Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-05-2010, 12:55   #1
vittorio
Mukkista in erba
 
L'avatar di vittorio
 
Registrato dal: 07 Nov 2003
ubicazione: pavia
Red face Regolazione ohlins

penso esistano numerosi post sull'argomento, ma specifico meglio il mio problema

mi sono finalmente deciso a sostituire gli ammo originali (alla frutta) con ohlins ant. e post. (modello più economico) a quasi 70.000 km
premetto che mi sembra di guidare un'altra moto: nel senso che non saltella più il post, è un binario, ecc.
il gs 1150 ha due borse quasi sempre piene, il bauletto post. krauser, il paramotore tubolare (aftermark.): quindi la moto è pesante già di suo

io peso poco: 60 kg. per 1,78 di h
mantenendo la regolazione del conce (ho reso un po' più morbido il precarico) se sono da solo funziona bene (la ruota post. è talmente incollata a terra che tende a impennarsi anche in terza se tiro un po')

il PROBLEMA è in due:
la zainetta (meglio: Sansonite) pesa circa 70 kg. per più di 1,80 di h

ho dato due giri di precarico in più ma (al di là della guida decisamente meno faticosa rispetto a prima nel misto, piega di più, ecc.) mi sono successi due fatti poco piacevoli:

1-in una curva molto stretta a velocità medio-bassa e costante, vedendo che la curva proseguiva, per stare dentro la linea di mezzeria ho piegato leggermente di più e l'ant mi è scivolato via un po' (non c'era sabbia nè ghiaietto) e ci siamo salvati con molto culo e uno spostamento del bacino che ha raddrizzato un po' la moto e tenendo il gas aperto.....
Come se l'avantreno fosse molto più leggero di prima...forse

2-in ripresa dando un po di gas ad ogni marcia si e impennata leggermente in Terza (con sbacchettata): nessun problema nel gestire ma vorrei evitare

Se dovessi aumentare il precarico diventerebbe troppo rigida con ruota post che saltella (dovrei allora intervenire con l'altra rotella di regolazione? - scusate la scarsa terminologia tecnica)

insomma: qual'è la regolazione giusta (mandando tutto a zero e poi caricando) da solo (con il peso indicato) e in due con tre borse piene?

se qualcuno ha voglia di rispondere...

grazie a tutti da me, dalla zainetta e dalla "bimba rimasta"
__________________
1150 GS la "bimba" rimasta
vittorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 13:17   #2
CammelloStanco
Mukkista doc
 
L'avatar di CammelloStanco
 
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Dublino
predefinito

Io spenderò un po' di ore del we a smanettare con gli Ohlins...sarà, ma mi sono impuntato e voglio capire le differenze tra un setting e l'altro.

Se ho culo passerò dal conce che vorrà dedicarmi una mezz'ora a farmi una regolazione di "base" da usare come riferimento.
__________________
KTM 990 Adv LE: Askja
ex: R1150GS: Sturmtruppen, Fazer 600
Anche la mia moto è un MOTOZZAPPI!
CammelloStanco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 13:50   #3
blacktwin
Guest
 
predefinito

Due giri di precarico molla in più - tra guida "a solo", e con "passeggero+bagagli) sono troppo pochi; almeno 4, a spanne... (il peso del passeggero è sulla verticale del perno ruota post, ed è più "alto" di te come posizione di seduta in sella...)

poi, se hai la regolazione del freno di compressione (in alto sul serbatoio di compensazione separato) chiudi 4-5 click in senso orario.

Infine, riduci il freno di estensione (ghiera nera a scatti, sopra l'attacco inferiore del mono) di 4-5 click, sennò la moto resta troppo "seduta" e non recupera l'altezza d'assetto rapidamente dopo una sollecitazione)

Il problema che hai rilevato all'avantreno su quella curva deriva al 90% (e nelle altre condizioni che descrivi) proprio da una errata taratura del mono posteriore nel caso di guida in coppia: la moto è troppo "seduta" sul posteriore, e non "recupera" velocemente la corretta altezza d'assetto, e la sua geometria dinamica ottimale.

  Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 19:53   #4
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
Due giri di precarico molla in più - tra guida "a solo", e con "passeggero+bagagli) sono troppo pochi; almeno 4, a spanne... (il peso del passeggero è sulla verticale del perno ruota post, ed è più "alto" di te come posizione di seduta in sella...)

poi, se hai la regolazione del freno di compressione (in alto sul serbatoio di compensazione separato) chiudi 4-5 click in senso orario.

