Non si può analizzare una situazione così complessa a distanza, il termine 2 mm non è sufficiente a determinare se è o non è una imprudenza utilizzare un pneumatico ne tantomeno a mettere in croce una persona.
Ho avuto la fortuna di fare per quasi 20 anni il tecnico per una nota casa di pneumatici e "leggere " le gomme per molti anni mi ha occupato di più della lettura di libri.
1) Se uno mi dice che ha 2 mm di battistrada residuo, presuppongo li abbia misurati nella scanalatura meno profonda, non avrebbe senso dire mi rimangono 2mm nel punto max di battistrada, quando il minimo potrebbero essere le tele.
2) Ho visto pneumatici con 4mm più "brutti" di penumatici con 2mm
3) Nessuno ha detto che debbano essere usati sotto la pioggia
4) L'indurimento, di pneumatico avviene moltissimo per invecchiamento e pochissimo per i km percorsi, quindi un pneumatico con 5 anni di vita con 3000 km sarà ben più "diverso" che un pneumatico con un anno e 12.000km
5) La durata dipende non tanto da quanto uno và forte, ma da come sfrutta la coppia, quindi 300 km di città equivalgono a oltre 1000 fatti con marce lunghe non necessariamente sul dritto.
Coppia in accelerazione, ma anche in frenata
6) Un pneumatico nuovo consuma i primi mm più in fretta che gli ultimi, questo è dato dalla flessione ( del tassello) e dalle temperature del pneumatico.
Per tassello si intende la zona delimitata dalle scanalature, quindi varia per dimensioni da disegno a disegno.
7) Con molto caldo il pneumatico si consuma di più, ( questo lo sanno tutti) cosa non tutti sanno è che se sommato al punto 6 avremmo una durata fortemente penalizzata, esempio un pneumatico montato a Settembre durerà di più di un pneumatico montato a Luglio ( un Luglio normale, quelli caldi di una volta) ovviamente se si deve cambiare non si aspetta di certo la stagione favorevole, ma non aspettiamoci gli stessi risultati.
8) Ci sono pneumatici che alla fine pur avendo un discreto residuo, alterano molto le prestazioni, sopratutto perchè tendono a scalinare, ma ancor più grave presentano sulla circonferenza differenze di scolpitura residua, infatti è bene sempre esaminare visivamente, tutta la circonferenza, altri pneumatici possono essere sfruttati più a fondo, senza dare reazioni nella guida.
Concludo dicendo che ovviamente come scritto non bisogna ragionare solo con il portafoglio, piuttosto è meglio fermare la moto per un paio di weekend che usarla se non è in sicurezza.
Aggiungo oltre a freni, gomme e casco, anche il paraschiena, le statistiche parlano chiaro sono molti di più gli incidenti in cui non si tocca la testa da nessuna parte di quelli in cui non si batte la schiena.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|