|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 12:10 | #51 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jan 2021 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.682
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da OcusPocus  Per me dovrebbero fare una nine/t GS "alta" tipo desert sled or Triumph 1200
 Sent from my SM-A315F using Tapatalk
 |  Una riedizione del GS80 e Parigi Dakar con il bialbero ad aria della Nine-T con possibilità di montare borse, top case e riparo all'aria venderebbe tanto di più di quella Nine-T riadattata che è l'attuale Urban-GS.  
Come dimostra benissimo il successo di V85TT il cliente vintage si adatta bene ad una moto enduro comoda ed abitabile e con possibilità di borse e bauletti comodi per i viaggi e per il commuting urbano. 
Ma questo pare non capirlo né BMW né Ducati che di fatto con Scrambler 1100 ha fatto un clone della 800 con la stessa versatilità di utilizzo. 
Per quanto riguarda il nuovo GS, per me più che aggiungere bisognerebbe togliere su un eventuale nuova versione! meno kg (anche se difficile) e forse un maggiore snellezza di design. Aumentare la cubatura con conseguente aumento di kg no grazie per quanto mi riguarda. 
Dividerei poi l'offerta confermando l'adventure d affiancando la nuova R1250GS ad un M1200GS con anima un po' più sportiva-avventurosa...
		 
				 Ultima modifica di Parrus74;  18-01-2021 a 12:16
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 12:57 | #52 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			io invece approfittando del fatto che il bialbero stile nineT e' tutt'ora in produzione e omologato farei una versione "final edition" aria con una operazione simile a quella che fu il gs "basic" col telaio blu tanti anni fa.Un gs aria, basato sostanzialmente sul modello 2010-2012 , con un poco di ristilizzazione estetica piu' semplice (per esempio niente fiancatine con le alabarde spaziali in alluminio)
 e venduta con una configurazione fissa e pochissimi optional a meno di 20000 euro per chi cerca la sostanza e non le frocerie.
 Non in concorrenza diretta con gli ultimi ma in alternativa.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 13:12 | #53 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jan 2010 ubicazione: Milano (ma in confino a Paderno Dugnano) 
					Messaggi: 1.453
				      | 
 
			
			Quoto Aspes, magari con colorazioni sobrie  semplici e non pacchianate  per le quali bmw a volte è capace di fare vere "opere d arte"
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 13:19 | #54 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Oct 2020 ubicazione: Settimo Milanese 
					Messaggi: 1.142
				      | 
 
			
			A mio avviso non la fanno apposta perché una moto del genere ben sviluppata andrebbe meglio di un gs da 28k € ...
 Stesso motivo per cui l'800 é sempre stato un pochino castrato come motore (;
 
 
 
 
 Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 13:44 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jan 2021 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.682
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da D@go  A mio avviso non la fanno apposta perché una moto del genere ben sviluppata andrebbe meglio di un gs da 28k € ...
 Stesso motivo per cui l'800 é sempre stato un pochino castrato come motore (;
 
 
 
 
 Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
 |  Tema interessante che so che Ducati ha affrontato prima di fare la Multistrada 950. Ha cannibalizzato le vendite delle sorelle maggiori? Forse un po' si, ma alla fine ha permesso di tenere stabili i volumi di vendita che normalmente scendono dopo il secondo anno. Le versioni S successive, oltre a portare maggior margine, hanno anche dimostrato che la scelta di un modello meno estremo non è fatta solo per un discorso di prezzo. Lo stesso potrebbe avvenire per un GS ad aria.
		 
				 Ultima modifica di Parrus74;  18-01-2021 a 13:47
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 13:45 | #56 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jan 2021 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.682
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  io invece approfittando del fatto che il bialbero stile nineT e' tutt'ora in produzione e omologato farei una versione "final edition" aria con una operazione simile a quella che fu il gs "basic" col telaio blu tanti anni fa.Un gs aria, basato sostanzialmente sul modello 2010-2012 , con un poco di ristilizzazione estetica piu' semplice (per esempio niente fiancatine con le alabarde spaziali in alluminio)
 e venduta con una configurazione fissa e pochissimi optional a meno di 20000 euro per chi cerca la sostanza e non le frocerie.
 Non in concorrenza diretta con gli ultimi ma in alternativa.
 |  Potrebbe essere un modello che va nella direzione di African Twin che ha attirato sia per il prezzo un po' più basso che per lo stile più snello
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 13:58 | #57 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2007 ubicazione: Brianza analcolica 
					Messaggi: 4.717
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  Un gs aria, basato sostanzialmente sul modello 2010-2012 , con un poco di ristilizzazione estetica piu' semplice (per esempio niente fiancatine con le alabarde spaziali in alluminio)e venduta con una configurazione fissa e pochissimi optional a meno di 20000 euro
 |  Sottoscrivo, a parte il prezzo. 
Deve essere menomenomenomeno  di € 20 K, altrimenti non sarebbe giustificata (se non per qualche feticista).
		 
