|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-11-2014, 11:42
|
#1
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.419
|
Le gomme invecchianio?
Certo che si. Come tutto al mondo, pure i gas nobili, la materia che li compone reagisce con la materia/energia che la circonda, e si trasforma.
Questa trasformazione dovrebbe rendere le nostre gomme "vecchie" e non più sicure da guidare, dopo un certo tempo.
È sempre stato un mio dubbio dopo QUANTO tempo si debba dire addio alle gomme. Ovviamente dipende dall'utilizzo, su un ciao ai 30 all'ora van bene anche gomme di 50 anni, su una SS ai 180 all'ora in piega forse no.
E poi i consigli che arrivano solo da produttori di gomme (.....) o da sedicenti "esperti", o dai vari utilizzatori, che però non applicano nessun criterio scientifico e si finisce come nelle discussioni sull'olio. Chi li cambia ogni 24 mesi "che non tengono più", chi invece dopo 15 anni dice che sono ancora freschissimi!
Ho dunque cercato ieri per vedere se ci fosse unaqualch ricerca "scientifica" per aiutarci. Ho trovato questo, come punto di inizio
http://tires.about.com/od/Tire_Safet...Tire-Aging.htm
che, purtroppo, è di un sedicente esperto, ma che ha dei links a pubblicazioni pseudo scientifiche interessanti.
Qualcuno ha di meglio da offrire? (opinioni personali, esperienze del cugino pilota, e links al sito della michelin contano meno di una fava ;p)
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
19-11-2014, 11:46
|
#2
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.419
|
una cosa interessante e scientificamente dimostrata è, per esempio, che usare azoto invece di aria compressa riduce di molto il consumo della gomma. E io che pensavo fosse solo una menata!
Studies of oven aging at 60 °C suggest that filling the tire cavity with pure nitrogen can reduce the rate of loss of peel strength and elongation-to-break by over 70% relative to air.
Peccato però che
It is important to note that practical considerations limit the reduction in oxygen level by nitrogen inflation to about 5% (versus 21% in air). To reduce the oxygen content further, it is necessary to purge the original air in the cavity several times and to use highly purified nitrogen which is not readily available to most consumers.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
19-11-2014, 11:50
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
Ve lo dico? Non ve lo dico?
Nel 1990 con un Honda CB 450 S ho girato in pista a Monza il 1 novembre (ai tempi faceva freddo) :-)
Montavo delle gomme del Gilera NGR (tube type), ce ne erano a iosa in stabilimento, ma le usavo come tubeless.
Le gomme erano del 1984.
__________________
R1250RT - 122.000 km
|
|
|
19-11-2014, 11:56
|
#4
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.419
|
la cosa mi perseguita da questa estate quando ho incontrato amici in moto.
Guardando le gomme del mio K, che io guido da pensionato, hanno notato che erano vecchie di 4 anni.
Uno ha insistito perchè chiamassi il carro attrezzi e non mi rimettessi alla guida di quella che era, dal suo punto di vista, sicuramente una moto pericolosa.
Si, le gomme le ho sentite, fredde e magari su strada bagnata, un poco più scivolose di gomme nuove. Ma finita li. In temperatura e su strada asciutta non ho notato differenze. Sicuramente imputabile al mio essere un paracarro.
Però siccome oltre che paracarro son anche fissato con i numeri, adesso cercavo di capire che cosa succeda davvero, a ste benedette gomme, e se ci siano metodi scientificamente provati di misurarne l'invecchiamento.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
19-11-2014, 12:06
|
#5
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.664
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
una cosa interessante e scientificamente dimostrata è, per esempio, che usare azoto invece di aria compressa riduce di molto il consumo della gomma. E io che pensavo fosse solo una menata!
|
mettere azoto solo all'interno è fare le cose a metà. io per diminuire il consumo faccio riempire di azoto anche tutto il volume che si trova esternamente allo pneumatico.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-11-2014, 12:06
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
L'unica cosa che ho notato con le gomme stagionate è che durano un po' di più.
Per il resto:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=18
__________________
R1250RT - 122.000 km
|
|
|
19-11-2014, 12:09
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
io per diminuire il consumo faccio riempire di azoto anche tutto il volume che si trova esternamente allo pneumatico.
|
Sei un perfezionista :-)
Io invece uso una miscela speciale che di azoto ne ha il 78%. Rende le gomme più equilibrate.