Infine, riduci il freno di estensione (ghiera nera a scatti, sopra l'attacco inferiore del mono) di 4-5 click, sennò la moto resta troppo "seduta" e non recupera l'altezza d'assetto rapidamente dopo una sollecitazione)
questi settaggi valgono (ovviamente in linea di massima) per tutti i mono???? ...

ma quando si è carichi va sempre ridotto il freno in estensione???? ... poi non inizia a "pompare" (non m'insultare) ...

approfitto perchè penso che tu sia la persona più adatta a dare questi consigli ...
__________________
(.)(.) .. W
alpneus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 21:13   #5
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alpheus Visualizza il messaggio
ma quando si è carichi va sempre ridotto il freno in estensione???? ... poi non inizia a "pompare" (non m'insultare) ...
Black Twin mi insulterà se cercando di risponderti scriverò una minchiata:

in generale carichi in due, il freno in estensione viene già aumentato dal peso del passeggero, quindi meglio sicuramente non aumentarlo con una modifica della regolazione; se ridurlo o no dipende dal coefficiente della molla

se hai fatto l'altro passo consigliato da Black (ovvero aumentare il freno in compressione) non pomperà... perchè hai già ridotto le oscillazioni della molla con questo freno

Black sarà più preciso e correggerà le mie eventuali stupidaggini da perfetto NON tecnico
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2010, 08:28   #6
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TAG Visualizza il messaggio
Black Twin mi insulterà se cercando di risponderti scriverò una minchiata:

in generale carichi in due, il freno in estensione viene già aumentato dal peso del passeggero, quindi meglio sicuramente non aumentarlo con una modifica della regolazione; se ridurlo o no dipende dal coefficiente della molla

se hai fatto l'altro passo consigliato da Black (ovvero aumentare il freno in compressione) non pomperà... perchè hai già ridotto le oscillazioni della molla con questo freno

Black sarà più preciso e correggerà le mie eventuali stupidaggini da perfetto NON tecnico
perfetto grazie ...

ma ... come mai il manuale consiglia di aumentare il freno in estensione???? ... parlo del 990 Adv con mono WP a 4 regolazioni ...

vediamo se Black ci insulterà a tutti e 2 ...
__________________
(.)(.) .. W

Ultima modifica di alpneus; 21-05-2010 a 08:32
alpneus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 14:05   #7
Boro
Mukkista doc
 
L'avatar di Boro
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
predefinito

Ho usato gli ohlins per 30.000 km ma in due con la moto carica non ho mai trovato un assetto decente, moto sempre troppo seduta dietro, avantreno leggero e ondeggiante, anche precaricando parecchio. Col serbatoio vuoto poi un disastro.
A un certo punto volevo vendere la moto e ho venduto separatamente gli ohlins. Poi mia moglie mi ha fatto desistere dai miei intenti e anziche' ricomprarmi gli ohlins con i soldi ricavati ho fatto preparare i miei originali sostituendo le molle con molle progressive hyperpro e ritarando l'idraulica.
Risultato: problemi a due carico risolti. L'idraulica e' molto peggio specie davanti, ma l'assetto e' sempre perfetto, tengo sempre il precarico a zero talmente rimane sostenuta.
Su alsfalto in buone condizione e' un altra moto, anche da solo senza carico, molto piu' guidabile e divertente. Purtroppo in caso di sconnesso il confort non e' gran che.
Potessi tornare indietro terrei ohlins davanti e preparerei l'originale posteriore.
Boro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 15:06   #8
vittorio
Mukkista in erba
 
L'avatar di vittorio
 
Registrato dal: 07 Nov 2003
ubicazione: pavia
Thumbs up

azz!! proprio ora che mi sono deciso a cambiarli...e con quello che costano...
ormai me li tengo e cerco di regolarli....
da solo comunque le asperità del fondo stradale praticamente non le avverto più; prima mi saltellava qua e là la ruota post.....anche in curva!!! in accellerazione la post è ben attaccata all'asfalto e in curva piega decisamente meglio (nonostante lo pneumatico sia quasi al termine)

per BLACKTWIN:
non penso di avere la regolazione del freno compressione (controllerò)

per quanto riguarda il freno estensione (ghiera all'attacco inf., quindi sotto la molla, se ho inteso bene) per ridurre devo ruotare in senso orario a anti?
il conce mi sembra che mi abbia detto di ruotare in senso orario (quindi di caricare di più) se avessi notato qualche saltellamento della ruota post.
è corretto?

darò anche quattro giri di precarico e proverò

comunque grazie a tutti!!!
__________________
1150 GS la "bimba" rimasta
vittorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 15:39   #9
Boro
Mukkista doc
 
L'avatar di Boro
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
predefinito

