Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-10-2011, 17:53   #26
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
... c'è qualche legge che vi vieta di far mettere i timbri da un'officina generica?
Infatti io tengo un registro datato e con riferimento chilometrico e delle spese di tutti gli interventi fatti.
Se uno ci vuol credere bene, altrimenti serve solo a me come riferimento.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 20:25   #27
marcopakka75
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: abano terme
Messaggi: 21
predefinito

hai ragione non serve a nulla. comunque non per fare il saputello ma..in fondo se si lavora l'acciaio un pò di muscoli non guastano ma...se trattasi di alluminio la dinamometrica fa dormir serena. ma per le valvole son d'accordo con SKA. a cosa serve? mica si lavora sull'alluminio!!
marcopakka75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 20:45   #28
spi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: Trento
Messaggi: 153
predefinito

Beh, per quel poco che ne so, negli accoppiamenti con i bulloni, il carico viene ripartito sulla filettatura. Quindi una coppia di serraggio corretta ottimizza anche la distribuzione del carico e degli sforzi, oltre ad evitare danni alla filettatura nel caso dell'alluminio ...
__________________
BMW R 850 R Comfort 2003

In principio HONDA XL600R PD03 '83
Poi HONDA XRV 750 AFRICA TWIN RD07A
spi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 10:20   #29
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Per la regolazione delle valvole si agisce solo su un dado da 10 di normale acciaio per bulloneria, con una chiavetta da 10 se chiudi normale arrivi a 8/10 n comunque. Per i tappi dell ' olio con filettature fatte nella lega di alluminio sono previste colppie di 20 o 30 n, a meno di usare criccheti da mezzzo metro è difficile superarli.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 17:29   #30
woutan
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marcopakka75 Visualizza il messaggio
hai ragione non serve a nulla. comunque non per fare il saputello ma..in fondo se si lavora l'acciaio un pò di muscoli non guastano ma...se trattasi di alluminio la dinamometrica fa dormir serena. ma per le valvole son d'accordo con SKA. a cosa serve? mica si lavora sull'alluminio!!
A dire il vero ogni dado dovrebbe essere serrato con una coppia prestabilità che tenga conto degli sforzi anche quando il materiale raggiunge temperature elevate. L'esperienza e la tolleranza dei materiali aiuta.

Sul coperchio d'alluminio della mia vecchia xjr si leggeva chiaramente 1,5 kgm
un "meccanico" me lo ha rotto e mi ha detto che avrebbe fatto una saldatura per ripararlo...

Quindi se non sai quello che fai puoi avere tutte le dinamometriche del mondo e se sai quello che fai con un paio di pinze puoi fare un sacco di cose.
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus

K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R
woutan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 17:49   #31
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
Per la regolazione delle valvole si agisce solo su un dado da 10 di normale acciaio per bulloneria, con una chiavetta da 10 se chiudi normale arrivi a 8/10 n comunque. Per i tappi dell ' olio con filettature fatte nella lega di alluminio sono previste colppie di 20 o 30 n, a meno di usare criccheti da mezzzo metro è difficile superarli.
Prova a fare una registrazione gioco valvole senza dinamometrica.
Poi ricontrolli il gioco.
Poi la fai con la dinamometrica ed annoti le differenze.
Sui bulloni di scarico olio da 20 o 30 N/m sono invece dell'avviso che basta la sensibilità di uno normale, che qualche vite l'ha maneggiata.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 21:05   #32
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Camel, oggi ho regolato le valvole alla 1200 di un amico, come sempre la dinamometrica scatta senza aggiungere carico al dado e la regolazione non si muove, la ricontrollo sempre a prescindere prima di passare oltre. La prossima volta provo a verificare, ma avrò stretto a 9-10 N/m . Quel bullone, M6, secondo il reprom può arrivare a 13 N/m senza problemi, ed è comunque un carico entro parametri di sicurezza. Con una chiavetta da 10 che sta nel palmo della mano bisogna impegnarsi per andare molto oltre e fare danni. Molto peggio fare come qualcuno che svita il registro a brugola prima di allentare il dado, così si che si rischia seriamente di rovinare il filetto .Ma le dinamometriche ogni quanto le fate tarare?
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 13-10-2011 a 21:07
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 21:22   #33
spi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: Trento
Messaggi: 153
predefinito

@ska

La taratura delle dinamometriche dipende dalla qualità e dall'utilizzo delle stesse.

