|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  14-10-2016, 22:48 | #76 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Sep 2015 ubicazione: Prov. VA 
					Messaggi: 703
				      | 
 
			
			Edit 
 Doppio, scusate
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-10-2016, 09:10 | #77 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2016 ubicazione: Falconara m.ma 
					Messaggi: 27
				      | 
 
			
			Ho preso serie informazioni su questa opzione che fornisce wilbers ma purtroppo non sono degli ammortizzatori completi con il piedino dell'estensione ed il precarico idraulico dell'ESA originale trasferiti bensì hanno la parte della testa modificata per regolare la compressione (manuale) alcune modifiche dell'idraulica interna e la molla tarata per il peso pilota o pilota passeggero....direi distanti da ohlins ttx purtroppo
 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-10-2016, 09:11 | #78 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2016 ubicazione: Falconara m.ma 
					Messaggi: 27
				      | 
 
			
			Scusate le modifiche che ho citato vengono eseguite sull'originale
 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-10-2016, 12:22 | #79 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Sep 2015 ubicazione: Prov. VA 
					Messaggi: 703
				      | 
 
			
			Peccato, perchè dalle foto presenti sul sito sembravano ammortizzatori completi:     
Effettivamente scrivono che bisogna spedirgli i propri ammortizzatori però pensavo fosse solo per prendere i connettori elettrici.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-10-2016, 14:55 | #80 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2016 ubicazione: Falconara m.ma 
					Messaggi: 27
				      | 
 
			
			Per chi è interessato vi giro la risposta del rivenditore autorizzato wilbers della mia zona alla richiesta specifica riguardo al tipo di ammortizzatore:
 "Il sistema WESA “Versione tradizionale”, cioè quello che si monta su R1200 R / RT / GS / GS adv prima del 2012, consiste nella sostituzione completa dell’ammortizzatore (Idraulica/corpo ammortizzatore/molla) interfacciandolo con i sistemi di comando originali Bmw (precarico molla e estensione). Mentre nel sistema denominato WESA “Dynamic” comfort, nuova versione (ed unico abbinabile alla tua moto), si sostituisce una parte del corpo ammortizzatore (la testa che include anche la regolazione aggiuntiva in compressione 22 click) e la molla intervenendo soltanto in parte sulla parte idraulica mantenendo il corpo ammortizzatore e il “pistone” originali, in quanto sono parte fondamentale del sistema dinamico i quali per il corretto funzionamento non possono essere smontati / modificati."
 
 
 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-10-2016, 22:51 | #81 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2016 ubicazione: Toscana 
					Messaggi: 1.914
				      | 
 
			
			...in pratica è "una specie di revisione" dell'originale, a quanto ho capito!
		 
				__________________ADV 2022
 Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-10-2016, 23:26 | #82 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			Se è così bella ca...gata !!!In pratica pago 1200€ per farmi sventrare e cannibalizzare i mono originali, creando un Frankenstein di ammortizzatori!!!??
 Bella idea, geniale proprio!!!
 
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2016, 11:40 | #83 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2016 ubicazione: Falconara m.ma 
					Messaggi: 27
				      | 
 
			
			Infatti sono rimasto deluso anche perché fino al 2012 producevano ammortizzatori completi e speravo  continuassero a farlo anche per questo modello.... peccato
 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2016, 12:19 | #84 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Sep 2015 ubicazione: Prov. VA 
					Messaggi: 703
				      | 
 
			
			Ed ecco il motivo per cui non ne esistono di aftermarket, molto probabilmente la tecnologia  Dynamic ESA è proprietaria e non la danno in licenza a nessuno.
 Diciamo che, allora, questi wilbers possono avere un senso se "scoppia" un originale ... piuttosto che prenderlo nuovo conviene farselo rigenerare come "Wesa"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2016, 14:20 | #85 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2016 ubicazione: Falconara m.ma 
					Messaggi: 27
				      | 
 
			
			Esatto...io cmq penso che metterò ohlins ttx mi sono già fatto fare un preventivo
 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2016, 02:00 | #86 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			Si ma non hai l'ESA!!!!
		 
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2016, 15:05 | #87 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Threekings  Per chi è interessato vi giro la risposta del rivenditore autorizzato wilbers della mia zona alla richiesta specifica riguardo al tipo di ammortizzatore:
 "Il sistema WESA “Versione tradizionale”, cioè quello che si monta su R1200 R / RT / GS / GS adv prima del 2012, consiste nella sostituzione completa dell’ammortizzatore (Idraulica/corpo ammortizzatore/molla) interfacciandolo con i sistemi di comando originali Bmw (precarico molla e estensione). Mentre nel sistema denominato WESA “Dynamic” comfort, nuova versione (ed unico abbinabile alla tua moto), si sostituisce una parte del corpo ammortizzatore (la testa che include anche la regolazione aggiuntiva in compressione 22 click) e la molla intervenendo soltanto in parte sulla parte idraulica mantenendo il corpo ammortizzatore e il “pistone” originali, in quanto sono parte fondamentale del sistema dinamico i quali per il corretto funzionamento non possono essere smontati / modificati."
 
