Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Assistenza ufficiale, meccanico o fai da te? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=334993)

spi 08-10-2011 23:49

Assistenza ufficiale, meccanico o fai da te?
 
E' questo il mio dubbio amletico, per il quale cerco conforto nelle vostre parole.

Sia con L'XL600R che con l'Africa Twin mi ero sempre arrangiato da solo per la manutenzione ordinaria (olio, filtri, pastiglie freni, fluidi vari).

Cambio la moto, cambio vita: ero partito con l'idea di appoggiarmi all'assistenza ufficiale, anche per collezionare i famosi timbri che tanto peso pare abbiano nel curriculum vitae della mucca.

Poi la settimana scorsa mi sono cambiato i connettori maschi della linea della benzina, acquistandoli in metallo dal conce locale per la modica cifra di € 44,00 (diconsi quarantaquattro,00 euro). :mad:

Quando mi sono riavuto ho pensato che forse era meglio rivolgersi quantomeno ad un bravo meccanico generico.

Poi ieri, visto il preventivo su ETK i prezzi dei ricambi originali dei componenti che vorrei sostituire (filtri, pastiglie freni, rondella tappo di scarico olio), quasi quasi mi è venuta voglia, in questa circostanza, di arrangiarmi da solo.

Resta il dubbio:

- E' meglio collezionare i timbri?
- E' preferibile/opportuno affidarsi almeno ad un meccanico generico?

Voi come fate?

Qasi74 09-10-2011 00:18

A parere mio

Il timbro se la moto è nuova magari ha un senso ( chiamata garanzia) ..... non vedo il motivo di regalare i soldi alla concessionaria in caso diverso.
Io ho sempre cercato il mio meccanico di fiducia e dove potevo mi arrangiavo quindi... meccanico generico.....possibilmente che abbia familiarità con queste moto

spero di esserti stato utile.
buona starda

Magister 09-10-2011 00:23

Per me i timbri dopo 8 anni lasciano il tempo che trovano... Quando deciderai di venderla alla fine che conterà sara sempre e solo il prezzo... se lo terrai alto, allora i timbri potrebbero essere un giustificativo, ma non è il tuo caso... a questa età sono altre le cose che si guardano.
Se non hai dubbi sulla motina, per queste banalità chi fa da se fa per tre...
;)

spi 09-10-2011 08:17

Grazie, vi confesso che era un po' quello che speravo di sentirmi rspondere :lol::lol:

A parte questo, sono assolutamente convinto che nessum meccanico avrà mai le stesse amorevoli attenzioni per i dettagli che potremmo avere noi.

Wotan 09-10-2011 08:29

Scusate tanto, ma c'è qualche legge che vi vieta di far mettere i timbri da un'officina generica? La risposta è NO.
I timbri attestano l'esecuzione dei lavori di manutenzione e, periodo di garanzia a parte, fa comodo averli quando si rivende la moto.

Denisgdf 09-10-2011 08:35

ecco,! quoto quanto sopra,
la mia ha, un solo timbro del primo tagliando dopo di chè ho sempre fatto tutto da solo, tagliandi,freni,frizione,ammortizzatori,.... ect

considerando 4/500 € di tagliando ogni 20.000km e circa 200€ del tagliandino ogni 10000 (da libretto) 900€ di frizione,non sò freni e ammo, e altre riparazione varie,...oggi con 7 anni sul groppone e oltrepassato i 200.000km,.......
quanto non ho speso?
che differenza di prezzo ci può essere rispetto una con i timbri?
certo non tutti hanno la possibilità di farsi tutto da soli, ma con un pò di buona volontà e qualche amico,...
e poi penso che sia parte del essere motociclisti mettere le mani "dentro la propria moto"

Wotan 09-10-2011 08:50

Certo che se uno fa da sé risparmia.
Ma se si decide di risparmiare un po' meno (ma sempre un bel po' rispetto a BMW ufficiale) andando da officine generiche, conviene farsi mettere il timbro da queste.

spi 09-10-2011 09:01

@ Wotan

In effetti il tuo ragionamento è assolutamente condivisibile.