Il mio ferramenta di fiducia mi ha venduto le chiavi della teng tools, che sono chiavi di qualità medio alta, e che sono le stese che fornisce alla locale concessionaria VW-Audi-Porsche.

Il locale nucleo elicotteristi acquista invece delle chiavi che costano più del doppio e che fanno tarare regolarmente una volta all'anno.

Io con le mie chiavi serro circa 4 bulloni ogni 12 mesi: ritengo che se la chiave è di buona qualità e viene usata nella maniera corretta, per il mio uso potrebbe essere tarata ogni 5-6 anni (ma proprio a voler fare i precisini).

Anche perchè la qualità delle chiavi si può rilevare già dalla tolleranza: le mie hanno una tolleranza del 4%. Anche con una variazione di ulteriori 2-3 punti percentuali secondo me è ancora sempre più precisa del serraggio a mano.
__________________
BMW R 850 R Comfort 2003

In principio HONDA XL600R PD03 '83
Poi HONDA XRV 750 AFRICA TWIN RD07A
spi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 21:43   #34
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Ovvio, non ho mai pensato che a mano si possa essere più precisi che con la dinamometrica, penso che sia inutile tale precisione in quell' operazione e molte altre.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 23:56   #35
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

SKA, io la dinamometrica la compro nuova ad ogni tagliando. Costa meno che il tagliando del conce.

Serio: se non serri con la dinamometrica il valore varia. Ed il passa-non passa si altera sensibilmente. Provato sulla mia.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 00:43   #36
Magister
Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: Crema (CR)
Messaggi: 662
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
No, perché l'officina è legalmente abilitata a fare la manutenzione alla tua moto e se ne assume la responsabilità giuridica, mentre tu non lo sei.
Responsabilità giuridica?? certo, se fanno male la manutenzione e te gli fai causa... ma se la manutenzione te la fai te e male mi spieghi a cosa ti serve la responsabilità giuridica? ti fai causa da solo?
Ma che giustificativo è??
__________________
"Se le cose non le sai... SALLE!!!"

R 1150 GS STD alias Zabimaru
Magister non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 00:45   #37
Magister
Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: Crema (CR)
Messaggi: 662
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da spi Visualizza il messaggio
Quoto.

Oltretutto, se non ricordo male, qualche anno fà era stata emanata una legge secondo la quale l'utente non era più autorizzato, per sedicenti questioni di sicurezza, ad effettuare alcun intervento sul proprio mezzo. se non ricordo male ...
Ce ne sono di leggi che nessuno rispetta (io non me la ricordo) e se l'hanno fatta sulle moto, allora devono estenderla anche alle biciclette... quindi se foro una gomma devo andare dal ciclista?
__________________
"Se le cose non le sai... SALLE!!!"

R 1150 GS STD alias Zabimaru
Magister non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 00:47   #38
Magister
Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: Crema (CR)
Messaggi: 662
predefinito

Alla fine la storia è sempre quella, e non c'è bisogno che mi ripeta, chi sa farsi quelle 4 "pirlate" che si devono fare di solito, se le fa e basta, per tutti gli altri c'è mastercard...
__________________
"Se le cose non le sai... SALLE!!!"

R 1150 GS STD alias Zabimaru
Magister non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 06:15   #39
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da camelsurfer Visualizza il messaggio

Serio: se non serri con la dinamometrica il valore varia. Ed il passa-non passa si altera sensibilmente. Provato sulla mia.

