![]() |
R1200rt Esa Guasto
28000Km e da qualche giorno la regolazione elettrica del precarico del post ha smesso di funzionare.
Nel display i simboli cambiano ma il sistema non entra in fase di regolazione ( non arriva alimentazione al motorino del meccanismo). Quando funzionava durante l'attuazione i simbolo lampeggiavano, ora invece restano fissi e la molla non si muove. Qualcuno ha avuto problemi del genere? |
;) Si la mia(ed anche ad un mio amico ..stesso problema..) nel 2005..
Al tagliando dei 10.000 km hanno sostituito ammortizzatore post in garanzia non regolava il precarico.....poi nessun altro problema ..ad oggi..:D:D |
Ma nella tua i simboli lampeggiavano durante la fase di regolazione o rimanenevano fissi per qualche istante per poi essere sostituiti dall'orologio?
|
Non ricordo...e passato un po' di tempo......però ricordo che regolando ESA..da un passeggero a due ..il precario post non si muoveva..visto il problema il concessionario lo hanno sostituito subito..
:!::!: Che dire come al solito bravissimi in BMW. :?: Ciao |
I miei lampeggiavano una volta poi basta (vedi mio post dillà)
|
Quote:
Spero solo di avere compreso bene le spiegazioni ricevute. |
NOn so cosa intenda per protezione. L'unica cosa certa è che nel 2007 è stato cambiato il tipo di sensore che sta dentro l'ammortizzatore e che serve per informare la zfe della posizione raggiunta dalla molla. Nella vecchia versione, quella che ho io, il sensore è costituito da un potenziometro mentre nell'ultima ci sono dei sensori di tipo hall magnetici.
Naturalmente anche la centralina cambia a seconda della versione dell'ammortizzatore. |
Cit Da Alessandro S:
Ma nella tua i simboli lampeggiavano durante la fase di regolazione o rimanenevano fissi per qualche istante per poi essere sostituiti dall'orologio? Ciao, a te e a tutti quanti. Io sono arrivato a voi a causa stessi problemi con ESA. Morale: la mia moto ha 23.000 km ed e' scoppiato ammo posteriore. Morale2: L'esa funziona, ma l'ammortizzatore posteriore, l'ant funziona..., se ne sbatte alla stragrandissima. Quindi il display segna tutto correttamente, ma non funziona un tubo! In Confort tutto morbidissimo balla tutto, davanti e dietro, e ci credo, sono in confort... In Sport si irrigidisce davanti, e rimane uguale dietro. Morale 3: Curva con buche = moto che si scompone, salta... Morale 4: Sono tornato ugualmente dalla Scozia, con le strade che ci sono ma che viaggio di Me@#a! Ora sono in attesa di responso di omino BMW Marco RT1200 2005 (non per molto) |
Ecco perchè quando la ho comprata (modello 2007 RT) non lo ho preso, temevo i tedeschi e l'elettronica.
|
Quote:
|
Ma deve per forza lampaggiare tra una selezione e l'altra? La mia funziona e viene fuori, al primo tocco, la posizione attuale, al secondo quella selezionata e poi dopo circa 5 secondi ritorna l'orologio, è corretto?
|
Si, ma dopo un eventuale spostamento di precarico il simbolo lampeggia durante la fase dell azionamento del motorino che sposta il precarico stesso comprimendo o estendendo la molla
|
Quote:
|
Non ho idea di dove guardare, l'unica cosa che so è che la versione 'potenziometro' e la nuova versione 'hall' si interfacciano a specifiche centraline zfe, per cui non è possibile montare il nuovo ammo su una moto che in origine è dotata di sistema a potenziometro. O moglio si può fare ma bisogna cambiare anche la zfe con una adatta all'ingresso hall.
Ora cerherò di approfondire meglio dove sta il problema ma ho il sospetto che non si tratti dell'ammo |
lo penso anche io avendo accusato gli stessi sintomi, ma questo il meccanico me l'ha confermato con certezza, erano i sensori a non rispondere alle richieste, l'ammortizzatore è perfettamente funzionante, infatti me lo ha bloccato manualmente nella posizione passeggero più bagaglio come gli ho chiesto per farmi viaggiare da luglio a ieri. La ritiro giovedi' mattina, se so altro lo posto qua.
Devo rilevare però che alla mia osservazione su potenziometri e sensori il mecca, seppure con assoluto garbo e cortesia, ha tradito emozionalmente attraverso uno sguardo un po' attonito la reazione alla domanda, mimando un... "e a voi chi ve le dice queste cose?!" ma il portatarga QdE era in bella vista naturalmente, ha trovato da solo la risposta! ;) |
Qualche picolo aggiornamento:
stasera ho fatto alcune prove e il motore di controllo della molla funziona perfettamente, l'ho alimentato direttamente dalla batteria per vedere il range di escursione della molla. Anche il potenziomentro sembra funzionare correttamente: la resistenza varia coerentemente al variare dello spostamento del mollone ( valore pista resistiva 2K2 Ohm). Secondo me è successo che per qualche motivo ignoto qualcosa durante l'ultima regolazione si è incasinato e il sistema di controllo nella zfe è andato in blocco. A questo proposito sembra che in simili circostanze il sistema richieda un'operazione di ricalibrazione del sistema da farsi mediante il sistema diagnostico di officina. Questo per quanto riguarda zfe che montano firmware vecchi (come nel mio caso, visto che la moto è stata prodotta a giugno 2005) Successive implementazioni di firmware di zfe ( a partire da cip 8) pare dispongano di un sistema di autocalibrazione che interviene, in caso di riscontrato errore, alla riaccensione del quadro. In sintesi, a meno di una (improbabile ma da verificare) lesione di cavi elettrici non c'è altra strada che l'officina autorizzata |
infatti per poter installare il nuovo ammo hanno richiesto un software di aggiornamento, ho dovuto aspettare quello.
