|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-11-2006, 16:56
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 3.203
|
rivista tedesca rivela
per la moto gp bmw riesuma i pistoni ovali.e 5 valvole per cilindro
mi sembrano matti
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
22-11-2006, 16:58
|
#2
|
Entrare da dietro
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
|
Quote:
Originariamente inviata da LinguacC1a
per la moto gp bmw riesuma i pistoni ovali.e 5 valvole per cilindro
mi sembrano matti 
|
perchè matti?
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
|
|
|
22-11-2006, 17:00
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 3.203
|
Quote:
Originariamente inviata da Claus70
perchè matti?
|
perche è una tecnica vecchia
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
22-11-2006, 17:24
|
#4
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Linguaccia, se non è la solita bufala posso dire che non ci troverei nulla di strano. L'idea dei pistoni ovali non era sbagliata solo che allora era tecnologicamente troppo avanzata ed i materiali non permettevano di svilupparla correttamente.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
22-11-2006, 17:29
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
Messaggi: 5.251
|
ACH!....mio eroen........
__________________
ho rinnegato TUTTO....
Un "uomo" da marciapiede
|
|
|
22-11-2006, 17:30
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 3.203
|
il prototipo l'ho visto nel 1998 modena,un prototipo maserati,mai uscito
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
22-11-2006, 17:31
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Quote:
Originariamente inviata da LinguacC1a
per la moto gp bmw riesuma i pistoni ovali.e 5 valvole per cilindro
mi sembrano matti 
|
Concordo, anche se da quando ci ha provato la Honda con la NR e' passato diverso tempo e la tecnologia dei materiali ha fatto passi da gigante.
Vedremo ....
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
22-11-2006, 17:50
|
#8
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Motopoppi
Concordo, anche se da quando ci ha provato la Honda con la NR e' passato diverso tempo e la tecnologia dei materiali ha fatto passi da gigante.
Vedremo ....
|
Mitica nr 750 costruita in serie limitata.
Se non mi sbaglio costava 80 milioni un casino di anni fa.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
22-11-2006, 17:36
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da LinguacC1a
per la moto gp bmw riesuma i pistoni ovali.e 5 valvole per cilindro
mi sembrano matti 
|
In effetti sono matti parecchio visto che i pistoni ovali sono VIETATI dal regolamento.
Comunque i pistoni ovali sono solo un escamotage per bypassare il limite di cilindri ... in pratica un 4 cilindri a pistoni ovali viaggia quasi come un 8 cilindri ... se il regolamento vieta di andare oltre i 4 cilindri con 4 cilindri ovali viaggi piu' forte di un 4 cilindri tradizionale (ma comunque meno di un 8 cilindri tradizionale)
per quanto riguarda le valvole 5 non hanno senso perche' la camera diventa termodinamicamente sfavorevole (infatti un trucco spesso usato sulle yamaha per farle andare piu' forte era quello di togliere il bicchierino della camma centrale di aspirazione e passare cosi' da 5 a 4 valvole)
|
|
|
23-11-2006, 08:59
|
#10
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Athlon
... in pratica un 4 cilindri a pistoni ovali viaggia quasi come un 8 cilindri ...
|
ma cosa vuol dire questa tua frase?
Cioè, qual'è esattamente la differenza tra un 4 e un 8 e come può il cilindro/pistone ovale a cambiare la cosa?
|
|
|
23-11-2006, 12:48
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da supernozzo
ma cosa vuol dire questa tua frase?
Cioè, qual'è esattamente la differenza tra un 4 e un 8 e come può il cilindro/pistone ovale a cambiare la cosa?
|
Sostanzialmente. Con un cilindro piccolo si possono raggiungere regimi di rotazione maggiori che con uno grosso, per problemi legati alle masse in movimento (soprattutto quella del pistone, che con cilindri più grossi, e corse maggiori, raggiunge maggiori velocità lineari a parità di numero di giri). Inoltre nei motori a benzina, termiche piccole tendono ad essere più efficienti di quelle grosse,e quindi ad avere una maggiore potenza specifica (cavalli/litro) anche a parità di numero di giri (più un cilindro è grosso, più ha problemi di riempimento, diffusione del fronte di fiamma, ecc...).
E' per questo che le potenze, nei motori, crescono sempre meno che proporzionalmente rispetto alle cilindrate.
A parità di cilindrata quindi, un motore ad 8 cilindri, rispetto ad uno a 4, potrà raggiungere velocità di rotazione maggiori (perchè ha termiche più piccole), quindi potrà bruciare quantità maggiori di carburante nello stesso tempo, e quindi produrre più potenza (sarà anche più efficiente a parità di numero di giri, ma questo è un effetto secondario).
