|
28-06-2016, 11:39
|
#51
|
Guest
|
Graie rasú anche Io la penso come te... Cazzarola mi hanno cambiato olio e filtro 2k km fa. È una buona idea ma devo guardare come si fa perché nn saprei dove mettere mano :embarassed:
|
|
|
28-06-2016, 11:48
|
#52
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Nov 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 476
|
Quote:
Originariamente inviata da Alk
ma un motore non mi si può spegnere così per aver fatto code e semafori rossi un una serata afosa e senza che la temperatura alta sia segnalata.
|
Hai installato qualche iat modificata,bosterplug o similari ?
__________________
In attesa...
|
|
|
28-06-2016, 11:50
|
#53
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.677
|
non conosco bene il comportamento specifico del modello, e può darsi che effettivamente il freno motore del 1200 sia così mostruoso da bloccare la ruota anche nelle marce alte... ho cercato il 3ad sugli avviamenti a spinta (situazione simile allo spegnimento in corsa) e qualcuno dice che si riesce e qualcuno no.
per il filtro andava fatto in occasione di un cambio... prendi il filtro vecchio e lo vivisezioni con un qualsiasi metodo che non produca scaglie metalliche.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
28-06-2016, 13:23
|
#54
|
Guest
|
Nessuna yat o altro, la moto è tutta originale.
Io a spinta non ci sono mai riuscito.
Dici che se faccio il cambio olio ora, per vedere se ci sono residui, è tempo sprecato?
Aprendo il filtro ovviamente
|
|
|
28-06-2016, 13:30
|
#55
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.677
|
se te l'hanno cambiato dopo l'ultimo bloccaggio penso che comunque non si troverà molto... se la moto va bene aspetta eventualmente il prossimo episodio.
se invece c'è stato il cambio e poi poco dopo il bloccaggio direi che è la situazione ideale per trovare eventuali residui...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
Ultima modifica di rasù; 28-06-2016 a 13:33
|
|
|
28-06-2016, 13:43
|
#56
|
Guest
|
No no, lo hanno cambiato al tagliando dei 20k e ora ne ha 22k, quindi in teoria dovrei trovare qualcosa. Lucio ne ha trovato nell'airbox però...
Mi documento nelle VAQ e mi attrezzo per fare il cambio olio. Grazie.
|
|
|
28-06-2016, 15:02
|
#57
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.677
|
può valer la pena di cercare, ma non è detto, anzi ti àuguro di non trovare niente!
ma nell'air box come dovrebbero arrivarci i detriti?
per il fltro l'importante è non aprirlo con una mola o con il seghetto, altrimenti ci trovi la limatura di ferro che hai prodotto all'apertura... solo cesoie o scalpello
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
28-06-2016, 15:27
|
#58
|
Guest
|
Niente ricordavo male, Lucio51 al post 84 mostrava i pezzetti di bronzina appiccicati al filtro, ma era quello in basso al carter.
Ricordavo di aver letto da qualche parte che aveva visto pezzi metallici nel filtro aria ma evidentemente ricordavo male.
|
|
|
29-06-2016, 08:07
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Mi sembra la storia stupenda che ci capitó quasi 40 anni fa quando eravamo una compagnia di scalmati con le vespe truccate.....
Un amico parte sparato x affrontare una pietraia.... quando un masso picchia contro la marmitta della vespa.
La botta fu tale che lui volò in aria e la marmitta ebbe uno spostamento tale da incastrarsi contro la ruota posteriore...... bloccandola......
Allora lui si rialza, prende il vespino lo avvia di pedivella..... prin prin prin......
Inserisce la prima...... prin prin prin..... stacca la frizione e la vespa si spegne......
Ripete la procedura 2 o 3 volte..... ad un certo punto si gira verso di noi e: prin prin prin.... "ragazzi ho grippato!!!
Basterebbe avere un po di esperienza x sapere che in un 4T l'evento del grippaggio è possibile ma non è così comune.....
Ed è da addebitare la maggior parte delle volte a problemi di lubrificazione.....
Poi dopo il grippaggio, le prestazioni degradano sensibilmente.... non è uno riparte e fa 100 km col motore perfetto....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
29-06-2016, 13:54
|
#60
|
Guest
|
Si vero. Che un 4T grippi è un evento possibile ma remoto. Infatti tendo ad escluderlo, anche perché come giustamente dici non è che uno riparte e le prestazioni rimangono quelle di prima. Sto usando la moto in questi giorni e non avverto alcun cambiamento, va come sempre. È anche vero che un pistone può incollarsi e rigare il cilindro pur lasciando inalterate le prestazioni e il funzionamento, se tutto va bene. L'importante è che non mi salti la zingarata.
|
|
|
29-06-2016, 15:02
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Ripeto, in nessun caso un evento grave come quello da te paventato (incollaggio e rigatura etc.) non produce effetti sulle prestazioni e/o sul consumo di olio.....
Forse nei vecchi cilindri incamiciati in ghisa lo sentivi meno.... ma lo senti.....
Oggi con i riporti duri (Nickasyl e compagnia cantando) a bassissimo attrito un fenomeno del genere comporta una deformazione tale del pistone che dubito davvero non possa influire sulle prestazioni e sul consumo di olio.....
Ho sentito più volte parlare di grippaggi in queste pagine che ai tempi in cui ero ragazzino con i cinquantini iperspremuti.......
Invece a parte pochissimi casi (forse non arriviamo a 5 su migliaia di utenti) di problemi alla bronzina della cosiddetta terza biella e per giunta tutti o quasi m.y. pre 2010 i nostri motori macinano decine di migliaia di km sani come pesci!!!!!!!
