Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-02-2017, 22:56   #1
Kratos
Mukkista
 
L'avatar di Kratos
 
Registrato dal: 16 Jun 2007
ubicazione: Toscana
Messaggi: 690
predefinito Cardano rotto... sopensioni? Gs1150Adv "Ho fatto casino" e non ci capisco più nulla.

Ciao a tutti, ho bisogno di sfogarmi e di un vostro consiglio perché in questo momento sono piuttosto amareggiato e indeciso sul farsi, volevo un vostro parere distaccato e non di pancia.
Piccola premessa: non sono un tecnico e quindi potrei esprimermi male, vi prego di prendere con le pinze le mie spiegazioni tecniche, inoltre non metto in discussione le capacità delle persone con cui ho interagito.

Febbraio 2016 sostituisco a 88k km le sospensioni sfatte del mio Gs1150 Adv con delle Bitubo specifiche per il modello in questione, la molla ha un K170 io sono 180cm e peso vestito da moto 95k, mentre il passeggero 65k poi ci sono le valigie, spiegato per mail alla Bitubo in dettaglio, le caratteristiche precedentemente descritte e l’utilizzo del mezzo.
Non conoscendo personalmente un sospensionista, mi affido a uno di cui ho sentito parlare bene. Per prima cosa misura l’originale e constata che hanno la solita lunghezza, a suo dire però la molla è un po fiacca si confronta con Bitubo che non ha problemi a spedire una molla diversa, ma suggerire di agire sul “registro di precario della molla”, io chiedo se questo non influisca sulle altezze e quindi sull’angolo di lavoro del cardano (ho letto i vari thread presenti nel forum), ma mi dice di no, non è legato. Montando sulla moto la sento più alta, ma mi convinco che sia dovuto al fatto che prima guidavo con sospensioni ormai sfatte. A questo punto i click del manettino precario sono sfalsati, chiedo se deve fare la misurazione del Sag etc, ma mi dice che va bene così, spiegazione poco convincente, io non conoscendo l’argomento non mi sento di intavolare una discussione, vado via perplesso. La moto è piuttosto rigida e si guida bene niente che dire, ma credo sia normale considerando le vecchie sospensioni.
Anche se la moto va bene non mi sento soddisfatto e ho la sensazione che la regolazione non sia stata fatta bene, o per lo meno al massimo delle sue potenzialità. La moto è troppo alta rispetto a prima (forse erano troppo sfatte le precedenti) forse più una mia sensazione che una motivazione reale.

Settembre 2016 oltre a essere insoddisfatto incomincio a sentire una vibrazione al rilascio della frizione durante le scalate penso alle gomme (TCK70), ma il pensiero corre sempre alle sospensioni e al cardano. Decido in occasione di un cambio olio e candele di avvalermi di in un centro ufficiale Bitubo anche se non vicino a me e verificare le sospensioni. Officina vicina anche a BMW che conosce i mezzi. Personale gentilissimo, e ai miei occhi molto professionale, mi da molte spiegazioni e dice che la moto la trova piuttosto “impiccata”, mi chiede di lasciarla perché deve fare tutta una serie di misurazioni. Me la riconsegna dicendo che ha interpellato Bitubo per il K della molla, misurazioni etc etc, ed è tutto ok. Anche questa volta niente misurazione Sag, perché mi dice che in questo caso non serve.

