|
18-08-2014, 10:54
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
@rotaliscia1 + fastmirko: anch'io molte volte mi maledico, e ce l'ho da 5 anni presa per giunta nuova!
Durante la prova preacquisto avevo insistito poco ai bassi regimi, stupidamente perchè quando provi una moto per la prima volta non è facile concentrarsi su tutto... e si che io sono un fissato per la coppia ai bassi! Infatti ultimamente in tutte le mie prove è la prima cosa che vado a verificare, in tutte le marce e condizioni varie.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
18-08-2014, 14:27
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2010
ubicazione: Magnagati land
Messaggi: 1.379
|
Vedo che in mezzo a tanti di "contenti" trovo qualcuno che la pensa come me.Prima di prenderla mi hanno lasciato fare un giro,ma del parcheggio del centro commerciale nel quale c'é la conc. bmw della zona di VI.Perciò ne ho ricavato ben poco come sensazioni.
Adesso da una parte son parzialmente contento della moto, però dai 70 km/h in su.Sotto é una tortura e non vi dico nel traffico cittadino (che fortunatamente nelle mie zone non si sa cosa sia) .Tra risposta del motore scorbutico(seghettamenti ecc) gruppo gardano e cambio (tic toc tac glonk e chi piu' ne ha piu' ne metta) diventa difficile usare la moto in città.Meglio la bici o la macchina.Dove la moto mi strappa un sorriso é nelle strade sinuose meglio se di montagna.
OT :Tralascio il fatto che ho i dischi anteriori ovalizzati (???) e il freno posteriore che per quante volte lo abbia pulito,lubrificato i cilindretti e cambiato l'olio e spurgato l'impianto continua a far strisciare un po una pastiglia e di conseguenza si scalda tutto il gruppo anche se non tocco il pedale per chilometri.Torno a dire:Jap uber alles.Per "fortuna" adesso ho un mutuo sul groppone altrimenti una Jap (Suzuki,Kawa,Honda o Yamaha non importa)sarebbe già entrata in garage da un bel po'.Scusate lo sfogo.
Fine OT
__________________
EX V-Strom 04,ex V-Strom 08:gran moto.Ora GS 09:mia tanto convinto de aver fato ben.
Ultima modifica di fastmirko; 18-08-2014 a 14:32
|
|
|
18-08-2014, 14:39
|
#28
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
la mia va anche a 2000 giri in sesta, ma certamente la ripresa deve essere col gas centellinato se no strattona malamente. In effetti da 3000 in su va meglio. Ovvero puoi spalancare e reagisce bene. Ma non e' un comportamento strano, in realta' spesso si confonde la coppia inteso come vigoria con la regolarita' di funzionamento. son cose ben distinte. Un bicilindrico medio , o comunque un motore con cilindri non troppo grossi rispetto alla cilindrata, ovvero sufficientemente frazionato, sotot e' sempre molto piu' dolce e regolare. Un 1200 a 2 cilindri avra' certi pregi ma di certo ha "troppo pochi cilindri" rispetto alla cilindrata per essere dolce e regolare. Tradotto...se apri risponde vigoroso ma anche brutale.In fondo e' come avere due mono enduro da 600 cc , e quelle se le provi sono molto peggio come regolarita'. COnsidera che il gs e' forse il piu' regolare dei grossi bicilindrici, gli altri piu' potenti sotto sono ancora piu' brutali.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-08-2014, 08:47
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
vero, non esiste bicilindrico ad alta cilindrata capace di scendere di giri con marce alte come il boxer.
Io a volte vado ancora più giù aspes, anche 1500 se dosi il gas te li riprende.
Diverso è il discorso della spinta che viene un po' a mancare nel transitorio a circa 2500 giri che corrispondono a 70-80 km/h, per cui si ha uno strano effetto in cui la moto spinge di più prima e dopo tale zona.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
19-08-2014, 12:57
|
#30
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
diciamo che contrariamente a quello che qualcuno crede se vuoi dei bassi pienissimi e contemporaneamente regolari, e vuoi 1200 cc la scelta deve essere a 4 cilindri, non superportiva ovviamente.
Un suzuki bandit 1250 ha un tiro e una coppia a qualunque regime che devasta un gs e sotto i 5000 giri devasta pure il multistrada o altre blasonate. Il tutto senza vibrazioni o il minimo sussulto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-08-2014, 22:31
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2011
ubicazione: Liguria
Messaggi: 1.001
|
Consiglierei a questo punto un bel k1600, 6 cilindri sono meglio di due 
Al semaforo sai che sfracelli?