 
 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 |  La tecnologia "semiattivi" è in possesso a pochissime ditte al mondo (Tenneco,proprietaria Marzocchi e Boge che io sappia) per cui chi,a livello artigianale o poco più afferma di produrre pezzi intercambiabili con gli ZF-Boge di serie su BMW dice una bugia. 
Riguardo al post sopra citato vorrei capire alcune cose; se il pistone originale non può essere smontato-modificato,il "intervenendo soltanto in parte sulla parte idraulica" cosa vuol dire in parte!,o non sono smontabili e quindi non si modificano,o sono smontabili e si può fare! 
Ancora una cosa;i dynamic intervengono in tempo reale,tramite accelerometri posizionati sulla moto,a regolare la compressione e l'estensione,ma se questo è vero cosa ci fa una regolazione di compressione,per giunta manuale,su un pezzo tanto evoluto! 
Fumo,solo fumo. 
A mio parere ovvviamente!  
  *
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 10:22 | #88 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2016 ubicazione: Falconara m.ma 
					Messaggi: 27
				      | 
 
			
			Credo che "in parte" si riferisca al fatto che cambiano l'idraulica in compressione ed estensione mentre il pistone rimane lo stesso, per quanto riguarda la regolazione della compressione é .manuale perché sul dinamic esa le regolazioni elettroniche comprendono estensione e precarico mentre la compressione é fissa, se ci fate caso non ci sono fili elettrici che arrivano nei pressi del serbatoio di azoto ne sulla testa 
 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 11:19 | #89 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Il pistone fa l'una e l'altra,difatti a moto spenta il mono diventa quasi bloccato in compressione, se non sbaglio! La vaschetta serve come vaso di espansione in questo caso.Inoltre il pacco lamellare dello ZF-Boge posteriore è bloccato da una ribattitura dello stelo e non si può aprire,o meglio,non si può richiudere per mancanza di materiale per fare un filetto.
 Sul Marzocchi dell'RT invece si può intervenire anche sul pacco lamellare,che è smontabile.
 
				 Ultima modifica di Rinaldi Giacomo;  18-10-2016 a 11:30
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 12:56 | #90 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo  Inoltre il pacco lamellare dello ZF-Boge posteriore è bloccato da una ribattitura dello stelo e non si può aprire,o meglio,non si può richiudere per mancanza di materiale per fare un filetto... |  @Giacomo: approfitto della tua esperienza in materia per chiederti una rapida informazione. Da quello che leggo, pare che le sospensioni del GS LC (analogamente ad alcune altre BMW) non siano state progettate per essere AGEVOLMENTE revisionate. O sbaglio? 
Un paio di ammortizzatori aftermarket (parlo Bitubo, Ohlins, WP, etc) è facilmente revisionabile da un qualsiasi centro assistenza convenzionato, in quanto facilmente apribili/smontabili e grazie ad appositi kit messi in commercio direttamente dal produttore. Quando ho fatto revisionare i miei Bitubo, il centro assistenza ha evidenziato una procedura “standard” caratterizzata da un prezzo uguale per tutti i centri assistenza e da un kit di revisione predisposto direttamente dalla casa madre. Le sospensionei sono tornate a tutte gli effetti come nuove (e non ho elementi per affermare il contrario visto che andavano benissimo). Una revisone di un aftermarket credo sia attuabile da un qualsiasi centro assistenza convenzionato senza particolari criticità.
 
Con le sospensioni di serie invece cosa succede? Si tratta di un lavoro alla portata di qualsiasi centro assistenza? Ricordo che con le precedenti era necessaria parecchia esperienza ma soprattutto aver sviluppato specifiche competenze per poter intervenire su una sospensione che non è stata progettata dalla casa madre per essere revisionata. Esiste il rischio che la revisione sulle sospensioni di serie non le riporti allo stato iniziale, considerando la maggiore complessità di intervento? Oppure mi sbaglio io?
 
In sintesi: revisionare Bitubo/Ohlins è alla portata di un qualsiasi centro assistenza. La revisione dei Dynamic ESA, invece, richiede competenze specifiche e la loro revisione non è facilmente attuabile da chiunque?
 
Grazie per il chiarimento!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 15:19 | #91 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Che dire:i dynamic sono nati apribili e revisionabili come la maggior parte dei mono (sono infatti pochissimi quelli veramente sigillati) solo che i ricambi non vengono forniti come pure non vengono forniti gli attrezzi necessari per fare un buon lavoro sicuro.Le case non possono assumersi l'onere di addestrare personale in ogni concessionaria,tenerlo aggiornato sui vari modelli,tenere a magazzino (per tutto il mondo) ricambi che variano da modello a modello,attrezzature aggiornate e dedicate,ecc,ecc.
 Ecco perché tutti i costruttori danno il pezzo completo.
 La leggenda,perchè di questo si tratta in realtà,che non sono revisionabili,nasce appunto come "scusa" adottata dai vari sospensionisti che non sono attrezzati per questi lavori.
 Piuttosto che dire   "non lo so fare perché nessuno me lo ha insegnato e nessuno mi fornisce i ricambi"    preferiscono dire    "non si può fare perché sono sigillati".
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 15:36 | #92 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2016 ubicazione: Toscana 
					Messaggi: 1.914
				      | 
 
			
			Ah, grazie per la dritta!
		 
