Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il baricentro, questo sconosciuto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=277017)

carlo.moto 16-06-2010 17:15

Il baricentro, questo sconosciuto
 
Mi hanno insegnato, spero a ragione, che la posizione del baricentro nella moto è essenziale per la maneggevolezza e la leggerezza della guida. Lo so, non solo quello ma vorrei limitare il 3d a lui, questo sconosciuto e spesso dimenticato protagonista della nostra guida. Quando sono passato da una poderosa 1200 4 cil frontemarcia ad una R, mi sembrava di guidare un cinquantino e mi sono detto: "allora è vero!". Poi ho visto che la BMW ha lasciato il motore a sogliola K75 e K100, in favore del frontemarcia e francamente sono rimasto perplesso, ho degli amici che hanno la 1200LT e malgrado il peso non indifferente si trovano bene con il sogliolone, quindi mi chiedo il perchè di tali scelte che se trovano riscontro in questioni commerciali, non mi sembrano ottimali per motivi "fisici".
Un confronto che, a mio avviso potrebbe essere interessante, potrebbe essere quello di avere i disegni di profilo delle moto ed evidenziato il baricentro, proprio per mettere in mostra le moto che lo hanno più basso.
Non dimentichiamo che i successi delle R e delle K sono stati in gran parte dovuti alla loro maneggevolezza inaspettata a fronte delle dimensioni "large".
Chiedo a Voi amici e possibilmente tecnici, un parere sull'argomento.:D:D

wgian1956 16-06-2010 17:38

lo sai , si , che in casa BMW stanno pensando al 1600 , sei cilindri frontemarcia,? ( leggere Dueruote di luglio ) ........:(

carlo.moto 16-06-2010 17:42

La cosa mi lascia perplesso, ma il discorso che vorrei intraprendere non vorrei riguardasse solamente la nuova LT che tanto pochi potranno permettersi, ma fosse un pò più generale. Mi viene da chiedermi : allora fino ad ora era solo una cavolata?
Eppure la risposta è inequivocabilmente "NO" perchè tra una R ed una frontemarcia od una sogliola, la differenza di peso si sente eccome.

lukinen 16-06-2010 17:46

Il nuovo K ha i cilindri quasi orizzontali, dunque spostano meno il centro di massa verso l'alto preservando una buona maneggevolezza, simile al vecchio sogliola ;)

mimmotal 16-06-2010 17:57

Non è l'unico fattore che favorisce la maneggevolezza.
Quote ciclistiche, accentramento delle masse, dimensioni manubrio etc. etc.
Per esempio sono passato da un sogliolone ad un frontemarcia e la mia netta impressione è che quest'ultimo sia molto più maneggevole. Però avevo un RS con il manubrio stretto e magari con l'equivalente RT con il manubrione largo sarebbe stato tutto diverso...
Lamps

carlo.moto 16-06-2010 18:00

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 4867532)
Non è l'unico fattore che favorisce la maneggevolezza.

Già dato per scontato questo, vediamo di ragionare, per quanto possibile, a parità di condizioni statiche: larghezza manubrio, impostazione guida ecc.

zerbio61 16-06-2010 18:18

carlo come ti trovi col boxer ?

carlo.moto 16-06-2010 18:21

Zerbio, il motore non mi piace molto ma la leggerezza di guida, la agilità, e la facilità nello spostarmi è immensa ed incommensurabile al confronto con un frontemarcia, sembra di guidare un cinquantino.

Zel 16-06-2010 18:30

c'è una interessante e lungherrima scazzottata blacktwin guanaco anni fa, sui trasferimenti di carico in realtà, ma in cui entra potentemente in gioco il baricentro.

cmq è pieno di leggende.
il baricentro basso ha mediocri vantaggi di facilità, enormi vantaggi nel "galleggiamento" a bassissime velocità e nel pif paf, comfort percepito (tutte ottime ragioni per progettare in tal modo gli scooter, infatti).
e il fattore che abbassa il baricentro delle bmw, soprattutto delle R 4 valvole, è più la trasmissione che la disposizione del motore, che non è per niente una massa particolarmente bassa, men che meno per il GS. entrate nel mondo reale: parcheggiate il vostro boxer di fianco a un cb 1000 R, a spina di pesce in modo da avere una vista frontale "para", sedetevi sul marciapiede di rimpetto, e fate le vostre osservazioni. ce n'è da stare lì... ;)

finché le gomme non sono diventate fenomenali come da qualche anno, per correre s'amava alzarlo non poco. certo, il tutto in rapporto alle dimensioni di una moto che deve penetrare decorosamente l'aria a velocità ben superiori ai 200 km/h e rimanere attaccata per terra, a dio piacendo. di recente, che fra mescole traction control e altro si possono fare 20 giri a fuoco piegati a 63° senza problemi, prevale la tendenza all'accentramento che rende la moto meglio manovrabile.

a voi scoprire quante e quali minchiate ho scritto, adesso :lol:

carlo.moto 16-06-2010 18:37

Zel, non credo siano minchiate, cmq se lo sono, le scriviamo tutti. Oramai vado con una R da 10 anni e secondo me la cosa migliore ed unica che ha rispetto alle altre moto è proprio queta sua leggerezza che non noto solamente alle basse velocità ma anche in velocità. Piegare e rialzarsi, rispetto ad un frontemarcia di pari cilindrata è a mio avviso molto più facile; non parlo di usi pistaioli ovviamente che a me non interessano affatto e, non mene voglia qualcuno, ma bandirei dal forum, ma nel mototurismo la R ed anche la K che ho usato spesso, la K100 in particolare non hanno nulla a che vedere in agilità e legerezza con i 4 cil frontemarcia e credo che la fisica non sia discutibile.

fpmoto 16-06-2010 19:14

Dico la mia caxx..:
secondo me la maggiore maneggevolezza del boxer dipende dal fatto che il momento di inerzia del motore e' diretto dal posteriore della moto verso l'anteriore. Mentre nei motori tipo 4 in linea fonte-marcia e' diretto da destra a sinistra. Il momento di inerzia e' essenzialmente l'inerzia dovuta alla rotazione di un corpo. Pistoni, albero, trasmissione e quant'altro in questo caso. Quando voglio portare una moto da "piegata a sinistra" a "piegata a destra" devo modificare di molto il momento di inerzia nel caso di un frontemarcia, ma quasi nulla nel caso del boxer (idem sogliola). Quindi faccio meno fatica....

