Quote:
Originariamente inviata da il barba
le sospensioni... la ciclistica... la tecnologia........
|
BMW non ha pretese pistaiole come Ducati quindi credo che il prodotto bavarese punti in altre direzioni, geometria motoristica ed impostazione generale del prodotto non consentono a BMW di fare un prodotto estremo come fa Ducati.
E' logico che Ducati per dare questo agli appassionati debba prendere dal mondo delle corse dov'è protagonista (a differenza di BMW che non partecipa) il meglio della tecnica.
Cio non toglie che il prodotto "base" risulti (anche senza sospensioni e freni racing) + costoso della media della sua categoria.
Una RSV 1000 R Factory costa meno di una 999 base pur avendo una componentistica una spanna sopra alla rivale Bolognese.
La tendenza attuale di BMW è sportivizzare la gamma ma non renderla estrema e quindi fruibile ad una vasta schiera di utenti, se il concetto di moto da esprimere in senso assoluto dev'essere quello di moto racing con sospensioni pluriregolabili, pinze radiali (che quando chiedi agli utenti cosa siano e a cosa servano l'80% non lo sa) e gomme da max 2000 km, credo che il 90% degli utenti di questo forum siano fuori luogo o non abbiano capito cosa sia una moto.
Se ci si riesce a divertire ( e chi scrive in questo forum lo ribadisce + di una volta) con endurone che pesano 220 kg come macigni ed hanno solo 100 cv probabilmente la chiave di volta della moto non risiede nell' iper-componentistica ma nell' equilibrio generale del mezzo.
Credimi mio padre ha avuto 3 Ducati e lui solo sa cosa ha faticato per farle andare come si deve.
IMHO