Dicembre 2016 101k km mentre vado a lavoro sento dei rumori provenienti in basso a dx vicino al cambio, un tac tac metallico poco rassicurante, non mi fido, carro attrezzi, officina BMW. Responso cuscinetti della crociera spaccati. Il mecca mi dice che la moto a suo giudizio è troppo alta e che la sostituzione delle sospensioni può in un sistema “che ha preso qualche tolleranza”, aver messo in crisi la trasmissione, sommando i km che non sono pochissimi, ha rotto la parte debole. Il cardano appariva praticamente nuovo, nessun punto di ruggine, nessuna evidente usura, il millerighe in perfetto stato con denti ben pronunciati.
Il meccanico ha abbassato di 5/7 mm la sospensione e secondo lui il cardano adesso lavora in modo corretto, ha detto di provarla così e verificare se le vibrazioni sono sempre presenti. Nessuna vibrazione. Arrivato a casa ho verificato i click del manettino….Solo 5! dal tutto aperto giro fino al quinto click e poi diventa duro e non gira più.
Così non può andare bene, sono in completa confusione, ho speso soldi per le sospensioni, speso per il primo montaggio, speso per il secondo, speso forse a causa delle sospensioni per il cardano, e sicuramente così come sono montate non posso usare la moto, quindi altri soldi, a questo punto non so a chi rivolgermi. Torno all’officina ufficiale Bitubo? interpello direttamente Bitubo? e poi che faccio mi sparo 700 km anda e rianda per andare a Padova e spendere altri soldi, mica li trovo per terra.
Questi non sono i problemi della vita lo so, ma ammetto di essere piuttosto amareggiato e deluso.
Ringraziandovi per avermi dedicato il vostro tempo confido in un vostro prezioso parere.
Grazie
__________________
R1150 GS Adv.........R1200 Gs Adv bialberaus
Kratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2017, 23:41   #2
strommino
Mukkista doc
 
L'avatar di strommino
 
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
Messaggi: 4.758
predefinito

Ciao! Leggo ubicazione TOSCANA! Posso chiedere da chi sei andato X le sospensioni?
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
strommino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 08:20   #3
mini
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mini
 
Registrato dal: 22 Apr 2009
ubicazione: un Salentino nella Marca
Messaggi: 250
predefinito

Ma l'attuale k della quale sarebbe?
__________________
Antonio
BMW R1150GS 2002
vba1 150 1959
px 125E 1983
mini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 08:30   #4
Kratos
Mukkista
 
L'avatar di Kratos
 
Registrato dal: 16 Jun 2007
ubicazione: Toscana
Messaggi: 690
predefinito

@strommino se vuoi ti giro l'info in mp, non vorrei che per sbaglio si associ il mio problema alle officine, non sarebbe giusto, la causa della rottura non la conosco, potrei essere stato io tarando male il precarico in un viaggio o nella quotidianità.
@mini il k è sempre quello 170, la molla non è stata sostituita.
grazie
__________________
R1150 GS Adv.........R1200 Gs Adv bialberaus
Kratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 10:23   #5
strommino
Mukkista doc
 
L'avatar di strommino
 
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
Messaggi: 4.758
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kratos Visualizza il messaggio
@strommino se vuoi ti giro l'info in mp, non vorrei che per sbaglio si associ il mio problema alle officine, non sarebbe giusto, la causa della rottura non la conosco, potrei essere stato io tarando male il precarico in un viaggio o nella quotidianità.

@mini il k è sempre quello 170, la molla non è stata sostituita.

grazie


Manda manda



Inviato dalla mia moto
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
strommino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 08:39   #6
Stefmy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Nov 2014
ubicazione: Bologna
Messaggi: 297
predefinito

Ciao Kratos, mi associo alla richiesta di strommino: chi ti ha fatto il lavoro alle sospensioni? Tecnicamente non posso dirti quale sia la causa, che ci sia qualcosa che non va è evidente. Hai speso soldi che non dovevi. A questo punto non puoi fare altro che risolvere definitivamente il problema, certo mettendo mano al portafoglio per un errore non tuo. Soluzione? o torni dal primo sospensionista e lo prendi a randellate finché non ti risolve il problema oppure affidi il mezzo ad un vero professionista. Tutti i miei problemi di sospensioni sono stati sempre risolti da 1)Bmw Motorrad Firenze ed 2) un famosissimo sospensionista di San Lazzaro di Savena (BO): è l'unico della zona. Gente che sa il fatto proprio.
Stefmy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 09:24   #7
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.503
predefinito

Cuscinetti crociera? Ti hanno sostituito l'albero? Non ho capito...
Se invece sono quelli della coppia conica, allora a 100.000 km ci sta indipendentemente dalle sospensioni.
Non ci sta invece i 5 click dal tutto aperto. E non ho capito come ha fatto il mecca a abbassare la moto.