Se questo fosse vero pero', in un 4 cilindri fronte marcia la fatica per cambiare traiettoria dovrebbe aumentare col numero di giri del motore.... Mah, non so....

Zel 16-06-2010 19:16

(comunicazionedisservizio: blacktwin per favore non intervenire subito, aspetta che cominci pagina 3 almeno)

nicola66 16-06-2010 19:31

Quote:

Originariamente inviata da fpmoto (Messaggio 4867765)
Dico la mia caxx..:


non lo è assolutamente , l'effetto giroscopico dell'insieme albero motore+volano+frizione+cambio che girano longitudinalmente invece che trasversalmente è tutt'altro che trascurabile.

carlo.moto 16-06-2010 19:37

Se prendete una R od una K sogliola a motore spento su una strada in discesa in montagna, una volta raggiunta una certa velocità vi accorgerete che per piegare a dx o a sin, farete molto meno sforzo che non se ripetete l'esperimento con un frontemarcia. Poi ovviamente ci saranno anche altri fattori tecnici ma anche a motore spento la diferenza c'è ed è notevole.

TAG 16-06-2010 19:53

che strani frontemarcia che avete provato...??

non entro in questioni di baricentro, perchè non ho idea di dove sia posizionato nè a secco nè con pilota in sella
ma alla prova pratica credo che i moderni BMW K frontemarcia, pur lunghi di interasse, pur pesanti (vedi la mia KGT)
siano più maneggevoli dei precedenti K sogliola (così mi è sembrato provandoli)

scusate, era solo per aprire una parentesi sugli esempi che si stanno portando

ora si torni pure sul tema baricentro

MrStanleySmith 16-06-2010 20:26

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 4867819)
Se prendete una R od una K sogliola a motore spento su una strada in discesa in montagna, una volta raggiunta una certa velocità vi accorgerete che per piegare a dx o a sin, farete molto meno sforzo che non se ripetete l'esperimento con un frontemarcia. Poi ovviamente ci saranno anche altri fattori tecnici ma anche a motore spento la diferenza c'è ed è notevole.

strada in discesa a motore spento?
a parte lo stupro meccanico, a parte i servofreni che magari non vanno, a parte il devasto dei dischi se chiedi modi di suicidarti in esperimenti ti consiglio se vuoi...
:lol::lol::lol::lol::lol:

zangi 16-06-2010 20:34

BARICENTRO..non l'ho mai visitata,mi han detto che non è male:lol::lol::lol:

cidi 16-06-2010 20:50

l'altezza del baricentro e' determinante solo a moto ferma.
se la moto si muove, bisogna considerare forze applicate e coppie risultanti.

per esempio, come incide l'altezza del baricentro sull'angolo di rollio in percorrenza di curva a raggio costante e alla medesima velocita', a parita' di peso complessivo, passo, avancorsa, ecc. ecc. confrontando due moto con il baricentro ad altezze diverse?

zangi 16-06-2010 20:55

la so la so!!!incide come angolazione di piegone

sten1955 16-06-2010 21:00

Limitarsi alla valutazione del baricentro per parlare di maneggevolezza in una moto è come limitarsi alle unghie dei piedi per giudicare quanto sia buona a letto una donna.

franzkappa 16-06-2010 22:15

In prima linea conta l effetto giroscopico delle masse rotanti del motore che fa la grossa differenza tra 1,2, 3, 4, cilindri, boxer, in linea, a V a L ...

Germibestia 17-06-2010 09:28

http://www.dinamoto.it/

Zel 17-06-2010 11:44

Quote:

Originariamente inviata da Germibestia (Messaggio 4869448)

nello specifico direi

questi due articoli per inquadramento

http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/9_mi...peedshadow.pdf

in questo il significato è sintetizzato meglio alle pp. 108, 109

http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/7_MD...0Aguggiaro.pdf

(peccato che usino delle aprilia, rovinandosi l'immagine :lol:)


trattazioni rilevanti sul punto anche qui

http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/8_on...vra_Ottima.htm


e qui

http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/7_MD...20TAORMINA.pdf

Commodoro 17-06-2010 12:59

Quote:

Originariamente inviata da MrStanleySmith (Messaggio 4867980)
strada in discesa a motore spento?
a parte lo stupro meccanico, a parte i servofreni che magari non vanno, a parte il devasto dei dischi se chiedi modi di suicidarti in esperimenti ti consiglio se vuoi...
:lol::lol::lol::lol::lol:

Mi giustificheresti queste affermazioni per favore ? Per i servofreni, peraltro e per fortuna presenti su pochissime moto, basta tenete il motore acceso e scendere in folle.

Zel 17-06-2010 13:04

curioso come molti pensino che la folle sia un mostro. chissà come mai. secondo me è un retaggio del chiacchiericcio delle vecchie scuole guida di automobili.
la folle è la condizione che rende minima l'azione delle forze che possono portare alla perdita di aderenza e controllo del veicolo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©