|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-03-2010, 12:21
|
#151
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
però mansuel a pari categoria di moto e (passamela) "famiglia di quote ciclistiche", ammetterai che in una guida che ricorra poco al freno, le differenze di risposta dei due schemi sono praticamente inesistenti, un GS si guida come un'ADV che si guida come un tansalp che si guida come un varadero ecc.ecc.ecc...
|
Concordo sullo spostare le riflessioni all'ambiente stradale.
Nel caso di andatura turistica o leggermente sportiva l'unica risposta apparentemente negativa del Telelever è la mancata riduzione dell'avancorsa in ingresso curva che avviene invece con la forcella ed agevola l'inserimento.
Io lo compenso con una decisa controsterzata in ingresso (la somma dei momenti d'inerzia somministrati genera come risultante la piega della moto nel verso opposto alla sterzata) e conseguente pestata della pedana interna
così come ho letto da qualche parte in questi articoli di Cossalter
http://www.dinamoto.it/
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Ultima modifica di Mansuel; 04-03-2010 a 12:23
|
|
|
04-03-2010, 12:29
|
#152
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
è vero che sei meno agile però puoi permetterti degli "strappi" sul davanti che con una moto più "chiusa" ti manderebbero saidove... diciamo che sono avantreni in cui, se sei abituato ad andarci coi guanti di velluto, hai un primo momento di sbandamento ché pare che la moto non cominci mai a girare. ma resta assolutamente certo il punto base del nostro amico: a curva impostata e moto giù, l'avantreno di una moto col telelever è stabilizzato, non reso più nervoso, dal fatto di torvarsi in una compressione maggiore di quella che sia ha a moto dritta in piano a velocità costante. (fino all'incontro con un'asperità, almeno.)
e questo è tutto.
semmai il problema può essere che son dei pullman e che in compressione sono ANCORA PIU' DEI PULLMAN, e bisogna farceli girare, nella curva  ma il "complesso", ancorché meno agile, rimane manovrabile con meno apprensione di uno tradizionale.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 04-03-2010 a 12:39
|
|
|
04-03-2010, 12:48
|
#153
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2009
ubicazione: marcon
Messaggi: 933
|
Mi vien da dire che se l'impressione è data dai primi trecento km, dopvresti considerare che la gomma ha bisogno per pulirsi di almeno cento km, va da se che se appopggi la spalla dell'anteriore ancora "vergine" avrai la stessa risposta su parecchie moto.
Se poi fai un tornantone in salita con passeggero e posteriore verso il "pacco" ,e senti la gomma davanti che perde aderenza...ringrazia che sei in piedi e il gs che ti ha perdonato!
adv 1.2
|
|
|
04-03-2010, 12:49
|
#154
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
ma resta assolutamente certo il punto base del nostro amico: a curva impostata e moto giù, l'avantreno di una moto col telelever è stabilizzato, non reso più nervoso, dal fatto di torvarsi in una compressione maggiore di quella che sia ha a moto dritta in piano a velocità costante. (fino all'incontro con un'asperità, almeno.)
e questo è tutto.
|
A moto inclinata, se non si ha la cattiva idea di dare una grossa pinzata davanti, la ruota anteriore non molla.
E questo è valido con qualsiasi sistema (forcella o TLV).
Comunque concordo.
Anche perché su queste pagine ho letto spesso della "sensazione di prendere sotto" che poi andando a scavare si rivelava una semplice insicurezza di chi guida.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
04-03-2010, 15:29
|
#155
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.874
|
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
04-03-2010, 16:43
|
#156
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Sep 2009
ubicazione: Terra di ciliegie tortellini e lambrusco
Messaggi: 405
|
.......... è la prima volta che vedo uno che quota sè stesso ........
__________________
Marco - BMW R 1200 RT -
|
|
|
04-03-2010, 19:06
|
#157
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.874
|
....chi??......cosa??.....dove??.....
