|
21-04-2010, 21:38
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: bassano del grappa (VI)
Messaggi: 134
|
Batteria r1200r
La mia r 1200 r parte ma un po' meno pronta della scorsa stagione ,penso sia
la batteria,(moto del 2007)me la posso cambiare da solo?staccando i collegamenti il pc di bordo e centraline varie subiscono danni ?grazie amici
|
|
|
21-04-2010, 21:48
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: Viareggio
Messaggi: 293
|
Cambiarla e' semplice se ne metti una uguale , se vuoi un'altra marca devi fare delle modifiche e se hai pratica e' semplice ugualmente , ma se non hai molta dimestichezza con le modifiche artigianali lascia stare .
Staccando prima il negativo e dopo il positivo non fa nessun danno all'elettronica , nel rimontarla attacchi prima il positivo poi il negativo , giri la chiave e ruoti 2 volte la manopola del gas a manetta e rilasci , poi rimetti su off la chiave , la rimetti su on e parti e buona strada.
Anch'io ho una moto del 2007 e ho sostituito la batteria con una odissey adattandola , ma penso che se vai dal concessionario e te la fai cambiare con una originale , ha la garanzia di 2 anni.
__________________
Vespa 50 con motore 90SS , Aprilia AS125R , R1200R grigio opaco
|
|
|
21-04-2010, 22:22
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.353
|
Quote:
Originariamente inviata da maurossi
C
Staccando prima il negativo e dopo il positivo non fa nessun danno all'elettronica ,
|
E se fai il contrario che cosa succede?
|
|
|
22-04-2010, 07:32
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2009
ubicazione: in tea tina dea zarpa
Messaggi: 1.081
|
...la procedura del gas a fondo corsa sui 1200 nn serve più
__________________
la val dee tole...
|
|
|
22-04-2010, 12:50
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
|
Quote:
Originariamente inviata da maurossi
Cambiarla e' semplice se ne metti una uguale , se vuoi un'altra marca devi fare delle modifiche e se hai pratica e' semplice ugualmente , ma se non hai molta dimestichezza con le modifiche artigianali lascia stare .
Staccando prima il negativo e dopo il positivo non fa nessun danno all'elettronica , nel rimontarla attacchi prima il positivo poi il negativo , giri la chiave e ruoti 2 volte la manopola del gas a manetta e rilasci , poi rimetti su off la chiave , la rimetti su on e parti e buona strada.
Anch'io ho una moto del 2007 e ho sostituito la batteria con una odissey adattandola , ma penso che se vai dal concessionario e te la fai cambiare con una originale , ha la garanzia di 2 anni.
|
non serve più niente di quello che scrivi...
togli la batteria vecchia staccando prima il polo negativo e poi il positivo
rimonti la nuova attaccando prima il positivo e poi il negativo
giri la chiave e accendi...che tu abbia strumentazione semplice, computer di bordo o allarme (o tutto come la mia)...
prendila originale, 130 euro e passa la paura..se ne vuoi una buona non originale la paghi 90-100 non ne vale la pena...anche perchè in media dura 3-4 anni
__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
|
|
|
23-04-2010, 19:56
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
|
Intanto cercati un caricabatteria. quello arcinoto del Lidl va benissimo. Immagina che la mia prima batteria durò 18 mesi. Mi fu sostituita in garanzia che a detta del meccanico vale solo se la batteria viene regolarmente collegata al caricatore, ovviamente BMW. Allora mi sembrò strano, ma tant'è.
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
|
|
|
24-04-2010, 21:58
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jan 2009
ubicazione: miagolo nel buio
Messaggi: 136
|
Quote:
Originariamente inviata da mariold
E se fai il contrario che cosa succede?
|
In teoria nulla, è solo una questione di sicurezza: quando molli il polo positivo con una chiave inglese è facile toccare il telaio. Se il polo negativo è ancora attaccato fai il botto. Per questo motivo per prima cosa togliere il negativo.
Stesso discorso invertito per il rimontaggio!
Ricordo che su alcuni modelli se si tiene la batteria staccata per molto tempo potrebbe poi accendersi la spia service perchè si resetta il contatore dei giorni residui al tagliando.
__________________
F 800 GS - Se volete sapere cosa Dio pensi dei soldi, basta che guardiate a chi li dÃ* -
|
|
|
24-04-2010, 22:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.353
|
Quote:
Originariamente inviata da citrullo78
In teoria nulla, è solo una questione di sicurezza: quando molli il polo positivo con una chiave inglese è facile toccare il telaio. Se il polo negativo è ancora attaccato fai il botto. Per questo motivo per prima cosa togliere il negativo.
Stesso discorso invertito per il rimontaggio!
|
A si,questo è un motivo valido,io ti ho fatto la domanda perchè hai menzionato rischi per l'elettronica  .
Se scrivevi questo me ne stavo zitto
|
|
|
24-04-2010, 22:22
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jan 2009
ubicazione: miagolo nel buio
Messaggi: 136
|
Ovviamente se fai il botto, oltre che ustionarti una mano, rischi di bruciare qualcosa anche a livello di centralina!