				__________________C'è qualquadra che non cosa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 15:40 | #58 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 May 2014 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.857
				      | 
 
			
			Io vorrei un gs più off tipo ktm 1290 r, con la ruota da 21
		 
				__________________KTM 1290 SAV R my 2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 18:56 | #59 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Poz  Sottoscrivo, a parte il prezzo.Deve essere menomenomenomeno di € 20 K,
 |  potrebbe non essere difficile conseguire il risultato. Basterebbe riciclare in toto la componentistica del 2010-2012 cambiando solo qualcosa a livello di plastiche per chiamarla basic, oppure "tribute", qualche cagata di marketing come fu al tempo per la basic. Costi di progettazione pressoche' nulli.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 19:07 | #60 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.873
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  Un gs aria, basato sostanzialmente sul modello 2010-2012 , con un poco di ristilizzazione estetica piu' semplice (per esempio niente fiancatine con le alabarde spaziali in alluminio)
 .
 |  Hai perfettamente ragione !
 
Basterebbe produrne poche, e a 20.000 euro la gente se le strapperebbe di mano.
 
Per BMW, sarebbero soldi facili, con zero spese di progettazione.
 
Dpelago Ducati MTS V4
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 19:29 | #61 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jan 2021 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.682
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dpelago  Hai perfettamente ragione !
 Basterebbe produrne poche, e a 20.000 euro la gente se le strapperebbe di mano.
 
 Per BMW, sarebbero soldi facili, con zero spese di progettazione.
 
 Dpelago Ducati MTS V4
 |  Concordo. Molto meglio che fare un boxer 900 LC (come auspicato da alcuni) che costerebbe e peserebbe come il 1250 da cui deriva
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 19:39 | #62 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Oct 2020 ubicazione: Settimo Milanese 
					Messaggi: 1.142
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes   Basterebbe riciclare in toto la componentistica del 2010-2012. |  La componentistica del 2010-2012 costa pressoché  uguale a quella attuale ...
 
Il prezzo lo decidono sulla base di quello che si pensa il cliente sia disposto a spendere .
 
Per dire ... Si parlava della Scrambler Ducati .
 
Una scrambler 800 costa di listino circa 4000 € meno della 1100.
 
Come costo in produzione non so se arriviamo a 200 € di differenza ....
 
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 23:19 | #63 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Feb 2019 ubicazione: in barca d'estate, in inverno collina con la e-bike 
					Messaggi: 69
				      | 
 
			
			A me basterebbe una forca senza telelever.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2021, 23:41 | #64 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
 
			
			Per quello ... ti hanno appena fatto la V4   
A noi ... lascia il telelever    
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-01-2021, 09:49 | #65 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da D@go  La componentistica del 2010-2012 costa pressoché  uguale a quella attuale ...
 Il prezzo lo decidono sulla base di quello che si pensa il cliente sia disposto a spendere .
 
 ...
 Una scrambler 800 costa di listino circa 4000 € meno della 1100.
 
 so se arriviamo a 200 € di differenza ....
 
 
 
 |  perfettamente daccordo, pero' le spese di progettazione e sviluppo sarebbero praticamente nulle. Sono gia' ammortizzate. Se al tempo han fatto la basic con lo stesso identico concetto riciclando tutto quel che han trovato in magazzino (per modo di dire) e oggi quelle moto se le contendono a forza di dollaroni... penso esista un pubblico potenziale che cerca un ritorno a qualcosa di affidabile ma essenziale,moderno ma non complicato,  e anche abbastanza poco attirato per non dire seccato dalle miriadi di complicazioni (per non dire frocerie) moderne.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-01-2021, 10:21 | #66 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jan 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.433
				      | 
 
			
			Guardando hp2 enduro o megamoto, mi chiedo perché BMW non usi la base NineT per riproporle. Basiche, senza fronzoli e froceriesarebbe il vero "back to the future"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-01-2021, 10:45 | #67 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			addirittura le due che citi avevano il monoalbero, quindi sarebbero evolute.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-01-2021, 18:52 | #68 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jan 2021 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.682
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da D@go  La componentistica del 2010-2012 costa pressoché  uguale a quella attuale ...
 Il prezzo lo decidono sulla base di quello che si pensa il cliente sia disposto a spendere .
 
 Per dire ... Si parlava della Scrambler Ducati .
 
 Una scrambler 800 costa di listino circa 4000 € meno della 1100.
 
 Come costo in produzione non so se arriviamo a 200 € di differenza ....
 