La compressione non e' regolabile puoi agire solo sull'estensione. Anche chiudendo molto la moto diventa secca nelle risposte e continua a sedersi troppo dietro e alla fine si peggiora e basta. Questo insieme al fatto che la molla e' decisamente soffice per il peso complessivo della moto fa si che quando carichi molto dietro (anche mia moglie e' alta, 1,82) l'assetto va a frasi benedire e sembra di guidare un chopper.
Forse se investi 120 euro in una molla hyperpro e fai ritarare l'ohlins otterrai ancora di piu' di quanto ho ottenuto io.
Se usi la moto da solo invece, specie su sconnesso gli ohlins sono impareggiabili, mangiano tutto benissimo.
Tra l'altro ho visto che sti benedetti ohlins in giri pesanti con moto cariche e molti km su sterrati con toule' ondule, non e' infrequente che scoppino (dietro), forse proprio perche' sono un po' troppo cedevoli per il peso della moto.
Boro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 15:55   #10
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boro Visualizza il messaggio
Anche chiudendo molto la moto diventa secca nelle risposte
se chiudi l'estensione peggiori proprio quel comportamento, il mono viene rallentato nella fase di ritorno e la moto rimane seduta per un tempo più a lungo... l'estensione in questo caso va aperta.

comunque concordo con derapper e blacktwin se con il precarico non risolvi devi mettere una molla con un K più alto (più rigida)
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 15:48   #11
Derapper
Guest
 
predefinito

Non voglio fare il professore spiegando nel dettaglio le dinamiche della moto in base alle variabili delle sospensioni... ma quello che descrivi secondo me è dato dalla scelta sbagliata della molla del mono.
Con il precarico avete solo un paliativo, dato che andate ad eliminare la parte neutra iniziale che vi da stabilità sulle piccole sconnessioni.
Con l'idraulica poi si affinano le reazioni della moto secondo i gusti e le esigenze.
  Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 16:09   #12
vittorio
Mukkista in erba
 
L'avatar di vittorio
 
Registrato dal: 07 Nov 2003
ubicazione: pavia
Thumbs down

ma ca@@o!!
con quel che costano!!! gli ohlins (ormai me li tengo) che mi hanno montato dovrebbero essere specifici per il GS 1150 e quindi dovrrebbero avere molle e tutto il resto tarato per il peso di quella specifica moto (regolazioni per guida in due o da solo a parte)!!!!

tenendomi gli ohlins, dovrei quindi cambiare la molla? (tutto questo mi sembra una FOLLIA; nel senso che ho sentito sempre lodi sperticate agli ohlins e ora mi trovo con un pacco che se usato in due non funziona a meno di cambiare molla o addirittura tornare ai vecchi, ecc.)

è realmente così?

(grazie)
__________________
1150 GS la "bimba" rimasta
vittorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 16:12   #13
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vittorio Visualizza il messaggio
ma ca@@o!!
con quel che costano!!!
il problema è che hai comprato gli ohlins nel posto sbagliato, al 99% ti hanno dato degli ammo senza chiederti il tuo peso e il tuo utilizzo ed hanno preso il mono così come arriva dalla casa con la molla std che è tarata per un peso ridicolo 70kg... la molla di solito la cambiano prima della consegna senza nessun costo aggiuntivo, ma forse il negozio li aveva già in casa e quelli ti ha dato...

Io fossi in te andrei da chi te li ha montati e proverei a farmi cambiare la molla con una adatta senza altri costi
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 18:04   #14
madagascaaar
Mukkista doc
 
L'avatar di madagascaaar
 
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vittorio Visualizza il messaggio
ma ca@@o!!
con quel che costano!!! (grazie)
Bruno Cirafici: lo trovi a Monza. E' uomo Andreani, serio e molto preparato.

Ha un passato di agonista alle spalle ma l'ultima volta che l'ho visto guidava un GS (suo).

Lui può consigliarti nel migliore dei modi apportando la modifica suggerita da Bumoto e seguendoti nella fase successiva al montaggio sino a quando non avrai trovato pace, ops, la regolazione ottimale

p.s.
te lo suggerisco perchè vicino a te non me ne vengono in mente altri...
__________________
"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
madagascaaar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 16:17   #15
Derapper
Guest
 
predefinito

Nel caso avessi problemi con chi te li ha venduti fammi un colpo che se riesco cerco di risolvere io.
  Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 16:19   #16
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
predefinito

Classica taratura standard, con molla standard da 150...
Dubito fortemente che abbia sotto una molla da 160 o da 170 (come la mia).
I setaggi vanno personalizzati, e vanno fatti fare da quelli bravi che lo fanno di professione.
Con te sopra la moto. Con te al lato della moto. Con te che vai a provare la moto e torni.
Con la moto sul cavalletto. Con la moto giu' dal cavalletto.
Poi si segna con un pennarello vicino al pomello, e si prende il riferimento.
Poi ci si siede in due, ed idem come sopra.
Si fa un altro segno sul pomello.
E per non sbagliare, si scrivono questi valori su un foglio, e lo si mette all'interno della scatola dei fusibili. Ecc ecc ecc.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 19:50   #17
63roger63
Mukkista doc
 
L'avatar di 63roger63
 
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO Visualizza il messaggio
....
Minchia che traffico per poter usare la moto...