(la corrente che può erogare una batteria carica in corto circuito è sufficiente da sciogliere una chiave inglese). Inoltre la batteria potrebbe anche esplodere con gravissime conseguenze a chi ci sta intorno !
__________________
F 800 GS - Se volete sapere cosa Dio pensi dei soldi, basta che guardiate a chi li dÃ* -
|
|
|
24-04-2010, 23:04
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.353
|
Quote:
Originariamente inviata da citrullo78
Ovviamente se fai il botto, oltre che ustionarti una mano, rischi di bruciare qualcosa anche a livello di centralina!
|
No,se causi un corto circuito è impossibile che la centralina subisca danni.
La corrente scorre fra il polo positivo e telaio tramite la chiave inglese,e prima di scioglierla ce ne vuole... 
Fai in tempo a scioglierti prima la mano e a esaurire l'energia della batteria.
|
|
|
24-04-2010, 23:30
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.503
|
la mia e' andata dopo un anno lasciandomi a piedi in vacanza....sostituita in garanzia. Cambiala con una Odissey quella originale fa ca.....
__________________
R 1200 R
"...ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno..."
Dante Alighieri
|
|
|
25-04-2010, 00:18
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 May 2008
ubicazione: Napoli
Messaggi: 42
|
proprio perchè l'originale fa cag... e non potevo prendere questa famosa odyssey (è evidente che se uno rimane a piedi non ha molta scelta. . . ), ho preso quella che mi era offerta dal ricambista. Tra una varta da 50€ ed una Yuhasa da 130, il ricambista, contro il suo interesse, mi ha detto che quella Varta era un'ottima batteria e che lui di solito la fa montare su molti motori impegnativi come grosse ducati. Mi sconsigliava la Yuhasa. Diceva che era quella montata di serie dalla maggior parte delle moto ed ironizzava sul fatto di mettere una batt. giapponese su una moto tedesca. . .
La yuhasa era praticamente identica a quella che montavo prima, durata poco meno di due anni.
La batteria erano uguali, stessa tecnologia (credo AVG), troppe pippe mentali. . . , non ho avuto dubbi: Varta.
Vi farò sapere in futuro.
Raf
__________________
r1200r
|
|
|
25-04-2010, 10:52
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Beh....il tuo ricambista non sapendolo ha fatto un bell'abbinamento,batteria Italiana dentro moto italiana (la BMW R1200R di tedesco ha poco) ma alla fine l'importante è che la moto parta e che gli Ampere/h della batt che hai preso siano uguali o superiori all'originale.
Poi...non è vero che le batterie,se hanno la stessa tecnologia devono per forza esser uguali dentro....per esempio la purezza del piombo con cui è assemblata è importante..adesso non per fare discorsi campanilistici,ma io ho preso una Odissey 535 che pesa più dell'originale ed è costruita come Dio comanda....speso 130 euro
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
26-04-2010, 01:54
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 May 2008
ubicazione: Napoli
Messaggi: 42
|
In verità la varta dovrebbe essere tedesca!:
VARTA AG (acronimo di Vertrieb, Aufladung, Reparatur Transportabler Akkumulatoren, in italiano "Distribuzione, Ricarica e riparazione di accumulatori portatili": Varta è un'azienda tedesca specializzata nella produzione di batterie e accumulatori, Gruppo Johnson Controls Inc..
Poi, se le producono in Italia, ancora meglio! Se i marchi americani, tedeschi, giapponesi producono e assemblano in Cina, Taiwan o Malesia. . . preferisco supportare una fabbrica che offre lavoro in Italia
La batteria originale che montava la r1200r, cmq, credo fosse la Yuasa, sicuramente non la Spark! Era 12V Ah12 poichè YTX14BS (ho capito che questa sigla identifica la batteria adatta ad uno specifico modello di moto; sia il ricambista che il concessionario BMW mi hanno spiegato in tal senso).
La Varta che ho preso è YTX14BS.
Dopo aver montato la batteria, tuttavia, ho rilevato che, invece, nella scheda tecnica della r12000r la batteria è 12V/Ah14. . . La Spark e la Odyssey, pare siano 14,8 Ah.
Ora, io, non ne capisco molto, ma ho chiesto ad un mio amico ferrato in materia il quale mi ha confermato la idoneità dei 12Ah; se però i concessionari BMW montano batterie non conformi a quelle previste dalla casa madre (evidentemente avranno il loro guadagno), ecco spiegati i problemi alle batterie. Chissà! Spero di sbagliare e di essere in mala fede. . .
P.s. Scusa Flyingzone, ma tu hai controllato la purezza del piombo quando hai comperato la batteria? O hai letto di qualche test sul piombo delle batterie che ritieni siano peggiori della Odyssey? 
Io non ho avuto la possibilità di comprare la Odyssey, ma spero di non dovermene pentire. Mi farebbe piacere provarla tra almeno un paio d'anni!
Ciao,
Raf
__________________
r1200r
Ultima modifica di Raf79; 26-04-2010 a 01:56
|
|
|
26-04-2010, 08:31
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Ciao Raf....ti do ragione...se la tua moto è in garanzia,vai dal conce e cambi la batt in garanzia (ti ci devi incazzare un pò) la R1200R come originale monta la Exide.