 
 
 Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
 |  Vero, la cilindrata maggiore o minore non fa variare più di tanto il prezzo che invece varia alla maggiore comlessità del motore, alla componentistica ed alle spese progettuali da ammortizzare. Un eventuale GS "Pure" basato sulla ultima GS ad aria 1200 con componentistica ampiamente ripresa avrebbe il vantaggio di costi di sviluppo almeno parzialmente ammortizzati
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-01-2021, 23:04 | #69 |  
	| Lo Sgarbi di Qde 
				 
				Registrato dal: 05 Feb 2018 ubicazione: G 
					Messaggi: 2.448
				      | 
 
			
			Mah io che auspicavo il motore piu piccolo sono perfettamente d'accordo con voi, lo so bene che produrlo costa quasi uguale. Anche a me piacerebbe una versione tipo volvo polar.Io lo dicevo perché a livello di segmentazione di mercato non sarebbe sovrapposta all'altra, e anche questo conta.
 Ma è una stupidata comunque, non succede e non succederà perché essendoci già il bicilindrico parallelo il problema si porrebbe dal lato opposto.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2021, 11:01 | #70 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			diciamo che potrebbe costare poco di piu' di una parallela full optional e quindi sarebbe ancora piu' appetibile per chi (e sono molti) non considera le parallele delle vere bmw.Inoltre commercialmente si avrebbe davvero gioco facile a spacciarla per una versione "speciale", celebrativa e amenita' del genere che fanno presa su un certo pubblico.Si potrebbe quindi acchiappare chi bada alla sostanza ma pure sul modaiolo che non vuol spendere tanto e invece che sentirsi sminuito si sentirebbe elitario rispetto alla massa dei "qualunque" sulla LC ultimo grido.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 
				 Ultima modifica di aspes;  20-01-2021 a 11:03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2021, 11:15 | #71 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jan 2008 ubicazione: Roma (temporaneamente) 
					Messaggi: 3.622
				      | 
 
			
			Sia la derivata Nine/T sia la "Last Edition" di Aspes sarebbero modelli che vengono incontro ad una parte di domanda che oggi esiste...di prodotti piu leggeri e magari un po' "vintage" 
 Guzzi e' stata geniale nell'intercettarla e Ducati ha, comunque, la Desert Sled e la Multi 950 e Triumph ha "Alzato" le Bonnie.....BMW continua con le F parallele che hanno rapporto qualita' prezzo veramente infimo e percezione da parte dell'utenza anche peggiore....poi vabbe' sembra essergli andata bene con le 900XR e quindi magari il settore medio lo danno coperto con quelle e via
 
				__________________Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
 Fermone con cancelli
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2021, 12:13 | #72 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			che poi la "last edition" se ricalcasse l'estetica del primo gs fino al 2008 (ovvero come la mia), oggi apparirebbe fluida, pulita e leggera alla vista rispetto agli arzigogoli che ci han fatto digerire in seguito. E assumerebbe ancor piu' la connotazione di celebrativa della moto del rilancio. PErche' alla fin fine un domani il primo gs1200 verra' celebrato come e piu' del gs80, avendo di fatto avuto un significato per la casa ben superiore (nonostante la mancanza dell'alone delle gare dakariane).Basterebbe fare dei colori un po' diversi e/o grafiche, in modo che non fosse direttamente sovrapponibile alle originali del 2004 che se no chi la compra nuova si sente sminuito.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 
				 Ultima modifica di aspes;  20-01-2021 a 12:17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2021, 12:33 | #73 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jan 2008 ubicazione: Roma (temporaneamente) 
					Messaggi: 3.622
				      | 
 
			
			Concordo in toto
		 
				__________________Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
 Fermone con cancelli
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2021, 13:50 | #74 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2009 ubicazione: Ispra 
					Messaggi: 1.380
				      | 
 
			
			Per me, se piace tipologia di moto, il peso inferiore sarebbe la miglioria prioritaria. Blocchetti retroilluminati e altro credo siano dettagli.
 Oppure/anche fanno un boxer 900, ma che pesi 30 kg (veri) in meno...
 
 Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
 
				__________________R 1250 GS... ex KTM SMT, ex BMW R1200R...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2021, 13:57 | #75 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
				  
 
			
			Domanda: ma che ci dovete fare con la moto per richiedere sempre meno peso? 
Posso capire se fosse un motard od una hypersport.
 
Ma chi si dovrebbe accorgere della mancanza di 2 o 3 Kg (perché è questo il peso di cui si parla) su moto come il GS, magari in corsa sui passi, stracarico da cima a piedi e magari con qualche kiletto di troppo di panza?
 
Al massimo il problema potrebbe riguardare la progettazione, e quindi il collocamento dei pesi in punti strategici (magari nel basso) ma il risultato realmente tangibile di continuare a limare sul peso a parità di dotazioni sarebbe quello di disporre di motociclette sempre più delicate e magari inutilmente più costose.
 
Adesso il discorso sulle moto cambia radicalmente, ma così giusto per ridere ricordo che quando acquistai la mia mtb Trek, mi resi conto che il loro catalogo era configurato in maniera tale da avere un sovrapprezzo di esattamente 1000 euro per ogni kg risparmiato su paritetici modelli XC.  
Ti porti appresso il camelbak con 1 litro di acqua e hai mandato a puttane 1000 euro   
Ma almeno in quel caso la resistenza rimaneva cmq costante... sulle moto no.
		
				 Ultima modifica di chuckbird;  20-01-2021 a 15:11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. |  |     |