Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-01-2007, 20:58   #1
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
predefinito sostituzione liquido freni

quanto DOT4 ci vuole per la sostituzione del liquido freni (NO abs!!), ogni 20.000 km???
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre

Ultima modifica di luca.gi; 22-01-2007 a 21:38
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2007, 21:27   #2
pot
Mukkista
 
Registrato dal: 03 Feb 2006
ubicazione: Modena-Nice (F)
Messaggi: 603
predefinito

a me basta la boccettina piccola...
direi 250ml
e ce ne rimane un bel po'
__________________
R1100GS '98
R 80 G/S '82
pot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2007, 21:33   #3
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
predefinito

ma 250 ml basta sia per freni sia per la frizione??
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 08:30   #4
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

abbondantemente, il circuito è piuttosto scarso a quantità, occhio solo che per la frizione se non hai la macchinetta devi essere bravino o lasci aria nello slave che poi porterà l'attuatore a lavorare male e a rovinanrsi.... è una delle ultime teorie del forum sul cedimento di molti degli attuatori, e a me sconfifera parecchio
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 08:56   #5
Frankie72
Mukkista
 
L'avatar di Frankie72
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
predefinito

Io mi sono armato di spurgo adatto a sostituire il bussolotto BMW, sia sulla pinza destra sia sull'attuatore frizione, ora devo montarlo.
Per fare il cambio senza imbrattare tutto d'olio ve bene se strozzo il tubo con un morsetto e poi svito il bussolotto? naturalmente previo riscaldamento del tutto per sciogliere il frenafiletti.
Esistono metodi più furbi?
__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
Frankie72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 09:39   #6
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

per la frizione la vite spurgo è pleonastica, puoi tranquillamente usare un micro cacciavite e lentamente spingere la sferetta sotto presione, metti un bussolotto sotto e recuperi l'olio spurgato, per i freni è meglio di no per motivi di sicurezza....

non strozzare mai i tubi, alla peggio dovrai spurgare più a lungo...ricordati di munirti di spray per pulire i dischi e metti a disposizione subito spray alla vasellina tecnica e acqua abbondante per sciacquare dove il liquido toccherà cerchi e gomme.... oli sui cerchi e acqua sulle gomme

io ho sostituito tutto solo sui freni, la frizione ha ancora il bussolotto e lo spurgo lo faccio con il cacciavitino consiglio del guru del pino )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER

Ultima modifica di guglemonster; 23-01-2007 a 09:41
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 09:51   #7
Burro
Mukkista doc
 
L'avatar di Burro
 
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
Messaggi: 5.251
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster Visualizza il messaggio
per la frizione la vite spurgo è pleonastica, puoi tranquillamente usare un micro cacciavite e lentamente ......

scusi mio personalguru

ma non è meglio una valvola delle pinze dei freni?
__________________
ho rinnegato TUTTO....

Un "uomo" da marciapiede
Burro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 10:43   #8
Frankie72
Mukkista
 
L'avatar di Frankie72
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
predefinito

Si, grazie. Avevo capito.
quelo che intendevo è se si riesce a premere la sferetta con lo spurgo.
Il che non è possibile, come pensavo.
__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
Frankie72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 11:00   #9
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

naaaaaaaaaaaaaaaa
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 12:32   #10
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

si che si può, io faccio così : la punta della vite di spurgo la avvito sia sul bussolotto della frizione e sia sulla pinza dx(ho l'abs), sulla vite ci infilo un pezzo di tubo in gomma collegato a una siringa di plastica da 250ml e succhio come fosse un depressore, si fa in fretta e non lascio aria in giro. unica avvertenza sui freni se c'è l'abs spurgare anche dagli ugelli sopra alla centralina, dx circuito anteriore, sx posteriore.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 12:46   #11
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

greeen...... non dare idee strane a quelli meno pratici e bravi di te ) sai quanti muri con una bmw ABS serigrafata ???? ahahahahahha
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 13:01   #12
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

