Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-08-2012, 19:11   #1
Tommy
Mukkista doc
 
L'avatar di Tommy
 
Registrato dal: 30 Nov 2004
ubicazione: Walhalla
Messaggi: 1.495
predefinito Moto Storiche: domande

Come fa una moto a diventare "storica"?
Deve rientrare in un elenco di modelli o basta che abbia una certa età?
E l'età è stabilita dal modello o dall'anno di immatricolazione della moto?

Grazie






sent by "l'om selvarec"
__________________
Long may you run
Tommy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2012, 19:19   #2
GSTourer
Mukkista doc
 
L'avatar di GSTourer
 
Registrato dal: 20 Feb 2008
ubicazione: PN (Poveri Noi)
Messaggi: 1.100
predefinito

deve rientrare nell'elenco della FIM e anno di 1^ immatricolazione
__________________
R1200GS ADV LC TB
GSTourer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2012, 22:07   #3
Lucasubmw
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucasubmw
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
Messaggi: 3.876
predefinito

deve essere tutta originale
Lucasubmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2012, 22:14   #4
woutan
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GSTourer Visualizza il messaggio
deve rientrare nell'elenco della FIM e anno di 1^ immatricolazione

Vale l'anno di fabbricazione o in subordine l'immatricolazione.
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus

K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R
woutan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2012, 22:17   #5
woutan
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
predefinito

Art. 63.

(Tasse automobilistiche per particolari
categorie di veicoli)

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;

b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;

c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.

Fonte: www.parlamento.it
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus

K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R
woutan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2012, 23:14   #6
Tommy
Mukkista doc
 
L'avatar di Tommy
 
Registrato dal: 30 Nov 2004
ubicazione: Walhalla
Messaggi: 1.495
predefinito

Very interesting
Grazie a tutti!!
__________________
Long may you run
Tommy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2012, 01:34   #7
geko
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
predefinito

Tutti gli anni, entro gennaio, sul sito della FIM è disponibile l'elenco di tutti i modelli di interesse storico a partire da quell'anno (e comprende anche i precedenti).


woutan: dimmi che hai scaricato fresco fresco quel testo, ci sono ancora i prezzi in lire ... bello fare il web master per il parlamento
__________________
R100R'92
geko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2012, 09:03   #8
woutan
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da geko Visualizza il messaggio
woutan: dimmi che hai scaricato fresco fresco quel testo, ci sono ancora i prezzi in lire ... bello fare il web master per il parlamento
La legge è la 342/2000. All'epoca vigeva ancora la lira. Per aggiornarla sarebbe necessario riapprovala!

In ogni caso basta effettuare le conversioni con il cambio ufficiale lira/euro.

Una nota il bollo diventa tassa di circolazione e non tassa di proprietà. Se la moto non circola non paga

PS Se scrivete a BMW vi dicono tramite telaio l'anno di fabbricazione. Questo è sufficiente, insieme alla determinazione annnuale FMI a non pagare il bollo autocertificando il tutto, almeno nel Lazio.
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus

K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R

Ultima modifica di woutan; 25-08-2012 a 09:06
woutan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2012, 08:21   #9
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.745
predefinito

Confermo che bastano 20 anni e che appartenga all' elenco che trovi anno per anno QUI.

Io stampo una copia e la tengo allegata al bollo ridotto, che qui in Friuli è di 10,33€.

Attento che sul modulo del bollo l'Agenzia delle Entrate mi ha detto di scrivere come intestazione non quella del bollo normale ma nel mio caso "Regione FVG - bollo moto storica - legge 342/2000 art. 63 - immatricolazione 03.90 (nel mio caso)".

Non serve che la moto sia iscritta ASI, quindi non serve che sia tutta originale, dei miei amici che fanno gare di regolarità con enduro storici hanno originale solo quello che la federazione chiede per quelle gare ...

Questo qui sotto è da verificare:
questi miei amici dicono che non conviene iscriverla ASI se non altro perchè devi poi fare la revisione ogni anno, ed inoltre non ti conviene fare l'assicurazione ridotta per moto storica perchè se poi la usi come me ogni giorno per andare al lavoro potrebbero obiettarti che l'uso previsto dall'assicurazione storica non è consono (dicono che dovresti usare la moto solo per recarti nei raduni ecc).
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2012, 08:35   #10
FRIZ62
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Sep 2008
ubicazione: como
Messaggi: 2.122
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Confermo che bastano 20 anni e che appartenga all' elenco che trovi anno per anno QUI.

...

Questo qui sotto è da verificare:
questi miei amici dicono che non conviene iscriverla ASI se non altro perchè devi poi fare la revisione ogni anno, ed inoltre non ti conviene fare l'assicurazione ridotta per moto storica perchè se poi la usi come me ogni giorno per andare al lavoro potrebbero obiettarti che l'uso previsto dall'assicurazione storica non è consono (dicono che dovresti usare la moto solo per recarti nei raduni ecc).
La revisione delle storiche è sempre ogni 2 anni come le altre, sulle assicurazioni la Helvetia non da limiti d'uso quotidiano. Addirittura puoi registare altri eventuali conducenti oltre il titolare polizza.
Sui bolli la questione è regionale.In Lombardia per esempio le storiche iscritte FMI /ASI non pagano neanche quello ridotto
Io pago per le mie 4 moto solo 150 euro complessive di assicurazione e zero bollo
__________________
Bmw 60/5 anno 1972 e GS 100 anno 1988
FRIZ62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2012, 08:44   #11
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.745
predefinito

Per l'xt pago 90 euro di assicurazione normale l'anno ... per questo non ho approfondito il discorso assicurazioni.

Per la revisione intendo quelle iscritte ASI non tutte le storiche a prescindere.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©