|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:14 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Dec 2007 ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi.... 
					Messaggi: 7.032
				      | 
 
			
			Secondo me dipende molto anche da che tipo di sospensioni si hanno o che taratura si utilizza.Se utilizziamo una taratura "dura" per poter "correre" tra le curve la sospensione ammortizzerà meno le asperità stradali che ricadranno con maggior forza sui punti di ancoraggio della ruota. Di contro se siamo "molli" l'ammortizzamento sarà maggiore e quindi saranno minori gli stress che ricadranno sugli ancoraggi della ruota.
 
 Ad esempio quando ho montato i mechatronic mi chiesero come utilizzavo la moto: turismo, 90% in due e sempre carica.
 Mi hanno montato una molla da 140, quando altri mi consigliarono una 160, e una frenatura idraulica morbida.
 In questa configurazione non posso staccare il tempo su di una salita al passo...ma viaggio comodo e l'ammortizzamento lavora al suo meglio.
 
 Di contro una moto con molla dura ti fa si staccare il tempo...ma trasmette "le botte" agli ancoraggi della ruota.
 
				__________________R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:15 | #27 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2012 ubicazione: Sistema solare 
					Messaggi: 1.687
				      | 
 
			
			Direi proprio di sì. A maggior ragione perché è bibraccio (mi riferisco alla yamaha), e quindi su quel connettore imbullonato la torsione è zero.Tutte le rotture del cardano bmw che ho visto avvengono in adiacenza allo snodo.
 
				 Ultima modifica di Loooop;  12-09-2017 a 13:19
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:15 | #28 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  .......che oltretutto deve reggere a delle forze messe in gioco da un mezzo di poco meno di 350Kg passeggero incluso... |  i 350kg c'entrano niente
 
ogni trasmissione è dimensionata per ciò che deve sopportare
 
è tutto il sistema cardano  che per me non è una buona soluzione per la sicurezza di un mezzo che vive di equilibrio dinamico, indipendentemente dalle possibili tipologie di rotture
 
il tutto se sopra c'è seduto un "motociclista", 
se invece c'è un "automobilista" anche la catena può rivelarsi pericolosa, pure la cinghia .......
 
mi ritengo un motociclista, 
il fatto che non posso tenere sott'occhio (alla veloce) la trasmissione finale non mi piace
 
in una moto di roba potenzialmente pericolosa che non puoi controllare (alla veloce) ce n'è già.....
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:18 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Apr 2003 ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA 
					Messaggi: 8.903
				      | 
 
			
			Anche lo Shuttle è esploso.
		 
				__________________R 1200 NineT Scrambler
 KTM 1090 Adventure R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:20 | #30 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.991
				      | 
 
			
			più di una volta
		 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:20 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jun 2010 ubicazione: tvr 
					Messaggi: 7.353
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Zio Erwin  Anche lo Shuttle è esploso. |  e parliamo di due su un totale di cinque shuttle che hanno orbitato... 
una media ben più gravosa di quella dei cardani  
conclusione: sarebbe meglio affidare a Bmw Motorrad la costruzione delle prossime navicelle spaziali
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:26 | #32 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da euronove  ......conclusione: sarebbe meglio affidare a Bmw Motorrad la costruzione delle prossime navicelle spaziali.... |  considerando le palesi minchiate progettuali crucche sulle loro moto lo Shuttle esploderebbe da spento.....      |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:30 | #33 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jun 2010 ubicazione: tvr 
					Messaggi: 7.353
				      | 
 
			
			rottura della cerniera del portello (per uso non consono)
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:34 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| uno scatolato di alluminio di 20 cm di diametro |  e tocca vedere lo spessore dello scatolato, può essere di burro o sorreggere una nave ... 
 
e come sempre, non è tanto come si intende una trasmissione, puo' essere fatta in tutti i modi, ma come la si dimensiona,  anche le catene alle volte si spezzano , e se hai fortuna schizzano via in faccia al motociclista che ti segue, se hai sfortuna si annodano sul pignone o sulla corona dietro...
 
e vale per tutto, distribuzione k1200 ?? 
e i richiami della honda proprio per il braccio cardano posteriore ???   
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 
				 Ultima modifica di jocanguro;  14-09-2017 a 08:59
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:37 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2012 ubicazione: Sistema solare 
					Messaggi: 1.687
				      | 
				  
 
			
			Facciamo 2 premesse.
 La prima è che, almeno in teoria, si può sempre sovradimensionare una soluzione meno ottimale, o sottodimensionare una più ottimale in modo da rendere la prima più resistente della seconda.
 
 La seconda è che le giunzioni, sia fisse (cardano yamaha, honda, guzzi) che mobili (bmw, e anche triumph, credo) si dimensionano in modo da essere più resistenti dei pezzi che connettono. Quindi, a meno che i progettisti non siano caproni, sarà difficilissimo che pezzi del genere si rompano per cedimento dei perni invece che per cedimento degli scatolari che realizzano la struttura.
 
 Ciò premesso, la soluzione yamaha è, almeno di principio, di gran lunga la migliore perché, molto banalmente, i bracci non si beccano torsione. La stessa cosa vale anche quando la trasmissione è a catena. Il monobraccio, catena o cardano che sia, esiste soltanto per ragioni estetiche.
 
 Ma anche sui monobracci, un conto è avere un collegamento fisso distribuito sul perimetro dello scatolare, un conto è averne uno mobile che necessariamente va a sollecitare, in prossimità della connessione, una zona limitata dello scatolare.
 