Non ho fatto il test del piombo (hehehehe....) ma la Odissey è statunitenze...e se leggi la scheda o parli con qualcuno che fa volo con gli aeroplani superleggeri,conoscono e stimano le Odissey....difatto sono batterie costruite per durare e sopportare il freddo dell'alta quota e gli scossoni estremi (ne vengono equipaggiati anche i carrarmati).
Quando l'ho presa in mano , mi sono subito accorto di avere una batteria diversa...più pesante e più cicciottella della Exide.
Ma per tutto io uso la regola della qualità/prezzo e se dovevo spendere 95 euro per l'originale (che è pure ottima!!) e la Odissey,che viene montata anche sulle Harley bicilindriche con grossa compressione e costa 130 euro (ma mi fa sentire + tranquillo) ho deciso di prendere la Odissey.
La foratura e la batteria che mi lascia a terra,sono 2 cose che temo quando sono per strada...per la foratura c'è rimedio con il kit ripara foratura....ma per la batteria........
Io l'ho comperata qui..... se hai voglia leggi le caratteristiche e i commenti (reviews) di chi l'ha acquistata!
http://www.tayna.co.uk/ODYSSEY-PC535-P3103.html
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
Ultima modifica di Flyingzone; 26-04-2010 a 08:35
|
|
|
26-04-2010, 09:43
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
|
Quote:
Originariamente inviata da GOIN'AHEAD
la mia e' andata dopo un anno lasciandomi a piedi in vacanza....sostituita in garanzia. Cambiala con una Odissey quella originale fa ca.....
|
la mia originale è durata 3 anni...senza mai usare un tender o roba simile, senza mai smontarla dlla moto per caricarla...
cerchiamo di non dire cose che non risultano vere...se tu hai avuto un problema su una batteria originale, questo non significa che la batteria originale faccia schifo.
per quanto riguarda il costo siamo li...
e ricordatevi che sul 1200 è d'obbligo almeno una 12v 14 ah...
__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
|
|
|
06-03-2016, 12:13
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.503
|
Caro Gidi, confermo che la batteria originale di quella serie/anno faceva ca....punto. Era un dato di fatto. Lo sapevano anche in Bmw...ne sostituirono tante. La mia Odissey senza mai usare manutentore e' durata 6 anni.....
__________________
R 1200 R
"...ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno..."
Dante Alighieri
|
|
|
18-03-2021, 13:06
|
#18
|
infante Mukkista
Registrato dal: 28 Feb 2021
ubicazione: Lecce
Messaggi: 11
|
Ciao.
Riprendo questo post per chiedere se una batteria 12v 16Ah, da montare su una R1200R 2007 , può fare danni o andrebbe bene. Grazie
|
|
|
19-03-2021, 02:46
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Perchè dovrebbe fare danni?
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
19-03-2021, 07:45
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
il problema si pone con amperaggi sotto la specifica prescritta,ad esempio l'abs potrebbe andare in tilt e non è una bella cosa
__________________
R1200ST
|
|
|
19-03-2021, 09:27
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.361
|
I danni li potresti fare se la metti su da scarica..... non va mai fatto in nessun veicolo.
Alternatore, raddrizzatore e stabilizzatore di tensione sarebbero i primi componenti a subir danni.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
|
|
|
19-03-2021, 22:55
|
#22
|
infante Mukkista
Registrato dal: 28 Feb 2021
ubicazione: Lecce
Messaggi: 11
|
avevo qualche dubbio.
ho letto sul manuale e nel forum che la batteria standard è 12v 14 Ah.
ho notato che la batteria installata era una 12v 12Ah, e nello stesso tempo il motore faticava ad accendersi nonstante fosse carica al 100%.
volendola sostituire ho trovato una motobatt da 16Ah, e l'ho sostituita.
ho notato che ora il motore si avvia prontamente, mi sento più tranquillo
|
|
|
20-03-2021, 08:56
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.361
|
Il parametro che devi considerare in questo caso è la corrente massima di corto circuito ovvero quella espressa in A (ampere) dopo la sigla Acc (per l'appunto gli AMPERE, che è l'unità di misura della corrente, .... in corto circuito)
Più alto sarà tale valore e più "forza" avrà la batteria nel mettere in moto.
Il valore di Ah invece per semplificarla al massimo, esprime la capacità della batteria ovvero quanta corrente è in grado di fornire continuativamente nell'unità di tempo.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
|
|
|
24-03-2021, 05:30
|
#24
|
infante Mukkista
Registrato dal: 28 Feb 2021
ubicazione: Lecce
Messaggi: 11
|
Chiaro. Grazie
|
|
|
24-03-2021, 15:06
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Per ulteriore chiarimento, un maggior valore di Ah serve quando si hanno ulteriori carichi collegati oltre a quelli standard di fabbrica, tipo aggiunta di faretti, gps, ecc. Infine c'è da considerare la capacità di carico dell'alternatore verso la batteria, che più della sua specifica non può.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50.
|
|
|