Mi dici come verificare mese/anno di produzione per la mia?! grazie |
Vin
A volte aprendo il tappo carburante nel pozzetto interno c'è stampigliata la data. in caso contrario dal VIN (veichle identification number) ovvero le ultime 7 cifre del telaio. Me le posti in mp e te lo controllo su etk
|
grazie, ti ho scritto! ;)
chiamata ora del conce, ammo sostituito, software aggiornato, loro l'hanno provata ed è tutto ok, domani io ci farò 400km circa, ne approfitto per muovermi per la regione in moto visto che vado a ritirarla, posto poi qui le mie impressioni. |
Ciao Alessandro, la mia uguale k1200gt del 2006 con 34000km 2 sett. fa durante il viaggio in germania mi ha smesso di funzionare, ho aperto un thread apposta ma i sintomi sono uguali,non so se il problema sia all'ant ol al post. e tra laltro io sono già fuori garanzia !!!!
ma mi do molto da fare con il fai da te, pittosto che spendere migliaia di euri smonto tutto e revisiono, ma dove/come hai intercettato i fili del motore regolazione ? sulla mia è tutto coperto, intravedo appena l'ammo post. credo che per smontare quello debba smontare mezza moto.... grazie p.s. una volta avevi postato i 3 codici degli airbox della k1200gt prod. 2006 o 7 o 8 e non lo trovo piu... me lo segnali di nuovo ? Grazie !! |
aggiornamento a beneficio di tutti...
la mia RT è una delle prima a montare ammortizzatore con sensori di Hall, da questo mese infatti disponibile anche in sostituzione per le RT. La cosa richiede un ulteriore aggiornamento software legato alla tensione di esercizio. Millantando allegramente conoscenze non mie* il capo officina si è "aperto" e ne sono venute fuori cose interessanti come aggiornamenti software che mandano in cottura sottoalimentandolo l'ESA non differenziando a domanda prima del lancio della procedura il tipo di ammo montato, è successo per esempio in occasione del penultimo aggiornamento, quello che correggeva il battito in testa ed il minimo per capirci. Poi ho saputo anche e te lo confermo Ale, che ci sono due releases diverse degli ammo white power con condensatore, una 2005-06 ed una 2007, problema comunque superato perchè, a scanso di rimanenze di magazzino, tutti i "nuovi" ammo per la RT e quelli in sostituzione saranno coi sensori di Hall. Altro aggiornamento "cumulativo" installato questa mattina, il 3° per me in 18 mesi, i particolari salienti che mi ricordo e faccio fatica perchè non ci capisco assolutamente nulla (io della moto mi "servo" e basta :lol: ) sono un miglioramento nella erogazione tra 2500-3000 giri dove prima si rilevava un sorta di vuoto (verificato pure con orgasmo uditivo in 3a marcia sui 2-3 "pum pum" di ritorno della mia Remus Hexacone :lol:) e comunque una migliore risposta all'accelerazione in ogni condizione, nuova operazione sulla gestione del minimo, riduzione dei consumi di carburante, e altro che non ricordo perchè troppo "tecnico" dove avrò probabilmente "annuito" con espressione inebetita mentre me lo raccontavano. L'aspetto più rilevante è sulla sospensione posteriore, o la mia era andata o questa è molto diversa dalla precedente, ho sentito un'altra moto sotto per i 300km circa fatti oggi, soprattutto le regolazioni Normal/Confort/Sport mi sono sembrate più "concrete". Continuerò nelle verifiche per questo. *(grazie Alessandro S per le dritte;) ) |
Quote:
poi, nel post se la rt ondeggia, ho fatto un intervento magari superficiale ma stò iniziando a preoccuparmi con sta storia degli ammo ESA scoppiati.....:mad: Datemi lumi.... lamps |
Quote:
Poi devo onestamente ammettere che questa dell'ESA mi sembra la scoperta dell'acqua tiepida, con l'ESA fai elettricamente e più comodamente quello che potresti fare a mano! ;) |
Ma certo, l'esa serve solo a regolare dal pulsantino.... niente piu ?
ma per ammo scoppiati che intendete ?perdite di olio ed efficenza della molla??? se succede questo a 30000 km siamo fritti, altro che scarsa affidabilità di diavolerie elettroniche (che comunque dovrebbero funzionare bene e a lungo ... altrimenti perchè le iniezioni elettroniche funzionano bene? torneremmo ai carburatori...) AlessandroS ... aiuto non riesco a trovare quei codici degli airbox , mi puoi aiutare ? Grazie |
jocanguro dammi il tempo di rifar funzionare il mio pc e ti dico ( casini con l'hd)
vincenzo164 monta la versione hall poi: L'esa hall rispetto all'esa potenziometro si riconosce facilmente perchè la versione pot. ha lo spinotto con 3 fili, mentra quella hall solo 2 fili. Naturalmente bisogna guardare il tratto di filo che va dallo spinotto all'ammortizzatore e NON quello che va dallo spinotto al cablaggio generale che è sempre a 3 fili Esa potenziometro non più fornito. Anch'io ho questo sospetto perchè su etk è dato come non più fornito. Ma e dico MA se è vero come è vero che la zfe hig modello potenziomentro non è compatibile con l'hall bisogna cambiare anche questa, in caso di sostituzione dell'ammo. Ed son dolori con gli Euri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©