hahahahahahahahaahahah..no dai non dire così...è solo che a volte un operazione che pare difficile si risolve con poco e visto che qui da voi ho appreso parecchio cercavo di trasmettere.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 21:53   #13
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
predefinito

miiiiii...che casiiiiiiinooooo...mi è venuto il mal di testa...non ci ho capito un c..... ...un'h!!!
Beh...mi sa che aspetterò a cambiare olio frizione: il manuale uso e manutenzione dice ogni 40.000 km (io ne ho 25.000)...(anche se poi dice ogni 2 anni: la mia ne ha 2 a aprile!!!).
Che dite...stare nei "ogni 40.000" va bene, no!?
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2007, 17:20   #14
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

2 anni va bene.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2007, 17:26   #15
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

haahahhahahahha

due anni, besugo, due anni....

frankie io sono l'ultimo dei PI0notti ahahahaha mi ci vedete con la cresta haahahha

aspirare olio è sempre pericoloso, va fatto a bassissima velocità di scorrimento del cilindro pena creazione di cavitazione, in un sistema std si può ovviare normalmente con la semplice azione del micro spurgo di controllo alla chiusura del tutto, ma un sistema con abs, io avrei paura......non sapendo come funziona la pompa bmw non vorrei dire castronerie... ma io metterei sempre l'olio in pressione )

quello che pompetti (chiedi al macellaio se è soddisfatto ) e il compressorino del frigo lavorano in depressione , ma crdo che la portata/velocità del fluido che raggiungono non siano paragonabili ad una siringa per mammuth da 250!!!!!!!
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2007, 17:34   #16
Burro
Mukkista doc
 
L'avatar di Burro
 
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
Messaggi: 5.251
predefinito

la ringrazio del chiarimento



ma lo ringrazio di che!!! l'ha fatto un giro di du'ore pe un dire na'sega!!!

....piOnotto


__________________
ho rinnegato TUTTO....

Un "uomo" da marciapiede
Burro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2007, 17:40   #17
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Burro Visualizza il messaggio
la ringrazio del chiarimento



ma lo ringrazio di che!!! l'ha fatto un giro di du'ore pe un dire na'sega!!!

....piOnotto



ma l'ho letto sollo io il messaggio subliminale in bianco????


hahahaahahahha

io sono contro le pompette, piuttosto metto in pressione l'olio... che spiegazione volevi buliccio a forma di barbapapà??
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2007, 17:35   #18
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

come da mammuth? io la uso normalmente per il tora-dol quando ho le coliche di reni...uahuahuhauhauahuahuahuahuah
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2007, 11:36   #19
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster Visualizza il messaggio
aspirare olio è sempre pericoloso, va fatto a bassissima velocità di scorrimento del cilindro pena creazione di cavitazione,
il compressorino del frigo lavorano in depressione ma crdo che la portata/velocità del fluido che raggiungono non siano paragonabili ad una siringa per mammuth da 250!!!!!!!
gugle credo di non aver capito...

ma le bolle da cavitazione non se ne vanno appena viene ristabilita la pressione "normale"? il foro di carico della pompa rimane aperto e quindi la pressione atmosferica si ristabilisce molto in fretta...

se attacchi uno di questi attrezzi

,con il tubicino pieno d'olio, ad uno spurgo aperto poco o un po' otturato si vedono immediatamente ste benedette bolle che si formano come per magia... e se è vero che è così pericoloso... forse è meglio buttare la pompetta nel bidone...

...tra l'altro costa SESSANTA EURI... e fa lo stesso lavoro di una siringa da un euro e sessanta
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2007, 11:45   #20
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

le bolle per cavitazione si presentano quando, gli ingegnieri non me ne vogliano per l'esemplificazione , superi una certa velocità di aspirazione del liquido.

all'aumentare della densità del liquido, la sua coesione interna e l'adesione sulle pareti fa si che opponga una bella resistenza alla suzione ( ) ordunque, si stacca dalle pareti e permette il passaggio di aria (comunqe presente perchè il sistema non è a tenuta) tra spazi lasciati liberi.... cavita....