???
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 08:42   #40
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.564
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Magister Visualizza il messaggio
Ce ne sono di leggi che nessuno rispetta (io non me la ricordo) e se l'hanno fatta sulle moto, allora devono estenderla anche alle biciclette... quindi se foro una gomma devo andare dal ciclista?
E' appunto per questo che propongo l'abolizione del Codice della Strada!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 09:50   #41
spi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: Trento
Messaggi: 153
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Magister Visualizza il messaggio
Ce ne sono di leggi che nessuno rispetta (io non me la ricordo) e se l'hanno fatta sulle moto, allora devono estenderla anche alle biciclette... quindi se foro una gomma devo andare dal ciclista?
Questo è ciò che avevo letto e che mi frullava nella testa
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=18795
__________________
BMW R 850 R Comfort 2003

In principio HONDA XL600R PD03 '83
Poi HONDA XRV 750 AFRICA TWIN RD07A
spi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 14:18   #42
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Serio: se non serri con la dinamometrica il valore varia. Ed il passa-non passa si altera sensibilmente. Provato sulla mia.

Serissimo: secondo te come può variare il gioco già misurato del filetto se è già serrato? solo non tenendo fermo il registro e serrando ulteriormente...ovvio( questo è quello che fai Tu quando serri la seconda volta, usando la dinamometrica e da questa considerazione tutta quella discussione sugli inserti a "zampa di gallo" nella discussione dedicata alle valvole. Non hai letto bene quello che ho scritto, io serro un po' di più a mano che con la dinamometrica tenendo ferma la brugola del registro vero e proprio (non molto di più e molto al di sotto di quello che può sopportare quel bullone), quando e se per scrupolo controllo il serraggio con la dinamometrica tarata a 8 N/m questa "scatta" senza aggiungere carico alla filettatura per cui la regolazione non cambia come giusto che sia. Provato sulle mie e qualche altra. la dinamometrica nell' operazione di regolazione delle valvolo non serve ad un fico secco per quello che riguarda la taratura del gioco, seve solo ad avere la certezza che quel dado sia stretto a dovere con la sicurezza di non danneggiarlo, sono altre le operazioni in cui la dinamometrica serve per avere tiraggi uniformi tra vari bulloni che fermano lo stesso particolare, tipo il serraggio delle teste. Ogni dado fissa un solo registro valvole, fissato il gioco corretto che il dato sia stretto a 8 piuttosto che a 10 o a 9 N/m non cambia nulla, Tu riscontri differenze tra prima e dopo la dinamometrica perche con questa aggiungi carico al filetto, ed è giusto che cambi, muovi il registro....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 14-10-2011 a 14:50
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 14:45   #43
Magister
Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: Crema (CR)
Messaggi: 662
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da spi Visualizza il messaggio
Questo è ciò che avevo letto e che mi frullava nella testa
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=18795
Se non ho capito male, la manutenzione è consentita, è la riparazione che è regolamentata...
__________________
"Se le cose non le sai... SALLE!!!"

R 1150 GS STD alias Zabimaru
Magister non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 14:53   #44
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.564
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Magister Visualizza il messaggio
Responsabilità giuridica?? certo, se fanno male la manutenzione e te gli fai causa... ma se la manutenzione te la fai te e male mi spieghi a cosa ti serve la responsabilità giuridica? ti fai causa da solo?
Ma che giustificativo è??
La cosa assume valore quando vendi la moto: se l'acquirente si fa male in seguito ad una cattiva riparazione col timbro, tu sei a posto e sono problemi dell'officina timbratrice, mentre se la riparazione era fatta da te, passi la vita a pagare i danni e, come si dice in Toscana, sono hazzi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 15:02   #45
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

C'è un bel thread sulla regolazione delle valvole nell'apposita sezione 4v.

Buona lettura.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2011, 13:21   #46
75/5
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
Messaggi: 446
predefinito

La cosa assume valore quando vendi la moto: se l'acquirente si fa male in seguito ad una cattiva riparazione col timbro, tu sei a posto e sono problemi dell'officina timbratrice, mentre se la riparazione era fatta da te, passi la vita a pagare i danni e, come si dice in Toscana, sono hazzi.

parli di vizi occulti?? se la moto che vendo è apposto indiferentemente chi l' ha riparata negli anni, dal momento che l' ho venduta non sono piu responsabile di niente, salvo per i vizi occulti, e anche li se l' acquirente lo metto all' corrente dei difetti ed è d' accordo di comprarla ugualmente, penso che niente puo richiedermi una volata venduta...
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
75/5 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©