Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Quanto spazio ci vuole per fermarsi? I RISULTATI! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=157983)

Wotan 07-02-2008 12:56

Quanto spazio ci vuole per fermarsi? I RISULTATI!
 
Quant’è lo spazio minimo di frenata su asfalto asciutto di una moto sportiva alle varie velocità?
N.B.: intendo la frenata e basta, da quando si aziona il comando all’arresto della moto, escluso il tempo di reazione o altro.


Per ogni velocità sono indicate due risposte: scegliete tutte quelle vere.

NB il sondaggio è anonimo, quindi non vi preoccupate e votate! :lol:

Grazie della collaborazione.

Isabella 10-02-2008 15:00

mi riservo, alla luce dei risultati che leggo finora, un commento a sondaggio terminato...

calabronegigante 10-02-2008 19:47

:scratch:...cmq mi sembrano "pochi" i metri anche nei superiori!...ma e' talmente "remoto" il corso, che mi riservo!

harry potter 10-02-2008 23:07

per mè 15\40\60\100\150 metri.

comq dipende anche dalla moto.. un xr dell'80 non ha lo stesso spazio di frenata di un 1098...

Wotan 11-02-2008 00:28

Per "moto sportiva" intendo una moto stradale moderna con freni ben dimensionati e in grado di resistere alle lunghe decelerazioni da alta velocità. Più o meno tutte le attuali R e K rientrano in questa categoria, metro più, metro meno.

Trinitro 11-02-2008 09:53

vogliamo la soluzione, così ci diamo dei somari.

Wotan 11-02-2008 10:12

Aspetto che ci siano più votanti, siete ancora troppo pochi.

tomato 11-02-2008 10:44

dai dai che son curioso..:arrow:io l'ho calcolato con la formula del vecchio libretto di scuola guida..

Wotan 11-02-2008 11:28

Per curiosità, mi mandi in MP la formula?

reka 11-02-2008 11:57

la formula delle autoscuole sta più larga, colcola anche il tempo di reazione mi pare...

cmq le prove su strada delle ipersport sui 100km/h danno risultati di poco sotto i **m

tomato 11-02-2008 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 2626126)
Per curiosità, mi mandi in MP la formula?

Mandata..seondo te fuziona? A me venivano valori diversi da quelli del sondaggio forse per il tempo di reazione..non so!

ps: devi convertire la velocità in m/s

paolo b 11-02-2008 13:10

Secondo me (scusami Wotan) messo giù così è un pò malposto.

La formula per calcolare lo "spazio di frenatura" bene o male dovremmo saperla tutti (?), idem per quelle "grossolane" dello spazio percorso durante il tempo di reazione "standard" e per lo spazio totale di arresto (S reazione + S frenatura). Però sappiamo che nella formula entra il coefficiente di attrito.. che ci sono altri fattori determinanti.. quindi (IMHO) il "quiz" dovrebbe partire dalla verifica della conoscenza -almeno- degli spazi "teorici" .. e poi eventualmente evolversi in altre considerazioni (una F1 si arresta in spazi molto ma molto più brevi di una vettura "normale" o anche "sportiva" ma di serie, ecc.)

Insomma, a vedere quanto spazio occorre per fermarsi da 100 km/h ad un CBR600 con un pilota da 70 kg e le Diablo Corsa ed a me, con moglie e bagagli, col K100RS e le Z4 con su 5000 km.. :lol:


Tomato, Wotan ha scritto esplicitamente di considerare solo lo spazio di frenatura, e non il totale comprensivo del tempo/spazio di reazione.

Matu 11-02-2008 13:17

Una formula che ho trovato è questa:
s = v2/(2gk)

dove V è elevata al quadrato e NON moltiplicata per 2


v = velocità in metri al secondo
g = accelerazione di gravità
k = coefficiente di attrito (0,8 per strada asciutta a fondo ruvido; 0,05 per strada ghiacciata)

Qui una tabella con i vari coefficienti di attrito:
http://www.cetris.it/tecnica/coeff.htm

paolo b 11-02-2008 13:22

Molto simile a quella "semplificata" di uso comune (dove però l'asfalto asciutto ha coefficiente 1, a memoria)

tomato 11-02-2008 13:38

Quote:

Originariamente inviata da Matu (Messaggio 2626664)
Una formula che ho trovato è questa:
s = v2/(2gk)

dove V è elevata al quadrato e NON moltiplicata per 2


v = velocità in metri al secondo
g = accelerazione di gravità
k = coefficiente di attrito (0,8 per strada asciutta a fondo ruvido; 0,05 per strada ghiacciata)

Qui una tabella con i vari coefficienti di attrito:
http://www.cetris.it/tecnica/coeff.htm

Io ho usato la stessa formula..

Wotan 11-02-2008 14:25

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 2626640)
La formula per calcolare lo "spazio di frenatura" bene o male dovremmo saperla tutti (?), idem per quelle "grossolane" dello spazio percorso durante il tempo di reazione "standard" e per lo spazio totale di arresto (S reazione + S frenatura).

Ahahahahaha!!!! :lol::lol::lol:

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 2626640)
Però sappiamo che nella formula entra il coefficiente di attrito.. che ci sono altri fattori determinanti.. quindi (IMHO) il "quiz" dovrebbe partire dalla verifica della conoscenza -almeno- degli spazi "teorici" .. e poi eventualmente evolversi in altre considerazioni (una F1 si arresta in spazi molto ma molto più brevi di una vettura "normale" o anche "sportiva" ma di serie, ecc.)

Parliamo di moto sportiva (e non da corsa) su asfalto asciutto, In seguito ho anche precisato che si parla di moto moderne.