				__________________ADV 2022
 Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 15:52 | #93 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Sep 2011 ubicazione: Capodistria - Slovenia 
					Messaggi: 97
				      | 
 
			
			Per wilbers WESA si usa solo motorino per precarico e valvola per rebound originali, per quello devi mandare gli originali, il corpo (pistone, etc) sono nuovi Wilbers, come anche la mola.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 17:41 | #94 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Threekings  Ho preso serie informazioni su questa opzione che fornisce wilbers ma purtroppo [non sono degli ammortizzatori completi con il piedino dell'estensione ed il precarico idraulico dell'ESA originale trasferiti bensì hanno la parte della testa modificata per regolare la compressione (manuale) alcune modifiche dell'idraulica interna e la molla tarata per il peso pilota o pilota passeggero....direi distanti da ohlins ttx purtroppo
 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 |  Da qui non si direbbe,però ammetto anche che personalmente non mi sono mai informato a fondo,ho preso spunto da questo post e da quanto scritto in merito.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 18:03 | #95 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2016 ubicazione: Falconara m.ma 
					Messaggi: 27
				      | 
 
			
			Io ho riportato le informazioni del centro autorizzato della mia zona ma neanche lui aveva info chiare tant'è che in un primo momento mi aveva detto che gli ammortizzatori fossero completi con i soli  precarico e piedino estensione presi dall'originale per mantenere i settaggi esa, ma poi su mia espressa richiesta ha approfondito ed è venuto fuori quello che ho postato sopra...comunque dovrò decidere a breve perché le originali cominciano a cedere...
 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 18:18 | #96 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo  Che dire:i dynamic sono nati apribili e revisionabili come la maggior parte dei mono (sono infatti pochissimi quelli veramente sigillati) solo che i ricambi non vengono forniti come pure non vengono forniti gli attrezzi necessari per fare un buon lavoro sicuro.Le case non possono assumersi l'onere di addestrare personale in ogni concessionaria,tenerlo aggiornato sui vari modelli,tenere a magazzino (per tutto il mondo) ricambi che variano da modello a modello,attrezzature aggiornate e dedicate,ecc,ecc.
 Ecco perché tutti i costruttori danno il pezzo completo.
 La leggenda,perchè di questo si tratta in realtà,che non sono revisionabili,nasce appunto come "scusa" adottata dai vari sospensionisti che non sono attrezzati per questi lavori.
 Piuttosto che dire   "non lo so fare perché nessuno me lo ha insegnato e nessuno mi fornisce i ricambi"    preferiscono dire    "non si può fare perché sono sigillati".
 |  Giacomo la tua risposta è MOLTO interessante e ha chiarito parecchi dubbi e false convinzioni che avevamo. 
A questo punto ti faccio la fatidica domanda: 
essendo tu ormai felicemente in pensione, a chi consiglieresti di rivolgersi per fare la revisione dei DYNAMIC ESA della LC, sapendo che SA FARE e FA un OTTIMO lavoro????
		 
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 18:32 | #97 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Questo non so dirlo (e non è una risposta di comodo,credimi) bisognerebbe cercare sul web e vedere se qualcuno si è costruito l'attrezzatura e fatto fare i ricambi dedicati.Sicuramente qualcuno che li fa ci sarà.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 18:35 | #98 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			Sì, infatti, ma non è facile CAPIRLO!Io pensavo di rivolgermi a CIRAFICI!!
 Che -come dici tu, guardando il suo sito- riporta questo:
 
 BMW
 La Cirafici.it è specializzata nel trattamento delle sospensioni applicate su tutta la gamma BMW MOTORRAD, ben conoscitori di tutto il sistema applicato sui modelli BMW sia sportivo che granturistico, presso di noi potete affidare le vostre sospensioni per:
 
 Revisione e manutenzione periodica
 Rigenerazione completa
 Modifica della sospensione per personalizzazione Granturismo
 Installazione KIT Mecatronic Ohlins
 Installazione KIT ASA  Andreani
 Installazione KIT Mesa Mupo
 Personalizzazione dell'assetto anche sui prodotti di serie
 
 E di cui ho SOLO sentito parlare molto bene!!
 Lo conosci? Cosa ne pensi?
 
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 
				 Ultima modifica di luca.gi;  18-10-2016 a 18:38
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 19:07 | #99 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Non lo conosco di persona,solo per telefono mi ha chiamato un paio di volte in passato per dei ricambi, sicuramente se scrive quanto riportato da te sarà molto competente in materia. Prova a sentirlo.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2016, 19:14 | #100 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			Grazie Giacomo!   
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |  |     |