Qualche specifica sulla sensoristica /attuazione degli ammo ESA
POSTERIORE:
- Servomotore regolazione compressione molla. funziona con un motoriduttore elettrico e qualche cinematismo. Quando viene data tensione 12V al motorino la molla si comprime, ovvero si estende se la polarità di alimentazione viene invertita. Nel sistema ( internamente alla scatola del motoriduttore)sono presenti anche componenti elettrici quali una protezione termica da sovracorrenti che interrompe l'alimentazione del motorino quando la corrente di funzionamento supera un valore di soglia, questo a titolo di salvaguardia del sistema in caso qualche impedimento di natura meccanica blocchi il sistema durante il suo spostamento.
- rilevatore posizione molla (potenziomentro o sensore hall). Il potenziometro fornisce alla centralina zfe una tensione variabile che informa la stessa sulla posizione assunta dal mollone. Il sensore hall invece credo conti i giri di qualche ingranaggio fornendo semplici impulsi ad ogni giro. Va da se che il sistema di controllo delle 3 posizione è dal punto di vista hardware diverso all'interno della zfe stesso, da cui l'incompatibilità di un sistema rispetto all'altro.
- Damping Stepper motor (motorino passo passo) per la regolazione del damping. Si tratta di una sorta di 'rubinetto elettrico' con un otturatore che occlude o meno il passaggio dell'olio nella fase di riflusso durante l'estensione. in base alla posizione impostata dal tasto esa, confort normal o sport la zfe fa fare al motorino tanti passi al motorino quanti ne sono necessari per frenare come voluto l'astensione dall'ammo.
All'
ANTERIORE c'è solo il damping stepper motor, posto alla base inferiore dall'ammo, così come nel posteriore.