__________________
R1250RT - 122.000 km
|
|
|
19-11-2014, 12:16
|
#8
|
Guest
|
Sicuramente la guida da paracarro non ti consente di rilevare l'invecchiamento e quindi in sostanza la ridotta performance della gomma. Però si riducono eccome, e piu' è performante la gomma da nuova, piu te ne accorgi quando è vecchia. Esempio: sulla mercedes storica uso gomme normali, ovviamente son vecchie di anni e anni, l'auto la uso poco. Non sono in grado di dire se le prestazioni di tenuta siano peggiorate, ci vado a passeggio e basta. Magari me ne accorgo in frenata e mi schianto. Viceversa un paio d'anni fa sono entrato in pista con una macchina che montava delle ADVAN che avevo usato in precedenza, ancora con buon battistrada: erano nel frattempo pseudo vetrificate, e non tenevano piu una mazza come se non entrassero MAI in temperatura. Il bello è che invece la pressione alle posteriori era salita dal solito 1.4 iniziale a 1.8 circa, quindi le gomme si scaldavano ma non tenevano lo stesso. Se si possa misurare scientificamente a priori non so, di certo si tratta di alterazioni chimiche della mescola.
|
|
|
19-11-2014, 12:21
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Quote:
guardando le gomme del mio k, che io guido da pensionato, hanno notato che erano vecchie di 4 anni.
Uno ha insistito perchè chiamassi il carro attrezzi e non mi rimettessi alla guida di quella che era, dal suo punto di vista, sicuramente una moto pericolosa.
|
hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahah aahahahahaha
ah!
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
19-11-2014, 12:56
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.496
|
quoto er-minio ed aggiungo:
uhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuh... ad libitum.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
19-11-2014, 13:04
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Questa ha 3 anni... mi pare. Stava sulla moto quando me l'hanno consegnata.
La foto è di Maggio/Giugno di quest'anno dopo/durante girata in pista (sempre ad andature relativamente da paracarro).
Mi pare andasse in temperatura e tenesse.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 19-11-2014 a 13:07
|
|
|
19-11-2014, 13:27
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Interessante discussione. Pur non spacciandomi per esperto, dico la mia, ragionata dopo qualche anno di esperienza professionale sul campo. La vecchiaia di uno pneumatico influenza principalmente la velocità ed ampiezza di isteresi della gomma che lo compone. Tale perdita di caratteristica determina una minore capacità di aderenza al suolo, il ritardo ad entrare in temperatura è una conseguenza del minore movimento dei pani gomma. Vero anche quanto detto sull'azoto. Se lo si vuole sfruttare per i vantaggi che può dare, deve essere prima eliminata ogni traccia di "aria", nelle auto si fa. Nelle moto, anche nella massima formula, no.
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
19-11-2014, 13:38
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Dimenticavo di precisare: l'isteresi della gomma, in termini spiccioli, é la capacità della gomma di deformarsi per poter copiare ciò con cui si trova a contatto ( ad esempio i microgranuli del fondo stradale). Questo continuo movimento genera calore, un numero eccessivo di cicli di caldo/freddo limita la capacità di isteresi (gomma usurata, a prescindere dal battistrada residuo)
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
19-11-2014, 14:00
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Il decadimento prestazionale di una gomma dopo 4-5 anni dalla produzione è praticamente "virtuale".....che le gomme vadano adesso cambiate ogni anno o due per non farle troppo invecchiare è una banale fesseria .....
Quanto all'azoto, basti pensare che nell'aria ce n'è già un buon 78%. Che la sostituzione dell'aria con azoto 100% possa portare dei vantaggi reali nel periodo di un paio d'anni che rappresenta la durata media di vita di un pneumatico, non mi risulta sia stato dimostrato da nessuno.... 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 19-11-2014 a 14:08
|
|
|
19-11-2014, 14:19
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
le prestazioni della gomma fresca sono assolutamente rilevanti rispetto la stessa gomma datata anche di un anno, in qualsiasi condizione, sul bagnato la differenza è macroscopica!
poi che un utente non se ne accorga perchè non gira con il cronometro è ben altro discorso, la prova di ciò è un consumo più veloce :-)!
in pista paradossalmente la differenza è meno avvertibile, (ma lo è cronometro alla mano) primo perchè la gomma è costantemente stressata e in temperatura secondo il fondo è molto più omogeneo e con meno variabili!
