima consigliali di cambiare mestiere e fagli una pernacchia... cmq...può capitare che il tappo non si sviti...perchè va duro...vai di pinza che si svita... anche a me a fregato all inizio il tappo di sfiato.... brutta bestia l ignoranza:mad: |
Quote:
cmq ci aggiorniamo per bene nei prossimi giorni.. buon week.. |
Quote:
Un consiglio spassionato poi è quello di far fare il cambio olio ad una concessionaria bmw...fidati ;) |
perchè in concessionaria? ho sempre fatto da me su tutte le mie moto, in conce mi ...hanno sempre insoddisfatto.
Qual'è la difficoltà che incontrerei nel cambio olio (+filtro olio+filtro aria+olio cardano) della k? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©