Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Qde per la Sicurezza stradale

Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore.


Share This Forum!  
  
Visualizza i risultati del sondaggio: Quant’è lo spazio minimo di frenata su asfalto asciutto di una moto sportiva?
a 50 km/h = 10 metri 95 32,87%
a 50 km/h = 15 metri 137 47,40%
a 100 km/h = 25 metri 49 16,96%
a 100 km/h = 40 metri 212 73,36%
a 150 km/h = 60 metri 36 12,46%
a 150 km/h = 90 metri 187 64,71%
a 200 km/h = 100 metri 25 8,65%
a 200 km/h = 160 metri 190 65,74%
a 250 km/h = 150 metri 22 7,61%
a 250 km/h = 250 metri 193 66,78%
Sondaggio singolo o multiplo. Chi ha votato: 289. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-02-2008, 12:56   #1
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito Quanto spazio ci vuole per fermarsi? I RISULTATI!

Quant’è lo spazio minimo di frenata su asfalto asciutto di una moto sportiva alle varie velocità?
N.B.: intendo la frenata e basta, da quando si aziona il comando all’arresto della moto, escluso il tempo di reazione o altro.


Per ogni velocità sono indicate due risposte: scegliete tutte quelle vere.

NB il sondaggio è anonimo, quindi non vi preoccupate e votate!

Grazie della collaborazione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2008, 15:00   #2
Isabella
Mukkista doc
 
L'avatar di Isabella
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
predefinito

mi riservo, alla luce dei risultati che leggo finora, un commento a sondaggio terminato...
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km

Ultima modifica di Isabella; 10-02-2008 a 15:22
Isabella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2008, 19:47   #3
calabronegigante
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: in una doppia curva ad esse
Messaggi: 6.427
predefinito

...cmq mi sembrano "pochi" i metri anche nei superiori!...ma e' talmente "remoto" il corso, che mi riservo!
calabronegigante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2008, 23:07   #4
harry potter
Mukkista doc
 
L'avatar di harry potter
 
Registrato dal: 25 May 2006
ubicazione: valtellina
Messaggi: 1.964
predefinito

per mè 15\40\60\100\150 metri.

comq dipende anche dalla moto.. un xr dell'80 non ha lo stesso spazio di frenata di un 1098...
harry potter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 00:28   #5
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Per "moto sportiva" intendo una moto stradale moderna con freni ben dimensionati e in grado di resistere alle lunghe decelerazioni da alta velocità. Più o meno tutte le attuali R e K rientrano in questa categoria, metro più, metro meno.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 09:53   #6
Trinitro
Mukkista doc
 
L'avatar di Trinitro
 
Registrato dal: 06 Jul 2004
ubicazione: Repubblica di San Marino Beach.
Messaggi: 2.137
predefinito

vogliamo la soluzione, così ci diamo dei somari.
__________________
Io so io e voi nun siente n'ca__o
Trinitro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 10:12   #7
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Aspetto che ci siano più votanti, siete ancora troppo pochi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 10:44   #8
tomato
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Sep 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 297
predefinito

dai dai che son curioso..io l'ho calcolato con la formula del vecchio libretto di scuola guida..
tomato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 11:28   #9
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Per curiosità, mi mandi in MP la formula?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 11:57   #10
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.616
predefinito

la formula delle autoscuole sta più larga, colcola anche il tempo di reazione mi pare...

cmq le prove su strada delle ipersport sui 100km/h danno risultati di poco sotto i **m

Ultima modifica di Wotan; 11-02-2008 a 12:17
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 12:31   #11
tomato
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Sep 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Per curiosità, mi mandi in MP la formula?
Mandata..seondo te fuziona? A me venivano valori diversi da quelli del sondaggio forse per il tempo di reazione..non so!

ps: devi convertire la velocità in m/s

Ultima modifica di tomato; 11-02-2008 a 12:37
tomato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 13:10   #12
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.027
predefinito

Secondo me (scusami Wotan) messo giù così è un pò malposto.

