|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 13:32 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2008 ubicazione: PROVINCIA MILANO 
					Messaggi: 10.305
				      | 
				 DCT. Le vostre impressioni/sensazioni 
 
			
			Sto' valutando l'acquisto di una moto con dct. Essendo non troppo giovane e non provando mai una moto prima di comperarla , questa volta mi sento un po' "perplesso". 
Forse perche' appunto dopo oltre 40 anni in moto, il cambiamento e' difficile. Secondo voi, per chi ha provato questo sistema, come e'?? Ad esempio sui tornanti quelli strettissimi (che e' la cosa che piu' mi preoccupa), e quando intendo stretti sono quelli davvero stretti...non il tornante da 20 metri di raggio?
 
Non mi dite provalo..tanto so' che non lo faccio. ..
 
La vostra esperienza a non avere la frizione in mano e la leva del cambio??
 
ciao a tutti   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 13:36 | #2 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			Non ho mai capito questa idea che sui tornanti non avere la frizione manuale sia un limite, ma voi li fate sfrizionando?
 Il DCT va bene in qualsiasi situazione, certo devi fare un po' di apprendistato ed imparare le sua logica di funzionamento se lo vuoi usare in automatico, mentre se lo usi in manuale è come usare un cambio meccanico, solo con un movimento diverso da mano/piede.
 Io mai trovato problemi nemmeno nelle inversioni ad U, dove magari giochi un po' con la frizione, mentre col DCT giocavo con il freno posteriore.
 
 Non comprerei mai più una Honda senza questo cambio, se fosse previsto per quel modello, lo vorrei anche sulla mia attuale moto.
 
				 Ultima modifica di bigzana;  16-11-2020 a 13:47
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 13:40 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2008 ubicazione: PROVINCIA MILANO 
					Messaggi: 10.305
				      | 
 
			
			no ma se sali su uno stretto e quando intendo stretto la macchina fa manovra e pende al 23%....io la frizione la tengo in mano...
 senza sfrizionare...ma mi da un po' di tranquillita' ...
 
 pero' io non sono bravo nella guida...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 13:47 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Mar 2013 ubicazione: rep.ceca 
					Messaggi: 3.736
				      | 
 
			
			Personalmente mi sono trovato in difficoltá solo nelle inversioni ad U.Era una Integra. 
Tuttavia con l ´X-ADV andava giá meglio.Non so se avevano ulteriormente migliorato il DCT rispetto a quelli precedenti o seera una caratteristica dell ´esemplare testato. 
Per quanto fossi riluttante per etá e cultura motociclistica al marchingegno,dopo una quindicina di minuti per adattarmi ho concluso che trattasi di figata. 
E praticamente certo ,se sopravvivo  ,l ´acquisto di due ruote DCT dotato.
		
				 Ultima modifica di iteuronet;  16-11-2020 a 13:49
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 13:50 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2008 ubicazione: PROVINCIA MILANO 
					Messaggi: 10.305
				      | 
 
			
			grazie per la risposta... 
se puoi mi spieghi perche' ti eri trovato in difficolta?
 
ciao Vi leggo piu' tardi...scappo al lavoro   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:01 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Jan 2010 ubicazione: chiasso-ch 
					Messaggi: 5.129
				      | 
				  
 
			
			@Sanny ti dico/racconto tutto quello che so e che vuoi sapere sul DCT se tu mi spieghi perché non provi le moto prima di prenderle    
Comunque...SULLA MOTO l’apprendimento del corretto funzionamento del DCT richiede un apprendistato, scusate il gioco di parole, ben più lungo di quello necessario per imparare su un’automobile. 
Nel mio caso, dopo quasi 50 anni di cambio tradizionale (anche con comando a destra!), non è stato subito evidente non cercare la leva della frizione...un centinaio di volte. 
Il comando del gas, sempre secondo me, richiede una sensibilità molto più elevata, specialmente in partenza. 
Alcune scalate, per esempio prima dei tornanti, secondo me vanno un po’ anticipate in manuale rispetto a quelle in automatico per non avere una scalata magari un po’ brusca a metà curva... 
“Accarezzare” il freno in certe situazioni può essere utile ad anticipare o posticipare la cambiata... 
In città, anche con 4 quintali di moto si fanno dei grandissimi “surplace”, nel senso che si può avanzare adagissimo senza mettere il piede per terra... 
Ecc. Ecc.
		
				__________________R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
 
				 Ultima modifica di giessehpn;  16-11-2020 a 14:05
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:02 | #7 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sanny  no ma se sali su uno stretto e quando intendo stretto la macchina fa manovra e pende al 23%....io la frizione la tengo in mano...
 
 
 senza sfrizionare...ma mi da un po' di tranquillita' ...
 
