Quote:
Originariamente inviata da R72
|
madonna mia, sono quattro anni che se ne parla e ogni tanto riemerge la solita tarantella
LA NORMA CHE PRESCRIVE L'OBBLIGO DI VIAGGIARE CON ENTRAMBE LE MANI SUL MANUBRIO ESISTE DA QUANDO ESISTE IL CODICE DELLA STRADA !!!
Art. 170. Trasporto di persone , animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote
1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessita' per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.
.......
.......
è sempre esistita, in teoria era cambiato a suo tempo solo il meccanismo sanzionatorio perchè anche l'art.170 era stato ricompreso tra quelli oggetto di sequestro e possibile confisca, invece che la semplice ammenda
NON ERA MAI STATO APPLICATO PRIMA, NON E' MAI STATO APPLICATO DOPO
in teoria, serve a sanzionare casi estremi come quelli di chi va in giro in motoretta con l'ombrello (ci sono si sono

), chi telefona, chi porta il sacchetto della spesa, chi gli attrezzi da lavoro and so on
di fatto è, al pari di mille altre, norma desueta e inapplicata (
sfido chiunque a dimostrare il contrario)
per cui affermazioni del tipo ..." stacco la mano per tre secondi e così mi confiscano la moto..." sono puro esercizio italiota di qualunquismo