|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-06-2014, 11:53
|
#51
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2010
ubicazione: padova
Messaggi: 2.089
|
senza parlare dello smaltimento delle relative batterie
a fine carriera, inquinano piu' di un motore a scoppio
facendo un conto totale....
|
|
|
07-06-2014, 12:27
|
#52
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.623
|
si creeranno sicuramente le tecnologie adatte al recupero... sembra che viviamo nel medio evo per alcuni..
nicola detto terra a terra, io in azieda ho dei manipolatori recenti con i brushless e si vede ad occhio che il motore è più compatto di quello tradizionale a parità di potenza (soprattutto in diametro).
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
07-06-2014, 13:03
|
#53
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Le batterie già oggi non sono un rifiuto, sono una miniera.
|
|
|
07-06-2014, 13:06
|
#54
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.972
|
Provata un poco di tempo fa la BMW i3. Provatela e poi venderete la vostra auto con motore a scoppio perchè quella elettrica va decisamente di più, e non fa rumore!
Come dice giustamente Aspes e altri, il problema è la batteria (non credo, invece, che ridimensionare la rete di distribuzione elettrica sarebbe così titanico come sforzo).
Date tempo alle nanotecnologie, non c'è un motivo fisico per cui le batterie non possano immaganizzare la stessa energia specifica della benzina. È solo un problema tecnologico. E l'umanità ne ha risolti parecchi fino ad oggi, è solo una questione di tempo e di risorse.
E di risorse, dal mio punto di vista, se ne spendono parecchie. La quantità di brevetti nel campo è, ovviamente, impressionante. Il numero di centri di ricerca esorbitante. Chi crede al complotto dovrebbe farsi un giro su internet per vedere quanto le azende stiano spendendo in questo campo. Perchè il primo ch riesce a fare una batteria VERA per un'auto elettrica, o una che vi fa andare il cellulare per una settimana fa tanti di quei soldi che il concetto stesso di soldi non avrà, per lui, più alcun significato.
Buone batterie a tutti, e auguri a Motociclismo che ha, con 150 anni di ritardo, scoperto che un motore elettrico è migliore - sempre e comunque - di uno a scoppio :o
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
|
|
|
07-06-2014, 13:19
|
#55
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
La fortuna della auto elettrice probabilmente saranno gli Smartphone&c.
Oggi anche per loro il problema principale è la durata della batteria, e sono in un settore con un giro d'affari enorme e per sua natura molto propenso agli investimenti in nuove tecnologie.
Tra l'altro un settore che fino a qualche anno fa non esisteva, e che solo in tempi recenti ha portato investimenti veramente consistenti con una conseguente accelerazione nelle ricerche sugli accumulatori.
In questo momento, se qualcuno "indovina" una tecnologia risolutiva sulle batterie, sarà infinitamente ricco nei secoli e nei secoli.. mi pare una buona motivazione per provarci
|
|
|
07-06-2014, 15:00
|
#56
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.149
|
Quote:
|
non ho usure di alcun tipo ne' vibrazioni,ne' lubrificazione.
|
motore inadatto per il nostro forum. gli oil-topic sono necessari
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
07-06-2014, 15:34
|
#57
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da reka
detto terra a terra, io in azieda ho dei manipolatori recenti con i brushless e si vede ad occhio che il motore è più compatto di quello tradizionale a parità di potenza (soprattutto in diametro).
|
detto altrettanto terra terra tutti i motorini d'avviamento sono a spazzole.
come pure quelli per trazione ferroviaria tanto per passare da un estremo all'altro.
|
|
|
07-06-2014, 19:11
|
#58
|
|
Il precursore di QdE
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Bagnacàudia
Messaggi: 750
|
Aprile-maggio 1899, la prima auto a superare i 100 kmh fu la Jamais Contente guidata dal belga Camille Jenatzy:
Era a trazione elettrica
__________________
Keep calm and bògia nèn
|
|
|
07-06-2014, 19:15
|
#59
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.460
|
per ricircoscrivere all'argomento motore e non massimi sistemi,ho visto che si accennava a cambio,riduzione di giri, motore in asse alla ruota.
Per qualunque motore, che sia a scoppio o elettrico vale sempre il concetto P=cxn e ovviamente quel che fa le dimensioni e' la coppia. Sicche' se si cerca la compattezza conviene sempre cercare il regime di rotazione piu' alto possibile.
Chiaramente sul motore termico sappiamo che questo comporta un grosso problema di trattabilita' e durata del motore, insomma il motore da corsa estremizza proprio il concetto di cercare la massima potenza con i giri.
Ma per il motore elettrico tutto cio' non esiste in quanto la sua curva di coppia e' una retta orizzontale (se regolato elettronicamente), pero' e'altrettanto vero che questo non esaurisce la questione.Perche' anche per l'elettrico se voglio ridurre le dimensioni devo farlo ruotare altissimo e a quel punto per quanto la sua curva di coppia sia una retta orizzontale il valore assoluto sara' magari basso.
Questo vale sopratutto se voglio l'accoppiamento diretto. La lavatrice LG a trazione diretta ha un motore grosso 4 volte tanto uno normale con trazione a cinghia, perche' quello gode della riduzione di giri.
Quindi vero che si puo' accoppiare alla ruota ma questo comporta dimensioni grandine rispetto a cio' che si avrebbe facendo una riduzione (non un vero cambio, una semplice riduzione primaria), per non parlare delle masse non sospese che col motore nella ruota vanno a bagasce (linguaggio strettamente tecnico).
Estendendo il concetto si potrebbe fare anche un cambio o meglio un cvt, regolato bene in simbiosi col motore potrebbe essere eccezionale. Ma occorre sempre tenere a mente se l'ingombro di un motore piu' piccolo col cambio conviene rispetto a un motore piu' grande con solo una riduzione ,in peso, prestazioni, dimensioni,manutenzione e affidabilita'.Avere un motore da 1 fantastiliardo di km senza manutenzione e un cambio con cinghie e/o olio non e' che sia cosa molto furba. E' un argomento ancora da sviluppare a fondo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-06-2014, 21:09
|
#60
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.876
|
Mi pregio di scrivere dopo l'apprezzato Aspes ...
Ritornando alla questione delle "dimensioni" dei normali motori elettrici (parlo di servomotori "brushless") per uso industriale attualmente in commercio, per farvi un esempio un motore da 5 kW nominali ad "alta inerzia" ha una curva di erogazione della coppia di questo tipo:
Ho scelto un motore ad "alta inerzia" perche' mi parrebbe piu' adatto alla autotrazione. Un motore ad "bassa inerzia" avrebbe la stessa potenza ma erogata su un numero di giri piu' elevato .. fate conto di raddoppiare la lunghezza del grafico qui sopra ma, al contempo, di dimezzarne l'altezza ...
Le dimensioni di questo motore sono:
dove la dimensione LL e' 239 mm e LC e' 176 mm ... il peso e' 23 Kg !!!
Un motore del genere mi costa circa 1150 Euro (a cui si deve pero aggiungere il costo del suo "servo-azionamento", che ha un costo analogo al motore).
Insomma tutto questo per erogare 5 micragnosi kW (meno di 7 CV), seppur nominali ... ok ... e' vero che questo motore puo' fornirmi per brevi periodi fino a 3 volte la coppia nominale ... pero' se lo usassi in modo continuativo non mi potrebbe fornire piu' di 5 kW ...
E' per questo che sono rimasto basito quando ho letto che il KERS da 60 kW delle F1 degli anni scorsi era un motore da 6 Kg ...  ... pazzesco ... avendo a che fare con i normali motori elettrici "industriali" non credevo possibile una simile densita' di potenza in un motore elettrico: 10 kW di potenza erogabile per ogni Kg di peso del motore e' veramente incredibile ... e stiamo parlando dei KERS di qualche anno fa' ... oggi avranno anche migliorato immagino ...
Tenete presente che, sempre rimanendo in ambito F1, quando si correva con i V10 da 3000cc la BMW avvio' l'ambizioso progetto " 9" del motore da 900 CV, 1 9000 rpm, 90 Kg ... insomma un motore da 90 Kg per produrre circa 660 kW ... equivale ad una densita' di potenza di "soli" 7,3 kW/Kg ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 07-06-2014 a 21:41
|
|
|
07-06-2014, 21:33
|
#61
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
5kw sono 6,5cv
li fai con un 50cc 4 tempi che pesa la metà.
|
|
|
08-06-2014, 00:01
|
#62
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.460
|
insisto nel dire che non dobbiamo prendere a paragone motori elettrici normali e nemmeno speciali ma non sviluppati apposta per sfruttare regimi di rotazione elevatissimi. Non abbiamo organi in moto alterno, si puo' far girare come un turbocompressore, io parlo di 20000 e piu' giri, non 5-6000
A quel punto fai un ordigno veramente piccolo.Ovviamente e' tutto un mondo che puo' svilupparsi parecchio ancora. Faccio notare che si stanno sviluppando alternatori da decine di megawatt con regime di rotazione adatto ad accoppiamento diretto con turbine a gas senza riduttore, e sto parlando di oltre 10000 giri ma con bestioni grossi assai..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-06-2014, 00:29
|
#63
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.876
|
Generatori da decine di MW che girano accoppiati in diretta con un turbogas?