Comunque, se hai una molla con K maggiorato che tiene conto anche del passeggero, il consiglio è di provare a girare (da solo) senza precaricare. Poi vedi.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)

Ultima modifica di Paolo Grandi; 08-02-2017 a 09:42
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 09:43   #8
Kratos
Mukkista
 
L'avatar di Kratos
 
Registrato dal: 16 Jun 2007
ubicazione: Toscana
Messaggi: 690
predefinito

Si, si sono rotti i cuscinetti dello "snodo" in prossimità del cambio, per intenderci tra millerighe e il "braccio" vero e proprio. Per abbassare la moto avrà interagito con il perno della sospensione. La moto l'ho provata, anche in autostrada, senza andare troppo veloce. E' stabile e precisa, nell'inserimento delle curve nessun problema, da solo e scarico, ma con i click non ci siamo, come viaggio tutto aperto? Ma porca putt..... non so cosa fare.
__________________
R1150 GS Adv.........R1200 Gs Adv bialberaus
Kratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 11:35   #9
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.503
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kratos Visualizza il messaggio
Si, si sono rotti i cuscinetti dello "snodo" in prossimità del cambio, per intenderci tra millerighe e il "braccio" vero e proprio....
Ok. Ora ho capito. Potrebbe essere in effetti che il cardano abbia lavorato troppo al max angolo consentito.

Ora dici che te l'ha abbassata. Bene. Non entro nel merito del come.

Comunque se hai solo 5 click di precarico utili, IMHO non va bene: per cui, se sei ancora in garanzia, devi riportarla da chi ti ha montato l'ammo e fargliela vedere.

Ripeto: se la molla Bitubo ha K maggiorato rispetto a quella originale BMW ti consiglio di non usare, o usare poco, il precarico.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 12:07   #10
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio
Ok. Ora ho capito. Potrebbe essere in effetti che il cardano abbia lavorato troppo al max angolo consentito.
ad essere un attimo sientifichi il massimo angolo di lavoro ammesso, se progettato bene, dovrebbe rientrare senza problemi nell'escursione della sospensione che è data dalla massima estensione del mono.
Se originale e aftermarket sono lunghi uguali non ci dovrebbero essere effetti collaterali.

Secondo me per il cuscinetto era giunta la sua ora.
Di quelli ne ho visti cedere sia su RT E RR che tengono il paralever molto + in asse del GSadv.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 12:47   #11
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.503
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
ad essere un attimo sientifichi il massimo angolo di lavoro ammesso, se progettato bene, dovrebbe rientrare senza problemi nell'escursione della sospensione che è data dalla massima estensione del mono.
Se originale e aftermarket sono lunghi uguali non ci dovrebbero essere effetti collaterali...
Ragionamento giustissimo, ma se si cambia la molla con una più rigida il discorso cambia. L'affondamento statico e dinamico tra i due mono al max (e al minimo) precarico sarà diverso, a parità di tutti gli altri parametri.
Poi, hai detto bene: "se progettato bene"...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 10:53   #12
unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Kratos manda anche a me, perchè in Toscana mi han fatto un casino con i bitubo, se per caso fosse lo stesso bè... non lo dirò mai sul forum però.

saluti
  Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 11:24   #13
Kratos
Mukkista
 
