ma vedete, in realta' non centra proprio niente il discorso 7 sorelle. Perche' le batterie sono un nodo focale per poter sfruttare bene le potenzialita' dei regolatori e motori elettrici, ma nessuno impedirebbe di fare una macchina ibrida come la toyota prius che usa un preistorico motore a scoppio come generatore e poi carica con questo poche batterie da cui poi si fanno tutti i dispositivi che ho citato. Aggiungo che poi anche con le batterie futuribili bisognerebbe pur caricarle, l'energia non si crea ne distrugge, e quindi le centrali dovrebbero produrre la corrente per caricarle bruciando petrolio . Quindi lo sviluppo di trazione elettrica non cambierebbe la dipendenza dal petrolio minimamente, finche' le centrali saranno per lo piu' alimentate a combustibili. Vero e' che se fossero nucleari (magari di futuribile generazione)allora si che il petrolio diventa di uso marginale.
Consideriamo poi come dice wildweasel che la fattibilita' tecnica non copre il problema che tali sistemi , concettualmente possibili, sono stati un esercizio di fantasia di un pomeriggio, ma per farli andare bene, collaudati e affidabili, industrializzati e sopratutto a COSTO SOSTENIBILE dal mercato, occorrerebbero anni....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|