Quote:
Originariamente inviata da bruciafedere
Fatemi capire meglio la "gabbia" in cui s'infila il cliente che firma il famoso finanziamento a 36 mesi....
Moto nuova costa 28000€. (prezzo spropositato per invogliare il finanziamento)
Si finanzia con 6000€ di anticipo e 130€/mese x 36 mesi: tot 10680
In questi 36 mesi:
1) Devo fare i tagliandi da loro? (quanto costa 1h di manodopera?)
2) Devo fare assicurazione da loro?
3) Se cado con la moto e la devo pressare, cosa succede?
4) La proprietà della moto di chi è?
Alla fine dei 36 mesi posso rifinanziare.....
Ma se rifinanzio, con altri 8000€ una moto nuova, quei 17400€ che a BMW ancora non ho pagato sulla moto vecchia che rendo, chi glieli da?
|
Aspetta, aspetta, ci stiamo perdendo:
Prezzo nuovo 28.000, ok.
6000 € anticipo, ne restano 22.000 €.
130 x 36 fa 4680 €, ma almeno 1000 saranno di interessi, quindi la maxirata sarebbe 22.000-3680= 18320 €.
Ora che intendi rifinanziare con 8.000 €? che non paghi la maxirata e ne prendi una nuova ricominciando il finanziamento??
In linea generale, qui 18320 € a BMW glieli ha giá dati la finanziaria.
In pratica, quando la casa madre vende un veicolo con finanziamento, questo gli viene sempre pagato in contanti.
Che sia date, dalla finanziaria o da una societá di leasing, non fa differenza, il costruttore viene subito saldato.
Il fatto che la finanziaria sia interna al gruppo BMW non credo cambi questa procedura, sicuramente sono aziende separate.
BMW Motorrad (o meglio la concessionaria) riceve subito i 28.000 da BMW financial che ha un contratto con te per il finanziamento.
Torniamo alla domanda. Se dopo i 36 mesi non paghi la maxirata, perché non puoi, la finanziaria ritira la moto a garanzia del pagamento.
Hai perso il tuo anticipo e le tue rate.
Che poi é simile a quello che succede con il leasing.
Se cadi con la moto e la devi pressare, stessa cosa.
Peró potrei immaginare che la finanziaria impone di stipulare una polizza casco che copra questo tipo di incidenti. Non farlo ed avere un debitore in difficoltá sarebbe troppo rischioso. Ma nnon lo so con certezza.
Le aziende di leasing di solito pretendono la casco.
Se la "dai indietro" per finanziarne un´altra, stessa cosa, la moto torna alla finanziaria che la vende come usato e continua a guadagnare i soldi sugli interessi delle tue rate.
Non sulla vendita della moto usata.
A chi appartiene la moto?
Rispondo anche a Flower74, é vero, c´é il tuo nome sul libretto, ma avete ricevuto tutti anche il CDP?
Non so come é in Italia, qui in Germania il CDP resta depositato presso la finanziaria fin quando il finanziamento non é estinto.
La moto é si intestata a te, d´altronde devi pagarci tu le multe, assicurazione bollo ecc...
Ma non puoi certo farci quello che vuoi, essendo di fatto la garanzia del pagamento delle tue rate.
Se vuoi vendere la moto privatamente prima della fine del finanziamento devi estinguere il debito.
Altrimenti sarebbe prendere soldi in prestito a fondo perduto e tasso "agevolato".
Quando fate un mutuo per la casa i tassi sono molto piú bassi per il semplice motivo che la casa é un bene molto sicuro e se non pagate, la banca se la riprende.
Altrimenti tutti potrebbero prendere un mutuo con relativo tasso, il giorno dopo vendere la casa, comprare un auto da 50000 € e investire il resto in azioni....non funziona cosí
Nessun castello di carta, il prezzo di costo del bene non influisce sul finanziamento.