Santa ESA



Scusate l'OT
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
63roger63 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 19:52   #18
abii.ne.viderem
Mukkista doc
 
L'avatar di abii.ne.viderem
 
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 63roger63 Visualizza il messaggio

Santa ESA
Mi fa venir voglia di cambiare religione...
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"

vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
abii.ne.viderem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 11:47   #19
Ultimo
Mukkista doc
 
L'avatar di Ultimo
 
Registrato dal: 27 Jan 2005
ubicazione: Siena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 63roger63 Visualizza il messaggio
Minchia che traffico per poter usare la moto...

Santa ESA



Scusate l'OT
Roger... ho provato per un centinaio di KM una ADV con ESA... non c'è paragone con gli Ohlins (che ho appena montato).

E' proprio diverso.. secondo me.
Gli Ohlins sono più macchinosi da regolare ma hanno un'efficacia maggiore (sempre secondo me).
Ci sto ancora studiando...
__________________
Ultimo - Siena
BMW R 1200 GS
-- Sally --
Ultimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 11:54   #20
Don57
Mukkista doc
 
L'avatar di Don57
 
Registrato dal: 02 Sep 2009
ubicazione: Ispra
Talking

Quote:
Originariamente inviata da Ultimo Visualizza il messaggio
Roger... ho provato per un centinaio di KM una ADV con ESA... non c'è paragone con gli Ohlins (che ho appena montato).

E' proprio diverso.. secondo me.
Gli Ohlins sono più macchinosi da regolare ma hanno un'efficacia maggiore (sempre secondo me).
Ci sto ancora studiando...
So che mi sparerete... ma la Ducati MTS ha un "ESA" evoluto fatto con Ohlins...
__________________
R 1250 GS... ex KTM SMT, ex BMW R1200R...
Don57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 16:49   #21
Boro
Mukkista doc
 
L'avatar di Boro
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
predefinito

E' chiaro poi che non troverai mai una molla di durezza tale da essere perfetta da solo ed anche in due stracarico, devi privilegiare una delle due cose o scegliere un compromesso dignitoso.
Boro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 17:04   #22
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
predefinito

Ma il precarico .... non agisce SOLO sull'altezza della moto? Cioè, agendo sul precarico alzi la moto, evitando di guidare un chopper, ma per il resto bisogna agire sull'idraulica.
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
brontolo ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 17:06   #23
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brontolo Visualizza il messaggio
Ma il precarico .... non agisce SOLO sull'altezza della moto? Cioè, agendo sul precarico alzi la moto, evitando di guidare un chopper, ma per il resto bisogna agire sull'idraulica.
no ovviamente la molla influsce anche sul molleggio se non che molla è
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 17:54   #24
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bumoto Visualizza il messaggio
no ovviamente la molla influsce anche sul molleggio se non che molla è
Uhmmmmm .... non son mica convinto! Il mio consulente la pensa in un'altra maniera!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
brontolo ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 18:45   #25
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brontolo Visualizza il messaggio
Uhmmmmm .... non son mica convinto! Il mio consulente la pensa in un'altra maniera!
secondo me il maestro non ti ha detto tutto o hai eliminato dall'HD una parte.

Il precarico serve ad alzare il momento di attacco della molla, il K (durezza) della molla invece modifica il molleggio

facendo un esempio ipotetico
molla k 150 con precarico 0
con 70kg sopra il mono comprime di 1 cm e con 140kg di 2 cm
con precarico tutto chiuso
con 70kg non si comprime perchè il precarico assorbe i 70kg con 140 si comprime di 1 cm come prima

con molla k170 e precarico a 0
con 70 kg si accorcia di 0,5 cm con 140kg di 1cm
con precarico tutto chiuso fino a 140kg non si muove

Sono valori inventati per rendere l'idea

in pratica il precarico modifica il punto (peso) in cui la molla inizia a lavorare (volgarmente a parità di peso alza la moto, anche se non è corretto come descrizione)

il K invece indica il valore di durezza della stessa quindi una molla con un K più basso si comprime di più rispetto ad una molla con K più alto

spero aver scritto in modo comprensibile...
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA

Ultima modifica di Bumoto; 20-05-2010 a 18:47
Bumoto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati