Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-12-2005, 12:18   #26
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.112
predefinito

Se ripeschi il post sulla coppia di rovesciamento, c'era una disamina approfondita. Lasciamo perdere quella generata dalle masse rotanti allineate all'asse della moto (alberi, gruppo frizione), quella che "fa inclinare" la moto se acceleri in folle da fermo. Nella trasmissione cardanica, la coppia conica genera una freccia (verso l'alto o verso il basso) spostata dall'asse ruota (il pignone "spinge" la corona, il cui piano non coincide con l'asse della ruota, appunto). Credo però che l'avvertibilità sia dovuta soprattutto alle concause descritte da ErBradipo e da Diavoletto..

Pubblicità

__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 12:31   #27
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

bah mi aspetto che quella torsione del retrotreno si esaurisca in una flessione di un picogrado del retrotreno stesso.

Domanda da $1MMM: come mai sul GS si e sul K (mono e paralever) no?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 12:38   #28
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.112
predefinito

Oddio, se cambio "tirato" in accelerazione un piccolo movimento al retrotreno io l'ho sempre avvertito.. che poi magari sia per quello che indica Diavoletto.. nin 'zo.. sul K monolever si "alzava il c ulo".. (il pignone che si "arrampica" sulla corona..)
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 12:46   #29
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

un movimento laterale? ... mai sentito, in qualsiasi condizione.
Il movimento verticale è tutta un'altra storia... quello c'è sempre, molto meno sui paralever perchè le forze lavorano su un braccio di 140 cm anzichè poche decine.

A parte che l'arrampicata di pignone mi sembra fantasiosa, penso più ad una semplice reazione della ruota... ma questo, appunto, va nell'altro topic.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 12:51   #30
Mandrogno
Mukkista doc
 
L'avatar di Mandrogno
 
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: tra mari e monti ma non proprio in collina...
Messaggi: 3.470
Talking

La Mukka scondizola dalla gioia quando le si tira un pò il collo!!!
__________________
Cipi
Mandrogno non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 12:51   #31
NicolaR1150R
Mukkista
 
L'avatar di NicolaR1150R
 
Registrato dal: 01 Jun 2005
ubicazione: Milano in settimana...e Lecco (mediamente) nel WE...
Messaggi: 685
predefinito

a tutti sbacchetta l'anteriore e a te il posteriore...???secondo me è il mono troooopo molle...compra un carotone!!!!
__________________
-------R1150R nero cattivo!
NicolaR1150R non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 12:53   #32
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.112
predefinito

L'"arrampicata" ricordo di averla letta da qualche parte, non è mia.. serviva a spiegare il movimento del retro della moto nei monolever (evidentissimo nell'80 GS, per esempio).
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 12:55   #33
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 23.071
predefinito

Minchia cosa ho scatenato....................OK OK ragazzi basta tirare le marce e ho risolto il problema.

Io chiedevo e basta, scusate.

X ILDELLA: BASTARDO mi spezzi il cuore con quella foto

X Bergem. Si la 6a e overdrive quindi qlameno quella non la tiro.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 12:56   #34
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.112
predefinito

Cambia le gomme e l'ammo post e facciamola finita..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 12:58   #35
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

E, perchè no, fai anche controllare i giochi del retrotreno.
Comunque anche la mia (la GS eh, mica la K) scodinzola.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 13:40   #36
EnroxsTTer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimino
secondo me generi coppia sul manubrio.......quando cambi rapidamente....sei tu coi movimenti....applichi una forza che genera un braccio ...e ti oscilla la moto
ustica... non ci avevo pensato... effettivamente la cosa e' assolutamente probabile.
 
Vecchio 01-12-2005, 14:17   #37
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.808
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
ustica... non ci avevo pensato... effettivamente la cosa e' assolutamente probabile.
lo penso anch'io, anche perche' l'avantreno (del 1200) e' leggerino, e il comando del gas ha una corsa lunga, gli dai una manata tale se sei col coltello tra i denti che ti sbacchetta il manubrio.... potrebbe essere una buona cosa un comando gas un po' piu' rapido, anche per non fare ampi movimenti di polso, chissa' se ce ne sono di dedicati?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 14:31   #38
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes
l.. potrebbe essere una buona cosa un comando gas un po' piu' rapido, anche per non fare ampi movimenti di polso, chissa' se ce ne sono di dedicati?

basta cammare diversamente il comando sul collettore
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 17:03   #39
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 23.071
predefinito

Se se così con una rotazione di 1.5mm mi ritrovo con il motore a 6.000rpm...........ha ha ha ha ha ha !
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 17:24   #40
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
...
In merito alla coppia di rovesciamento.......secondo me quella la si avverte di più al minimo accellerando
...
Esatto.
In velocità il momento d'inerzia delle ruote assorbe quasi completamente la coppia di rovesciamento del motore longitudinale...

Il lieve scondizolamente di cui parli dipende sostanzialmente da due fattori:

a) Quando fai una cambiata non istantanea, e quindi hai un lasso di tempo senza trazione, il ritorno della coppia sulla ruota posteriore spinge la moto che nel frattempo può essere andata leggermente fuori asse. Questo può dipendere dal terreno o anche dai colpi involontari sul manubrio. La trazione dietro disassata causa un momento torcente su tutto il telaio, come se qualcuno di spingesse lateralmente sul portapacchi.

b) La trasmissione del momento cardanico alla coppia conica e poi al mozzo della ruota non è completamente assorbita dal paralever. C'è una componente che si scarica verticalmente (e questa è evidente nei vecchi R80GS che alzano il sedere in accelerata), ma sussiste anche una piccola componente trasversale. Anche alcune moto a catena possono accusare il fenomeno...

 
Vecchio 01-12-2005, 17:35   #41
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.808
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
basta cammare diversamente il comando sul collettore
ho sempre pensato a fare le pulegge a chiocciola progressiva, cosi' la prima meta' della manetta regola il 30% di gas quando devi dosare in curva a gas puntato, e poi con meta' della residua rotazione apri tutto il rimanente 70%...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 17:41   #42
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.808
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
basta cammare diversamente il comando sul collettore
ho sempre pensato a fare le pulegge a chiocciola progressiva, cosi' la prima meta' della manetta regola il 30% di gas quando devi dosare in curva a gas puntato, e poi con l'altra meta' della residua rotazione apri tutto il rimanente 70% di farfalla.......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 17:47   #43
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
...
b) La trasmissione del momento cardanico alla coppia conica e poi al mozzo della ruota non è completamente assorbita dal paralever. C'è una componente che si scarica verticalmente (e questa è evidente nei vecchi R80GS che alzano il sedere in accelerata), ...
questo dipende dalla lunghezza della barra di reazione, e quindi del monolever virtuale, vero?

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
...
... ma sussiste anche una piccola componente trasversale. Anche alcune moto a catena possono accusare il fenomeno...

Picocla quanto? avvertibile?
se si: perchè sul GS-paralever si sente e sul K-paralever no?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 18:24   #44
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
questo dipende dalla lunghezza della barra di reazione, e quindi del monolever virtuale, vero?
Of course, mappercarità...

Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Picocla quanto? avvertibile?
se si: perchè sul GS-paralever si sente e sul K-paralever no?
Certi non la sentono nemmeno sul GS, certi forse la sentono sul K...
Un fattore che gioca un ruolo è la posizione a busto eretto e la maggiore altezza del GS. Essendoci più spazio tra il baricentro e i punti dove possono insorgere delle reazioni corporee il veicolo è più sensibile a questi piccoli disturbi.
La cosa non mi sorprende. Quello che invece mi sorprende è la grande resistenza del GS (almeno il 1150) alle folate di vento. Il peso conta...

 
Vecchio 01-12-2005, 18:37   #45
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quando goduriosamente scodinzola il retrotreno sia sulla 2 sia sulla 4 ruote siate pronti ad assecondare o a correggere col vostro manico la scodatella, anzichè impegnare la materia grigia ad elaborare calcoli sulle geometrie delle sospensioni

lo diceva anche l'Ing Bruno de Prato

(chi legge Autotecnica e Mototecnica da lustri sa chi è)
 
Vecchio 01-12-2005, 19:36   #46
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
.. Essendoci più spazio tra il baricentro e i punti dove possono insorgere delle reazioni corporee il veicolo è più sensibile a questi piccoli disturbi.
...
Facciamo così...

io ti risparmio tutto l'elenco delle salacissime battute che mi sta sfrecciando per la mente... e tu proverai la mia K e mi dirai se scodinzola...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 19:42   #47
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Facciamo così...

io ti risparmio tutto l'elenco delle salacissime battute che mi sta sfrecciando per la mente... e tu proverai la mia K e mi dirai se scodinzola...
AH, AH, AH....

(me la sono cercata)

 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©