 Come ho scritto, tutte le rotture del cardano bmw che ho visto interessano l'area prossima al giunto mobile. E lì che si rompe. E quello il punto più debole.
 
 Se invece la struttura del cardano è rigida, monobraccio o meno, non c'è ragione di pensare (errori progettuali a parte) che debba essere più pericolosa dell'equivalente a catena.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:37 | #36 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da sartandrea  è tutto il sistema cardano che per me non è una buona soluzione per la sicurezza di un mezzo che vive di equilibrio dinamico, indipendentemente dalle possibili tipologie di rotture
 |  Guarda io su questa tua affermazione mi astengo dal tirare fuori pareri di alcun tipo.
 
Le moto circolanti dotate di cardano sono milioni. 
Disconoscendo relazioni di proporzionalità tra i guasti che possono impattare questa o altre soluzioni, mi limito a leggere quello che scrivi prendendone semplicemente atto. 
 
La trasmissione cardanica su una moto impatta la ciclistica per altri problemi, ma non mi risulta abbia nulla a che vedere con questioni inerenti la sicurezza.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:46 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jun 2010 ubicazione: tvr 
					Messaggi: 7.353
				      | 
 
			
			    
effettivamente un po' di differenza c'è...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:52 | #38 |  
	| Guest | 
 
			
			concettualmente, 
se non hai la ruota di scorta il monobraccio è la complicazione di un problema che non esiste.....
 
il Px ha la ruota di scorta    |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 13:57 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Oct 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 4.797
				      | 
 
			
			Si è rotto come nelle prime 2 foto del post n21, la moto è stata comprata nuova dal padre del mio amico, l ha usata come mototurista non come un pazzo facendo salti o sterrati, secondo me son cose che non dovrebbero succedere punto
		 
				__________________r 1200 adv
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:02 | #40 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  .....
 Le moto circolanti dotate di cardano sono milioni....
 |  non esageriamo....
 
altrimenti quelli con catena son miliardi&miliardi&miliardi&miliardi
 
detto questo, 
frega niente di quanti cardani stanno circolando, 
dico solo che se ce ne fossero quanti le catene ogni giorno leggeremmo di gente col cardano "andato"
 
sicuro
 
e il tutto per non far ingrassare una catena una volta alla settimana 
pensa te quanta complicazione per evitare due spruzzate
 
che colpo di genio.....
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:05 | #41 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Ogni giorno?Ma che dici
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:09 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  ...Questo è il cardano Yamaha.
 La coppia conica è attaccata al tubolare mediante 4 perni.
 Dici che è così improbabile che si rompano le sedi filettate in cui sono avvitati quei perni?
 ...
 Lo stesso dicasi per Guzzi:
 Così ad intuito sembra più facile che si rompa quel montaggio in quel punto... che non si tranci completamente uno scatolato di alluminio di 20 cm di diametro.
 |  Quanti forcelloni YAMAHA si sono rotti? 
Quanti forcelloni GUZZI si sono rotti? 
Quanti forcelloni BMW si sono rotti?
		 
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 
				 Ultima modifica di PMiz;  12-09-2017 a 14:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:15 | #43 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			I cardani Yamaha e Guzzi sono una goccia nell'oceano rispetto a BMW.
 Ti rigiro la domanda: quanti cardani BMW si sono rotti?
 Ma soprattutto perché?
 
 Io alla storia della cattiva progettazione ci credo poco.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:15 | #44 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jun 2010 ubicazione: tvr 
					Messaggi: 7.353
				      | 
 
			
			Che poi pure 421 kg di GoldWing hanno un monobraccio col cardano
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:21 | #45 |  
	| Guest | 
 
			
			per dirla tutta sul GW il cardano è quasi d'obbligo vista la tipologia di moto, al limite se il cinematismo lo consente una cinghia (che preferirei)
 però dicono che per i primi 200.000 km non gli guardi addosso, poi la revisione....... così dicono
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:23 | #46 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Ogni giorno?Ma che dici
 |  se nel mondo ci fossero tanti cardani quante le attuali catene?
 
non sicuro, sicurissimo......
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:25 | #47 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Questo è puro opinionismo senza una briciola di fondatezza.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:38 | #48 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			a parte le dispute su chi cell'ha più lungo, in mancanza di dati ufficiali o statistiche certificate, se fossi possessore di moto con quel tipo di braccio a parte una dettagliata ispezione a vista ogni tot, mi sarei già procurato un kit liquidi penetranti......costa poco è di semplice utilizzo e non mente.
 Rotture del genere non avvengono di punto in bianco ma sono precedute da micro-crinature che piano piano si propagano fino alla rottura
 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:39 | #49 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da euronove  e parliamo di due su un totale di cinque shuttle che hanno orbitato...una media ben più gravosa di quella dei cardani
 conclusione: sarebbe meglio affidare a Bmw Motorrad la costruzione delle prossime navicelle spaziali
 |  strano modo di calcolare una media. Diciamo piuttosto che gli shuttle hanno fatto circa 153 missioni nello spazio (non al bar) con due incidenti. 151 volte tornati a casa dall'ambiente piu ostile che conosca l'uomo. Sicuramente non montavano le antenne anulari bmw: nello spazio non sono disponibile carro atrezzi quando resti a piedi.
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2017, 14:48 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jun 2010 ubicazione: tvr 
					Messaggi: 7.353
				      | 
 
			
			anche te però che mi prendi così sul serio...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |  |     |