Preferisco il manuale e vabbè, sono uno che ama le moto semplici. La mia è raffreddata ad aria e di elettronico ha solo l'ABS (oltre ovviamente all'iniezione).
Credo che una delle maggiori soddisfazioni nella bella guida sia quella di andare fluidi e rotondi (non necessariamente veloci), senza strappi, per capirci senza far sbattere il casco del passeggero (quando presente

)
Quindi sono curioso di capire come si comporta questo DCT nelle circostanze in cui facciamo slittare la frizione manuale per ottenere una marcia bella fluida (specie con l'on-off che manifestano molte moto moderne a iniezione elettronica):
.strappa in partenza?
.come va nella marcia a singhiozzo nel traffico?
.cosa succede in un tornante bello tosto in salita a destra? Può capire una bella scalata in prima a metà tornante?
.perde fluidità col tempo = ha bisogno di frequenti registrazioni o "autoapprendimenti" ?
non l'ho mai provato, grazie a chi risponderà