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
30-06-2016, 10:21
|
#62
|
Guest
|
Se ci metti anche che il mio è un boxer, la terza biella non potrà mai gripparsi
|
|
|
05-07-2016, 12:45
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
valvola sfiato del serbatoio tappata??
|
|
|
07-07-2016, 18:32
|
#64
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2015
ubicazione: livorno
Messaggi: 18
|
salve, il problema segnalato è capitato anche a me questo pomeriggio....giornata caldissima , oltre 32 gradi..dopo circa 20 minuti di strada andando a scalare la marcia in rotatoria da 4 a 3 la moto mi si è spenta quando ho tirato la frizione togliendo motricità al motore, mi sono spaventato. Poi me lo ha rifatto una mezzoretta dopo sempre in scalata quando con la frizione tirata il motore non aveva motricità. Credo sia un problema di tenuta del minimo con motore caldo...proverò a fare le manovre descritte a pag. 1 prima dell'accensione e vi farò sapere.
saluti
|
|
|
07-07-2016, 22:04
|
#65
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2015
ubicazione: livorno
Messaggi: 18
|
comunque sono certo che il problema deriva dal fatto che a determinate temperature la moto non riesca più a tenere il minimo, infatti succede in scalata quando a basse velocità tra una marcia e un'altra passano quei 2/3 secondi sufficienti a far si che il motore si spenga...se le cambiate fossero più veloci il problema nn ci sarebbe...
|
|
|
07-07-2016, 22:33
|
#66
|
Guest
|
Si le condizioni in cui si verifica sono quelle ma che non tenga il minimo è assurdo. Il conce mi ha detto, nel caso dei boxer, che l'allineamento dei corpi farfallati lo fanno a freddo, appena sale su la temperatura la devono spegnere e aspettare 30 minuti perché altrimenti il calore che viene su dal motore gli sballerebbe la taratura. Assurdo che siano così "delicati e sensibili" questi motori. Il libretto di uso e manutenzione dice "l'azionamento dell'interruttore d'emergenza durante la marcia può bloccare la ruota posteriore, con conseguente caduta". Quindi per quanto lo trovi assurdo a velocità elevate (eppure a me è capitato anche oltre i 100 e salendo di marcia), il bloccaggio ruota è contemplato e segnalato sul libretto. Rimane inaccettabile che non tenga il minimo appena fai un po' di traffico. Alle volte, anche a temperatura ideale e minimo ideale, spalancando il gas per un attimo fa per spegnersi e poi senti il tac della valvola sullo scarico che si apre e prende i giri. Praticamente per un attimo si autostrozza. Ma vaff...
|
|
|
07-07-2016, 23:50
|
#67
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Nov 2015
ubicazione: Bologna
Messaggi: 380
|
Quote:
Originariamente inviata da Alelocate
Se sei un vespista non hai problemi a gestire queste situazioni.
|
Come ti capisco...
Specie se con qualche pezzetto...
__________________
Il piacere di guidare.....
|
|
|
08-07-2016, 10:42
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Io in 24.000 Km non ho mai fatto che i tagliandi (nessun allineamento corpi mai letto sulle fatture) e la moto ha sempre tenuto perfettamente il minimo col caldo, freddo e in quota.
Forse è un problema di alcuni esemplari.
Sicuramente i primi lo avevano.. Ho letto discussioni al riguardo. Carburazione troppo magra.. Ma sono stati fatti tanti aggiornamenti software dal 2008..
A meno che la moto "non abbia mai visto un concessionario", non penso che sia un problema del genere..
Di solito gli aggiornamenti sono "comandati" e stabiliti dalla Casa Madre all'atto del collegamento della diagnosi.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
08-07-2016, 16:19
|
#69
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2015
ubicazione: livorno
Messaggi: 18
|
la mia moto ha 16000 km ed è del 2013
|
|
|
08-07-2016, 17:54
|
#70
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Quando ho comprato questa moto, nuova, l'ho fatto perché non volevo più sporcarmi le mani di grasso e la mente di ansie, godendomi il moto turismo su asfalto e non.
L'idea che mi si possa bloccare la ruota e che non si trovi una fonte certa di questo fenomeno, personalmente mi farebbe cambiare direttamente la moto, sicuramente con un'altra uguale identica ma meno rognosa. E vero che per fare una cosa simile bisogna guardare dentro al borsellino, ma ragazzi la vita è una e su 2 ruote è più fragile..
|
|
|
08-07-2016, 20:35
|
#71
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2015
ubicazione: livorno
Messaggi: 18
|
Oggi pomeriggio sono stato dal concessionario il quale mi ha detto che potrebbe essere il filtro aria....2 tubetti che regolano un qualcosa? ...o la benzina sporca...e mi ha anche detto che questi sono motori termici che soffrono il caldo come le persone....boh!!!!!
|
|
|
08-07-2016, 23:17
|
#72
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.677
|
Ah sono motori termici? Che sagoma il conce!
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
12-07-2016, 07:34
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Apr 2013
ubicazione: provincia granda
Messaggi: 1.697
|
Tutto,tranne che questi motori patiscono il caldo!!!!
|
|
|
12-07-2016, 15:28
|
#74
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2015
ubicazione: livorno
Messaggi: 18
|
sarà vero quello che dici, non sono molto competente, sta di fatto che leggendo qua e la le varie discussioni, alcuni problemi si presentano con giornate calde....
|
|
|
09-10-2016, 18:23
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Brianza
Messaggi: 49
|
Ciao a tutti, eccomi ritornato.
Mai più successo da quella volta, update centralina e moto perfetta almeno sino ad ora, ora ho il gs1200.
Mi tocca cambiare forum.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35.
|
|
|