|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 13:40 | #1 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
				 il guasto a tradimento. 
 
			
			sabato vado in viaggio, per fortuna che oggi ho dato una occhiata al fido gs per vedre se era in ordine. Vedo unto di olio freni attorno al raccordo anteriore, quello che dalla pompa smista al trapezio inferiore. PEnsando ai bulloni molli provo a serrarli ma sono serrati. Provo a pinzare e esce lo schizzetto di olio. Infatti la vernice e' tutta raggrinzita sul tubo del telaio (porca troia, tocchera' riverniciare il tubo). Raccordo venato, speriamo di fare in tempo a riparare da qui a sabato. Va gia' bene che volevo fare le verifiche venerdi..
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 14:33 | #2 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Beh direi che ti è andata non di lusso ma di più.Immaginati a pinzare potente in situazioni di emergenza con l'impianto che non tiene e con il 90% della pressione che non va alle pinze...
 
 Da questo punto di vista, tra i vantaggi di avere il modulatore dell'abs a bordo, c'è che in caso il sistema rilevi una differenza di pressione tra il circuito della pompa e quello di mandata alle pinze, scatta subito il simbolo di anomalia rosso sul quadro.
 E questo avviene prima di mettere in moto, è sufficiente manovrare la moto e azionare il freno anteriore perché il check si attivi su entrambi i circuiti
 E nella centralina trovi anche qual è il circuito compromesso, se l'anteriore o il posteriore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 15:13 | #3 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			eh...la mia non ha abs.., concordo che e' andata bene, il viaggio sarebbe stato un incubo. Il pezzo di per se e' insignificante ma costa abbastanza caro e' il numero 2https://www.realoem.com/bmw/enUS/sho...diagId=34_1843
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 15:23 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 May 2008 ubicazione: Città metropolitana di Venezia 
					Messaggi: 2.425
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  ... Il pezzo di per se e' insignificante ma costa abbastanza caro... |  Direttamente dalla Lettonia
https://www.ebay.it/itm/304282769086...YBP88lsVAAAAAA 
EUR 73,72 spese spedizione gratuite e passa la paura.....   dubito però che per sabato ti arrivi
		 
				__________________K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
 R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 15:13 | #5 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2013 ubicazione: Pianura padana 
					Messaggi: 690
				      | 
 
			
			Successo guasto simile, ma con il freno posteriore.... Pompa crepata dove si avvita il raccordo olio di mandata alla pinza...
		 
				__________________BMW 1200 gs -honda xl rm-.Kawa klr - Suzuki DR - Yamaha xt.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 23:20 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2008 ubicazione: orzinuovi 
					Messaggi: 13.515
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Beh direi che ti è andata non di lusso ma di più.Immaginati a pinzare potente in situazioni di emergenza con l'impianto che non tiene e con il 90% della pressione che non va alle pinze...
 
 Da questo punto di vista, tra i vantaggi di avere il modulatore dell'abs a bordo, c'è che in caso il sistema rilevi una differenza di pressione tra il circuito della pompa e quello di mandata alle pinze, scatta subito il simbolo di anomalia rosso sul quadro.
 E questo avviene prima di mettere in moto, è sufficiente manovrare la moto e azionare il freno anteriore perché il check si attivi su entrambi i circuiti
 E nella centralina trovi anche qual è il circuito compromesso, se l'anteriore o il posteriore.
 |  Io nel 2008 moto di pochi mesi, a 10k km arrivai a casa, nel fermarmi leva anteriore a fine corsa.... Per Chuckbird Nessuna spia accesa.. solo olio che colava dal Modulatore abs dietro serbatoio... Cambiato in garanzia..  
Mi è andata di culo....
		 
				__________________R1200GS 2008
 R1200GS ADV 2010
 R1200GS ADV 2018 exclusive
 
				 Ultima modifica di lucar;  20-09-2022 a 07:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-09-2022, 08:04 | #7 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da lucar  Mi è andata di culo.... |  O di sfiga... a seconda di come la guardi. 
Da quello che racconti non hai avuto solo un guasto idraulico ma forse anche elettrico.
 