orbene, se il sistema è ermeticamente chiuso e le superfici libere sono a contatto con liquidi o con metalli/gomma, nessun problema, ma visto che nel serbatoio c'è aria, sullo spurgo c'è aria (ma non conta una mazza) a meno di non avere un arcibuzzolo come quello auto costruito da ezio o la pompa avvitata della mamma, qualunque altro sistema ha un tubo messo su sullo spurgo.. ergo non a tenuta...
indi, aprite sto maledetto serbatoio, svuotate l'eccesso di olio, attaccate il tubo allos spurgo e spingete con la siringa da 2 euro.... ecco fatto......

per di più, non rischierete di portare aria per suzione una volta che il serbatoio dovesse svuotarsi....

il sistemino è carino, ma da usarsi con cautela e a bassa velocità/depressione )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2007, 12:10   #21
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster Visualizza il messaggio
le bolle per cavitazione si presentano quando, superi una certa velocità di aspirazione del liquido.
Quote:
Originariamente inviata da guglemonster Visualizza il messaggio
le bolle che vedi sono proprio quelle che vengono tirate dentro dal sistema per eccesso di depressione/velocità dell'aria nel, presumo, venturi che crea la depressione nel condotto di aspirazione
non sono un ingegnere e sulla cavitazione ne so veramente poco ma credevo fosse direttamente collegata all'abbassamento di pressione e quindi indirettamente anche dalla velocità di aspirazione o meglio dall'accelerazione dell'aspirazione...(penso all'elica del mio fuoribordo o alla pompa di sollevamento del garage che appena partite borbottano o "sfollano" per la presenza di vapore e poi si stabilizzano...)

tornando al marchingegno della foto le bolle si formano anche con il rubinettino chiuso...puoi anche fare una prova: riempi una siringa d'olio o di acqua, la tappi e aspiri anche molto lentamente, le bolle si formano comunque...
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2007, 11:50   #22
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maicolnait Visualizza il messaggio
gugle credo di non aver capito...

ma le bolle da cavitazione non se ne vanno appena viene ristabilita la pressione "normale"? il foro di carico della pompa rimane aperto e quindi la pressione atmosferica si ristabilisce molto in fretta...

si, spurgando l'olio che hai appena introdotto con il sistema classico, senza dienticare che pompe in posizioni strane vedi 1100S con raccordi più alti della pompa stessa, creano delle aree di ristagno difficilmente spurgabili, così aumenti in maniera notevole la loro presenza.

la pressione atmosferica nulla può in un ambiente ad alta coesione e piccolo diametro, le bolle stanno lì finchè non aumenti la pressione


se attacchi uno di questi attrezzi

,con il tubicino pieno d'olio, ad uno spurgo aperto poco o un po' otturato si vedono immediatamente ste benedette bolle che si formano come per magia... e se è vero che è così pericoloso... forse è meglio buttare la pompetta nel bidone...
le bolle che vedi sono proprio quelle che vengono tirate dentro dal sistema per eccesso di depressione/velocità dell'aria nel, presumo, venturi che crea la depressione nel condotto di aspirazione
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2007, 22:32   #23
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
predefinito

ma quindi mi dite che mi conviene poi cambiarlo....dato che avrò 2 anni aprile anche non ho 40.000???
Non mi conviene quindi aspettare magari ancora una stagione ed arrivare ai 35.000-40.000 km...quando la moto avrà 3 anni???

Mannaggia...
GUGLE...scusa ma...senti ma....dato che vedo che sei un esperto....non è che mi darebbi un mano per mostrarmi come si fa???
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2007, 08:28   #24
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

NO



non sei bionda, non fai le pompette e non c'hai la cuggina col frustino.... non sei il mio tipo


__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2007, 08:58   #25
Burro
Mukkista doc
 
L'avatar di Burro
 
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
Messaggi: 5.251
predefinito

anche se il capellone non sarà daccordo al 100% (ma ha sangue fiorentino....lascialo perdere....)

potenza delle FAQ (xEzio )
__________________
ho rinnegato TUTTO....

Un "uomo" da marciapiede
Burro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©