Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-05-2010, 14:33   #1
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation Problema ai freni K 1200/1300 GT...!

--------------------------------------------------------------------------------

Domenica scorsa ( 16/05/10 ) durante un giro in montagna con amici, uno con K 1200 GT de 2008 e l'altro con un K 1300 GT 2009 hanno avuto lo stesso problema ai freni: dopo solo alcune frenate, in una strada molto tortuosa ( Macerone, vicino Castel di Sangro ) abedue gli impianti frenanti sono andati in " palla " per una questione di surriscaldamento...
Il primo, con il K 1200 aveva appena sostituito dischi e pastiglie anteriori a Monaco di Baviera, presso la BMW; l'altro con il K 1300 GT ha, poi, sostituito le pastiglie ( ant. e post. ) trovando che una pastiglia, in particolare, era molto consumata..., è probabile che questa circostanza abbia influito, ma...

la cosa preoccupante, è che il problema si è verificato solo dopo pochissime curve, abbastanza impegnative perchè in discesa.

Inoltre,precedentemente, durante un'altra gita, anche un'altro amico, con K 1300 GT, ha avuto lo stesso identico problema con una moto di circa 6.000 km..., surriscaldamento e perdita di forza frenante con conseguente " abbassamento " della leva del freno.

C'è da dire che tutti usano pochissimo, o per nulla, il pedale del freno posteriore, cosa che implica un maggiore sforzo dei freni anteriori che vengono poco " aiutati " dal freno posteriore che, comunque, frena in contemporanea tirando la leva del freno al manubrio, ma con una intensità minore se non aiutato col pedale .

A voi le considerazioni.


P.S. Certo è che la K GT non è una moto leggera e, usata in percorsi particolari ed in modo molto sportivo, ha un utilizzo, se posso dirlo, " improprio.
__________________
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 15:00   #2
gostiele
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 581
predefinito

Sicuramente la cosa può dare fastidio ma non credo che sia " preoccupante " la K GT è una moto che non è nata per essere condotta come una sportiva.
Quindi anche gli impianti ( seppur ben dimensionati ) denunciano evidenti limiti in situazioni particolarmente gravose se poi, come dici tu, non vengono correttamente distribuiti i carichi tra anteriore e posteriore è chiaro che il tutto soffre maggiormente.
Comunque mi pare di capire che sia stato solo un calo di resa e non un totale black-out quindi con un po' più di accortezza e magari un utilizzo meno esasperato non credo che il problema si ripresenterà.
E penso che sia bastato comunque poco per poter far recuperare all'impianto il normale utilizzo.
__________________
Bergamasco D.O.C.
K 1200 R argento
gostiele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 15:15   #3
-Piggei-
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Jul 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 401
predefinito

Non ho la vostra moto, ma frequento anche le altre sezioni del Forum...

magari questo può interessarvi...

http://motori.corriere.it/motori/due...4f02aabe.shtml

Ciao

Piggei
-Piggei- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 15:28   #4
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
predefinito

Morale: fare tagliandi e riparazioni a Monaco di Baviera, (visto i precedenti...e per quanto riguarda i k1200gt) non è assolutamente consigliabile!!!
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
paolok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 15:52   #5
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.796
predefinito

Quote:
è che il problema si è verificato solo dopo pochissime curve,
azzo!!!!!!!!!!!!!!


Quote:
K 1300 GT ha, poi, sostituito le pastiglie ( ant. e post. ) trovando che una pastiglia, in particolare, era molto consumata..., è probabile che questa circostanza abbia influito, ma...
ma non è che i pistoncini erano bloccati e tenevano le pasticche troppo aderenti al disco provocandone una rapida usura e una temperatura già elevata di base solo per l'attrito?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 16:04   #6
tuffa
Mukkista
 
L'avatar di tuffa
 
Registrato dal: 14 Apr 2007
ubicazione: copparo fe
Messaggi: 665
predefinito

SSGGRRAATT.....mai avuto problemi, anche tenendo andature non molto consone al tipo di moto... Ma quello con il 1300 aveva la modifica della spugnetta??
__________________
METTO IN MOTO LA MOTO PER FARE UN PO' DI MOTO!
pegaso650 - varadero1000
k1200gt '07 - k1300gt '09
tuffa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 16:09   #7
brvndr
Mukkista in erba
 
L'avatar di brvndr
 
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Mantova
Messaggi: 465
predefinito

E allora io che ho sostituito l'anno scorso sul GS due dischi uno anteriore e uno posteriore cosa dovrei dire ?
Questi sono problemi BMW, non dei nostri GT, è un problema di fornitori, di controllo di qualità, di risparmi di mamma BMW che negli ultimi anni è sempre meno seria.