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 2626640)
Insomma, a vedere quanto spazio occorre per fermarsi da 100 km/h ad un CBR600 con un pilota da 70 kg e le Diablo Corsa ed a me, con moglie e bagagli, col K100RS e le Z4 con su 5000 km.. :lol:

Nel tuo esempio, la differenza è molto più influenzata dalla differente età delle due moto che dalla loro diversa destinazione d'uso o dal carico. In particolare:
  • gli spazi d'arresto di un'auto o una moto media in vendita nel 1980 erano di circa il 20% più lunghi di quelli attuali
  • gli spazi d'arresto di una moto turistica o di una race replica sono praticamente gli stessi (anche perché oltre una certa decelerazione, intorno a 1 g, la moto cappotta), la grande differenza sta nella resistenza allo sforzo prolungato.
  • gli spazi d'arresto di un dato veicolo variano in misura irrilevante al variare del carico, tant'è che alcuni veicoli hanno spazi di frenata leggermente minori a massimo carico rispetto a minimo carico.

paolo b 11-02-2008 14:32

Claudio, lo so (infatti il kappone si ferma prima :lol: ).. solo che.. o ci si ricordano a memoria le prove di frenata pubblicate dalle riviste.. oppure si è avuta la possibilità/voglia/capacità/competenza per fare delle prove personali.. oppure si parte dalla "formuletta".. e le cifre che hai messo rispecchiano pari pari quelle calcolabili con quella "semplificata".. basta che adesso non mi dici che quelle che ho messo io sono sbagliate.. :-o

Wotan 11-02-2008 14:49

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 2626936)
basta che adesso non mi dici che quelle che ho messo io sono sbagliate..

Paura, eh? Tranquillo, il sondaggio è anonimo... :lol:

::zinco:: 12-02-2008 09:45

e dacci sto risultato!! :lol::

Wotan 12-02-2008 10:18

Devo aspettare che il campione sia significativo, altrimenti c'è un ingegnere genovese in AT che mi spacca i maroni perché tutto questo non è statistica... :lol:
Quindi votate e fate votare!

lord_randal 12-02-2008 18:05

non vorrei fare il palloso, ma la formula che usavate per la frenata del mezzo è molto, direi troppo, semplificativa..
per avere un dato piu' attendibile dobbiamo far riferimento alla normativa. ossia al decreto ministeriale 5 novembre 2001

lo linko: http://www.ufficiostrade.net/files/a...vembre2001.pdf

a pagina 56 del file pdf (ossia pag 49) del decreto c'è la formula utilizzata per la progettazione delle strade..
spero sia utile per il proseguio della discussione: da notare sono i tanti parametri in gioco, alcuni dei quali, vedi l'aderenza, variano al variare della velocita' a cui freniamo.. ossia non avremo una formula che varia linearmente al crescere della V (se guardiamo anche il parametro di aerodinamicita' osserviamo che la V è al quadrato quindi è molto piu' influente degli altri parametri sullo spazio di frenata)

paolo b 12-02-2008 22:08

La formula "semplificata" serve per avere un'idea spannometrica, meglio se in eccesso, degli spazi di arresto.. mi pare dura mettersi a calcolare a mente quella che hai riportato (sicuramente più "corretta", ma meno "utile" all'atto pratico, cioè mentre si guida.. IMHO)

Comunque, mi sento di dire che qualla della distanza di sicurezza/spazio di arresto è una cosa che NON viene insegnata a dovere da chi dovrebbe.. basta girare per rendersene conto.

harry potter 12-02-2008 22:26

sono d'accordo, nelle autoscuole dovrebbero insegnare qualcosa in +

non capisco, xchè con l'auto non fanno fare i birilli e la frenata come con le moto

sai che risate e quante patenti in meno?? (ad esempio la mia B ahaha)

comq la formula quando guidi vorrei sapere a che serve, però non avendo un K non sò la dotazione di bordo

lord_randal 12-02-2008 22:47

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 2631131)
La formula "semplificata" serve per avere un'idea spannometrica, meglio se in eccesso, degli spazi di arresto.. mi pare dura mettersi a calcolare a mente quella che hai riportato (sicuramente più "corretta", ma meno "utile" all'atto pratico, cioè mentre si guida.. IMHO)

Comunque, mi sento di dire che qualla della distanza di sicurezza/spazio di arresto è una cosa che NON viene insegnata a dovere da chi dovrebbe.. basta girare per rendersene conto.

invece io ritengo decisamente inutile calcolare a mente le distanze di frenata sia con le formule semplificate e non! è importante conoscere i parametri che consentono di realizzare una formula, in modo da ragionare su quando sia necessaria una distanza di sicurezza... non a caso per progettare una strada io uso quella...
all'atto pratico, da quella formula si possono fare dei semplicissimi grafici da cui ricavare le distanze per le varie velocita'..

paolo b 13-02-2008 09:04

Scusami.. ma tu, all'atto pratico, giri con un grafico attaccato sul cruscotto?
Oppure memorizzi le varie distanze/velocità?

Se ti chiedono quanto spazio percorri nel tempo di reazione standard (1") alle varie velocità, fai (km/h x 1000)/3600.. oppure togli uno zero ai km e moltiplichi per tre?

Capisco l'importanza dei parametri (e noi, qui dentro, potremo certo sbizzarrirci a parlarne.. magari le misure indicate da Wotan sono totalmente sballate :lol:).. ma riterresti davvero "insegnabile" in una scuola guida le pagine/formule che hai linkato? ;)


PS: il quoting..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©