La formula per calcolare lo "spazio di frenatura" bene o male dovremmo saperla tutti (?), idem per quelle "grossolane" dello spazio percorso durante il tempo di reazione "standard" e per lo spazio totale di arresto (S reazione + S frenatura). Però sappiamo che nella formula entra il coefficiente di attrito.. che ci sono altri fattori determinanti.. quindi (IMHO) il "quiz" dovrebbe partire dalla verifica della conoscenza -almeno- degli spazi "teorici" .. e poi eventualmente evolversi in altre considerazioni (una F1 si arresta in spazi molto ma molto più brevi di una vettura "normale" o anche "sportiva" ma di serie, ecc.)

Insomma, a vedere quanto spazio occorre per fermarsi da 100 km/h ad un CBR600 con un pilota da 70 kg e le Diablo Corsa ed a me, con moglie e bagagli, col K100RS e le Z4 con su 5000 km..


Tomato, Wotan ha scritto esplicitamente di considerare solo lo spazio di frenatura, e non il totale comprensivo del tempo/spazio di reazione.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 14:25   #13
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
La formula per calcolare lo "spazio di frenatura" bene o male dovremmo saperla tutti (?), idem per quelle "grossolane" dello spazio percorso durante il tempo di reazione "standard" e per lo spazio totale di arresto (S reazione + S frenatura).
Ahahahahaha!!!!

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
Però sappiamo che nella formula entra il coefficiente di attrito.. che ci sono altri fattori determinanti.. quindi (IMHO) il "quiz" dovrebbe partire dalla verifica della conoscenza -almeno- degli spazi "teorici" .. e poi eventualmente evolversi in altre considerazioni (una F1 si arresta in spazi molto ma molto più brevi di una vettura "normale" o anche "sportiva" ma di serie, ecc.)
Parliamo di moto sportiva (e non da corsa) su asfalto asciutto, In seguito ho anche precisato che si parla di moto moderne.

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
Insomma, a vedere quanto spazio occorre per fermarsi da 100 km/h ad un CBR600 con un pilota da 70 kg e le Diablo Corsa ed a me, con moglie e bagagli, col K100RS e le Z4 con su 5000 km..
Nel tuo esempio, la differenza è molto più influenzata dalla differente età delle due moto che dalla loro diversa destinazione d'uso o dal carico. In particolare:
  • gli spazi d'arresto di un'auto o una moto media in vendita nel 1980 erano di circa il 20% più lunghi di quelli attuali
  • gli spazi d'arresto di una moto turistica o di una race replica sono praticamente gli stessi (anche perché oltre una certa decelerazione, intorno a 1 g, la moto cappotta), la grande differenza sta nella resistenza allo sforzo prolungato.
  • gli spazi d'arresto di un dato veicolo variano in misura irrilevante al variare del carico, tant'è che alcuni veicoli hanno spazi di frenata leggermente minori a massimo carico rispetto a minimo carico.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 13:17   #14
Matu
Mukkista doc
 
L'avatar di Matu
 
Registrato dal: 08 Dec 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 4.308
predefinito

Una formula che ho trovato è questa:
s = v2/(2gk)

dove V è elevata al quadrato e NON moltiplicata per 2


v = velocità in metri al secondo
g = accelerazione di gravità
k = coefficiente di attrito (0,8 per strada asciutta a fondo ruvido; 0,05 per strada ghiacciata)

Qui una tabella con i vari coefficienti di attrito:
http://www.cetris.it/tecnica/coeff.htm
__________________
R1250GS
È finito il provolone.
Matu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 13:38   #15
tomato
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Sep 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Matu Visualizza il messaggio
Una formula che ho trovato è questa:
s = v2/(2gk)

dove V è elevata al quadrato e NON moltiplicata per 2


v = velocità in metri al secondo
g = accelerazione di gravità
k = coefficiente di attrito (0,8 per strada asciutta a fondo ruvido; 0,05 per strada ghiacciata)

Qui una tabella con i vari coefficienti di attrito:
http://www.cetris.it/tecnica/coeff.htm
Io ho usato la stessa formula..
tomato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2010, 23:34   #16
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Matu Visualizza il messaggio
...............
Qui una tabella con i vari coefficienti di attrito:
http://www.cetris.it/tecnica/coeff.htm
Non so chi ha ricavato i coefficienti di questa tabella ma ti assicuro che a dir poco è inattendibile....comunque l'applicazione di questi coefficienti da valori di spazi di arresto sovrastimati.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2010, 19:05   #17
Matu
Mukkista doc
 
L'avatar di Matu
 
Registrato dal: 08 Dec 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 4.308
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
Non so chi ha ricavato i coefficienti di questa tabella ma ti assicuro che a dir poco è inattendibile...
Se ne hai una più attendibile postala
__________________
R1250GS
È finito il provolone.
Matu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 13:22   #18
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.027
predefinito

Molto simile a quella "semplificata" di uso comune (dove però l'asfalto asciutto ha coefficiente 1, a memoria)
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 14:32   #19
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.027
predefinito

Claudio, lo so (infatti il kappone si ferma prima ).. solo che.. o ci si ricordano a memoria le prove di frenata pubblicate dalle riviste.. oppure si è avuta la possibilità/voglia/capacità/competenza per fare delle prove personali.. oppure si parte dalla "formuletta".. e le cifre che hai messo rispecchiano pari pari quelle calcolabili con quella "semplificata".. basta che adesso non mi dici che quelle che ho messo io sono sbagliate..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 14:49   #20
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
basta che adesso non mi dici che quelle che ho messo io sono sbagliate..
Paura, eh? Tranquillo, il sondaggio è anonimo...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2008, 09:45   #21
::zinco::
Compagno di merende
 
L'avatar di ::zinco::
 
Registrato dal: 11 Apr 2007
ubicazione: nell'ospedale psichiatrico (Roma)
Messaggi: 2.520
predefinito

e dacci sto risultato!! :
__________________
BMW R1150GS ADV - il Pellicano Nero
KTM Lc4 640 2.0 in progress
KTM 250 2t- le blanc aka Nicorette
::zinco:: non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2008, 10:18   #22
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Devo aspettare che il campione sia significativo, altrimenti c'è un ingegnere genovese in AT che mi spacca i maroni perché tutto questo non è statistica...
Quindi votate e fate votare!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2008, 18:05   #23
lord_randal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Dec 2007
ubicazione: Iglesias (CI) - Sardegna
Messaggi: 158
predefinito

non vorrei fare il palloso, ma la formula che usavate per la frenata del mezzo è molto, direi troppo, semplificativa..
per avere un dato piu' attendibile dobbiamo far riferimento alla normativa. ossia al decreto ministeriale 5 novembre 2001