Questo è il famoso motore Honda NR750:
dall'esterno
http://www.onroadzone.com/webzine/nr...750_engine.jpg
come era dentro
http://www.onroadzone.com/webzine/nr...50_engine2.jpg
il singolo pistone, con le sue due bielle, due candele e otto valvole
http://www.onroadzone.com/webzine/nr...750_piston.jpg
Praticamente è un motore ad 8 cilindri, in cui i cilindri sono uniti due a due. Come l'8 cilindri può raggiungere velocità di rotazione altissime (perchè la corsa è corta) mantenendo una buona efficienza volumetrica e termica (con 8 valvole si riempie e scarica bene, con due candele brucia bene il carburante), .
Tuttavia, sia come regime raggiungibile che come efficienza volumetrica e termica, sarà sempre leggermente inferiore ad un 8 cilindri della stessa cilindrata, che oltretutto costerà meno come lavorazioni.
Per questo non ha molto senso costruirlo se non c'è un regolamento che limita il numero di cilindri.
DogW
|
|
|
23-11-2006, 14:58
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Riccione
Messaggi: 2.037
|
Quote:
Originariamente inviata da Athlon
In effetti sono matti parecchio visto che i pistoni ovali sono VIETATI dal regolamento.
Comunque i pistoni ovali sono solo un escamotage per bypassare il limite di cilindri ... in pratica un 4 cilindri a pistoni ovali viaggia quasi come un 8 cilindri ... se il regolamento vieta di andare oltre i 4 cilindri con 4 cilindri ovali viaggi piu' forte di un 4 cilindri tradizionale (ma comunque meno di un 8 cilindri tradizionale)
per quanto riguarda le valvole 5 non hanno senso perche' la camera diventa termodinamicamente sfavorevole (infatti un trucco spesso usato sulle yamaha per farle andare piu' forte era quello di togliere il bicchierino della camma centrale di aspirazione e passare cosi' da 5 a 4 valvole)
|
beh questo non è esattamente vero; la combustione combinata se irrrorata a dovere permette una compressione elittaria più che favorevole. Le Yamaha non toglievano il bicchierino (come lo chiami tu) della camma centrale ma limavano il termocondutture della valvola n. 5, cioè facevano in modo che il cappelloto superiore fosse più centrato nella femmine periferica; in questo modo l'aspirazione assorbiva più h2O e diventava termicamente favorevole. Il problema era invece la conduzione elettrica dell'iniezione che risentiva del combusto "sporco" (cioè con residui di carbonio/allu) e poteva quindi accellerare il processo di ossidazione delle piastrine sottovalvolari e quindi determinare un problema alla gomma posteriore che, perdendo aderenza....
|
|
|
23-11-2006, 15:21
|
#13
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
Quote:
Originariamente inviata da Mao
beh questo non è esattamente vero; ....
|
fino a qui andavi bene...  
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
23-11-2006, 15:38
|
#14
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
si ma la prematurata... stuzzica o no?
a me pare strozzata... con scappellamento a sinistra... antipodi!
Quote:
Originariamente inviata da Mao
beh questo non è esattamente vero; la combustione combinata se irrrorata a dovere permette una compressione elittaria più che favorevole. Le Yamaha non toglievano il bicchierino (come lo chiami tu) della camma centrale ma limavano il termocondutture della valvola n. 5, cioè facevano in modo che il cappelloto superiore fosse più centrato nella femmine periferica; in questo modo l'aspirazione assorbiva più h2O e diventava termicamente favorevole. Il problema era invece la conduzione elettrica dell'iniezione che risentiva del combusto "sporco" (cioè con residui di carbonio/allu) e poteva quindi accellerare il processo di ossidazione delle piastrine sottovalvolari e quindi determinare un problema alla gomma posteriore che, perdendo aderenza....
|
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
23-11-2006, 15:40
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
|
I pistoni ovali erano ammessi fino al 2006, nel 2007 non saranno più ammessi, quindi la soffiata della rivista tedesca mi sembra una bufala...
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
|
|
|
23-11-2006, 15:41
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 3.203
|
Quote:
Originariamente inviata da il barba
si ma la prematurata... stuzzica o no?
a me pare strozzata... con scappellamento a sinistra... antipodi!
|
ciao matteo come vedi tutto bene
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
23-11-2006, 16:07
|
#17
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da Mao
beh questo non è esattamente vero; la combustione combinata se irrrorata a dovere permette una compressione elittaria più che favorevole. Le Yamaha non toglievano il bicchierino (come lo chiami tu) della camma centrale ma limavano il termocondutture della valvola n. 5, cioè facevano in modo che il cappelloto superiore fosse più centrato nella femmine periferica; in questo modo l'aspirazione assorbiva più h2O e diventava termicamente favorevole. Il problema era invece la conduzione elettrica dell'iniezione che risentiva del combusto "sporco" (cioè con residui di carbonio/allu) e poteva quindi accellerare il processo di ossidazione delle piastrine sottovalvolari e quindi determinare un problema alla gomma posteriore che, perdendo aderenza....
|
Non sono d'accordo....
