|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-09-2024, 15:59
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2007
ubicazione: Segrate
Messaggi: 1.902
|
Guzzi 650 Lario
Pensando che ho in box una 916 che non accendo da cinque anni (vergogna, vergogna, vergogna) una R1150R ed un PX 150 coi quali non passo il migliaio di km/anno, l'idea di comprare un'altra moto è cosa folle ed insana ... ma ... è un po di tempo che mi ha preso questa scimmia per la Guzzi Lario 650. Moto che oramai ha oltre trent'anni e che, forse, era ed è un cancello tremendo, ma che trovo abbia un fascino ... affascinante
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
|
|
|
16-09-2024, 16:28
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio...
Messaggi: 3.685
|
__________________
11C
|
|
|
16-09-2024, 16:37
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.099
|
Quote:
Originariamente inviata da Walter
. … Moto che oramai ha oltre trent'anni e che, forse, era ed è un cancello tremendo, ma che trovo abbia un fascino ... affascinante
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
|
Certo e garantito! Penso che qualsiasi onesto guzzista possa confermarlo
ps. peccato per la 916
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
16-09-2024, 16:56
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
era una bella moto solo da vedere. I motori serie piccola a 4 valvole erano un disastro tale che molti gli rimettevano la testa a 2 valvole. Tanto e' vero che son rimasti cosi' scottati che non ci hanno mai piu' provato...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
16-09-2024, 17:05
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
. I motori serie piccola a 4 valvole erano un disastro tale che molti gli rimettevano la testa a 2 valvole. .
|
Sii più esplicito per favore. Adoro i Tuo aneddoti.
Cosa non andava?
Perchè rimettere la testa a 2V ?
Che poi le teste erano intercambiabili senza problemi ??
Attendo con trepidazione ...
Dpelago Honda AT 1100
|
|
|
16-09-2024, 17:30
|
#6
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.658
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Sii più esplicito per favore. Adoro i Tuo aneddoti.
Cosa non andava?
|
i semiconi che fermavano i piattelli molla delle valvole tendevano a sfilarsi, la valvola "spiattellata" cadeva nel cilindro e patatrac
la ragione ipotizzata è che gli organi del basamento guzzi 2v non fossero comunque adatti ad una trasformazione 4v così elementare (semplicemente i bilancieri che nel 2v aprivano una sola valvola furono sdoppiati ad Y e messi ad aprire 2 valvole, doppio lavoro ciascuno) e anche riparando il problema si ripeteva perchè ci sarebbero volute molle più dure che però le aste e l'asse a camme non avrebbero sopportato
proprio grazie al fatto che fosse, a parte le teste, un normale v65 (o v35 per l'imola II) rendevano facilissimo riportarlo a 2v con le teste di un v65 turistico, cosa che quasi tutti fecero prima o poi
si aggiunga il fatto che non riuscirono ad essere sigificativamente più prestanti dei corrispondenti 2v... quando uscì la prova su motociclismo mi feci due risate...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
Ultima modifica di rasù; 16-09-2024 a 17:32
|
|
|
17-09-2024, 08:37
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jul 2018
ubicazione: Bozen
Messaggi: 1.920
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Tanto e' vero che son rimasti cosi' scottati che non ci hanno mai piu' provato...
|
In realtà il lupo perde il pelo, ma non il vizio.
Moto Guzzi ci riprovò con le 4 valvole in tempi relativamene recenti sia con la Griso che con la Stelvio 1200.
Ovviamente entrambe diedero problemi a causa del carico molle troppo elevato che causava dei solchi nei lobi delle camme.
Io trovo veramente incredibile che Kymko riesca a mettere senza problemi 4 valvole su un 50 cc che fa dieci miliardi di giri e funziona con mezzo litro d'olio di semi, ma Guzzi non ci riesca.
__________________
Four wheels move the body, two wheels move the soul
Ultima modifica di Roccabz; 17-09-2024 a 13:21
|
|
|
17-09-2024, 09:41
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 397
|
...abbiate fede: la serie V100 ha quattro valvole e per ora funziona.
Il "nuovo" serie piccola invece (V85 2024) mantiene le due valvole ma ha la fasatura variabile: quando Guzzi modifica la distribuzione bisogna tenersi forte  .
A parte gli scherzi, l'era DeTomaso è stata veramente dura per i guzzisti: posso parlarne con cognizione, avendo avuto ben DUE V35 e una 850T5, quest'ultima con le famigerate ruotine da 16". Brrr.
__________________
maxime
|
|
|
16-09-2024, 17:04
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.342
|
Aspes + 1
Lascia perdere......
