Quote:
Originariamente inviata da brontolo
Uhmmmmm .... non son mica convinto! Il mio consulente la pensa in un'altra maniera!
|
secondo me il maestro non ti ha detto tutto o hai eliminato dall'HD una parte.
Il precarico serve ad alzare il momento di attacco della molla, il K (durezza) della molla invece modifica il molleggio
facendo un esempio ipotetico
molla k 150 con precarico 0
con 70kg sopra il mono comprime di 1 cm e con 140kg di 2 cm
con precarico tutto chiuso
con 70kg non si comprime perchè il precarico assorbe i 70kg con 140 si comprime di 1 cm come prima
con molla k170 e precarico a 0
con 70 kg si accorcia di 0,5 cm con 140kg di 1cm
con precarico tutto chiuso fino a 140kg non si muove
Sono valori inventati per rendere l'idea
in pratica il precarico modifica il punto (peso) in cui la molla inizia a lavorare (volgarmente a parità di peso alza la moto, anche se non è corretto come descrizione)
il K invece indica il valore di durezza della stessa quindi una molla con un K più basso si comprime di più rispetto ad una molla con K più alto
spero aver scritto in modo comprensibile...