|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 06:18 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da iw6bff  Anche l' attuale GW,dal 2010 non è più prodotta negli USA, ma in Giappone, adesso nello stabilimento dove producevano le GW, producono le Civic ( auto ).Sulla nuova ci sono solamente le solite voci che girano in rete e null' altro.
 Lamps
 Ettore
 |  Da quanto ho letto la produzione dell'attuale modello è stata terminata nel 2009. Ora non viene più prodotta né in America né in Giappone. 
Quelle vendute nel 2010 in tutto il mondo, sono le riserve prodotte in America nel 2009, !!..   
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 06:35 | #27 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Pier_il_polso  Voglio vedere in quanti faranno la cazzata di comperare la nuova BMW appena uscita; sarà tutta nuova e non voglio nemmeno immaginare quanti problemi, richiami ecc... |  Bhe..qualcuno che la prenderà ci sarà senz'altro!!    
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da polifemo  .....sono un pò sconcertato dalla politica di BMW che fa si
 che il K 1300 gt, venga completamente sputtanato ad un anno dalla sua uscita.
 Non è corretto commercialmente, che un cliente che acquista una ammiraglia (che di listino sfiora i 21.000 euro), si ritrovi dopo circa 13 mesi, con una moto svalutata del 35/40%.
 La nuova GTL 6c, quand'anche fosse una astronave, non mi vedrà fra i suoi acquirenti.
 .....
 
 A proposito, quante richieste hai avuto per il tuo K?
 
 
 Ma lasciamo stare queste chiacchiere e piuttosto datti da fare per organizzare un week end dalle tue parti, magari in una zona fresca.
 Saluti a Warrior e Lippolo, se li vedi.
 Un abbraccio, Lucio.
 |  
Poli..andiamo per ordine: 
- Da quello che si legge le sulle riviste, il K 1300 GT, contrariamente a quanto alcuni di noi supponevano, dovrebbe rimanere in produzione!     
Se cosi sarà non dovrebbero esserci particolari contraccolpi per il 1300 in termini di valore dell'usato! Il fatto che BMW affianchi la K 4 cil. con una K 6 a mio avviso ci sta, sia per andare incontro a quella fascia di utenza che con la LT non era più in grado di attirare, sia per rimanere competitiva  nel settore GT proponendo un modello che per prestigio ed innovazione si ponesse al vertice, facendo da richiamo e alimentando una immagine positiva di cui beneficia tutto il listino- 
- per il mio K ho avuto una richiesta che ho però rifiutato ritenendola non congrua.  
- quanto ad organizzare un altro WE..ne parliamo la prossima primavera.. se la cosa trova accoglienza tra un congruo n. di partecipanti   
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  20-07-2010 a 06:56
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 08:48 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Oct 2002 ubicazione: 43 51 27 N 12 45 43 E 
					Messaggi: 1.671
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  Da quanto ho letto la produzione dell'attuale modello è stata terminata nel 2009. Ora non viene più prodotta né in America né in Giappone. 
Quelle vendute nel 2010 in tutto il mondo, sono le riserve prodotte in America nel 2009, !!..  |  E chi l' ha detto? 
Se fosse così non ci sarebbe la possibilità di richiederla nei nuovi colori 2010 e disponibile per imercati nelle versioni: europea, USA, francese depotenziata ecc. 
Lamps 
Ettore
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 08:51 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Oct 2002 ubicazione: 43 51 27 N 12 45 43 E 
					Messaggi: 1.671
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  Bhe..qualcuno che la prenderà ci sarà senz'altro!!    
Poli..andiamo per ordine: 
- Da quello che si legge le sulle riviste, il K 1300 GT, contrariamente a quanto alcuni di noi supponevano, dovrebbe rimanere in produzione!     
Se cosi sarà non dovrebbero esserci particolari contraccolpi per il 1300 in termini di valore dell'usato! Il fatto che BMW affianchi la K 4 cil. con una K 6 a mio avviso ci sta, sia per andare incontro a quella fascia di utenza che con la LT non era più in grado di attirare, sia per rimanere competitiva  nel settore GT proponendo un modello che per prestigio ed innovazione si ponesse al vertice, facendo da richiamo e alimentando una immagine positiva di cui beneficia tutto il listino- 
- per il mio K ho avuto una richiesta che ho però rifiutato ritenendola non congrua.  
- quanto ad organizzare un altro WE..ne parliamo la prossima primavera.. se la cosa trova accoglienza tra un congruo n. di partecipanti  |  Certo che se dovesse fare da richiamo come la KLT............ 
Lamps 
Ettore
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 23:34 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da iw6bff  Certo che se dovesse fare da richiamo come la KLT............Lamps
 Ettore
 |  Forse ti riferisci al fatto che di LT se ne sono vendute non molte (anche se non poche per il modello in se).
 