Vogliamo parlare delle antenne degli immobilizer cambiate su quasi tutta la gamma o delle tubazioni rigide dei freni di cui ho memoria su R e GS o dei tendi-catena di distribuzione della serie K, o dei blocchetti della serie K, le moto che si spengono dai GS alle R alle GT etc...meno male che ho BMW da tre anni altrimenti quante ne potrei citare.
__________________
Andrea - Ducati Panigale V2 e Hypermotard RVE
brvndr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 18:10   #8
bobe
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: fra terra e acqua
Messaggi: 621
predefinito

La mia per fortuna va benissimo,almeno per ora, e mi soddisfa in peno anche ad andature allegre,le cose andarono diversamente con i precedenti 1200 boxer,ero continuamente richiamato in officina,a dire il vero non rimasi mai per strada ma vidi sostituire antenna,ammortizzatore ESA ant.,guarnizione cardano,problema ai freni,modifiche alla pompa benzina e altre che non ricordo.il tutto in poco più di un anno e mezzo e circa 23000 km.mica poco
__________________
BOBE KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
bobe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2010, 18:58   #9
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.882
predefinito

Wow, il buon vecchio fading. Ringiovanisco al ricordo
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 00:11   #10
RoiDagobert
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Apr 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 435
predefinito

A chi lo dici! Erano lustri che non ne sentivo parlare...
__________________
Fede

BMW R1200RT
RoiDagobert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 08:24   #11
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da paolok Visualizza il messaggio
Morale: fare tagliandi e riparazioni a Monaco di Baviera, (visto i precedenti...e per quanto riguarda i k1200gt) non è assolutamente consigliabile!!!
Al contrario, è assolutamente consigliabile perchè vengono fatti " realmente " tutti i controlli che sono previsti..., e dico tutti, posso affermarlo perchè sono stato a guardare...; viceversa, spesso, i controlli ( tutti ) o non vengono fatti completamente, con la scusa che molti non servono non servono, o vengono fatturati e non fatti ( da officine meno serie ); basta guardare il RepRom BMW e ci si rende conto di quanti lavori e controlli, magari semplici e veloci, non vengano mai fatti, poi tutto può succedere, anche dopo aver fatto il tagliando a Monaco, non è che si è esenti da guai in modo completo o la moto viene tenuta sotto l'egida di qualche " santo protettore ".
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 08:28   #12
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio

ma non è che i pistoncini erano bloccati e tenevano le pasticche troppo aderenti al disco provocandone una rapida usura e una temperatura già elevata di base solo per l'attrito?
Potrebbe darsi..., ma come si fa ad esserne certi?
Fatto stà che è successa la stessa cosa a due moto ( K 1200 GT e 1300 ) che percorrevano la stessa strada , una dietro l'altra.

Comunque la leva non è andata a fine corsa, ma la potenza frenante è scesa notevolmente per poi riprendere dopo un breve rallentamento; e stato solo "fading "..., niente problema di " bollicine " dovute alle vibrazioni
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 08:39   #13
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
predefinito

Vabbe...allora diciamo che i tagliandi a Monaco, seppur fatti a regola d'arte, portano un po' sfig@!!!
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
paolok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 08:45   #14
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

A me, con 2 K 1200 GT ed ora con la K 1300S non è mai successo nulla del genere..., ed io non vado come una lumaca; nel caso specigico ero dietro i 2 amici..., a 10 metri.

Piuttosto imputerei il surriscaldamento a come viene gestita la frenata da parte dei 2 amici ( e questa cosa l'ho detta anche a loro perchè conosco come frenano anche in auto ):

-frenate lunghe, prolungate, senza alcuna " pompata " per dare possibilità ai dischi di raffreddarsi,
-non utilizzo del pedale del freno posteriore che potrebbe aiutare ad alleggerire il carico sui dischi anteriori, come ho già detto.