__________________
Federico Alias icochicco - R1250GS Rallye ♥
•○•○ Barcollo ma non mollo! ○•○•
|
|
|
19-08-2014, 22:48
|
#32
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Dec 2013
ubicazione: Modena
Messaggi: 443
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
diciamo che contrariamente a quello che qualcuno crede se vuoi dei bassi pienissimi e contemporaneamente regolari, e vuoi 1200 cc la scelta deve essere a 4 cilindri, non superportiva ovviamente.
|
Uff che dilemma... Ho sempre avuto 4cil. e volendo provare a cambiare sono passato al 2... Sto pensando di passare allo strommone che ho trovato più leggero e godibile di motore, ma ho chiesto anche di provare il banditone per controprova... Mi dispiacerebbe abbandonare dopo soli 2 anni il mondo bicilindrico... Vedremo
Ultima modifica di roberto40; 20-08-2014 a 00:01
Motivo: Articolo 3 Regolamento
|
|
|
20-08-2014, 08:45
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
@icochicco: ti dirò, ho provato il k1600 e non è che abbia tutta questa spinta in basso, anzi!
Invece il bandit 1250 si!
Ma a me piace il pum pum
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
20-08-2014, 10:22
|
#34
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
il bandit rispetto a una endurona ha tutta una impostazione diversa come moto ovviamente, e questo al di la' del motore indirizza gia' la scelta. Il mio paragone era limitato al motore. Io ho avuto anche il bandit 1200 aria/olio che in basso era meno regolare e vigoroso del 1250 (che e' a iniezione), ma comunque era nettamente superiore alla honda cbr 1100 xx che ho avuto dopo fino a 5000 giri, e ovviamente al gs e quasi qualunque bicilindrico 1200, ma anche fosse pari ha una forza "dolce" che i bicilindrici si sognano.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-08-2014, 10:30
|
#35
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Quote:
Originariamente inviata da icochicco
Consiglierei a questo punto un bel k1600, 6 cilindri sono meglio di due 
Al semaforo sai che sfracelli? 
|
il 6 cilindri passa dall'estremo opposto. Ha una regolarita' di erogazione mostruosa ma meno vigore di un 4, essendo il 2 cilindri troppo POCO frazionato per 1200 cc, il 6 cilindri e' TROPPO frazionato per un motore 1600.Quindi la spinta c'e' ma non e' poderosa come un 4.
Un po' come un 600 a 4 cilindri, troppo frazionato se cerchi il tiro, una 600 da tiro deve essere a 2. Insomma , la cilindrata ideale per un motore equilibrato e' sui 300-450 al massimo per cilindro su una moto, altre scelte estremizzano un po' qualche caratteristica.
Esempio:
Tanti anni fa ho avuto una bmw 320 e poi un 520 , 2000 a 6 cilindri.
Tutte le altre auto 2000 erano a 4 e come tiro in basso mi devastavano. Il 6 era bello dolce ma un paracarro fino ai 4000 giri dove entrava in coppia come una moto e si metteva ad andare (come gli altri, non di piu').
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-08-2014, 11:00
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2007
ubicazione: boxerrandagio
Messaggi: 1.106
|
Se il gs lo senti fiacco sotto i 3000 ti consiglio di cambiare moto.
Quando metto la prima non ho neanche il tempo di guardare il conta giri che sono gia' sopra i 3000 giri.......inoltre nel range di 2000 giri tra 1000 e 3000 puoi snocciolare tutte le marce con un elasticità unica.
Forse la tua moto come già consigliato da qualcuno, ho bisogno di un bel tagliando da meccanico serio.
__________________
GS 1200 ADV "La scelta Finale"
|
|
|
20-08-2014, 11:39
|
#37
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
ci mancherebbe che in prima non passasse i 3000 giri in un battito di ciglia, poi mettere le marce con un filo di gas e' normale lo fai anche con una R6, ma prova un po' a 2000 giri a spalancare in sesta, e ti cascano le otturazioni. Fallo con un 4 cilindri grosso o anche con un triple triumph e vai via come una fucilata
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-08-2014, 12:09
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2007
ubicazione: boxerrandagio
Messaggi: 1.106
|
non capisco.....forse la mia è nata pompata......