Bhe..!! Il modello di punta di un listino non deve né vuole essere quello più venduto, ma quello più prestigioso, in grado di mostrare la più alta tecnologia esprimibile e realizzabile dalla casa costruttrice, deve essere insomma il portabandiera! Il marketing funziona così che ti piaccia o no!!
 
Se per fare un esempio noto a tutti andiamo a vedre in casa Ferrari, ti accorgerai che negli ultimi 10 anni i modelli più venduti sono stati la 360 prima e la 430 poi ( circa 14.000 unità per ogni modello), ma i modelli di prestigio della casa cui era lasciato il compito di veicolare l'immagine di Ferrari nel mondo (a parte ovviamente la F1) sono stati nel periodo la Enzo, la  derivata FXX ecc, auto che venivano realizzate da qualche decina fino ad un massimo di 2-300 esemplari.
 
Ovviamente, ogni dirigente di BMW sa perfettamente ed è consapevole che la nuova K 1600 GTL non potrà raggiungere i numeri di vendita della GS, eppure la nuova K verrà dotata di tutta la più avanzata tecnologia esprimibile da BMW su una moto GT, dal motore a 6 cil, alle più sofisticate realizzazioni in materiali compositi per risparmiare peso, dal cruscotto polifunzionale al faro che dirige il fascio di luce in armonia con la piega in curva.  
Non è difficile prevedere che soluzioni simili arriveranno successivamente su altri modelli della casa. A questi altri modelli, non necessariamente da gran turismo, viene  
lasciato il compito di fare i numeri che contano sul piano commerciale!! 
La K 1600 costituirà un paragone obbligato per qualsiasi altra casa che voglia cimentarsi seriamente nel segmento delle GT con l'obiettivo di far percepire il proprio prodotto come al vertice!   
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  20-07-2010 a 23:38
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 00:23 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da iw6bff  E chi l' ha detto?Se fosse così non ci sarebbe la possibilità di richiederla nei nuovi colori 2010 e disponibile per imercati nelle versioni: europea, USA, francese depotenziata ecc.
 Lamps
 Ettore
 |  Insisto, la produzione americana è stata interrrotta nel 2009, ed attualmente la GW non viene prodotta. 
Ti passo questa informazione tratta da moto/blog.it del luglio 2009, ma se giri su internet troverai varie conferme!:
 