Anche sulle auto, se i freni vengono usati " male ", il fadig è di casa, in alcune situazioni limite, del resto ci troviamo a fare cose per cui né le auto né le moto di serie sono state costruite, e cioè un uso troppo sportivo; per fare certe cose bisoogna usare altre auto ed altre moto...con pesi e freni diversi e più specifici!
Provate ad andare in un qualsiasi circuito con la vostra auto di serie e provate a fare qualche giro come se steste a fare una competizione: io l'ho fatto, anni fa a Vallelunga , e dopo 2 giri i freni della mia auto ereno andati in fading ed ho dovuto rallentare.
Sia il peso dell'auto sia i freni non sono adeguati ad un utilizzo in pista

Personalmente, comunque, uso ambedue le leve dei freni, sempre, come se non ci fosse la frenata " combinata " ( ant. e post, tirando solo la leva dell'anteriore ); è una mia ( buona a quanto sembra ) abitudine.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 08:45   #15
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Talking

PaolK
...può darsi...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 09:00   #16
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

...comunque io sto parlando del tagliano dei 30.000 km, cioè quello veramente più completo e complesso..., non quello dei 10.000 o 20.000 km dove va sostituito solo olio e filtro...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 12:31   #17
gaetanocallista
Mukkista in erba
 
L'avatar di gaetanocallista
 
Registrato dal: 03 Jan 2005
ubicazione: Montesilvano
Messaggi: 590
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Personalmente, comunque, uso ambedue le leve dei freni, sempre, come se non ci fosse la frenata " combinata " ( ant. e post, tirando solo la leva dell'anteriore ); è una mia ( buona a quanto sembra ) abitudine.
Io invece utilizzo solo la leva del freno anteriore! Dopo 3 BMW tutte con ABS e tutte con servofreno ho avuto diverse occasioni di "lungo" in cui frenate banali sono diventate pericolose e due incidenti evitabili se la moto avesse frenato normalmente.
Sono arrivato alla conclusione che premendo contemporaneamente le due leve deve esserci qualche problema di integrazione della risposta al comando con la centralina.
Da quando uso solo la leva del freno ant (che comunque attiva anche il freno post.) non ho più avuto problemi di "frenata lunga".
__________________
ex R850R, R1150RT, K1200GT, R1200GS, R1200GS my 2015, R1250GS "The bass"
gaetanocallista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 12:48   #18
warrior
Mukkista in erba
 
L'avatar di warrior
 
Registrato dal: 26 Jan 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 493
predefinito

Mai avuto problemi del genere .
La GT la conduco sia turisticamente , sia da sportiva , uso solo la leva anteriore anche nella guida di montagna supersportiva.
Nei passi dolomitici a scendere , in due con il pieno bagagli , mai avuto "falle" nell'impianto frenante.
Ho la spugnetta , e forse sono semplicemente fortunato. BO!!??
Saluti a Tutti
__________________
K1300S...
"quella che sul misto guidato è lenta" dicono
warrior non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 13:47   #19
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Thumbs up

Meglio così per entrambi.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 15:36   #20
JAFO
Mukkista
 
L'avatar di JAFO
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 790
predefinito

io sul mio gs adv ho un problema simile...
appena posso la porto dal conce e poi vi dico.
ciao ciao
__________________
R 1200 GS ADV 07
ho ancora molta strada da percorrere...
JAFO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 17:24   #21
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

Gaetanocallista / Varrior

...comunque frenate anche con il pedale, sentirete solo vantaggi, statemi a sentire..., la forza frenante aumenta sul freno posteriore e tutta la frenata migliora; inoltre non si perde la buona abitudine di frenare con ambo i freni, nell'eventualità che si cambi genere di frenata.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 18:51   #22
warrior
Mukkista in erba
 
L'avatar di warrior
 
Registrato dal: 26 Jan 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 493
predefinito

Certo certo , faccio cosi da sempre. ciao Mary
__________________
K1300S...
"quella che sul misto guidato è lenta" dicono
warrior non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 19:12   #23
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

È una cosa normale se sei in un passo di montagna, magari tutto tornanti e magari in discesa; qualche anno fa avevo il GS 1200 e in uno dei giri di QDE per andare a Garmisch feci la discesa del passo del rombo a tutta birra spingendo come poche volte mi è successo di fare e dopo un tot di curve mi è andata giù del tutto la leva freno anteriore. Si era surriscaldato l'olio, ma era stato troppo sollecitato....
Se si esagera succede con qualunque moto che non sia ipersportiva...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 21:52   #24
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.796
predefinito

pier: al 1 post diceva chiaramente dopo poche curve, non accennava al fatto che andassero come folli..........

ti ci vedo a te a tutta birra............. non è la stessa cosa della maggior parte degli altri.........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2010, 09:13   #25
brvndr
Mukkista in erba
 
L'avatar di brvndr
 
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Mantova
Messaggi: 465
predefinito

Ma vogliamo far passare il concetto che sia normale in una condizione o un'altra che vada giù del tutto la leva freno anteriore e che qualcuno ci possa piantare le penne scendendo da tornanti di montagna ?
__________________
Andrea - Ducati Panigale V2 e Hypermotard RVE
brvndr non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©