lo linko: http://www.ufficiostrade.net/files/a...vembre2001.pdf

a pagina 56 del file pdf (ossia pag 49) del decreto c'è la formula utilizzata per la progettazione delle strade..
spero sia utile per il proseguio della discussione: da notare sono i tanti parametri in gioco, alcuni dei quali, vedi l'aderenza, variano al variare della velocita' a cui freniamo.. ossia non avremo una formula che varia linearmente al crescere della V (se guardiamo anche il parametro di aerodinamicita' osserviamo che la V è al quadrato quindi è molto piu' influente degli altri parametri sullo spazio di frenata)
lord_randal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 15:25   #24
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lord_randal Visualizza il messaggio
da notare sono i tanti parametri in gioco, alcuni dei quali, vedi l'aderenza, variano al variare della velocita' a cui freniamo..
Quando parliamo di un fenomeno complesso e vario come la frenata, è ovvio che dovremmo introdurre una miriade di parametri, tra i quali cito i primi che mi vengono in mente:
  • il coefficiente di aderenza effettivo dell'asfalto su cui avviene la frenata, corretto tenendo conto dell'usura e dello sporco che ricopre la superficie, il tutto variabile punto per punto lungo lo spazio di frenata
  • il coefficiente di aderenza effettivo del modello di pneumatico adottato
  • la variazione dell'aderenza disponibile conseguente al montaggio di pneumatici di pari modello ma di diversa misura (se previsti dal libretto di circolazione)
  • la variazione dell'aderenza al variare della pressione di gonfiaggio e dei suoi scostamenti da quella ottimale, calcolata ovviamente per ciascuna delle ruote del veicolo
  • la riduzione del coefficiente di aderenza derivante dall'invecchiamento della mescola dei pneumatici, calcolata ovviamente per ciascuna delle ruote del veicolo
  • il diverso comportamento in frenata derivante dall'usura del battistrada, con conseguente variazione del coefficiente di aderenza e del diametro della ruota (con conseguente variazione dellla velocità di rotazione della stessa a parità di velocità), sempre da considerarsi per ciascuna ruota
  • l'effetto della variazione del carico gravante su cisscuna ruota
  • la variazione dell'accelerazione gravitazionale al variare della quota e della latitudine
Tutto questo non è presente nella formula semplificata da e me e da altri qui adottata, ma non è tenuto in considerazione neppure nella formula presente nel tuo documento.

Sempre in tale formula, anche le variabili di cui si tiene conto non sono immuni da presunzioni, generalizzazioni e approssimazioni.
Ad esempio, secondo il documento da te citato, la "quota limite del coefficiente di aderenza impegnabile longitudinalmente per la frenatura" è diversa in autostrada (e a certe condizioni sulle strade extraurbane principali) rispetto alle altre strade, in quanto (pag. 56 del pdf) "Per le autostrade sono stati adottati valori di fl maggiori in considerazione del fatto che su tale tipo di vie, caratterizzate da standard geometrici elevati nonché da piani viabili di qualità, l'utente tende ad impegnare l'aderenza disponibile in misura maggiore.
Si tratta quindi di un dato che prescinde dalla qualità del manto stradale (che può essere ottima anche fuori dalle autostrade) e nel quale sembra essere implicata anche la situazione psicologica dell'utente, che varria secondo le caratteristiche del percorso.

Magari ho esagerato un po'... Ma tutto questo è per dire che la perfezione non esiste, e che in ogni caso nella vita reale dobbiamo decidere dove piantare la bandierina che separa la scienza pura da una sua approssimazione gestibile nelle circostanze pratiche.

Comunque grazie per il tuo documento, davvero molto interessante.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2008, 17:30   #25
MaxR!!!
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 Feb 2008
ubicazione: TORINO
Messaggi: 19
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lord_randal Visualizza il messaggio
non vorrei fare il palloso, ma la formula che usavate per la frenata del mezzo è molto, direi troppo, semplificativa..
per avere un dato piu' attendibile dobbiamo far riferimento alla normativa. ossia al decreto ministeriale 5 novembre 2001

lo linko: http://www.ufficiostrade.net/files/a...vembre2001.pdf

a pagina 56 del file pdf (ossia pag 49) del decreto c'è la formula utilizzata per la progettazione delle strade..
spero sia utile per il proseguio della discussione: da notare sono i tanti parametri in gioco, alcuni dei quali, vedi l'aderenza, variano al variare della velocita' a cui freniamo.. ossia non avremo una formula che varia linearmente al crescere della V (se guardiamo anche il parametro di aerodinamicita' osserviamo che la V è al quadrato quindi è molto piu' influente degli altri parametri sullo spazio di frenata)
per lord randall:

guarda che la normativa ti da una distanza di visibilità per l'arresto, non la distanza di arresto. Sono due cose ben definite e differenti
MaxR!!! non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©