 
 
 ..
 |  Posto che capisco quello che dici ti chiedo, ma quante volte farai una strada così, in un anno?
 
Detto questo, sappi che col DCT la moto non si spegne mai, dove mai è MAI, quindi anche se ti dovessi fermare all'improvviso o avessi sbagliato marcia (in questo caso poi provvede lui ad inserire quella giusta per la situazione), il motore rimarrebbe acceso e con la prima inserita, pronto a partire non appena usi l'acceleratore.
 
Con il DCT non esistono sfollate, non esiste inserire un rapporto troppo corto per sbaglio, a seconda della mappatura che utilizzi alle volte può anche evitare di inserirne uno troppo lungo se il motore andrebbe troppo sotto coppia, in manuale invece puoi inserire il rapporto che vuoi escluso uno troppo corto che farebbe andare fuorigiri il motore.    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:04 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Aug 2010 ubicazione: BL 
					Messaggi: 1.674
				      | 
 
			
			Io l ho provata poco..... La Gw con dct, gran comodità, ma, per come la guido io in maniera sportiva, meglio il manuale. Certo su una moto così è la sua.morte. Sui tornanti moooolto ma molto stretti, vedi ultimo pezzo dello Zoncolan, per dire.... Con la frizione ci giochi e ti fermi anche, con l altro non saprei. A mé manca l elettro assistito della Bmw.... Che poi volendo ci metti la pedalina e cambi con il piede.
		 
				__________________Dopo 2 Rt.... GW.... Ora K 1600 Gran America.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:06 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Sep 2012 ubicazione: Taglio di Po  "Delta del Po" 
					Messaggi: 4.950
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da bigzana  Non comprerei mai una Honda senza questo cambio, se fosse previsto per quel modello, lo vorrei anche sulla mia attuale moto. |  ecco..quoto al 100% pur avendolo solo provato 2 volte.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:14 | #10 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kabur  Io l ho provata poco..... La Gw con dct, gran comodità, ma, per come la guido io in maniera sportiva, meglio il manuale. |  
A parte che GW e guida sportiva già sono un ossimoro, ma per manuale intendi il cambio meccanico tradizionale o il DCT in manuale?
 
Poi ripeto, la frizione automatica stacca sempre, inevitabilmente, meglio ed allo stesso modo rispetto a  quello che potete fare voi, e sui tornanti se ti fermi riparti anche meglio.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:38 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jul 2002 ubicazione: Sesto San Giovanni 
					Messaggi: 5.300
				      | 
 
			
			Credo che parli di Goldwing e su un acquisto così importante non puoi evitare di provarla, ai tempi, circa 2 anni fa Tresoldi di Milano me l'aveva fatta provare quella con il DCT poi ho preso l'RT.La stessa che ho provato fino a qualche settimana fa era ancora li in vetrina.
 
				__________________R1250RT - 125.000 km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:42 | #12 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			il DCT è una gran cosa.  Per apprezzarlo non basta una breve prova, lo si apprezza dopo un pò (ed anche guidando allegro va bene). Sul CT 1200 è stato così. Chi non lo aveva dopo breve tempo si pentiva.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:48 | #13 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2020 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 260
				      | 
 
			
			Non ho mai provato il DCT ma essendo un convinto fruitore del cambio automatico in auto da almeno 20 anni e di un convinto utilizzatore di quello assistito sul GS, sceglierei Honda solo per il DCT.Capisco però i dubbi di Sanny perché so che moto vuole prendere, che non avrà certo la maneggevolezza di un'Africa Twin. Dopo aver fatto tutti i passi alpini con oltre 400 kg sotto al culo, non avere l'apporto della frizione mi metterebbe in ansia anche a me, perché necessita di reimparare a guidare. Penso ad esempio come sarebbe salire il Mortirolo con un GW carico di bagagli e zavorra nel tratto con i 15 tornanti stretti, con l'Ultra avevo sempre la frizione in tensione.
 Forse farei i primi giri da solo, avanti e indietro, per prenderci la mano.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:54 | #14 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Non c'è dubbio. All'inizio ti manca, ma una volta verificato che ti tira fuori da eventuali guai semplicemente accelerando.... tutto passa.  Lavora meglio della propria mano sx. È un doppia frizione, non è che ti pianta in folle perché magari vai pianissimo !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 14:54 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Mar 2007 ubicazione: Terra di Re Desiderio ed Ermengarda 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			Io ho la Goldwing (quella vecchia 2011 con cambio manuale) e una Africa Twin AS 1000 dct 2019DCT eccezionale. Lo uso sempre in S1 ( anche in città, la modalità D cambia a regimi troppo bassi e quando devi riprendere scala in maniera un po’ laboriosa, è un continuo mettere e togliere marce, direi da utilizzare solo in autostrada) e se proprio mi viene voglia di fare il coglionazzo e tirare un po’ lo uso in S2 . Se non mi fido della scalata del DCT( che nella modalità S non ne sbaglia una) una pressione di pollice sul pulsante e ho scalato io
 Tornando a bomba: nei tornanti strettissimi basta pelare il freno post. ( come hanno già scritto)
 Il Dct ( la cui “logica “ viene continuamente implementata, quindi i modelli attuali sono sicuramente meglio del mio) tiene sempre ingranata la marcia e a bassissima velocità tende comunque a “spingerti” sempre un poco. Pelando il freno post. li chiudi in un fazzoletto e anche quelli del Mortirolo lato Valtellina diventano una passeggiata
 