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
23-11-2006, 16:20
|
#18
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Mao
beh questo non è esattamente vero; la combustione combinata se irrrorata a dovere permette una compressione elittaria più che favorevole. Le Yamaha non toglievano il bicchierino (come lo chiami tu) della camma centrale ma limavano il termocondutture della valvola n. 5, cioè facevano in modo che il cappelloto superiore fosse più centrato nella femmine periferica; in questo modo l'aspirazione assorbiva più h2O e diventava termicamente favorevole. Il problema era invece la conduzione elettrica dell'iniezione che risentiva del combusto "sporco" (cioè con residui di carbonio/allu) e poteva quindi accellerare il processo di ossidazione delle piastrine sottovalvolari e quindi determinare un problema alla gomma posteriore che, perdendo aderenza....
|
L'ossidazione delle piatrine mi sa che sai bene cos'è...
ti si sta coagulando il sangue nel cervello....
Adesso mi diverto a leggere le impressioni di quanto hai scritto...
|
|
|
23-11-2006, 17:30
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
|
__________________
powered by ziogas
|
|
|
23-11-2006, 17:47
|
#20
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
comunque i cilindri non sono ovali.
è che il motore è risultato essere troppo grosso per stare nel telaio e l'hanno messo sotto una pressa.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
24-11-2006, 08:20
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Riccione
Messaggi: 2.037
|
Quote:
Originariamente inviata da maicolnait
|
.DIMENTICAVO LA COSA PIUì IMPORTANTE :
RICAVATE DAL PIENO!!!!!
non so cosa ma sicuramente vanno ricavate dal pieno!
|
|
|
24-11-2006, 08:53
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jan 2005
ubicazione: Umbria
Messaggi: 5.783
|
Quote:
Originariamente inviata da Mao
.DIMENTICAVO LA COSA PIUì IMPORTANTE :
RICAVATE DAL PIENO!!!!!
non so cosa ma sicuramente vanno ricavate dal pieno!
|
benzina? ricavate dal pieno di benzina o cosa? Ma che state a dire ?
__________________
Le mie foto qui: http://marco-marco.magix.net/
1150ADV GS
sputer Panteon 150
KTM EXC 400 by Boogie73
|
|
|
23-11-2006, 15:33
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
|
Quote:
Originariamente inviata da Athlon
se il regolamento vieta di andare oltre i 4 cilindri
|
Un po' OT ma non troppo...
Ma il regolamento non vieta di andare oltre i 4 cilindri!!!!
Altrimenti dobbiamo eliminare Hayden, Pedrosa, Elias, Melandri... ecc... ecc... ecc...
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
|
|
|
22-11-2006, 17:55
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Nel verde canaveis , a Ovest dell'Orco.
Messaggi: 1.561
|
Ci capisco poco di termodinamica, per carità, ma credo che il problema fosse dovuto alle fasce elastiche, o agli elastometri che si devono mettere sul pistone, per garantire la tenuta e la scorrevolezza sulle pareti del cilindro. Farla Ovale implica avere delle guarnizioni a tenuta statica (indurite) quindi precaricate (perchè derivano da cottura e non da iniezione come le altra). Per il cilindro normale, invece, è la sede che determina la precarica, una volta montata con l'introduttore nella sede (motivo per cui, una volta smontato è sempre necessario sostituire le guarnizioni). Ovviamente parlo dei cilindri perchè lavoro per una ditta che li costruisce (Cil. Oleodinamici), ma il principio è lo stesso. Le regole termodinamiche le ignoro.
Certo che chiunque (vedi Aprilia), ha provato strade alternative non ha tratto grandi soddisfazioni...
__________________
Ex R1150 R... ora R1200R!!!
"... contro la ginnastica dell'obbedienza."
|
|
|
23-11-2006, 13:18
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 259
|
Sul divieto dell'impiego dei pistoni ovalli non lo sò... ma sul limite dei cilindri in MotoGp non ne sono tanto sicuro...
Comunque a questi livelli non ha senso parlare di "vecchio".
Parliamo di prototipi, ogni tecnica e tecnologia, nuova e già esistente è portata agli estremi della sua concezione.
Prendete Ducati.
Tutti dicevano che il telaio a traliccio era una scelta fallimentare.
FALSO.
Tutti dicevano che la distribuzione di tipo desmodromico era obsoleta, il futuro erano le valvole pneumatiche.
FALSO.
Nel 2003 la D16 ha esordito con un'altra scelta ampiamente criticata da molti, il big bang nelle camere di scoppio (quest'ultima poi passata in secondo piano a favore di una maggiore regolarità ma a discapito della potenza assoluta)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47.
|
|
|