29-11-2010, 14:04
|
#23
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.112
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Il discorso è molto semplice. - Esistono delle norme europee per l'omologazione dell'abbigliamento per motociclisti professionali.
- Per tale ragione, in tutta la UE, chi usa la moto per lavoro deve indossare capi omologati secondo tali norme, mentre chi la usa per andare a spasso può fare quello che gli pare.
- Se un capo è omologato secondo tali norme, esso resiste ai test da esse prescritti.
- Se invece non è omologato, non è detto che resista a tali test; anzi, quasi certamente non resiste, ché altrimenti il produttore l'avrebbe omologato di sicuro, salvo evidente attacco di idiozia.
- Pur non essendo tale omologazione obbligatoria, nessuno vieta che un motociclista cosciente decida di acquistare capi omologati per aumentare la propria sicurezza, né che consigli ad altri di farlo.
A questo punto, vorrei proprio sapere chi sono questi talebani di cui si ciancia qui.
|
Non ci piove,
Ma un testo integarle della norma?
a parte le tabelle riassuntive... che non voglio mettere in dubbio, ma potrebbero essere non conformi visto che sempbra impossibile trovare il testo ufficiale della norma in questione....
Max
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|