				__________________R1150RT,HONDA CB1000R ,R12000GS ADV. andate... e gira che ti rigira GW GL1800
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 15:00 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 May 2008 ubicazione: Parma 
					Messaggi: 6.901
				      | 
 
			
			Potresti avere dubbi se mettere il dct su una cbr... ma sul goldwing???La morte sua. Non so neanche perché la fanno con quello tradizionale
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 15:04 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Aug 2010 ubicazione: BL 
					Messaggi: 1.674
				      | 
 
			
			Ecco. Vedi Mauri.... Io l ho provata poco... A Big, purtroppo non son buono di andar piano, e la moto ti do ragione non è quella giusta, non si può voler tutto, c è né vorrebbero 2.
		 
				__________________Dopo 2 Rt.... GW.... Ora K 1600 Gran America.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 15:07 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Aug 2010 ubicazione: BL 
					Messaggi: 1.674
				      | 
 
			
			A Big.... Io ho la normale con cambio meccanico.
		 
				__________________Dopo 2 Rt.... GW.... Ora K 1600 Gran America.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 15:22 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Mar 2013 ubicazione: rep.ceca 
					Messaggi: 3.736
				      | 
 
			
			( 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sanny  se puoi mi spieghi perche' ti eri trovato in difficolta?
 
 |  probabilmente per il motivo che spiega Mauri,andavo a canguro e nelle inversioni arrivavo lungo  
Che poi non é che ne ho fatte tante perché senno ,davanti al conce,mi prendevano per scemo. 
Inoltre l ´X-ADV per me era alto  
Facevo fatica a toccare in terra e non mi volevo sdraiare. 
Tuttavia alla fine della giornata dopo circa 400km ero entusiasta. 
Non lo paragono assolutamente a quella ,XME,ciofeca montata sui 3 gs avuti .Sia per gradevolezza che come principio di funzionamento.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 15:59 | #20 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 30 Nov 2019 ubicazione: val Seriana 
					Messaggi: 422
				      | 
 
			
			Ho avuto solo una macchina col cambio elettroattuato, e talvolta succedeva questo inconveniente: in modalita AUTO mi capitava di anticipare una scalata con le paletta al volante, ma il sistema aveva già deciso di scalare per conto suo, e mi trovavo con due marce scalate di colpo (solitamente un bel terza-prima).Era una vera ciofeca, il CMP6 della Citroen Picasso del 2008.
 
 Non succede anche col DCT ? In macchina era spiacevole, in moto può essere peggio che spiacevole.
 
 (Sono solo curioso. Al momento non sono ancora pronto per la moto automatica)
 
 grazie,
 maxime
 
				__________________Maxime, V85 Strada.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 16:15 | #21 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2012 ubicazione: Rea palus 
					Messaggi: 765
				      | 
 
			
			Personalmente ho provato solo quello della Africa Twin ultima uscita e debbo dire che pur essendo scettico l'ho trovato veramente comodissimo in automatico, anche sui tornanti lenti; mentre in manuale (sequenziale) se avessi deciso per l'acquisto, avrei fatto montare il pedale del cambio al posto delle palette che non sono così intuitive per chi come me non ci è abituato
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 16:19 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2012 ubicazione: Sistema solare 
					Messaggi: 1.687
				      | 
 
			
			Otto anni col DCT sulla Crosstourer.È una delle cose che rimpiango di più e vorrei averlo su qualsiasi moto.
 