L'avatar di Kratos
 
Registrato dal: 16 Jun 2007
ubicazione: Toscana
Messaggi: 690
predefinito

Vi ho risposto.
Lo ribadisco perchè l'ultima cosa oggi che voglio è essere frainteso o mettere in cattiva luce onesti e capaci professionisti.
NON VOGLIO ASSOCIARE L'ACCADUTO AI MECCANICI O ALLA SOSPENSIONE, non è giusto e sopratutto non corretto, non ho competenze per poter asserire il danno a un montaggio sbagliato o a un prodotto difettoso.
Posso essere stato io smanettando male, i km della moto o solo la sfiga.
La domanda è che fare?
Grazie
pierpaolo
__________________
R1150 GS Adv.........R1200 Gs Adv bialberaus
Kratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 11:42   #14
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kratos Visualizza il messaggio
ma suggerire di agire sul “registro di precario della molla”, io chiedo se questo non influisca sulle altezze e quindi sull’angolo di lavoro del cardano (ho letto i vari thread presenti nel forum), ma mi dice di no, non è legato.
mi basta questo. Se aumenti o diminuisci il precarico molla fai esattamente alzare o abbassare la moto e quindi variare l'angolo di lavoro del cardano e di tutta la sospensione. Lo sanno anche i sassi, e' l'abc della regolazione delle sospensioni, di tutte le moto, cardano o catena che sia. Se alzi dietro favorisci la maneggevolezza e la moto diventa sovrasterzante, ma cade piu' stretta in curva penalizzando pero' la stabilita'. Se abbassi diventa sottosterzante, piu' stabile ma allarga in uscita di curva e perde maneggevolezza.
Quindi "l'esperto" non sa manco da dove cominciare
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 11:55   #15
vtrsp
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: p
Messaggi: 441
predefinito

ho avuto la stessa rottura con ammortizzatore standard su un gs adv
vtrsp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 12:13   #16
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.740
predefinito

va anche detto che finchè si resta nell'ambito della corsa permessa dall'ammortizzatore originale, ovvero montando un ammortizzatore che tutto esteso non è più lungo dell'originale ed a paccon non è più corto dell'originale, a prescindere dalla regolazione in altezza diversa rispetto all'originale data dal precarico, non dovrebbe rompersi niente.
al massimo, lavorando le crociere con angoli superiori dovrebbe diminuire la loro durata nel lungo periodo, ma è roba di migliaia di chilometri.
se invece le forchette delle crociere si toccano tra loro la crociera dura poche decine di km, ma spero che non sia una situazione prevista a progetto con l'ammortizzatore originale, l'albero deve poter fornire trazione in qualunque punto della corsa consentita dalle sospensioni originali.

ho scritto prima di vedere il post sopra, ragion per cui diciamo piu o meno le stesse cose...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 12:15   #17
unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

dico una cazzata:
ma se il mono è duro come il marmo, non è che si sollecita di più qualche parte meccanica del cardano?
  Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 12:18   #18
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.740
predefinito

__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 12:20   #19
Kratos
Mukkista
 
L'avatar di Kratos
 
Registrato dal: 16 Jun 2007
ubicazione: Toscana
Messaggi: 690
predefinito

@vtrsp se per standard parli di sospensione per il gs STD, credo sia abbastanza facile, perchè hanno misure diverse. Un adv non può montare std e viceversa.
@Paolo spiegami per favore: se il K è per il mio peso e uso, dovrebbe andare bene per il sistema sospensione progettato appositamente per l'Adv, però se mi sposto da una "quota" ottimale perchè il K non è corretto dovrei regolarlo con il precarico. Ho capito?
@ Aspes, se lavoro sul registro, a regola dovrei sovracaricare la molla, ma non, "allungare" la sospensione, la distanza dei fori dove avvitare la sospensione al telaio non viene modificata. Però è anche vero che se la trasmissione lavora in asse corretto è perchè a fronte di una pressione (il mio peso) la molla se precaricata correttamente e del Kappa giusto fa si che lo schiacciamento della moto in marcia dia agio agli organi di trasmissione di lavorare correttamente. Ho capito o come al solito devo stare zitto?

Vi ringrazio tutti per il vostro tempo, davvero.
Alla fine mi sa che torno dall'officina ufficiale Bitubo e mando due righe alla Bitubo stessa
__________________
R1150 GS Adv.........R1200 Gs Adv bialberaus
Kratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 13:08   #20
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.503
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kratos Visualizza il messaggio
@Paolo spiegami per favore: se il K è per il mio peso e uso...
Se il K è per il tuo peso ed uso (e questo ancora non l'ho capito) probabile che sia diverso (maggiore) da quello originale. Confermi?

