Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-08-2008, 15:52   #1
Sampei
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Tra Ancona e Roma, praticamente sulla Somma!
Messaggi: 1.050
predefinito Boxer VS cavalletto laterale.

Secondo voi è vera la diceria che afferma la dannosità, nei motori boxer recenti e meno, del motore acceso con soste della moto su cavalletto laterale? Parliamo di secondi , 15-30 per chiudere garage o prendere le chiavi lasciate a casa con moto accesa davanti al vialetto....
__________________
La societÃ* spesso perdona il criminale ma non perdona mai i sognatori, conoscendo il prezzo di tutto e il valore di niente.

[SIZE="4"][COLOR="DarkOrange"]R1200GS[/COLOR][/SIZE]
Sampei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 16:58   #2
vaevictis
Mukkista
 
Registrato dal: 02 Jan 2008
ubicazione: Arena City
Messaggi: 744
predefinito

...No se parli di un lasso di tempo così breve sicuramente no....per soste prolungate a motore spento invece è meglio sempre il cavalletto centrale
__________________
KGT
vaevictis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 17:03   #3
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
predefinito

addirittura ?? anche questo post me lo devo segnare tra i "migliori" mai letti sin d'ora nel manuale di distruzione ci dovrebbe essere un capitolo dove insegnano ad aprire il garage senza scendere dalla moto altrimenti il boxer si potrebbe rovinare . avevo sentito dire che anche le soste in discesa a motore acceso fossero dannose per il boxer , lo stesso dicasi per le salite o le pieghe pronunciate . perche' non organizzate una bella raccolta di questi post che insieme a quelo dellapioggia per il gs1200, che non ricordo chi sia il creatore , rilanciano l'immagine del motociclista bmw nel mondo?!
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r

Ultima modifica di caps; 23-08-2008 a 17:10
caps non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 17:26   #4
Piripicchio
la mia moto un ammasso di ghisa
 
L'avatar di Piripicchio
 
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
predefinito

caps, guarda che non è un argomento assurdo... è vero che a motore spento il boxer sul cavalletto laterale a lungo andare si rovina.
per quanto ne so io deriva dal fatto che l'olio viene depositato tutto in una sola testata lasciando l'altra un po senza e questo rende la testata meno bagnata d'olio a rivinarsi nella riaccensione
oltre questo mi sembra anche che alcune impurità dell'olio potrebbero depositarsi sulla testata sinistra.
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
Piripicchio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 17:32   #5
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
predefinito

piri ...piri rileggiti il post e fatti 2 belle risate x favore !! . ( ho avuto anche io il gs 1150 ). ma per piacere cosa .azzo puo' uccedere ad una moto di recente costruzione ) post 1920 .. se rimane 30 0 40 secondi accesa sul laterale . al massimo stai attento che non te la rubino . !! mi scappa da piangere !!
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
caps non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 17:46   #6
Akula
Mukkista in erba
 
L'avatar di Akula
 
Registrato dal: 07 Jul 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 334
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da caps Visualizza il messaggio
cosa .azzo puo' uccedere ad una moto di recente costruzione ) post 1920 .. se rimane 30 0 40 secondi accesa sul laterale
ridi, ridi... e secondo te perché hanno inventato il telecomando per aprire il garage?
Akula non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 17:58   #7
Piripicchio
la mia moto un ammasso di ghisa
 
L'avatar di Piripicchio
 
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
predefinito

caps, io infatti ho scritto: moto spenta messa sul cavalletto laterale, a lungo andare....
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!

Ultima modifica di Piripicchio; 23-08-2008 a 18:49
Piripicchio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 18:03   #8
slow_ahead
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.593
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sampey Visualizza il messaggio
Secondo voi è vera la diceria che afferma la dannosità, nei motori boxer recenti e meno, del motore acceso con soste della moto su cavalletto laterale? Parliamo di secondi , 15-30 per chiudere garage o prendere le chiavi lasciate a casa con moto accesa davanti al vialetto....
PERICOLOSSISIMO!

a seconda di dove ti trovi te la fottono in molto meno di "15-30 secondi"
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
slow_ahead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 18:29   #9
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.674
predefinito

Allora tutte le eSSe vendute senza cavalletto centrale ?

Giovaq ha 80 mila km, barra corta e senza centrale... fate conto che con la barra corta e sul laterale la moto e' quasi sdraiata... altro che GS...

Problemi : zero !