In effetti ci sono operazioni particolari, quali ad esempio le regolazioni o gli interventi a motore aperto, che preferisco far fare da un meccanico.

Per le manutenzioni di "bassa manovalanza" (olio, filtri, freni, gomme, ...) cerco di arrangiarmi da solo.

SKA 09-10-2011 09:31

Se è solo manutenzione ordinaria, sicuramente fai da te. Pensa che dopo 6 anni di fai da me sulla 850 ho dovuto sottostare ai tagliandi in concessionaria per la garanzia del 1200, per poi dover farmi la regolazione delle valvole ed il bilanciamento da solo visto che in 2 tagliandi non avevano mai aperto i coperchi valvole e non si erano accorti di un registro cavo rotto....a far da se non solo si risparmia, si ha anche la certezza che i lavori vengono fatti e a regola d'arte, nell' officina dove vado la normale manutenzione viene effettuata dal garzone, il Meccanico interviene solo se sono richiesti interventi più complicati.
Nelle VAQ trovi la lista dei ricambi alternativi a quelli originali e poi c'è ebay...

spi 09-10-2011 09:55

Ricambi alternativi
 
A proposito della lista ricambi equivalenti, vi chiedo un chiarimento.

Trovo quasi sempre i riferimenti alle R1100R e R1150R, quasi mai alla R850R.

Inoltre non ho ancora chiaro la mia R850R Comfort 2003 in quale serie è "ricompresa", cioè se debbo considerarele R850R sino al 2002 o le R850R dal 2003.

Ad esempio, la tazza per smontare il filtro dell'olio: debbo considerare equivalente quella del 1100-1150?

Come mi debbo comportare?

Infine, sapete se in BMW esisono le "penne" per il ritocco della vernice (una "penna" con il colore e una "penna" col trasparente) con i codici colore delle nostre mukke?

SKA 09-10-2011 10:13

La comfort è nella maggior parte derivata dalla serie 1150, ovviamente tutto ciò che è legato alla cilindrata ed alla parte estetica è specifico del modello. La ciclistica è della serie 1150, con gli ammortizzatori della Rockster ( sono diversi nell' interasse da quelli della R) ed il resto della R normale.
Un po' di link, con il realoem puoi fare la ricerca dei ricambi che ti interessano e poi con il codice del ricambio vedere le compatibilta dello stesso per i vari modelli.

http://www.realoem.com/bmw/select.do

http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/fiche.aspx

http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder.html

http://www.bmwgsclub.com/link/perbmw.html

http://www.teileineile.de/en?XTCsid=...53674eaa86f7d2

http://www.online-teile.com/bmwmc/pr...pe-rechts.html

http://www.luke3d.org/bmw/manuali.htm

zingaro66 09-10-2011 10:27

per spi,sotto la sella di solito c'è il numero del colore della moto,se vai in un buon negozio di vernici sono attrezzati per per darti piccole quantità in flaconcini dotati di pennello per ritocchi nel tappo,compreso trasparente,te la preparano al momento.

spi 09-10-2011 10:32

Beh, ragazzi, grazie a tutti per le preziosissime informazioni!!

Abbiate pazienza, ma debbo entrare nell'argomento (e, mi pare di capire, sono anche in parte giustificato dalla "genealogia" del modello parecchio complessa)!!

mari 09-10-2011 14:04

Io utilizzo il fai date per le cose che sono sicuro di saper fare bene ( filtri, olio motore, cardano e cambio, candele, pastiglie dei freni ecc). Vado nell'officina autorizzata solo per completare ciò che prescrive la casa.

spi 09-10-2011 14:25

E' quello che mi ripropongo di fare. Intanto inizio a procurarmi i ricambi, poi, con calma, quest'inverno inizierò a smontare e rimontare. Seguite il mercatino per gli eventuali pezzi avanzati!!:lol::lol:

Magister 09-10-2011 14:59

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6157268)
Scusate tanto, ma c'è qualche legge che vi vieta di far mettere i timbri da un'officina generica?.