__________________
GS 1200 ADV "La scelta Finale"
|
|
|
20-08-2014, 13:33
|
#39
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Dec 2013
ubicazione: Modena
Messaggi: 443
|
UCCH, ma hai un termine di paragone? Se hai avuto solo bmw e/o bicilindrici è già spiegato tt... 😁
|
|
|
20-08-2014, 14:15
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
@aspes : confermi la sensazione che ho avuto provando la K1600.
Tra l'altro la teoria motoristica attuale vede i motori con cilindrate unitarie tra 300 cc e 450 cc le più efficienti dal punto di vista energetico e, di conseguenza, anche nelle emissioni.
L'articolo si riferiva alle auto ma applicabilissimo alle moto.
Io, personalmente ormai guido così: nei giri bradipo, dove non supero gli 80 km/h, cambio marcia a 2200-2500 giri. Il motore mi dà una buona spinta sebbene sia da dosare l'acceleratore con sempre più cura man mano che la inserisco una marcia più alta. Ma mi piace sentire il vibrato del bicilindrico, ovviamente senza forzarlo.
Se invece mantengo la velocità come il traffico, amplio il range cambiando a 4000 giri, perchè come detto avverto un calo di spinta tra i 2500 e 3200 (circa). In questo modo il motore è sempre sopra i 3000 giri e si possono mantenere medie più che notevoli per le strade, i limiti e il traffico che abbiamo.
Di rado tiro le marce ad alti regimi, quando lo faccio la potenza è anche troppa ma il frullare del boxer ad alti regimi mi da un che di fastidioso che negli altri motori non provo.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
20-08-2014, 14:29
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Dec 2013
ubicazione: Modena
Messaggi: 443
|
Personalmente consiglio in ogni caso di montare un centralina o modificare il sensore temperatura. Ho preso un memjet qui sul forum con una 70€, si monta in 6min e migliora l'erogazione, ovviamente non bisogna aspettarsi un cambiamento incredibile, ma solo il fatto che "scoreggia" molto meno in rilascio e che se spalanco giù di giri, non "tiri più in dietro" per quei 2 sec mentre esco in sorpasso, vale alla grande la piccola spesa.
|
|
|
20-08-2014, 15:42
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2007
ubicazione: boxerrandagio
Messaggi: 1.106
|
guarda ho guidato diverse volte una yamaha fz1 di un mio amico che agli alti aveva un motore esplosivo, ma ti garantisco che il tiro che ti da il nostro boxerone ai bassi e tutt'altra cosa.
Poi è questione di sensibilità, magari io mi accontento .....
__________________
GS 1200 ADV "La scelta Finale"
|
|
|
20-08-2014, 20:28
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2010
ubicazione: Magnagati land
Messaggi: 1.379
|
Quote:
Originariamente inviata da Cinghio81
ma ho chiesto anche di provare il banditone per controprova...
|
Occhio a non innamorarti di quel motorone con la coppia di un turbodiesel!
__________________
EX V-Strom 04,ex V-Strom 08:gran moto.Ora GS 09:mia tanto convinto de aver fato ben.
|
|
|
21-08-2014, 11:23
|
#44
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Quote:
Originariamente inviata da UCCH
guarda ho guidato diverse volte una yamaha fz1 di un mio amico che agli alti aveva un motore esplosivo, ma ti garantisco che il tiro che ti da il nostro boxerone ai bassi e tutt'altra cosa.
Poi è questione di sensibilità, magari io mi accontento .....