... meno seghe no ?
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 19:06   #10
Sampei
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Tra Ancona e Roma, praticamente sulla Somma!
Messaggi: 1.050
predefinito

Capisco di aver causato molta ilarità e in questi tempi bui sinceramente me ne vanto, in fondo un sorriso vale piu' di molte altre cose. Cmq vi assicuro che in diversi thread anche differenti da qde si sconsiglia di lasciare la moto sul cavalletto laterale per parecchio tempo anche spenta. Inoltre non mi sembra così assurdo ritenere che un motore acceso fortemente inclinato (peraltro raffeddato ad aria)con cilindri disposti orizontalmente possa aver qualche difficoltà a lubrificare tramite pompa tutte le parti meccaniche per le quali è stato progettato e studiato un impianto di lubrificazione per un uso perlopiù a moto perpendicolare rispetto al piano di campagna.
Vedi caps sicuramente ne saprai molto più di me di meccanica nei moderni motori boxer, però, a volte, bisognerebbe anche ascoltare chi fa della meccanica il proprio mestiere come chi mi ha suggerito di evitare lunghe soste con motore molto caldo o acceso sulla stampella laterale nel mio GS.
__________________
La societÃ* spesso perdona il criminale ma non perdona mai i sognatori, conoscendo il prezzo di tutto e il valore di niente.

[SIZE="4"][COLOR="DarkOrange"]R1200GS[/COLOR][/SIZE]
Sampei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 19:07   #11
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.134
predefinito

vietato fare curve lunghe in piega
e nel caso farle in fretta a velocità sostenuta
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 19:12   #12
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.136
predefinito

il problema è presente solo a moto spenta. probabilmente è una delle cause del battito in testa.
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 19:15   #13
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
predefinito

no , sampey non ne' so' assolutamente niente di meccanica , a dire il vero mi intendo davvero di poche cose , cmq "lo" appoggio a chi ha scritto :meno , (e dico meno) seghe mentali . in amicizia caps .
una volta le bmw avevano una certa nomina di moto affidabile e semplici da curare . spero che sinceramente e non per farmi contento vi rendiate conto che anche 1 o 2 minuti alla moto accesa sul laterale non succede assolutamente NIENTE ! il post era iniziato con questo dubbio se non sbaglio

p.s. ma poi cosa sto' qui a confondermi(scherzo) . da un possessore di gs1200 ci si aspetta questo e altro . ma dove vi trovano ???
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r

Ultima modifica di caps; 23-08-2008 a 19:28
caps non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 19:21   #14
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.924
predefinito

a piripicchio che si preoccupa del cilindro lato opposto cavalletto, che poverino si svuota causa inclinazione, vorrei ricordare che la quasi totalita' dei motori del mondo, auto, moto, camion, ha i cilindri verticali o quasi!
Semmai e' l'eventuale accumulo di olio in camera di scoppio di quello dal lato del cavalletto che a lungo andare puo' far accumulare residui caboniosi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 19:27   #15
ɐlɔɐlɔ
il Tom Bonzo di qde
 
L'avatar di ɐlɔɐlɔ
 
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.263
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sampey Visualizza il messaggio
impianto di lubrificazione per un uso perlopiù a moto perpendicolare rispetto al piano di campagna.
Trattandosi di moto sarebbe un grave errore progettuale

Qualunque moto/motorino/scooter passa la maggior parte della sua vita, più o meno inclinata rispetto al piano di campagna.

So poco di meccanica, ma credo che qualunque motore debba essere progettato per sopravvivere anche alle rampe di un garage

PS Per i mezzi da competizione il discorso è un po' diverso...
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
ɐlɔɐlɔ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 19:27   #16
Sampei
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Tra Ancona e Roma, praticamente sulla Somma!
Messaggi: 1.050
predefinito

Come non detto. Visto il risultato non posterò piu' domande o riflessioni che possano essere intese come insulto al sacro mondo del boxer. Consiglio a Caps, anche se non ho avuto il piacere di conoscerti, prima di giudicare una persona che magari, da ignorante, chiede cose che ti fanno tanto sorridere prova a vedere se ci sono altri che parlano delle stesse cose....e che magari te giudichi molto più preparati. PS ne ho letti tanti di thread, qualcosina di meccanica la mastico, ed anche da quello piu' strano ne ho trovato giovamento per il mio ridotto bagaglio meccanico-culturale.
Lamps
__________________
La societÃ* spesso perdona il criminale ma non perdona mai i sognatori, conoscendo il prezzo di tutto e il valore di niente.