Minchia ... sono rimasto indietro come la coda dei cani ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
08-06-2014, 00:37
|
#64
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
veder girare a certi regimi un coso del genere senza che si autodistrugga dovrebbe essere uno spettacolo
|
|
|
08-06-2014, 00:47
|
#65
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.876
|
Aspes ... pare che non dovremo piu' nemmeno preoccuparci per i cuscinetti:
http://synchrony.com/products/high-s...tors/index.php
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=GpfByNX0nvA[/YT]
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
08-06-2014, 06:29
|
#66
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2010
ubicazione: Sulle rive del Bormida
Messaggi: 3.108
|
Ho tenuto il Twizy mezza giornata me ne sono innamorato .....
__________________
Honda Dueville 650 Verde
|
|
|
08-06-2014, 20:41
|
#67
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.460
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
veder girare a certi regimi un coso del genere senza che si autodistrugga dovrebbe essere uno spettacolo
|
ehhhhh il trucco e' farli lunghi e sottili, da diminuire il momento di inerzia e la velocita'periferica,e senza poli salienti che per forza centrifuga li spari via come cannonate. Il problema e' che i supporti son due e lungo lungo vuol dire flettere, ma insomma....,nella nostra fabbrica di monfalcone stanno studiando qualcosa...non e' il mio mestiere preciso ma ho le orecchie per sentire. D'altra parte quando tutti san fare le cose normali (vedasi cinesi) se vuoi sopravvivere devi fare qualcosa di speciale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-06-2014, 21:31
|
#68
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
una volta messo in rotazione dovrebbe auto allinearsi come un giroscopio
|
|
|
09-06-2014, 01:37
|
#69
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
È ora di risolvere il problema delle batterie con la tecnologia dell'autoscontro. Una bella rete elettrica sopra le strade ed abbiamo risolto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-06-2014, 09:07
|
#70
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
devi elettrificare anche la strada perchè un motore elettrico che vada con un solo polo non l'hanno ancora inventato
|
|
|
09-06-2014, 09:26
|
#71
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
|
Beh nicola, la rete dovrebbe essere tipo filobus.
Anche se mi viene da ridere guardando il traffico nelle rotonde qua intorno
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
|
|
|
09-06-2014, 11:21
|
#72
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.460
|
tornando ai giri, non dimentichiamo che le formula 1 di alcuni anni fa, 3000 cc facevano 19000 giri, con tanto di masse in moto alterno, problematiche legate alla lubrificazione etc.
Quindi far ruotare forte un albero isotropo (ovvero simmetrico rispetto all'asse radiale) non e' certo un problema. La questione e' che i motori per uso industriale non hanno problemi di peso e dimensioni essendo per installazione fissa. inoltre devono andare a 50 Hz. ma con motori normalissimi e normalissimi inverter gia' oggi li possiamo far ruotare a 150 Hz che vuol dire 9000 giri per motori asincroni a 2 poli nati per 50Hz, che ovviamente si disfano per forza centrifuga se non appositamente progettati, ma sono questioni meccaniche banali. Per autotrazione peso e dimensioni contano da matti e fare una generazione apposta da tantissimi giri non lo vedo un gran problema.Per ora come tutte le cose pionieristiche ognuno va per conto suo.Siamo ancora in una epoca paragonabile al 1910 del motore a scoppio, le soluzioni vincenti che spazzeranno via le mille stramberie devono ancora delinearsi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-06-2014, 12:04
|
#73
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.876
|
Mi sono informato ancora un po' meglio riguardo i motori elettrici utilizzati per i KERS nelle F1: Il motore/generatore "MGU-H" collegato alla turbina ruota fino a 120.000 rpm ed e' progettato per "trattare" 90 kW ...
Minchia ...  ... a questo punto mi sono purtroppo convinto che i motori endotermici sono spacciati ...
Basta risolvere il problemino dell'accumulo dell'energia elettrica ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
09-06-2014, 12:09
|
#74
|
|
Guest
|
e di quanto tempo ci vuole per fare il pieno
sicuramente non i 5 min come per un serba di 60 litri
|
|
|
|
09-06-2014, 12:20
|
#75
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
devi elettrificare anche la strada perchè un motore elettrico che vada con un solo polo non l'hanno ancora inventato
|
Azz...è vero. Allora strade di lamiera. Mandorlata però...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16.
|
|
|