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
|
|
|
16-09-2024, 17:14
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2007
ubicazione: Segrate
Messaggi: 1.902
|
Aaaarg! Me la distruggete così???
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
|
|
|
16-09-2024, 17:18
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.099
|
Purtroppo si.
Le valvole dei 4v di allora come la Lario si sbriciolavano facilmente e, comunque, le moto non andavano “neanche a spingerle”.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
16-09-2024, 17:18
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.817
|
un caro amico la compro' nuova e fece il downgrade che dice Aspes, ma siccome in autostrada si ruppe di nuovo mise un motore di recupero intero 2 valvole...
pero' se devi averla come sopramobile come le altre sara' perfetta
|
|
|
16-09-2024, 17:53
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.746
|
Se il px150 è recente ti aiuto a fare spazio in garage :-)
|
|
|
16-09-2024, 18:13
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2007
ubicazione: Segrate
Messaggi: 1.902
|
Il PX ha quarantadue anni, era di mio papà, e ne sono affezionatissimo, come alle mie due altre belle milf
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
|
|
|
16-09-2024, 19:59
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.746
|
Meraviglioso.
|
|
|
16-09-2024, 21:22
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Grazie rasu !
Dpelago Honda AT 1100
|
|
|
16-09-2024, 21:55
|
#17
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.658
|
Il 350 imola ii, ma il concetto è lo stesso 
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
16-09-2024, 22:01
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.746
|
Davvero non era più prestazionale?
Perché farlo allora? Lo avranno provato anche loro no…
|
|
|
16-09-2024, 22:10
|
#19
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.658
|
Se lo scopri fammi sapere!
(In realtà era un'epoca in cui le 4 valvole stavano prendendo sempre più piede relegando il resto a roba vecchia. Era di moda anche il ruotino da 16 e taac... imola II e Lario lo avevano)
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
16-09-2024, 22:37
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.525
|
a mia memoria però la questione riguardava maggiormente le 350, meno le 650, forse perchè faceva meno giri.
Sicuramente un motore estremamente delicato, su questo non ci piove.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
16-09-2024, 22:35
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.379
|
A 18 anni ho avuto l'Imola II ...
In effetti agli alti regimi la distribuzione faceva un rumore da segheria in corso di esplosione ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
16-09-2024, 22:46
|
#22
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.895
|
Di 650 ne avranno vendute due, anche per l'iva al 35%. Manca la casistica
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
17-09-2024, 00:16
|
#23
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.658
|
Dai dati del 350 4v vedo che gli portarono la potenza massima dagli 8000 giri del 2v a 9000 giri per guadagnare 3 cavalli scarsi scarsi
9000 giri per un vecchio aste e bilancieri era probabilmente un regime troppo elevato... a riprova che non fu un gran progetto
Il lario 650 in origine avrebbe dovuto uscire come v50 monza II (500 cc), in assonanza con i v35 imola ed imola II
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
17-09-2024, 07:39
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.379
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
... Il lario 650 in origine avrebbe dovuto uscire come v50 monza II (500 cc), in assonanza con i v35 imola ed imola II ...
|
Guarda che in effetti esisteva anche il V50 Monza II:
Il modello era declinato in 3 cilindrate: 350 (Imola), 500 (Monza) e 650 (Lario) ...
Esteticamente a me al tempo piaceva molto ...
Dei problemi alla distribuzione abbiamo già detto ...
Un altro problema era che la carenatura era prona a creparsi (era realizzata in una plastica molto "dura").
Già dopo un paio di anni la mia aveva evidenti "cricche" ... immagino che a distanza di 40 anni le cose non possano migliorare ...
Gli scarichi erano in ferraccio e marcivano facilmente ...
Una curiosità: Il faro anteriore era quello della FIAT 126 ... ovviamente la luce emessa era "simbolica" ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 17-09-2024 a 07:46
|
|
|
17-09-2024, 12:08
|
#25
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.658
|
Quote:
Originariamente inviata da PMiz
Guarda che in effetti esisteva anche il V50 Monza II:
|
Se stiamo qui a parlarne è proprio perchè esteticamente erano molto belle, sono belle anche adesso e per una moto di metà anni 80 è tanta roba, visto che non erano già più classiche nè ancora moderne, è stata l'epoca delle brutture in plastica, in gran parte meccaniche e telai anni 70 venivano "aggiornate" con sovrastrutture plasticose che tentavano di nasconderle
questa serie piccola guzzi invece era, come design, veramente riuscita, anche più della sorella grossa le mans che venne ricarrozzata in maniera simile
ma del V50 monza II hai testimonianze dirette di esistenza? mai vista una vera o usata in vendita, solo nei depliant...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.
|
|
|