"Era stato annunciato tempo fà e ora è accaduto: la Honda ha chiuso lo stabilimento motociclistico di Marysville negli Stati Uniti, il luogo dove sin dal 1981 sono state prodotte le mastodontiche Gold Wing. A partire dal 2011 , le supertourer arriveranno direttamente dallo stabilimento di Kumamoto in Giappone, assieme agli altri modelli dell’ala dorata."
		 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 06:45 | #32 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 May 2010 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 241
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  ...Bhe..!! Il modello di punta di un listino non deve né vuole essere quello più venduto, ma quello più prestigioso, in grado di mostrare la più alta tecnologia esprimibile e realizzabile dalla casa costruttrice, deve essere insomma il portabandiera! Il marketing funziona così che ti piaccia o no!!
 ...
 |  Concordo con quanto asserisci, ma nel nostro caso BMW tenterà ancora una volta di entrare da protagonista in un settore dominato indiscutibilmente, a livello mondiale, dalla Gold Wing, i cui numeri di vendita non sono certo quelli di una Hornet, ma multipli molto importanti rispetto alla KLT, di certo non quelli di un prodotto puramente rappresentativo e di solo prestigio. Un altro buco nell'acqua fu la R custom, ai tempi di produzione parecchio costosa, che voleva insidiare il mercato alla Harley. 
C'è da domandarsi perché noi consumatori abbiamo detto no sia all'una che all'altra. Per gli altri non saprei rispondere documentatamente, ma, per quanto mi riguarda, conosco le risposte: 
- R1200LC: sospensione posteriore totalmente inaccettabile (8 cm di escursione  ), molto dura e scomoda, anonimato stilistico. 
- KLT: molta minor maneggevolezza rispetto all GW (ho guidato ambedue e, con pesi da retromarcia, il dato è fondamentale), anche qui anonimato stilistico. Confesso che, ai semafori, l'occhietto mi si è sempre soffermato nel valutare i particolari di una GW, mai degnata di un'occhiata una KLT.
 
Una delle ultime pubblicità della Golf recita: perché comprarsi qualcosa che sembra una Golf, quando puoi comprarti l'originale, una vera Golf? 
Ecco, finora, questa è stata l'impressione che provavo valutando GW e KLT. Se il messaggio fosse (al passato, visto le cessate produzioni) diverso, evidentemente i signori del marketing BMW qualcosa hanno sbagliato: non sono riusciti a far capire che il prodotto non imitava la GW, se veramente non lo imitava   
In questo settore BMW deve creare una clientela diversa e non sostitutiva di quella Honda. Come per Aston Martin e Ferrari, per rifarmi ad un nome da te suggerito: due prodotti nella stessa nicchia merceologica, ma con due target di clienti completamente diversi. Un ferrarista difficilmente comprerebbe Aston Martin e viceversa.
		 
				__________________R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
 R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
 
				 Ultima modifica di Oldbiker;  21-07-2010 a 06:47
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 10:25 | #33 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			Old.. condivido!Aggiungerei una considerazione:
 personalmente ero e rimango affascinato dalla GW, mi sono sempre fermato difronte alla prospettiva di un acquisto perchè un amico quando gli confidai che volevo prenderla ed andammo insieme a vederla,  mi disse: " ma perchè allora non ti fai una spider?"
 Sarà semplicistico ma questo aneddoto racconta meglio di tante parole la mia principale perplessità sulla GW!
 Sembrerebbe che la nuova K 6cil. conformandosi anche per peso e doti ciclistiche all'attuale K-GT, sia nelle migliori condizioni per garantire quelle qualità e performance dinamiche che esigo da una moto!
 Se questa mia percezione si rivelasse corretta, non dubito che la K 6 troverà una nutrita schiera di estimatori, se invece risulterà un pachiderma ingombrante allora il rischio che sia un altro flop come dici tu è più alto..ma a giudicare da quel che si è visto credo più alla prima ipotesi ed in tal caso, secondo me, certamente direbbe qualcosa di innovativo.
 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  21-07-2010 a 10:27
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 12:07 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Oct 2002 ubicazione: 43 51 27 N 12 45 43 E 
					Messaggi: 1.671
				      | 
 
			
			Sgomma, non mi sono espresso bene: non intendevo per la KLT i pezzi venduti, ma della qualità percepita e reale, della moto.Attenzione, non parlo per sentito dire ma per esperienza personale, KLT nuova del 2005, tenuta due anni e 40.000 Km percorsi, dei problemi la lista sarebbe troppo lunga, comunque, problemi sia meccanici, che elettrici-elettronici.
 Lamps
 Ettore
 P.S.
 Come avrai capito ho sostituito la K con una GW, dopo tre anni e 65.000 Km non so cosa siano problemi meccanici ecc.
 Il meccanico lo vedo solo per i tagliandi tra l' altro molto più economici della KLT.
 