[SIZE="4"][COLOR="DarkOrange"]R1200GS[/COLOR][/SIZE]
Sampei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 19:33   #17
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
predefinito

ops , dai qui si scherza !!soprattutto con chi ha il gs 1200 , la moto dei fighetti e degli ex scooteristi, e' che non vorrei che a forza di metterla sul centrale poi alla gente venga un ernia. almeno per una manciata di secondi ci puo' stare no' ?
anzi chi se ne' intende piu ' di me , spero ci sia qui sul forum un meccanico -di quelli seri mi raccomando- , chiarisca la cosa . forse avremmo piu' soddisfazione sulla sezione tecnica . perche' non spostate il post li'?? e sempre per scherzare io consiglierei di associare il post a questo in modo da' facilitare le consultazioni sul gs 1200 . http://www.quellidellelica.com/vbfor...hlight=pioggia
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r

Ultima modifica di caps; 23-08-2008 a 19:52
caps non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 21:24   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.924
predefinito

in marcia la situazione di piega non cambia minimamente la distribuzione dell'olio in coppa per nessuna moto, la forza centrifuga della curva lo tiene a livello esattmaente come a moto dritta.PEr provare quanto dico basta la semplice prova del secchiello alla spiaggia riempito di acqua, se lo fai roteare l'acqua non cade, tenuta in "posizione" dalla forza centrifuga.Diverso il problema impennate o discese ripide, in tal caso davvero l'olio si redistribuisce, ma normalmente la succhieruola (si chiama proprio cosi') che manda l'olio alla pompa e' posizionata in bassissimo e pesca sempre, a meno di casi estremi tipo penne quasi verticali e prolungate come solo gli stunt sanno fare.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 23-08-2008 a 21:26
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 22:07   #19
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Specialr Visualizza il messaggio
il problema è presente solo a moto spenta. probabilmente è una delle cause del battito in testa.
Domanda:

Il problema si pone per tutti i boxer o solo per quelli "difettati" che hanno un cilindro più avanti dell'altro ???????
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 22:17   #20
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.176
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer Visualizza il messaggio
Il problema si pone per tutti i boxer o solo per quelli "difettati" che hanno un cilindro più avanti dell'altro ???????
Esclusivamente per quelli difettati. La stampella non è disposta simmetricamente rispetto all'asse mediano dei cilindri. Questo alla lunga può causare lo svuotamento del serbatoio di benzina quando la moto è in marcia da un minimo di 250 km. Ad oggi BMW non ha ancora trovato una soluzione. A suo tempo sarà oggetto di un richiamo.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 01:08   #21
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.136
predefinito

mi dispiace che non vi interessi imparare qualcosa. io a mio tempo ho ascoltato (letto) e ho capito qual'è uno dei problemi.
visto che vi sembra così ridicolo provate a parcheggiare un r100 appena spento sul laterale e ad accenderlo il giorno dopo.
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 01:31   #22
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Mio cugino così ha rotto un boxer, poi ne ha preso un altro ed ha risolto facendo cambiare le 4 candele ogni 10.000 km
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 08:59   #23
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enzofi Visualizza il messaggio
Ad oggi BMW non ha ancora trovato una soluzione. A suo tempo sarà oggetto di un richiamo.
Devo smentire.
Bmw nega che esista il problema: a suo dire, il progressivo svuotamento del serbatoio di benzina durante la marcia rientrerebbe "nei parametri di progetto".
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 09:05   #24
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.176
predefinito

questo mi tranquillizza perchè temevo di avere una moto difettosa.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 09:23   #25
Frikke
Mukkista doc
 
L'avatar di Frikke
 
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Torino e......dintorni del mondo
Messaggi: 2.607
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Specialr Visualizza il messaggio
mi dispiace che non vi interessi imparare qualcosa. io a mio tempo ho ascoltato (letto) e ho capito qual'è uno dei problemi.
visto che vi sembra così ridicolo provate a parcheggiare un r100 appena spento sul laterale e ad accenderlo il giorno dopo.
Io di obso ne ho avute parecchie, e non mi sono mai preoccupato di parcheggiare sul laterale o sul centrale, unico inconveniente che capitava era un'enorme fumata dallo scarico al momento della nuova messa in moto a causa del maggior deposito nel cilindro sx dell'olio, che ovviamente bruciava e fuoriusciva in forma fumosa, ma non portava a nessun altro inconveniente se non quello di impuzzonire chi si trovava dietro il tuo scarico, con l'avvendo dei quattro valvole questo fenomeno è praticamente sparito del tutto personalmente non ho mai sentito nessuno che ha danneggiato la moto per questo motivo, se il motore è accesso il problema proprio non sussiste perchè l'olio è regolarmente in circolo.
__________________
Ex pilota R1100S Campionato SuperTwin's,
ma il PIRLOTA lo faccio ancora
Triplo lamps
Frikke non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©