Se fosse così, rispetto a prima, devi precaricare di meno proprio per via di una molla che ora ti sostiene (di suo) maggiormente.

Da come hai descritto il tutto, sembra che hai girato con troppo precarico rispetto a quello effettivamente necessario. A parte la moto troppo alta e la sensazione di avere un paletto su per il c... non doveva succedere nulla.
Purtroppo invece qualcosa a volte accade (anche a chi nulla ha modificato).
Se in più ci metti che ogni tanto "si sente dire, dai concessionari", anche sulle ultime, di non usare il max precarico ESA nell'uso da solo...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 13:29   #21
strommino
Mukkista doc
 
L'avatar di strommino
 
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
Messaggi: 4.758
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio
Se in più ci metti che ogni tanto "si sente dire, dai concessionari", anche sulle ultime, di non usare il max precarico ESA nell'uso da solo...

Ecco...quello che stavo per scrivere anche io!
Comunque, io avevo una my 2008 e avevo montato gli Ohlins, che come si sa alzano un po' la moto, non so se è stato X la maggiore altezza, o per i km(80000) è partito il cardano, completamente bloccato...al rilascio della frizione provocava una sorta di vibrazione che non mi convinceva, fatta controllare alla NOVAMOTO FIRENZE che ha appunto riscontrato il problema menzionato sopra...a firenze c'è un meccanico che fa bmw e che monta MUPO...magari potresti sentire, anche se X le mie poche esperienze di sostituzioni sospensioni se non fosse così lontano, ti consiglio CIRAFICI a Monza!
Poi qui dovremmo sperare magari in un intervento del mitico Rinaldi!




Inviato dalla mia moto
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
strommino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 16:39   #22
unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio
S
A parte la moto troppo alta e la sensazione di avere un paletto su per il c... non doveva succedere nulla.
Paolo non so se hai mai provato un 1150 con i bitubo, sono veramente ignoranti, sono rigirissimi, certo migliora moltissimo e tiene da paura ma secondo me sono un "paletto nel culo" ahhahah

saluti
  Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2017, 18:46   #23
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.503
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmotociclistaffamato Visualizza il messaggio
Paolo non so se hai mai provato un 1150 con i bitubo, sono veramente ignoranti, sono rigidissimi...
No. Ma mi sono seduto su quella di un mio amico, con gli originali.
Molto soffice. Affonda un bel po'
Per cui, con quanto dici, rafforzi la mia convinzione
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2017, 09:17   #24
Kratos
Mukkista
 
L'avatar di Kratos
 
Registrato dal: 16 Jun 2007
ubicazione: Toscana
Messaggi: 690
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio
Se il K è per il tuo peso ed uso (e questo ancora non l'ho capito) probabile che sia diverso (maggiore) da quello originale. Confermi?