				 Ultima modifica di iw6bff;  21-07-2010 a 12:10
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 12:21 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2004 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 8.134
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  motori a 6 cilindri significa viaggiare praticamente in assenza di vibrazioni, |  Per questo bastava il vecchio rottame a sogliola tipo la mia. O comunque un normale 4 cilindri con controalbero.
 
Sui discorsi sulla svalutazione del K1300: la uscita o meno del 1600 è irrilevante, i K da sempre sono un bagno di sangue come svalutazione.
		 
				__________________Tam quam tabula rasa
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 15:31 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mangiafuoco  Per questo bastava il vecchio rottame a sogliola tipo la mia. O comunque un normale 4 cilindri con controalbero.
 
 .
 |   bastava davvero???..!!    Solo il 6 cilindri consente di avere una disposizione delle manovelle a intervalli di 120°, il che consente di ottenere una distribuzione degli scoppi nel corso dei due giri che caratterizzano il ciclo a 4 tempi, molto più ravvicinata rispetto ad un 4 cilindri. 
Per tale motivo nel 6 cil le forze di 1° e 2° ordine (che generano fastidiose vibrazioni) si annullano, evitando il ricorso a pesanti e costosi contralberi che si badi bene, si limitano ad attenuare le vibrazioni. Un 4 cil. in linea , almeno sulla carta, in termini di vibrazioni rimane molto distante dal risultato ottenibile col 6 cil. 
Chi monta su una GW apprezza subito la fluidità di rotazione del motore, superiore ad ogni altro motore motociclistico. 
A proposito di svalutazione dell'usato, certamente ci sono modelli che tengono meglio di altri...ma credo che nell'ambito delle GT nessuna moto con la sola eccezione della GW, possa definirsi non afflitta da una svalutazione eccessiva, FJR o GTR mi risulta non siano mediamente ed in proporzione al costo iniziale del nuovo, meno soggette al problema del k-GT. Comunque ammetterai che se la K-GT venisse tolta di produzione, per la valutazione dell'usato sarebbe ancora peggio, non credi?
		 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 15:35 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da iw6bff  Come avrai capito ho sostituito la K con una GW, dopo tre anni e 65.000 Km non so cosa siano problemi meccanici ecc.Il meccanico lo vedo solo per i tagliandi tra l' altro molto più economici della KLT.
 |  L'avevo intuito... 
gran moto la GW... goditela 
io ormai aspetto il modello nuovo prima di rimetterci gli occhi sopra!    
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 16:06 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2004 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 8.134
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  Comunque ammetterai che se la K-GT venisse tolta di produzione, per la valutazione dell'usato sarebbe ancora peggio, non credi? |  sicuramente, ma non di molto.  
Dico che, in sostanza, non sposterebbe il problema della svalutazione dei K che è comunque molto alta.
		 
				__________________Tam quam tabula rasa
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 16:09 | #39 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 May 2010 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 241
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  ....FJR... |  Ne ho posseduta una, la prima serie, anno 2000. Volli togliermi lo sfizio di provare una Harley, avendo trovato una eccezionale occasione sull'usato. Tenuta 15 giorni ed ancora adesso, ogni mattina, i miei polsi, gomiti, spalle, caviglie, ginocchia e prostata mi ringraziano per averli sottratti alle good vibrations ! Il concessionario, impietosito, me la ritirò allo stesso prezzo, in cambio di una FJR nuova di pacca. Tenuta due anni e rivenduta bene (allora) perché non erano ancora ben noti i problemi del surriscaldamento della coscia destra, che, in pratica impediva di usarla d'estate, e della tendenza dell'avantreno a "cadere" all'interno del curva. Sensazione sgradevolissima, mai risolta completamente, nonostante interventi meccanici qualificati. 
Mi andò bene.
		 