Perché ti assicuro che l'elettronica monitora qualsiasi cosa relativamente alla frenata. 
E lo fa continuamente grazie alla frenata integrale anche a motore spento, basta tirare la leva del freno anteriore. 
Se c'è uno scostamento di pressione anche lieve tra quella del circuito pompante e quella del circuito frenante, viene dato il segnale e viene registrato in centralina cosa c'è che non va e in che circuito. 
Questo sia in caso di attuazione manuale della frenata che automatica mediante il motorino della pompa. 
Ovviamente se viene marcato errore, ti si accende la spia rossa dei freni e rimane fissa.
 
Per cui sarebbe stato curioso leggere nella memoria guasti della tua moto per capire se il tutto è passato inosservato (unicamente se ti si è aperto in due il modulatore).
 
Questo ad esempio l'errore rilasciato da un modulatore guasto, nella parte idraulica, relativamente al circuito posteriore, dalla pompa verso la pinza. 
Dove alla prima pompata col pedale posteriore, il pedale va a vuoto.
   
Questo semplicemente perché i guai che potrebbe avere un modulatore sono decisamente più numerosi rispetto a quelli di un circuito formato da una pompetta manuale, un tubo e un paio di pinze.
		 
				 Ultima modifica di chuckbird;  20-09-2022 a 08:11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 15:51 | #8 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Se si è crepato quel raccordo a tre vie che penso sia realizzato nel solito alluminio presso fuso che utilizzano per quel tipo di componenti, si può avere idea delle pressioni in gioco.
 Un incubo ancor maggiore lo avresti avuto se pinzando come si deve alla bisogna ti accorgi che la moto non frena.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 16:27 | #9 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Se si è crepato quel raccordo a tre vie che penso sia realizzato nel solito alluminio presso fuso . |  pero' io non avevo mai toccato niente, che si rompa cosi' spontaneamente mi stupisce. Comunque se non faccio a tempo per sabato vado con la guzzina cosi' le faccio assaporare la vita da uomini.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 17:01 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			mia opinione è che o era difettoso (in fase di produzione) o quando è stato avvitato le filettature non erano pulite oppure è stato serrato oltre le specifiche, la pressione in gioco non è così alta e le dimensioni sono così ridotte che la forza applicata sulla superficie interna è bassa. Un elemento così fatto potrebbe sopportare pressioni molto più alte senza problemi...
		 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 18:01 | #11 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Le pressioni in gioco negli impianti frenanti sono in genere dell'ordine delle decine di bar (il pistoncino sulla pompa è minuscolo e per questo fai poco sforzo) ma è anche vero che agiscono su componenti la cui superficie è molto ridotta tipo il deviatore in questione. Per cui sì, la crepa è nata da una difettosità congenita, manifestatasi a seguito dell'applicazione di una certa pressione che non è come soffiare nella cannuccia.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 22:30 | #12 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 21 Apr 2018 ubicazione: Italy 
					Messaggi: 476
				      | 
 
			
			Aspes, niente a che fare con lo smontaggio dell’ammo?
		 
				__________________Nel tunnel dei rottami…Bmw R1200 GS, Honda CB900F Hornet, Kawasaki Gpz900R,
 Unimoto Carrera FD
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-09-2022, 11:01 | #13 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da califfone+  Aspes, niente a che fare con lo smontaggio dell’ammo? |  no, non lo sfiori nemmeno. Devo dire che ho sempre ammirato come e' fatta la circuiteria dell'impianto frenante del gs, tutti tubi in treccia di serie, tutti i percorsi studiati benissimo per evitare torsioni/flessioni, con alcuni tratti di tubo rigido posteriormente. Mi stupisce quindi il cedimento di un pezzo non sottoposto a nessun movimento. E' vero che la moto e' del 2005 , ma nessuno ha mai toccato tale pezzo , nemmeno in passato. Nemmeno la valvolina di spurgo , quando ho cambiato olio non e' stato necessario spurgare (aggiungo a man mano che scarico, tenendo il livello costante)
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-09-2022, 20:09 | #14 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 21 Apr 2018 ubicazione: Italy 
					Messaggi: 476
				      | 
 
