![]() |
RT1200: oscillazioni ruota posteriore
L'altro giorno viaggiavo in autostrada libera con il passeggero e ho provato a fare qualche tratto un po veloce, 160/200 Km/h. Io non notavo niente di particolare se non l'aria un po instabile ma quando ci siamo fermati il passeggero mi ha detto che aveva notato una sensazione di piccole oscillazioni della ruota posteriore. Cosa potrebbe essere? La pressione delle gomme era ok. :D
|
potrebbero essere turbolenze legate ai bauletti ed al top case....li avevi montati o non c'erano??
|
No avevo sola la borsetta morbida.
|
quanti km hanno i pneu ant e post
che tipo sono? situazione ammo? ciao Bert |
chiedi a tukutela, ha avuto un problema simile se non ricordo male. mi sembra fosse il cardano
|
si , potrebbe essere anche qlc avviso del cuscinetto ma la verifica è rapida...
imbraccia la ruota post con le mani a 180° prima a ore 3 e 9 , poi a ore 6 e 12 , e scuotila. non ci devono essere laschi ciao Bert |
per andare sul banale, i piombi dell'equilibratura ci sono??? a violte puo capitare che si stacchino quindi la ruota si squilibra.....
|
I pneumatici hanno 14500 Km sembrano ancora in discrete condizioni. Comunque la prossima settimana li cambio perche' parto per le ferie e faro' un 3k Km.
Ma e' possibile che le gomme possano innscare una oscillazione? Forse perche' con l'usura hanno perso un po di bilanciatura? |
Forse è il caso di fare qlc osservazione...
-oscillazione -> scartamento laterale o dondolio? -14500km sono tanti e il rif non deve essere solo la profondità del battistrada -a 180 km/h la ruota post esegue circa 25 giri/sec ->oscillazione o vibrazione? Se fai la prova scuotimento e il risultato è positivo (cuscinetto ok) vedrai che sostituendo i pneu tutto torna a posto ciao Bert |
Io non lo ho sentito ma il passeggero descrive un dondolio oscillante.
Le gomme sono un po scalinate ma di battistrada c'è ne ancora un paio di millimetri. Per fare la prova cuscinetto va bene la moto sul cavalletto? |
Franco, quando cambierai la gomma posteriore prendila in mano e testa manualmente la consistenza della gomma sulla parte centrale del battistrada ... sarà sufficiente per comprendere come una gomma si può deformare a 200 Kmh ... ma ne vale veramente la pena fare qualche migliaio di Km in + per rischiare cosi tantto?
Penso che con gomme nuove il problema scomparirà ... |
bmwfranco
si , sul centrale la posteriore è sollevata e non tocca terra così puoi apprezzare il solo eventuale movimento dell'asse se questo ok , vedrai che le gomme risolveranno p.s. cambiale prima 'ste ca@@o di gomme ciao Bert |
Richiamo: problema tubazioni freno anteriore
Mi è arrivata la lettera di richiamo di BMW. La mia RT1200 è del febbraio 2007. Controllo e sostituzione tubazione rigida impianto frenante anteriore in quanto in condizioni particolarmente sfavorevoli potrebbe verificarsi una leggera perdita di liquido etc etc.
Domani fisso il giorno per l'intervento. Speriamo si rieca prima delle ferie. :director: |
anche a me e' arrivata sta lettera, il primo luglio la porto
|
Quote:
Cmq ognuno fa come crede!!!!! quando hai montato la nuova,, testa tutto il cerchio , muovendo orizzontalmente la ruota NON DEVE PRESENTARE OSCILLAZIONI !!!! se si ::: O cuscinetto o flangia del Cardano !!!!! vai allora dal conce :D |
Gomme nuove anche perchè iero ho visto un chiodino infilato nella posteriore e allora mi sono detto: e' il momento. Michelin Pilot Road2 mescola B secondo treno. 265 eu !