				__________________R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
 R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 01:07 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				 Qualche informazione sul peso 
 
			
			Ecco alcune informazioni interessanti pubblicate.. 
Molto lavoro è stato fatto nella progettazione della nuova K 6 cilindri, al fine di ridurre il peso complessivo. 
Partendo dal motore: 
- albero motore del 6 cil pesa solo "13 kg contro i 10 del 4 cil" 
- Il motore del 6 cil. presenta una misura di interasse tra i cilindri di 8 mm inferiore rispetto ai K 4 cil. (77mm contro 85mm). Ciò consente al 6 cil. di raggiungere una "larghezza complessiva di 560 mm praticamente uguale a quella del 4 cil"..!!!    "assicurando lo stesso massimo angolo di piega (41°)"   ...chi ha orecchie per intendere intenda..!! 
- Il telaio, più stretto rispetto al K 4 cil nella zona centrale sottosella, ha un "peso contenuto in 16 kg, come sulla 4 cil" 
- utilizzo di leghe e metalli , magnesio per la realizzazione del supporto faro e cupolino e del carter destro, alluminio per il telaietto reggisella, perno forcellone e viteria. 
- assenza di alberi di bilanciamento 
- Il peso della nuova 6 cil, malgrado il motore maggiorato e le numerose dotazioni in più, sarà "solo di poco superiore a quello della K-GT, quindi attorno ai 260 kg ". Ovviamente il peso reale sarà ben diverso considerato che per la K-GT 4 cil viene dichiarato un peso a secco con le borse di 255 kg contro un peso reale di 285 kg. Comunque se la differenza tra le due moto fosse davvero di soli 5kg sarebbe un grandissimo risultato!!   
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  07-08-2010 a 22:31
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 07:48 | #41 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 May 2010 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 241
				      | 
 
			
			Sì, categoria diversa dalla GW. Può creare un nuovo segmento oppure andare in concorrenza con la serie R.A cercare il pelo nell'uovo, mi piacerebbe l'offerta di un cambio automatico doppia-frizione nel modello L.
 
				__________________R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
 R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 10:02 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: pescara 
					Messaggi: 1.273
				      | 
 
			
			Moto da 400kg. Propio domenica ho incontrato un mio amico che guida una GW da diversi anni e  che pensa di affiancare alla moto suddetta una moto piu' leggera causa dolori alle 'anche' accentuati e forse dovuti al peso eccessivo della moto. La terra' comunque........!!!!  
				__________________Ducati multistrada V4s ,, Ktm 990 adventure, Yamaha wr 250 F
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 11:28 | #43 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2004 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 8.134
				      | 
 
			
			Ho ragionato un po' su questioni di mercato. Secondo me con l'uscita di questo 1600, il 1300GT lo mettono fuori produzione. C'è troppa sovrapposizione per moto che comunque si vendono in volumi abbastanza bassi.
 Manterranno sicuramente i 1300 sul KR e sul KS, perchè moto più sportive e con clientela "target" abbastanza diversa.
 Ma non ha senso avere due moto GT così simili.
 
				__________________Tam quam tabula rasa
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 11:39 | #44 |  
	| NON SO CHI SONO 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Pontassieve 
					Messaggi: 10.162
				      | 
 
			
			concordo con mangiafuoco.... 
Ieri mi son letto quanto scritto su Motociclismo di agosto in merito alla 1600. 
Effettivamente la 1300GT non avrà molto senso imho.... 
 
La 1600 GT/GTL sembra che sarà trabordante di tecnologia di derivazione automobilistica... 
Cosa interessante a patto che ciò non vada ad inficiare l'affidabilità come ormai avviene dal 2004...    
La domanda che mi sorge spontanea è la seguente: dato che la 1600 non avrà niente a che vedere con la vecchia LT e la GW, la nuova GW secondo voi, si muoverà nella stessa direzione di Bmw (leggerezza e meno opulenza) oppure resterà fedele a se stessa dato che a questo punto è l'unica nel suo genere e che la clientela GW la vuole così?
		