Se vuoi attestare il cambio olio ecc... puoi sempre compilarti la parte che ti interessa e poi ci metti la firma... ed è valido quanto un timbro...
Poi ogni tanto si può andare a farsene fare uno in un officina, soprattutto quando sei in procinto di vendere o se senti qualcosa che "stona".

albiTO 09-10-2011 15:47

al lidl ogni tanto vendono un timbro fai da te, lo componi tu!
io sono x il fai da te
x il cambio dei connettori, é prprio quello il loro prezzo.

Wotan 09-10-2011 20:24

Quote:

Originariamente inviata da Magister (Messaggio 6157721)
Se vuoi attestare il cambio olio ecc... puoi sempre compilarti la parte che ti interessa e poi ci metti la firma... ed è valido quanto un timbro...

No, perché l'officina è legalmente abilitata a fare la manutenzione alla tua moto e se ne assume la responsabilità giuridica, mentre tu non lo sei.

spi 09-10-2011 20:38

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6158242)
No, perché l'officina è legalmente abilitata a fare la manutenzione alla tua moto e se ne assume la responsabilità giuridica, mentre tu non lo sei.

Quoto.

Oltretutto, se non ricordo male, qualche anno fà era stata emanata una legge secondo la quale l'utente non era più autorizzato, per sedicenti questioni di sicurezza, ad effettuare alcun intervento sul proprio mezzo. se non ricordo male ...

luca barbi 10-10-2011 10:07

Ciao a tutti

personalmente penso che su moto come la mia con più di 10 anni, se si ha voglia di sporcarsi le mani possa essere una buona cosa arrangiarsi, i timbri a questa età lasciano il tempo che trovano e non penso possano aumentare il valore della moto ...

Premetto che lo scorso anno volevo iniziare la manutenzione fai da me, e ringrazio ancora SKA e tutta la "banda" per i preziosi consigli, poi per una serie di cose non sono riuscito e ho demandato al meccanico.

Ma quest'anno ci riprovo ! con l'appoggio morale, spirituale, e non da meno anche tecnico del forum ;) e con l'aiuto e la presenza dell'angelo custode (un carissimo amico che ne sa più di me :angel4: ) che veglierà con attenzione su di me per le prime operazioni ho pensato di riprovarci.

Ho aperto due post nella sezione Il Meccanico nel BOX per tutta la gamma con motore Boxer 4 valvole

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=335105
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=334854

ma visto che si tratta di 850 ... ho pensato di segnalarveli
commenti e suggerimenti ovviamente sono in benvenuti


ciao a tutti
luca

spi 10-10-2011 11:13

Che la forza sia con te!! :D :D

Hai tutto il mio appoggio, innanzitutto morale e, per quello che posso,anche materiale.

Tienici aggiornati sul procedere delle attività: la conoscenza è un insieme organizzato di informazioni. :):)

marcopakka75 10-10-2011 20:44

è come prestare la fidanzata perchè non si sa come amarla. chi fa da se sa cosa fa..e poi..non siete gelosi delle vostre mukke?
con tutte le vaq che ci sono in merito al fai da te è praticamente impossibile riportarla al concessionario

Luigi 10-10-2011 20:53

Quote:

Originariamente inviata da marcopakka75 (Messaggio 6161151)
chi fa da se sa cosa fa..

A volte mi viene un mezzo dubbio:cool:

Davidess 11-10-2011 10:16

Quote:

Originariamente inviata da spi (Messaggio 6157302)
In effetti ci sono operazioni particolari, quali ad esempio le regolazioni o gli interventi a motore aperto, che preferisco far fare da un meccanico.

Per le manutenzioni di "bassa manovalanza" (olio, filtri, freni, gomme, ...) cerco di arrangiarmi da solo.

Infatti,io i filtri vari,cambi olii etc.li faccio da me;regolazione valvole e altro dal conce anche perchè ci vorrebbe una dinamometrica.Tutto sta a trovare un officina onesta e competente.Qui a SV io vado da Paolo di Motoshop ad esempio.

SKA 11-10-2011 17:27

La dinamometrica a cosa serve quando si regolano le valvole?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©