Mi hanno insegnato, spero a ragione, che la posizione del baricentro nella moto è essenziale per la maneggevolezza e la leggerezza della guida. Lo so, non solo quello ma vorrei limitare il 3d a lui, questo sconosciuto e spesso dimenticato protagonista della nostra guida. Quando sono passato da una poderosa 1200 4 cil frontemarcia ad una R, mi sembrava di guidare un cinquantino e mi sono detto: "allora è vero!". Poi ho visto che la BMW ha lasciato il motore a sogliola K75 e K100, in favore del frontemarcia e francamente sono rimasto perplesso, ho degli amici che hanno la 1200LT e malgrado il peso non indifferente si trovano bene con il sogliolone, quindi mi chiedo il perchè di tali scelte che se trovano riscontro in questioni commerciali, non mi sembrano ottimali per motivi "fisici".
Un confronto che, a mio avviso potrebbe essere interessante, potrebbe essere quello di avere i disegni di profilo delle moto ed evidenziato il baricentro, proprio per mettere in mostra le moto che lo hanno più basso.
Non dimentichiamo che i successi delle R e delle K sono stati in gran parte dovuti alla loro maneggevolezza inaspettata a fronte delle dimensioni "large".
Chiedo a Voi amici e possibilmente tecnici, un parere sull'argomento.