				__________________Bmw R1150GS
 https://youtu.be/1V02U1QUcV8
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 12:00 | #45 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mangiafuoco  Ho ragionato un po' su questioni di mercato. Secondo me con l'uscita di questo 1600, il 1300GT lo mettono fuori produzione.
 ....
 |  Secondo me hai ragione, sono d'accordo.   
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 14:19 | #46 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2004 ubicazione: Lecce 
					Messaggi: 7.265
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weiss   la nuova GW secondo voi, si muoverà nella stessa direzione di Bmw (leggerezza e meno opulenza) oppure resterà fedele a se stessa dato che a questo punto è l'unica nel suo genere e che la clientela GW la vuole così? |  Secondo me continuerà ad essere "tanta", anzi forse anche di più di quella attuale; credo che i gold winger la vogliano così    
				__________________Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 14:26 | #47 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			Sul dubbio che la K-1300 Gt rimanga o no in produzione ci siamo tutti espressi.. 
Alla domanda: che senso avrebbe  mantenere la GT 1300 in produzione? potremmo rispondere sostenendo che:
 
1) Non necessariamente chi si trova bene col 4 cilindri deve optare per il 6!..in fondo se ci sono estimatori dei bicilindrici (ad L, contrapposti, uno sopra uno sotto..insomma metteteli come vi pare.    ) che difficilmente passerebbero al 4 cilindri, analogamente potrebbe ritenersi che il 6 colindri si ritaglierà i suoi estimatori, senza toglierli tutti al 4 cil !
 
2) il K 6 cil costerà, dal 10 al 20% in più del K 1300(così scrive Motociclismo), quindi il suo prezzo con opzional sarà approssimativamente compreso tra i 23.000 ed i 25.000 euro, il che potrebbe identificare una fascia di acquirenti ancora più ristretta rispetto a quelli del  K 1300
 
3) Dal momento che il 1300 s ed r rimarranno sicuramente a listino, e che quindi tale motore continuerà ad essere prodotto, si può supporre che mantenere a listino la GT 1300 non dovrebbe  risultare oneroso per BMW, anzi i costi dovrebbero essere già ammortizzati
 
4) voci ufficiali non ce ne sono, rimane solo la dichiarazione fatta su IN MOTO secondo cui la 1300 rimmarrà in produzione!..
 
Ad ogni modo sono solo supposizioni..tutto può succedere..staremo a vedere!
 
X Weiss: 
personalmente credo che la risposta alla tua domanda l'hai fornita tu stesso..i clienti Gold Wing vogliono la moto che oggi è, magari evoluta. Inoltre rimanendo praticamente sola su quel segmento a parte la HD E.G., gli conviene pure rimanere fedeli allo spirito dell'attuale moto. I ultimo farei anche questa considerazione..la BMW LT non  è mai riuscita a raggiungere per successo e vendite il livello della GW, quindi cambiare coraggiosamente strategia può risultare vincente, ma per Honda, cambiare la filosofia della GW potrebbe essere molto rischioso!!  
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  06-08-2010 a 16:39
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 14:28 | #48 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Perché togliere dal listino una moto già interamente sviluppata (e modernissima)  il cui costo di fabbricazione diventa sempre più basso? E che per giunta ha l'intera meccanica in comune con le altre K?Per me la terranno, e la toglieranno solo se la sei cilindri ne azzererà le vendite.
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 14:39 | #49 |  
	| NON SO CHI SONO 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Pontassieve 
					Messaggi: 10.162
				      | 
 
			
			Quindi: la cosa più sensata per Honda sarà mantenere la GW nella configurazione che ha da sempre. 
Ora l'interrogativo che mi sorge è un'altro... la GW 1800 credo sia già "tanta".... aumentare ulteriormente la cilindrata potrebbe inficiare gravemente i consumi che già non sono propriamente contenutissimi; ma già si parla di un 2000cc. 
Migliorarla ulteriormente mi sembra arduo.... cosa s'inventeranno in Honda? Alla GW gli manca la capote e 2 ruote e poi praticamente diventa così:
  
				__________________Bmw R1150GS
 https://youtu.be/1V02U1QUcV8
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-08-2010, 14:57 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Mi rimangio quello che ho detto sopra..., non avrebbe senso togliere una K 1300 GT  e sostituirla con una K 1600 sia perchè " potrebbe " essere sproporzionata per cilindrata, peso e...spesa e sia perchè il motore 1300 esiste ed è già stato sviluppato...; non avrebbe senso.
		 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |  |     |