Il chiodino non erea passante e di battistrada ce n'era ancora un po. 14.500 Km, magari con questo treno ne faccio un po di piu'. Vedremo. |
Quote:
|
14000 km una gomma post della RT neanche a pensarci cambia gomma.
|
Quote:
Se ci riesci sono sicuro che Michelin ti fa un supersconto di almeno 5€ sul terzo treno di PR2. Se invece non ti premiano vai da un fabbro bravo e fai montare due cerchi in ferro morbido intorno al cerchione. Con quelli fai almeno 150000 km. Non piegherai ma vuoi mettere la soddisfazione di fregare la Michelin! Scherzi a parte.... Le gomme si cambiano molto prima dei 2 mm. |
Ma perchè 2 mm di battistrada sono pochi? A parte sul bagnato in che modo 2 mm di battistrada possono ridurre la sicurezza?
Ok le ho cambiate ma veramente mi sembrava che andassero ancora bene per un uso stradale normale. Solo un filo di differenza sull'entrata in curva e un po piu' di rumore per via della scalinatura. Ma con le strade che abbiamo dalle nostre parti sono difettucci quasi irrilevanti. Non è uno sfizio di noi motociclisti "raffinati" avere sempre le gomme nuove? |
Franco , 14500 Km sono un pò tantini, io non ne farei più di 10000 (ad arrivarci con le gomme)
permetttimi un consiglio, verifica il cavo dell' ABS sull'anteriore, dopo la sostituzione delle gomme il mio non era posizionato correttamente e sfregava sul disco, si è quasi tranciato, non è bello vedere la spia rossa accesa con quella dell' ABS che pulsa mentre freni in piega scendendo dal passo San Marco |
Quote:
io spero che tu ci "fai" e non ci "sei" !!!! motociclisti "raffinati" ma che c.... dici???? motociclisti con la "tasta" !!! ciccio e che si vogliono bene!!!! vai vai supera tranquillamente i 14.000con il prox treno !!!!:mad: Mah !!!! |
Dai ragazzi non scaldiamoci così. Probabilmente ci sono e non ci faccio ma non capisco perche' due mm di gomma sono pochi. Datemi qualche spiegazione meno viscerale e piu' tecnica, se c'è!
Ogni tanto leggo di gomme cambiate dopo 4 5K Km. Ma non scherziamo! Se si usano gomme super morbide e si guida con una grinta pistaiola non si deve comperare la RT! Sarebbe come mettere le slik sulla Mercedes. Se metto delle gomme bimescola fatte apposta per cosumarsi meno al centro che sui fianchi con mescola specifica B per moto pesante, non è naturale che durino un po di più di gomme normali? Ho guardato il filo dell ABS è vicino al disco ma non mi sembra che possa passare altrove. Come è la posizione corretta? |
Dai ragazzi non scaldiamoci così. Probabilmente ci sono e non ci faccio ma non capisco perche' due mm di gomma sono pochi. Datemi qualche spiegazione meno viscerale e piu' tecnica, se c'è!
Ogni tanto leggo di gomme cambiate dopo 4 5K Km. Ma non scherziamo! Se si usano gomme super morbide e si guida con una grinta pistaiola non si deve comperare la RT! Sarebbe come mettere le slik sulla Mercedes. Se metto delle gomme bimescola fatte apposta per cosumarsi meno al centro che sui fianchi con mescola specifica B per moto pesante, non è naturale che durino un po di più di gomme normali? Ho guardato il filo dell ABS è vicino al disco ma non mi sembra che possa passare altrove. Come è la posizione corretta? |
franco, motivi meno viscerali e piu tecnici ce ne sono un mondo, il primo può essere che la gomma (vista la quantità di km fatti) si puo vetrificare e perdere le sue caratteristiche di aderenza,un'altro è la quantità di acqua che ti drena attraverso gli intagli in caso di forte pioggia,il terzo è la forma,che tende ad appiattirsi sul centro, e quando pieghi ti trovi il piacevolissimo "spigolino" che ti butta giù la moto tutto di un tratto, e con quanto pesa la rt direi che non è piacevole......personalmente non sono mai riuscito a fare piu di 8kkm con un treno di gomme, e non sono un pistaiolo....:)
comunque tutti noi siamo liberi di fare come meglio crediamo.......personamente credo che freni, gomme e casco devono essere sempre al top indipendentemente da quanto tu possa spendere.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©