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
04-03-2010, 19:10
|
#158
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
claudio piccolo sarà come luther blissett, avrà dato la pw a una cinquantina d'amici che si loggano con la medesima identità, se le cantano e se le suonano. un modo come un altro di vivere il foro
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
04-03-2010, 19:15
|
#159
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.874
|
No no, sono proprio io schizzato.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
05-03-2010, 16:29
|
#160
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: panormus
Messaggi: 893
|
__________________
da tanto r850r
Ultima modifica di fedelissimo; 05-03-2010 a 16:33
|
|
|
05-03-2010, 17:37
|
#161
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
05-03-2010, 18:10
|
#162
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Anche le VFR750 dell'88 non se la cavano male però...
http://www.youtube.com/watch?v=YZ-pTyQZJng
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
05-03-2010, 18:22
|
#163
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Leggo solo ora. Concordo in pieno con l'analisi di Blacktwin (sulle cazzate possiamo non essere d'accordo, ma sulla tecnica no  ).
Aggiungo che la spiegazione di Nicola 66 ha comunque una sua utilità, perché illustra perché il telelever tendenzialmente non affonda in frenata.
Ma una cosa è annullare il beccheggio della moto, altro è eliminare il trasferimento di carico sull'avantreno. L'unico modo per riuscirci è abbassare il baricentro, cosa che la geometria Telelever non fa (anzi, riducendo l'affondamento, da questo punto di vista peggiora le cose rispetto alla forcella tradizionale) .
Se quello che dice Nicola66 fosse vero (no beccheggio = no trasferimentoi di carico), alle BMW basterebbe e avanzerebbe un solo disco davanti. al contrario, le BMW sono tra le moto dotate di dischi più grandi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-03-2010, 20:22
|
#164
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.217
|
Ho la strana sensazione che Blacktwin debba scrivere ancora qualche riga...
__________________
R1100S 2003
|
|
|
06-03-2010, 00:01
|
#165
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
mi accontento di leggere delle prove strumentali dove vengono confrontati i 2 tipi di sospensione sulla stessa moto durante una frenata. Ma credo che non l'abbia ancora fatto nessuno.
|
|
|
06-03-2010, 00:06
|
#166
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
ma i due tipi di sospensione sulla STESSA moto non credo siano mai stati montati. in che caso sì? e le prove strumentali relative a quali grandezze?
comunque nico' è ovvio che su sta cosa dell'affondamento/trasferimento l'hai pestata, come già l'altra volta; pazienza, capita a tutti, ma tu perseveri su questa strada, non capisco perché. l'affondamento è una conseguenza del trasferimento, non una causa. conseguenza che si verifica in maggiore entità e con maggiore evidenza con un certo schema di sospensioni, e minore con altri. questi altri schemi non allungano, ma ACCORCIANO IL TEMPO IN CUI IL CARICO TRASFERITO FINISCE ALLA RUOTA (che con una forcella telescopica è il tempo in cui la forca si comprime), quindi accelerano il trasferimento di carico che consente un mantenimento di attrito volvente maggiore, cioè frenate più energiche. le due cose che indeboliscono la frenata sono appunto: a)ritardo nel trasferimento di carico a terra; b) ribaltamento. l'esempio del cart è perfetto perché ha altezza di baricentro minima, interasse relativamente ampio, compressione zero. è un mezzo praticamente irribaltabile e in cui il trasferimento arriva alle gomme all'istante.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 06-03-2010 a 00:13
|
|
|
06-03-2010, 00:27
|
#167
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
spetta che te lo faccio vedere com'è fatto un kart perchè secondo me non ne hai mai visto uno:
noti nulla ?
Ultima modifica di nicola66; 06-03-2010 a 00:48
|
|
|
06-03-2010, 01:00
|
#168
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
no nicola, nulla, sai che sono nonvedente. notte, ci si becca là spero.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
06-03-2010, 09:15
|
#169
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2009
ubicazione: saronno
Messaggi: 77
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
spetta che te lo faccio vedere com'è fatto un kart perchè secondo me non ne hai mai visto uno:
noti nulla ?
|
... le sopsensioni???
e dai di Ohlins, Bitubo, Mupo, ecc
e se .... le levassimo anche alle mucche      
sai quanti dindi e tread risparmiati  
Fabrizio GS adv 1200 09
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.
|
|
|