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
19-11-2014, 14:21
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.419
|
Sgomma, sena nulla voler togliere alla tua opinione, proprio per questo speravo in dati scientifici
Perchè invece è stato "dimostato" da uno dei papers linkati nell'articolo al post 1 che usare azoto riduce l'invecchiamento della gomma, tra le altre cose.
Slider, grazie per l'aggiunta, cercherò anche in quella direzione.
Eminio e Bassman... no va... non lo dico...
Comunque ho girato con gli amici, nonostante il gufo mi avesse detto che se io fossi caduto lui non se ne sarebbe preso alcuna responsabilità. Eccapiraichemmefrega....
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
19-11-2014, 14:23
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
ve l'ho detto, mio fratello un mese fa ha comprato una yamaha sr del 1981 con le gomme originali....vero e' che quando l'ha guidata era "emozionante".
In realta' noi con le moto le consumiamo comunque prima che ci siano decadimenti, ma ci sono tante auto che hanno su gomme anche di 10 anni.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-11-2014, 14:37
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 3.873
|
Esiste il misuratore di gradi Shore, detto qnche il durometro.
Nelle gare di kart in passato veniva usato dai commissari di gara per vedere chi taroccava gli pneumatici. Penso che in qualsiasi tipo di competizione si sia usato.
Praticamente un punteruolo che penetrando nella gomma ne indica la durezza della mescola
Naturalmente la durezza è influenzata dalla temperatura .
Ora, per le gomme dovrebbero esistere delle tabelle rilasciate , o tenute segrete,dal costruttore che indicano, alle varie temperature, quanto deve essere la gradazione Shore.
Ma comunque ognuno di noi se vuole proprio soddisfare la curiositá con criterio scientifico ,si potrebbe dotare del costoso ammennicolo, misurarsi le gomme da nuove alle varie temperature e rimisurarsele dopo averle tenute in cantina col vino dopo cinque anni.
__________________
Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
Ultima modifica di Fulch; 19-11-2014 a 14:39
|
|
|
19-11-2014, 14:47
|
#19
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Quote:
Eminio e Bassman... no va... non lo dico...
|
hahaha - no, dillo
BTW, il decadimento c'è. Penso sia capitato a molti di noi di guidare la macchina della nonna/nonno con le gomme di pietra che manco si consumavano.
Più che unicamente l'età ci saranno una serie di altri fattori che determinano l'invecchiamento di una gomma oltre l'usura.
Qualche post sopra qualcuno ha giustamente indicato i cicli di riscaldamento/raffreddamento che incidono parecchio in alcuni frangenti.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
19-11-2014, 15:02
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Feb 2013
ubicazione: Trieste
Messaggi: 537
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
....nel periodo di un paio d'anni che rappresenta la durata media di vita di un pneumatico, ...
|
un paio d'anni????
Beati voi, no riesco a completare l'anno
da K1100RS
__________________
K1100RS '93 Sternenkreuzer
|
|
|
19-11-2014, 15:09
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.524
|
Quote:
Originariamente inviata da killxbill
...Beati voi...
|
perchè beati voi ??
io consumo due treni all'anno e sono ben contento
vuol dire che giro molto....
non credi ?
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
19-11-2014, 15:17
|
#22
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Quote:
io consumo due treni all'anno e sono ben contento
|
Tempi in cui facevo 30mila km l'anno con la R e un treno di gomme mi durava 5/6mila km.
Non li rimpiango troppo
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
19-11-2014, 15:20
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Feb 2013
ubicazione: Trieste
Messaggi: 537
|
Io faccio fuori 3 treni ogni due anni, ma se inventassero una gomma che dura di più sarei più contento.
da K1100RS
__________________
K1100RS '93 Sternenkreuzer
|
|
|
19-11-2014, 15:27
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
zk siete abituati ai legni!  gomma nuova o vecchia che vi frega! 
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
19-11-2014, 15:31
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.524
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
...Non li rimpiango troppo 
|
lo credo bene.......!
30mila : 6mila = 5 treni/anno
io più modestamente ne faccio circa 20mila e un treno mi fa 9/10 mila km.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:35.
|
|
|