.............devi precaricare di meno proprio per via di una molla che ora ti sostiene (di suo) maggiormente.
Si il K è per il mio peso, nel senso che io ho dichiarato al costruttore il mio peso, e come viaggio in moto (strada, bagagli etc) quindi il K deve essere corretto, il deve non è un dovrebbe essere..., ma un deve inteso come responsabilità del costruttore utilizzare una molla per le specifiche che il cliente ha dichiarato, se non fosse così il K sarebbe sbagliato, ma io oltre a fidarmi del costruttore altro non posso fare, in fin dei conti ho acquistato un prodotto "su misura" e confezionato per me.
Molto probabile che il K sia maggiore dell'originale, perchè quest'ultimo potrebbe essere stato progettato per esempio per un peso medio di 80 kg, mentre la molla Bitubo è per un peso maggiore, il mio di 95kg.
Tu dici correttamente che se la molla sostiene di più bisognerebbe agire sul precarico abbassandolo per tornare sulle quote giuste di lavoro. Questo è corretto, ma non agisco forse sul precarico abbassandolo ogni volta che monto sulla moto con i miei 15kg in più? altrimenti perchè inserire una molla specifica per un pilota? evidentemente no, ma allora la molla è sbagliata.
Probabilmente la misurazione del sag avrebbe affinato maggiormente la regolazione.
Vero è che se ho viaggiato con sospensioni originali esauste dove lavorava la molla e basta e con il mio peso di 95kg anche li non avrei dovuto viaggiare in corretto asse, o come dice il mecca Bmw, probabile che si siano create delle "tolleranze" ed una volta inserito l'ammo nuovo si sia creato un nuovo "gioco-forza" che con la normale usura di questo cardano ha portato alla rottura.
O come qualcuno dice, probabilmente la sua storia quel cardano l'aveva fatta.
Non so se i Bitubo è come avere un paletto su per il cu.., ma vi garantisco che ultimamente avverto un certo traffico di mezzi pesanti giù fra le chiappe...
grazie di questi confronti, un quadro generale me lo sto facendo
__________________
R1150 GS Adv.........R1200 Gs Adv bialberaus
Kratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2017, 10:57   #25
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.503
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kratos Visualizza il messaggio
Si il K è per il mio peso, nel senso che io ho dichiarato al costruttore il mio peso, e come viaggio in moto (strada, bagagli etc) quindi il K deve essere corretto, il deve non è un dovrebbe essere..., ma un deve inteso come responsabilità del costruttore utilizzare una molla per le specifiche che il cliente ha dichiarato, se non fosse così il K sarebbe sbagliato, ma io oltre a fidarmi del costruttore altro non posso fare, in fin dei conti ho acquistato un prodotto "su misura" e confezionato per me.
Molto probabile che il K sia maggiore dell'originale, perchè quest'ultimo potrebbe essere stato progettato per esempio per un peso medio di 80 kg, mentre la molla Bitubo è per un peso maggiore, il mio di 95kg.
Tu dici correttamente che se la molla sostiene di più bisognerebbe agire sul precarico abbassandolo per tornare sulle quote giuste di lavoro. Questo è corretto, ma non agisco forse sul precarico abbassandolo ogni volta che monto sulla moto con i miei 15kg in più? altrimenti perchè inserire una molla specifica per un pilota? evidentemente no, ma allora la molla è sbagliata...
Credo tu stia facendo un po' di confusione.

Va benissimo se ti hanno venduto un ammo con molla a K adeguato alle tue esigenze. Ovviamente però non potrai comportarti, nelle regolazioni, come facevi con gli originali.

Brevemente: il precarico (compressione meccanica, tramite ghiere o idraulica con manettino, della molla) serve essenzialmente a regolare la quantità di affondamento statico e dinamico della sospensione. Di conseguenza, l'altezza della moto.
La velocità di affondamento ed estensione è invece regolata dall'idraulica.
Quando monti sulla moto con i tuoi 15 kg. in più, non agisci sul precarico, ma sulla molla, provando a schiacciarla. Se è troppo precaricata o se ha un K troppo alto anche senza essere precaricata, la molla non riesci a comprimerla con il tuo peso e la moto rimane alta.
Inoltre, ti allontani dal range di funzionamento della sospensione: la molla si comprime poco anche in marcia, l'idraulica lavora poco, perdi di confort e hai il cardano che è portato a lavorare sempre molto vicino al suo massimo angolo.

A cosa serve dunque la molla specifica per il tuo peso: a farti usare poco o nulla il precarico così, quando carichi il passeggero e magari i bagagli, con una certa quantità di click (di precarico) riuscirai a ritrovare l'assetto ottimale.
Cosa molto difficile con gli ammo originali, idraulicamente all'altezza ma con molla sottodimensionata a queste situazioni.
Non è raro infatti trovare persone che girano con ammo originali e precarico al massimo, senza risolvere i problemi di assetto.

__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)

Ultima modifica di Paolo Grandi; 09-02-2017 a 13:22
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©