			
			Ma è pur sempre una moto europea, mica una jap   
				__________________Nel tunnel dei rottami…Bmw R1200 GS, Honda CB900F Hornet, Kawasaki Gpz900R,
 Unimoto Carrera FD
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2022, 23:46 | #15 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 10
				      | 
 
			
			Simile triste e pericoloso episodio schizzo da tubo in gomma (più che ventennale) pinza ant sx su 1150gs 2001 ABS. Frentubo completo in arrivo. Però non immaginavo rottura netta, mi ha sorpreso.
 Suggerimenti in merito al montaggio/spurgo?
 Grazie Alberto
 
 
 
 Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-09-2022, 00:05 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.084
				      | 
 
			
			mi è successo con la R1100S il giorno in cui l'ho ritirata, appena entrato in autostrada, schiantato il tubo del freno posteriore....mai successo in nessuna delle mie jappe
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-09-2022, 09:38 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2008 ubicazione: orzinuovi 
					Messaggi: 13.515
				      | 
 
			
			Modulatore crepato...Era una moto nata sfigata...
 Prima uscita antenna anulare di domenica a 200km da casa...
 A 10000 Modulatore
 A 20000 coppia conica
 A 30000 albero primario cambio
 Il tutto in 1 anno e mezzo....
 Venduta dalla disperazione
 
				__________________R1200GS 2008
 R1200GS ADV 2010
 R1200GS ADV 2018 exclusive
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-09-2022, 09:46 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.084
				      | 
 
			
			mi sembra Aspes abbia detto che la sua non monta ABS,di quali controlli elettronici parlate?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-09-2022, 09:52 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2008 ubicazione: orzinuovi 
					Messaggi: 13.515
				      | 
 
			
			Siamo andati ot..
		 
				__________________R1200GS 2008
 R1200GS ADV 2010
 R1200GS ADV 2018 exclusive
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-09-2022, 11:48 | #20 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			moto a posto, per guadagnare tempo l'ho lasciata in bmw. IL pezzo costa caro, e han dovuto cambiare anche uno dei tratti di tubo perche' corroso pure lui alla parte in contatto con il ripartitore. Corrosione da dentro. La moto sta in box e non ha alcuna traccia di ruggine. Si vede  che il liquido freni dopo 17 anni ha mangiato da dentro.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-09-2022, 15:22 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Dec 2014 ubicazione: Quarrata (PT) 
					Messaggi: 5.213
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  moto a posto, per guadagnare tempo l'ho lasciata in bmw. |  Una curiosità... dopo quanti ti hanno dato l'appuntamento? Perchè per la coppia conica mi dissero che erano oberati di lavoro causa richiamo del cardano sugli LC e ho dovuto aspettare quasi un mese (coppia conica portata già smontata da casa, quindi nemmeno la rottura per loro di avere lì la moto nel mezzo).
		 
				__________________Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
 Verso l'infinito e oltre!
 
 6% e "Cazzoni's"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-09-2022, 12:31 | #22 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			ho un buon rapporto anche se sono un pessimo cliente (comprata una sola moto in 17 anni contro le 5-6 di mio fratello presso di loro). In ogni modo mi sono recato da loro senza alcun appuntamento lunedi scorso. Mollata li la moto mi han detto che appena arrivava il pezzo la facevano. Pezzo arrivato dopo una settimana e lavoro in giornata , un'ora di manodopera. Forse adesso c'e' anche meno lavoro che in altre stagioni.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-09-2022, 13:54 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Dec 2014 ubicazione: Quarrata (PT) 
					Messaggi: 5.213
				      | 
 
			
			Io ho avuto il problema della coppia conica a metà Agosto e ho fissato subito quando riaprivano dalla pausa estiva... sarà stato anche per quello.Grazie comunque.
 
				__________________Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
 Verso l'infinito e oltre!
 
 6% e "Cazzoni's"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. |  |     |