|
purtroppo hai provato la moto sbagliata. E mi spiego. La prima yamaha fazer 1000, a carburatori, aveva un motore derivato dalla prima R1 ed era sui 130 cv, aveva un tiro in basso strepitoso. La Fz1, a detta anche degli appassionati del modello, come motore ha fatto 10 passi indietro, essendo derivata da una versione di R1 in cui il depotenziamento e' riuscito male, proprio come nella 600 (di cui non ricordo il nome), dove la prima fazer andava bene, quelle dopo col motore derivato R6 erano dei cadaveri sotto come le supersport senza averne nemmeno la potenza in alto. Idem la Fz1, ha perso cavalli dalla R1 ma ne ha conservato il carattere da sportiva, in pratica un fallimento. Aggiungi che sono "solo" delle 1000 cc, mentre il magico rapporto di cilindrate di cui dicevamo a 1000 cc potrebbe vedere avvantaggiato un 3 cilindri tipo triumph, che infatti nella versone speed triple 1050 alla Fz1 la devasta letteralmente sotto i 6000 giri. Poi parlavamo di bandit 1250 non a caso, un motore che dichiara 100 cv o poco piu' con quella cilindrata tira come una locomotiva a vapore. Poi al di la' dei valori assoluti, come detto il 4 ha una regolarita' e dolcezza senza vibrazioni che il due se la sogna col binocolo . A meno che il 2 sia "proporzionato", e quindi per es. una vstrom 650 a 2 cilindri risulta molto equilibrata, piu' di un 4 di pari cilindrata, che in alto la batte , ma in tutta la fascia sotto , quella di maggior utilizzo, subisce pesantemente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-08-2014, 11:33
|
#45
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
per completare i paragoni, la mia obsoleta r100 e' un 1000 a 2 cilindri, e viste le teorie enunciate dovrebbe essere recalcitrante sotto, ma .......primo e' un 1000 e non un 1200.
Secondo, ha tanto volano, che nei motori moderni si fa leggero per dare prontezza a prendere i giri, ma rendendo scorbutico il motore a bassissimo regime.Terzo, ha una fasatura tranquilla (65 cv dichiarati), quarto ha una compressione piu' bassa di un moderno.
Risultato? a 1000 giri va via come una locomotiva in ogni marcia. Senza un sussulto, a regimi in cui qualunque bicilindrico moderno darebbe uno strattone spegnendosi.
Ma....va meno di un vstrom 650, e a 5000 giri sembra chiedere pieta'e di non andare oltre. Chi lo comprerebbe oggi un 1000 cosi'? a chi frega il minimo a 700 giri e il tiro fino a 3000 giri per poi avere un polmone dopo?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-08-2014, 12:19
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2007
ubicazione: boxerrandagio
Messaggi: 1.106
|
mi chiedo che senso abbia fare deglia appunti ad un motore che a 1000 giri in sesta marcia strattona o non tira !?? le marce se le hanno fatte vanno usate
__________________
GS 1200 ADV "La scelta Finale"
|
|
|
21-08-2014, 12:38
|
#47
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Dec 2013
ubicazione: Modena
Messaggi: 443
|
Vaaaaaaabene..........
|
|
|
21-08-2014, 14:37
|
#48
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
non si fanno appunti, si fanno considerazioni. CI sono motori che a 1000 giri tirano senza strattonare e altri che no. Poi e' logico che non sia l'arco di utilizzo normale
Tra l'altro tornando alla Fz1, in basso era sicuramente ferma, ma ancora una volta avra' avuto una regolarita' di erogazione e una dolcezza senza vibrazioni che il 2 cilindri si sogna. perche' queste ultime doti vengono solo se hai tanti cilindri, ma non il tiro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 21-08-2014 a 14:39
|
|
|
21-08-2014, 15:03
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 142
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
diciamo che contrariamente a quello che qualcuno crede se vuoi dei bassi pienissimi e contemporaneamente regolari, e vuoi 1200 cc la scelta deve essere a 4 cilindri
.
|
Quotissimissimo!!! Un bicilindrico vuoi o non vuoi a marce alte e bassi regimi fa più fatica di un 4. Comunque dobbiamo anche considerare che il gs è una moto per viaggiare, e alla fine che sotto sia un pò vuotina per mamma bmw è un problema secondario. Io comunque sono gsista da un paio di mesi, scendendo da ktm 990, e sicuramente la moto è meno pronta del bicilindrico austriaco da 115cv e molto rabbioso, ma è anche vero che nella guida sul misto io metto la 4a e la levo davvero raramente, guidando molto scorrevole!!
__________________
"Ieri è storia, domani è futuro, oggi è un dono; per questo si chiama presente".
|
|
|
21-08-2014, 15:11
|
#50
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
infatti il gs come bicilindrico grosso e' tra i piu' trattabili sotto. Il v strom 1000 ultimo magari e' meglio perche' ha cilindrata un po' piu' bassa rientrando tra quei discorsi fatti. Il ktm 990 ha la cilindrata piu' bassa ma e' un motore sportiveggiante e quindi nuovamente e' un po' brutale. Un compromesso molto buono come bicilindrico e' il bmw 800 rotax. Gira bene a tutti i regimi e prestazionalmente non e' distante da un gs 1200
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46.
|
|
|