 Nessun problema sui tornanti. Anzi, col DCT non puoi nemmeno sbagliare.
 Col cambio tradizionale una distrazione può anche capitare: ti si spegne il motore e se non sei lesto a tirar la frizione, finisci per terra.
 Col DCT non può accadere: non c'è modo di spegnere per sbaglio il motore e anche se succedesse, il sistema è studiato per andare automaticamente in folle.
 
 In città e quando vuoi passeggiare, l'automatico è perfetto. Per divertirsi, in manuale.
 
 P.S. Il problema non è abituarsi al DCT; semmai è riabituarsi al manuale dopo averlo avuto.
 
				 Ultima modifica di Loooop;  16-11-2020 a 16:40
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 17:23 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2013 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 1.417
				      | 
 
			
			Avuto per alcuni anni il cambio Citroen, un'emerita ca?ata, non c'entra nulla col DCT che è decisamente meglio sotto tutti gli aspetti...... comunque a me non sembra che il DCT sia così "indispensabile", sarà sicuramente figo e comodissimo, ma io lo lascerei dov'è.
 Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 17:24 | #24 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Oct 2009 ubicazione: roma 
					Messaggi: 172
				      | 
				  
 
			
			Ho l'Africa Twin 2017 DCT. Ti do alcune impressioni, anche se credo che le logiche siano un po' diverse da modello a modello.
 
 In alcuni casi la mancanza di frizione crea qualche fastidio a un motociclista esperto.
 A velocità molto basse, ad esempio tra le auto, non hai la stessa fluidità che si ha con la frizione manuale. L'esempio tipico è la situazione in cui ti trovi in seconda molto lento, e vorresti pelare la frizione senza passare in prima. Col DCT, se scendi sotto una certa velocità, passa in prima. Il passaggio è molto veloce, e come dicono altri il motore rimane sempre presente, ma effettivamente crea un po' di fastidio.
 Sull'Africa questo effetto è ridotto al minimo se usi la modalità G (gravel) che servirebbe per il fuoristrada. In questo caso la seconda viene tenuta fina a velocità molto basse, con sfrizionata automatica. Idem in modalità manuale.
 Ma se scendi sotto, nel mio caso, i 16km/h, cambia anche in G. Senza G, cambia intorno ai 22 km/h.
 In questi casi meglio anticipare la cambiata con la paletta che far decidere all'automatico.
 Sui tornanti molto stretti, usando modalità G, non ho mai avuto questo passaggio indesiderato alla prima.
 
 Per il resto è fantastico.
 Non succede che vengano scalate due marce, una automatica e una con la paletta, perche' se chiedo una cambiata manuale subito dopo una cambiata automatica, la cambiata manuale non viene eseguita.
 
 Ad andatura sportiva permette grande relax, e anticipo delle cambiate con le palette per affrontare, ad esempio, le curve con la marcia giusta, oppure uscire da una curva usando la coppia a bassi giri del motore. Una gran goduria.
 
 Il passeggero in pratica non sente la cambiata, con grande comfort risultante.
 
 Bisogna imparare ad usarlo. Secondo me non va considerato un cambio per incapaci, ma un cambio con delle caratteristiche in più rispetto a un cambio tradizionale.
 
 Penso che sulla GW sia la ciliegina sulla torta.
 
				__________________KTM 390 Adv, ex Honda CRF1000, Honda Dominator, BMW R1150GS Adv, R850R, K75S, Kawasaki GPZ500
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 17:46 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2018 ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA 
					Messaggi: 2.151
				      | 
				  
 
			
			Io ho l'Africa Adventure Sport 2020 manuale : ho provato in demo per un paio di ore l'anno scorso appena uscita la versione DCT e ovviamente dopo tanti anni ti manca l'automatismo frizione/piede.La prova l'ho fatta in collina prima tutto automatico e mi arrivava "lungo" sulle curve , poi piano piano ho capito che in quei casi lo devi usare in manuale per non avere l'effetto di arrivare dentro la curva con una marcia in più. Certamente nel turismo è una bella comodità , ma non sono ancora pronto per questo cambio .
 Ritengo che Honda a livello di marketing (e pratico) avrebbe potuto spingere di più sul DCT mettendo di SERIE la classica leva al piede sinistro , che toglie l'ansia di non avere un automatismo collaudato (perchè operare con le palette non viene istintivo per i primi tempi).
 Detto questo ho un amico di merende che ha il GW TOUR DCT , per quanto sopra espresso (confermatomi anche da lui) ci ha messo un 4/5000 km ad abituarsi e ora non tornerebbe indietro.
 Confermo anche che in caso di PANIC STOP la moto non si spegne MAI.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26. |  |     |